Critica Sociale - Anno IV - n. 14 - 16 luglio 1894

B CRITICA SOCIALK 217 LACRITICA DI ACIIILLE I.ORIA alla leorla dd ~ltloro cli CARLO lURX e loro si determini secondo la quantità di lavoro. La e teoria che il ,·alore si determina secondo la quantità. e di la,•oro ho. per necoss ,ria conseguenza che il valore « non si dolermina secondo la quantità. di lavoro. Il Dacchà su per le rivisto si ,,a tanto decantando e contraccolpo dlnlottico della teoria. marxiana del ,·a• questa critica, mi paro opportuno farne una breve « loro ò dunque completo. LII. teoria socialista del ,•aloro esposizione con qualche nota che, so non potrà. avere « è dunque suicida. > tpng. 156). alcun valore sciontiftco per la poca esperienza di chi • la ra, tuttavia potrà. invogliare altri a discutere rar- • • gomento od a ridurre al suo ,·oro valore lo critiche del Es~mininmo JJ&l'lilamonloquesto critiche: pror. l.oria. I. F_. vero cho la. scuola socialista considori la legge Esse, desumendolo nell'ordine in cui sono ratto nel- del valore corno elen1a1 l'At1ali1i tiella v1·op1·ielti capilali1tica ('l, sono le so- « • econdo ~lorx tali leggi astratl~ non esistono.... ogni guonli: « periodo storico possiedo la sua propria legge... • I. 0 I.a scuola socialista. arrorma essere la leggo del Quoslo ò il giudizio del Me11agge1·0 i:w•opeo di Pie- valore eterna o che la scissione dol capitale dal lavoro troburgo, riportalO da Marx nella pror11ziono alla se– non mula por nulla. la sua leggo dolorminalrice (pa- conda odlziono del Capitale; o più a,•anti egli dice: gioa. 137 o seguenti). « appena la vita di un dato periodo di s,·iluppo ù finita 2.• li JJl'O/illOciel capitale, por la teoria socialista, si • 8 si à passati da un <lato stadio in un altro inco– rannodu, non già. al capitalo complessivo, ma soltanto « mincinno anche ad entrare in vigore nuovo ioggi. • al capitalo impiegato noi mantenimento del lavoro E lo stesso L.bria in un articolo (') riconosco il merito laddove il capitalo altrimenti impiegato ù capitale cO-: di Marx di ""'' circ<ncrilla alla &olaforma eco110,nica stanle (pag. 142 e seg.). , capilali,ta la ve1·illl delle leggi 1copel'l~ clalla scienza Ne seguo: cla11ica. a) il di,•erso rapporto rra II capitalo tecnico ed il f: dunque ammissibile cho proprio per la legge del ,•a• la,•oro non può ,loterminaro alcuna divergenza del va loro lore la scuole socialista abbia fatto una così gra,•o ecce• dalla norma della quantità di 1a,•oro, por ciò appunto ziono? Ciò è smentito dallo stesso ~larx: e il prodotto che il capitalo tecnico, o quindi il capitalo tecnico dirfo- « del la,·oro ò in tutte le condizioni sociali oggetto renziale, 11011 può ollc11c1•calcuna pai•le nel val-Ore del « d'uso, ma 10l0 in w1 dato periodo di ,r,iluppo ,1orico, prodollo (png. 143•; 4 che presenta II lavoro impiegato nella produzione di lJJ nessun capilalit1la vorrebbe applicarsi ad in- « un oggetto J'uso come la su&proprietà< oggettiva• strie richiedenti capitalo tecnico in una proporziono « cioà il suo ,•nlore, tramuta Il prodott.o del ta,·oro in superiore alla minima. di fronte al capitato salarii, co- merce •· (Kapital, llaruburg, 1890: I, pag. 28). Inoltre sicchà la molleplice val'ietà delle i11duslrie ,i ,·idul'rebbe a pag. 4 3, 4 I o 45 Marx studia la differenza storie& tra ad una o a poche, unico o 1>0iuwo campo all'allioilà eco- il nostro e gli nitri periodi storici procedenti e come sl nomica dcll'1m1a11ilà (pag. 143-11'. venga delormionndo il valore delle merci quale é ora 3. 0 fmpo11emlo requh·alenza Ji merci ottenuto con co,icepilo. lnllne a p11g. 132 noi tro\'iamo dett.o che solo 1>a1·iquanlitù di lavo1·0, nuche qunndo esso siano roco.te in una forma di 1woclu.:ione .speciale,cio6 la capilali1la, al mercato in uno spazio diverso di tempo, la. teoria I prodotti o por lo mono la. maggiorann di essi preu– manista .accorda. ai produttori Jollo merci, che esigono llono ht rorma. di merce. l') un maggior tempo, un snggio di profitto minoro (pa- Ounquo la scuola socialista non considera la sua tooria gine 141-15). del nloro corno oterntL od immutabile, non potendosi 4.• La teoria ri<luccnto il ,•alore al la\'0re è in concepire il valore nello stesso modo in periodi storici contraddizione colla li bora concorrenza de' produttori, di,•orsl dall'attuale periodo capitalista. perchè conduce ad ammcuero che, dati più pro<lotli Ma rorso qui II Lorin. ha voluto riportarsi alla sua ottenuti con di,·erso rapporto fra capitalo tecnico e distinzione della leggo dol valore a seconda che il ca– lavoro1 una 010,•azionogeneralo dei salari lasci inva- pitale ò scisso dal lavoro o no, o si capisce che la teoria riato 11 loro ,•nloro (pag. 115-16). socialista rifiuta tale distinzione come inutile; poichè, s.• a) Per spiegare II pro/ilio commerciaU Engels ha so potremo parlare di maggioro o minor pre.:o di una dovuto ricorrere alla ipotesi che il manirattore venda merce in un dato momento o in un d&to caso quando al comrnercianlo Il suo prodotto ad un ,•alore 111;, 10 ,. 6 il capitale non sia scisso dal lavoro, dobbiamo però ri- di quello dato dalla quanlilà di laooro (pag. 14 ; 0 so- conoscere che l'economia. capitalistica a base di scambio guanti); porta per sua necessaria conseguenza la scissione del b) cos\ puro il produttore di ma.lorie primo lo capitale dal la,•oro o perciò il valore è determinato venderà al manlfattoro ad un ,·aloro minore del costo· dnllo merci otlonuto con questo proceSSOi le altro non cosi il produttore di m&cchino: od in generale tutti rap~re_senta~o che piccolo eccezioni. Il prezzo doi pro– i prodotti, ottenuti con unn proporziono di capitale dotu, infatti, ottenuti da un capitalista larnratore do– tocnico minoro della massima, si scambieranno contro i vondosl conrormare o. quello dolla maggioranzo.doi 1 pro• prod.otti ottenuti colla proporzione massima. di capitato ~~u~, _produco 1>ornaturale conseguenza a poco a poco tecnico ad un vnloro minoro di quello dato dalla quan- I mus1chimento e la morte <lolla1>iccola industria anche tifa. di lavoro contenuta noi ,·a.rii prodotti (png. l<IO so in c~,i e<.-co:ionali questa, come dimostra il Lt.iria, o seguenti). può resistere nbbastanza lungitmente. Porciò la legge Dunque: e La impossibilità. della determinazione del del ,•aloro ò unica e propria di un dato periodo storico e valoro dei prodotti secondo la quantità. di Ja\'oro à o come tale la riconosco la teoria socialista. e la necessaria conseguenza. della premessa, che Il ,·a- (t) Voi. 1, cap. Il, I 3." (Torino t819), te o (1) IA .rtorlll ttcllo .rcicnH economico (OIOrNalc d.tgti ECONO· ,,.,,u, 1889, pag. liJ), (') \'edl Antbe l,UhLLS: C(IJ)lllll d 7'roeall, p, 89. (Paria, 188.l),

RkJQdWJsaXNoZXIy