Critica Sociale - Anno II - n. 2 - 16 gennaio 1892

CRITICA SOCIALE 21 LA NUOVA RAZZA 1, Se Cl rosso stalo bi.sogno:rncom. poi· me di dimo– strarmi elio la psicologia do,•o osso1'0 il nucleo vi– tale di tutto lo scienze o lo opero cho trattano del– l'uomo, s;u-ci stato contcntnto. leggendo il libro di Oiorgio Dca1'(I suI Nenoslsmo ame,·lcano. I.. 'Ameri ca, QUC-llO rifugio ultimo di tutta In dispo1'::l1.io110 europea o di tutti i 1>0Jcmistipolitici a col'lo di argomenti, mi 01'3 rimasto sempre, non ost.1ntc. anzi per causa, do"libri o <logliarticoli lotti, come un paese fan~ loso o inoomprcnsibilo: ogni scriH01'0 no presenlaYa un nuO\'Oaspetto, <1uclloche egli avca veduto, ma non no dicom lo 1'Cl:uioni con gli aspolli ,·cdui.i dnlraltro. sicchò a una a una m'erano J>,.'L..;.s.1to din– nnnzi pii1 raccio del pl'isma, senza che io no sapessi la 1>esi:dono 1·cla1ìvn. 1:u11ica idea 01-gnnica sugli Stati l'nili rn'ò venuta dal llc:u'(I, cho ha descritto uno doi fonomc11i rondamont:lli della ,•ila amorican:1, raccogliondo il g1·upJ)() doi fatti che lo comJ)()ngono in un gruppo organico di Ideo che lo rapprcscnhmo pcrfolt:unentc. Gli altri mi sono sembrali fisiologi che dcsc1frcsso1'0 del cuoi-o solo il mo,·imento di dinstolo o di sistole; come 1-:1pp1'CSOnt:ll'scno allora l'intcm fu111.iono? Quel fenomeno sembra a mo di una straordinaria importan1.a. Bisogna po1'Òanzitutto 1'0,·esci:1ro1·or– dino dello causo; Bcard sollo,•n all'altez,.a di causa 1wima del ncrrnsismo amol"icanola civiltù. il larnro febbrile. lo angoscio della lotta por l'esislon1.a; poi motto al seguito della ci\•ilt:\ l':,1.ionodel clima, eccessiv::uncnto a.~iutto, o b.11'COll:rnto ra i lonL'l– nis..<1irni csfremi di caldo o di freddo, spocialmento in alcuni SL'lti dc.I Nord. ~a l'ordino do,·o csscr'O invoco invertito. o la c·h•ilfa o spocialmento lo ansie della lotL'l per l'esiste111 .. 1 p1"()(:lucC$$01'0 il nervosismo. come sarobbo questo un fenomeno os.sonziahnenlo ame– ricano? L'Em'Opa donebbo csso1·no attaccata ben pii1 p1•ofondame 11te. Se la ma,-cadolln fortuna ò pii, mobilo in Amc1 ·ica.so nfllln.vita di 11n uomo c'è tempo di esser duo rnH o DlÌ!òlOl':'lbìlo o duo rnlle mi– lionnrio,con hc11maf.,gio,·angoscia bisogna guardare in faccia al p1-01wio llcstino in Eu1'0p.'l.Gli Ameri– cani ,•irnno da,·vc1-o nella to1·1-:, 1>1'0mcssa; in 1nezzo allo montagne d'oro, ni laghi di poh'Olio, allo fo– resto di pianto prc1.iosc,all'immcnsitA dello miniere (I) Pubblicando quuto Ìrtlcolo non lfnorl1mo eh• euo l'Uri, da più d'11nletcore, giudicato u1rem1ment• paradouale. lla Il ~radoa,o, col quale 11 umana r;enlall!A h:. u1npre rati.> un po· all'amore, M è COlltro od OltJ"C l'OplMIOMCI (o l'lliN•lo11e) come dite Il auo nome, non altrhnenll il cc>Mtro od o,,,.. la urltd; e IJ)HIO ani.I uoa delle più 1ugce11h"e formule In tul al :annidi Il vero. - ,.ecclamo tolo le 11ottre rl11!.ne cltt• la premh1enu. Yolula dare al clima (eia pur. In contorao con •llrl elementi) e In partlcolaN a un Nttoro clima, fra le ca111adetern1lnanli Il temperamento d'un po1M>lo. R: quella una quMtlooe molto u-to. nella qual• e ancor lecllo ueN le pii} dift'tttntl opinino! o gr..1.– da-.lonl d'opinione. Srtondo noi Il clima, In 1enerale. non ha uo2. allone Importante H non /Jtdlrw:tt•tite1'U, cloi a IM!.l'f'l"IO le per– tlcot:iirl reluionl eoclali che MIO concorre a determln2", le quali hanno poi 1ul carattere morale dpgli uomini un'lnlluenu. ben 1lll't lmmNlata e declalu. Vtl((HI In quuto Hnao anche Il Pt..aç.11•111011·: 1A tli:lltd e I 1rm1a1 ,'fumi ,torici, In questa Rl,111.i, anno 1• (18111), 1a1,r. ~ e teguentl. (N. a D.) di antracite; sop1'a un suolo quasi dappertutto fer– tilissimo; o ~i n\SlO,per cinquanta milioni d'abi– tanti, che lutli ))OSSOUO stender lo bmccia e rospi– raro libcmmento in faccia al solo una boccata d'aria.; se non i) quello l'Eldor:ulosognato dai nosfri buoni vecchi. non ~11woidO\'0 tt-o,·al'lo pili. ~oi im·cco in l~uropa siamo cosi fltli cito ci locchia1no l'un l'alh'O coi b-Omiti; dobbiamo !ltr:lppa1·tutto a un suolo che i) SJ)OSS.1(0 ormai da tanti secoli di ch·illili o ))Cl' di l)ii1 abbiamo ancora da ma.ntene1-o il lusso ri11icolo (o piuttosto lagri1noso)di tanti ~r– citi. che dn ,·e.oli anni consumano il meglio dello n<hl1-.~ pron-istc, per guat·dnrsi t1-:mqui11:,mu11te a ,,iccnda. Il Hc:w,I dico che l'americano ò no1•vosopc1-chè pensa continu:uncnto: Como f,u-ò tl 11011mol'i1'0di famo1 Non do\'l'Ò fini1·ein 1111 osporlalo o ,•odm·o i miei figli 11clla miseria? - Ma non e piutlO:òJI0 l'i1H'e1•:3:1? O~ia 11011 n~lo egli la l>l';rndadcll'os1>0tlalo nncho in me;,.zo nll'obbrcu .. 1 dei milioni, ap1>unto porchb è ner,·oso? Quanto t>iù inlcu'{;Unonto ilo\fl'cbbc1'0 mulinare quei pensieri gli uomini dcll'Eu1-01>.1, dorn un di,.ash'o commercialo o p1'0fa-.sionale non i) come in America una sconfitta di cui si può 1·iprcnde1-c in br'O,·o una b1·ill:mto 1·i,·incit.'l, ma una W:1torloo della ,·ila! Eppu1-cin Euro1n sono molto pilt t':.Wi que:iti melancouici ma.-iticatol'i ,rnm:wo. \'enga il Be:1rd in Italia o vedrà lo pili roseo faccio di slu• denti. che non portano nb una speran1 .. 1 nè un pensiero dell'a,·,·cni1-o. J.a vo1-:1 ragiono - a mo sembra - del ncl'ro– si~mo americano è il mutnmcnto del clima combi– binato con l'intenso la\'0l'O ment.110;il p.'l.'Wlggio dal clima umido o rclativamcnlo eo:,tanto doll'ln– ghillcrm o della Germania nel clima :,.sciutlo o bur,~ dctrAmci-ica Xordica, c1uoll'1nnes/o cli– ma.lfco che il I.ombroso ha h'Omto come fattoro principale noll'ovoluzione dei po1>0li. Non il clima a~ciutto o variabile da solo, pcwchò i negri dcll'A· mo1·ica, o 11011 ostante che In ,·it:1 co:-ti a 101'0 ra– ticho rolnth•amo11topili gmndi cho al bianco, 11011 so11011e1·vosi;ma il passaggio fla 1111 clima ad 1111 un alh'O, che ò !ltato ,•i\·amc.nto ;ionlito da 1-:v,zc, come In anglosassoneo la torfo_,ca. gii\ molto e,•olutc. Si domaudeiù pc1"Chà il fouomcno non &:i sia ma- 11ifcst.1to elio iu questi ullimi anni; ma il Bear1I sles....,;io ri'-JX>ndo cho 8010 in questi ultimi quaranta anni ò entrato in gioco 1':l.111-0 fattore, il larnro menL'lle, accresciuto dallo macchino, dal telegrafo. d:1lla ferrovia, dalla sL'lmp..1. Tanto i) ,·01'0che oggi il tedescoo l'inglcso che metto piode sul ~nolo ame– ricano ò quasi subito, alla soc-onda ienem1.ionc, at– taccato dal male. Ma (orso nncho si 1lir:.\ che. so l'innesto climatico i) u11 fattot'O 1lcll'evoluzionoumana, sembra stra.no di so1·,•i1-scno a !-lpiegaro uua malatti:l. che molti c1'00ono funost.1. i•: che io non mi so persuadere come o J>Or(:hò il ncrrnsi.smo americano sin 1111:t ma– lattia nel ~en!IO CS.'ltlo della p..'l1-ola. A mo 1>.'l1'C che ~ia im·cco un nuo,·o sta.dio dell'ovoluziono umana; 1111 perfezionamento ullorioro dell'uomo.

RkJQdWJsaXNoZXIy