Critica Sociale - Anno II - n. 2 - 16 gennaio 1892

CRITICA SOCIALE RIVISTA QUINDICINALE di •tudi •ociali, politici, filosofici e letterari .Nel Be1••: Anno L. 8- Semestre L. 4 - .1.ll 'E•&e .. : Anno L. te- SemestreL •.M Lctwe, va9Ua, cartolina-tiaqlia alfUflcle lii CRITICASOCIALE: ■ILANO: Portici Gallerla V. E., 23 (2' Jillt tel00 PER ■1LA1'0 1U •bboiulm.caU al ricevono aadle preuo la Llbrerta Fratelll Dumolvcl: Corao V. E., 111. A1110II-N.S. LI 11,11~ m Il.11111 1mrt.111mu. ■lluo, 18 oe•nalo 1892. SOMMARIO Attu8'1tii. L'lmml,u11r, ll"I011(0 dd· ~lalllino lii Germa11la (fl'•UERICO lblOltU), ~'t::olw;IOIII Otncol11.dOM ddl'Ell~ntll SlrtUITd {l"ILlrl'O TUIU.TI ). Slud1 soclologicl. /,a -«a rff,U4 CD<>'LOoou•LNO ,.. ........ , • .1,a 1"1tUgto11e • t ,octQlutL t (1•ror.A. oui,u.zul. Jl .od41ù1"0 e lfl IMe fCMOU,IV. LI (amlglla (O!IULl>O ON0CC'a!• \'1...,11). Ftl1e a·,ma polo,ttca {UMnsaTO Borr1wo). Debbo110 UJ ~ocùt4 operau aior, pre1llkl'ltt 0110rttr1' (I', TUkA Tll, Fllo1ofia 1 lttttf'■turo • varietà, Jl •dkll10• n.t1lla ltuola HC011d0 U prof. Dd Doml1llcl• (A 0111- IILBRI). ~~ari~: 11. '1.tl (A,), I,. hOObJ, Luirl ·r~~cesco SICC1rdl- Emilio Il ■Ido pii aplcclo per UMlaarsl coniate ■el ■uda.re dH cartollae vqlla da L 4 all 1 Ufflclo 4hlla CRITICA SOCIALE, Port1o1 OallerJa, 23, MJ– lano (acrlvere chiaro l'IIMllrluodel ■ltte■te e l1dlcare Ml al tratta di 111ovo abbonatoo di tt■pllce rinnovazione). Per .Milano gll ......... u ti rloevoaoancllepreta0 la LJbrerJs Fratelli Dumolard, corso VJtt. Em., 21. "Premi ed altre coaltlaulo11 1 v111u1I la t■e del f':,• -· L'imminente trionfo del socialismo nGermania Fra i vari o interessanti studi od articoli contenuti nell"Jllma11ach du Pm·ti Oucri<•r uscilo pur ora. o del quale ...... nlamo In altra. parto del poliodico, ne tro– viamo uno pnrticolarmonto Interessante, dovuto alla penna. di r'cdorico Engcls, il decano, dopo la. morto di Marx, o il plll autorevole, bonchè viva a. Londra. dei pensatori soeialisti di quella nazione tedesca, nella. qua.lo la scienza. o razione non ranno, come da noi, cammino distinto, quasi ignorandosi a vicenda; mo. si fondono armonicamente noll'intogralo unità della vita dei mi– gliori suoi figli. Nella prima. parto doll"artlcolo - quella che la con– sueta diligenza dell"amico nostro P. Mnrtignolti ci permetto d'ofTriro oggi tra.dotta ai nostri lettori - l'il– lustre esulo \'Olontario segnnln, con pochi nitidi tratti e col conrorto dolio cifro, la lndorottibilit:\ del prossimo ttiOnro del piu1ito socialist(\ in Germania. Ma. questo prouimo trionro, come egli onestamente non trascura. di anertire nella parte seconda_ la. quale speriamo lo spuio ci consenta di riprodurre nel l'ascicolo prossimo - ò subordinato alla. condiziono che durante questi anni regni la pace in Europa. Lo scoppio della confla.– gra.ziono tanto temuta, nella quale la Prussia. rungo– rebbe eia p,·imum t11ow1-1, la Germania e In i,~ra.ncla, scatenato di nuovo runa contro l'altra, si darebbero lo botto più tremendo, o lo altro nnzioni minori vorrob~ bcro ine,·llabilmonte trascinato come sateUit17lo scoppio di siffatta conflagrazione, o.ppolto allo. quale i compo– lentl già annunciarono che la guerra del 18i0 apparir:.1. - al paragono - un semplice giuoco di fanciulli, po– trebbe bens\ accelerare, secondo l'Engels, la vittoria della.ri \'oluziono proletaria, ma ò nncho pill 11robabllo che o.vesso o. ritardarla di 15 o 20 anni. Ciò non signi~ flcherobbo che la borghesia do\'Osse uscire rinfonata dalla guerra. Lo Stato borghese si tron ormai, nello nazioni più avanzato, in tali condizioni che, nè dalla guerra, nè dalla paco, nè da. alcun altro accidento può sperare duratura. saluto. Comunquo raccia, o dovunquo sl volga, le rono che lo minano tro\'oranno da cavarno il lor prò, perchò talo ò la ra.talilà dolio correnti sto– riche, e i rati cho la storia prepara. si compiranno. Tutta\'ia lo eventua.lità cho ponno rita.rdaro, non rosso che di un decennio, gli auspicati nuovi assolti sociali hanno una grande Importanza nella vita bro\'O dello generazioni o il tenerne calcolo s'lm11onoai 11artitlseri o SO\'eri. Di qui l'alto valore ancho pratico tloll'nrtl– colo delrBngols, non a caso JJUbblicato in un almanacco di 1-·rancia,del paese, cioè, dO\'Ole \'Olloità.bellicoso o •cio11i1ti11te ranno prosa qualche volta. anche sui partiti che credono di militare a fM'Oro del proletariato. Noi che non abbiamo troppo tenerezze J>cr la ))ropagandi~ della. paco ratta nl'endicamento o son1.a coscien1.n sufll– clento dello vero cagioni che determinano la guerra o dei mozzi omcaci per rimo,·erle, noi adoriamo in,·oeo interamente a una J>ropaganda per la J>acobasata su argomenti posi1h•i, come quella doll'I-:ngcls, o rnconto appollo non a \'agho sentimentalità, che Jlon ponno a\'01-0 alcun peso sulla bilancia degli oventì politici, mo. a doveri procisi o ad Interessi concreti di partito o di cbsse. A noi sembra che rautorilil o l'esperienza grande dell'uomo che ru collaboratore di quel Manifc11toCom11- 111'11ta che, quasi mezzo secolo ra, si JIUÒ dire t\bbia pre"oduto nottamonto o sintoticnmonto tutto il corso delro\•oluziono economica o politica che si \'a orn di por di realizzando; a noi sembr&, diciamo, che codesta grnndo autorit& od esperienza diano allo parole dol– l"Engols un significato quasi profetico. È perciò che, malgrado la nostra abilualo renitenza ad accogliere in questo colonne articoli già. stampiiti nlh'O\'O,non cro– dhuno di poterne defraudare i lettori di Critica Soci<lle. Ecco intanto la prima parte dell"articolo: Il socialismo tedesco Yenno in isoona assai 1>rimn del 1818. C'c1,mo allora duo cori-enti, ruua indipcn-

RkJQdWJsaXNoZXIy