Almanacco socialista per l'anno 1896

63 - • ora dilaniando quella lussuria d. azzurro distesa so,ra una pace così ampia e profonda, che gli spiriti semplici ed inconsci ne godevano, gli agitati e pensosi ne senti,an spa,ento. Il campanile spremeva dall'esile petto la sua canzone, le cui strofe squillava.no Yia nel 'silenzio ner,osamente; passavano sui tetti del villaggio prossimo; indi - quasi rabbri,idendo al contatto dell'aria gelida - aodarnno a finire, stanc!ie meteore, nei circostanti ìrnrroni. Ma nel \·illaggio gli usci si schiude;-ano; un mormorìo sommesso ·_ rotto qu~t e là. da raro Yoei distinte - salin dalla penombra dMle vinzr.e e, a simiglianza di un popolo di morti i quali ad un grido oooYenuto scoperchino le tombe e s' a,viino verso un'unica meta, frotte di figure si affrettavan per la strada che - serpeggiando fra le- macchie degli sbilenchi castagni e .fiancheggiata dai tabernacoli della Via Grucis - metteni. alla piccola chiesa. A coppie, a grnppi, a brigate la gente accorreYa alla voce amica del:e campaue annunzianti la messa' 'di Katale per la mezzanotte: saliYa tacitamente, le donne innanzi, grananti preghiere negli scialli neri , e gli uomini in coda, tutti chiusi nei mantelli tirati su a gLlisa di morione sino all' alte:iza degli occhi aggrondati dall'orlo del berrettone di pelle ,olpina. Nessuno - giunto sulla soglia della chiesa - badò all'odore tutt' affatto caratteristico che han i templi rimasti lungo tempo chiusi ; un odore nel quale soltanto sensi raffi.nati possono :lYvertire reminiscenze tenui di semisvaniti incensi, rimasti ad onduleggiare in qualche angolo discreto, come atterriti all'idea dello spazio infinito pieno di tempeste e di commozioni; un odore che parla alla memoria e vi suscita l' eco di organi invisibili; ma tutti si affollavano fra le quattro pareti, donde pendeva qualche misera oleografia, e che pare,ano bea1:si ,oluttuosamente del1' onda di tepore affrettantesi Yerso la -olta. A mezzanotte_ in punto il prete entrò; attraversò la folla rapidamente, sparì per un minuto dietro il. minuscolo altare; indi riapparrn e collocossi dinanzi al tabernacolo. Un fanciullo snsurrò alla madre: Pare di,eutato più alto, il signor curato. - Zitto. sciocco! Abbas a· gli occhi e prega.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==