Almanacco socialista per l'anno 1896

- 62 - Da certuni i sentimenti delicati sono ten"Q.tiin dispregio come anticaglie ; da altri sono considerati patrimonio esclusivo di una classe privilegiata di persone. Eppure essi non sono che moti cerebrali prodotti da sensazioni esterne. Quando il corpo sia sano. e nutrito regolarmente, quando sia esercitato e non sfinito dal lavoro, quando il cervello sia educato a reggere alle sensazioni e a trasmetterle, quando le impressioni buone , sane e .forti siano :aperte a tutti, i sentimenti delicati non si terranno in dispregio come vane attività, nè si ridUl'ranno a una cerchia di pochi, ma diventeranno per tutti incentivo d'azione. Allora nella grande massa si eleverà soltanto chi ha proprie forze, e quegli troverà la sua nobile via , senza nulla aspettare dalle virtù di generazioni passate, senza nulla temere da antiche funeste eredità di miseria, e senza vedersi intorno uomini CUl'Vi al lavoro per gli ozi suoi. UNA COMPAG-)l"A. LA LEGGENDADELVERBANO (Nel 2000) Come inebbriata da un fiotto di giovane sangue ÌJ.Tompente nelle sue membra stremate , la piccola chiesa appollaiata nella solitudine dell'alta cima si destò improvvisaniente: l'anima vibrante riempì di sè stessa i vani e, ravvivando ogni cosa, sali per l'angusta torre alle campane che, riabbracciate d~lla voluttà. della vita, s'affrettarono a diffondere la musica del bronzo nella notte. Una notte limpida, nitida, sconfinata. L' azzu1To del cielo aveva toni così densi che le .stelle stancavano gli occ~ ed il Verbano , riflettendolo , dava l' illusione di un estuario fosco e corrucciato; mentre il profilo dei monti - immobili simboli di audacie eterne - ·si sbizzarriva ora accarezzando, ora mordendo,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==