Ottobre '56: 25 anni fa, l'insurrezione di Budapest sANDORKOPACSI La rivolta degli operai nell'appassionante racconto del questore di Budapest. edizioni e/o Via Monte Altissimo, 7 Roma -PACFIC secondaedizione •Totalmentesprowisto di deboleue per il trascendente, Arbasino gusta l'Oriente per una sorta di curiosità continentale, una golosità rara ed effimera,fatiscente (Nepal)e irrespirabile (Giappone) con esempi di gran stile (Cina)e di saggia miscredenza (Giava)". Giorgio Manganelli, Europeo .clo vediamo laggiù, in mezzo a quello sterminato palcoscenico, ben saldo sulle sue gambe di dubitatore, illuminista, armato del suo fedele, inverosimile mazzo di chiavi, a provarle una dopo l'altra mentre recita un unico, lunghissimo "a parte· senza mai dire "'io"... Educato, serio, quadrato, incompreso Art>asino•. Fruttero & Lucentini, L'Espresso •Come Borges di libri inesistenti, cosi Alberto Art>asinosi fa recensore di paesi "che non ci sono": ossia che non si danno "in natura"con quel fascinodiGrandOpéra- o al caso, da operetta - e neppure con l'orrore sgangherato che Art>asino infonde loro nei suoi reportages di viaggio•. Giuliano Gramigna, Corriere della sera •l'ironia è qui un battesimo dell'Equatore, che la passare dallavistadelle cose allaresa del loro senso profondo•. Maria Corti, la Repubblica GARZANTI 10 ecayu e Leimmagini diqut:!d!! s ymero I leuori troveranno spiegazioni dettagliate su che cosa erano e su come esattam~nte si formavano• i «cadaveri squisiti» de( surrealisti (Parigi del 1925) negli scriìti'che vengono pubblicati in questo numero per accompagnare i «cadaveri squisiti» disegnati da pittori che giocavano (nel senso più alto del termine), insieme a degli incompetenti. Scopo di questa presentazione (a parte quello di una corretta conoscenza di un fenomeno in Italia ancora quasi ignorato) è tentare di capire fino a che punto certe utopie surrealiste hanno ancora presasu di noi e in quale misura possono essere utilizzate. Ciò che entusiasmò André Breton e i suoi amici quando si resero conto di che cosa stava nascendo da quel gioco infantile dei «petits papiers» («bigliettini») ripetuto un po' per caso e un po' perché il recuperodella creativitàinfanti/e non era estraneo al surrealismo, fu lapossibilità di andare oltre la scrittura automatica e di realizzare, in nuce, la profezia di Lautréamont: «La poesia verrà falla da tu/li». La scriuura automatica rimaneva, Sommario Romano Canosa Il processo speciale pagina 3 Antonio Porta La voce (racconto) pagina 4 Attilio Mangano L'immaginario sociale (Storia dell'immaginario, di Evelyne Patlagean; Immaginazione sociale - L'utopia. Immaginazione sociale e rappresentazioni utopiche, di Bronislaw Baczko; Per una storia del movimento operaio, di Vittorio Foa) pagina 6 André Breton, Simone Collinet, Marcel Duhamel, André Masson, Tristan Tzara Il cadavere squisito pagina 8 Eugenio Battisti Indagine per Ginzburg pagina IO Carlo Bertelli Un quadro difficile pagina 11 Cfr. pagina 12 Testo Italiani in Dadà A cura di Claudia Salaris Belli/Schuchardt A cura di Raffaella Bertazzoli e Pietro Gibellini pagine 15-18 Comunicazione ai collaboratori di «Alfabeto» Le collaborazioni devono presentare i seguenti requisiti: a) che ogni articolo non sia più di una pagina del giornale. cioè al massimo di 7 cartelle di 2000 battute. con un'accettabilità fino a 9-10 cartelle (dovendo altrimenti procedere a tagli e rinvii prolungati); b) che il riferimento diretto sui libri in• infaui, una produzione ancora essenzialmente individuale, mentre i «petits .. papiers» davano la possibilità di lavora;e in molti, di attingere ·risultati che un solò «cervello» non avrebbe mai potuto sperare. «Fare tacere lo spirito critico e liberare pienamente l'attività metaforica dello spirito» era un fondamento della scrittura surrealista,poterlo realizzare collettivamente sembrava un sogno, ed era alla lei/era un sogno, sollecitato a nascere e a agire come linguaggio sociale durante una veglia oziosa e piacevole (scrive Breton: «il tempo era dedicato al piacere e niente altro»). Ciò che valeva per i «biglie/lini» doveva servire anche per i disegni e i colori, e qui la riprova fu notevole, secondo la testimonianza di Simone Collinet, che sollolinea una scoperta essenziale: la partecipazione di chi non aveva talento di pillare non erameno creativa di chi aveva invece talento grandissimo, e proprio questa partecipazione teneva aperta in permanenza «unaporta sull'ignoto». Precisamente: «La poesia verrà fatta da tutti». Ora noi sappiamo che l'utopia surGilio Dorfles Ossia antimodemo (E se non ha più stile si chiamerà postmoderna, di Andrea Branzi; Architecture at the Crossroad, di Ada Louise Huxtable; Considerazioni su «modem» e «postmodem», di Lodovico B. di Belgiojoso; Meaning inArchitecture (Il significato in architettura), di C. Jenks & G. Baird; Bizarre Archùecture; The Language of Postmodem Architecture, di C. Jenks) pagina 19 Achille Bonito Oliva Un'aperta inattualità pagina 20 Alberto Boatto Lo psiconauta pagina 21 Omar Calabrese Teoria dell'esule pagina 22 Maurizio Ferraris Le belle tecniche (La questione della tecnica, di M. Heidegger; A partire da Marx e Freud, di J-F. Lyotard) pagina 23 Carlo Fonnenti D.1.O. pagina 25 Luigi Grazioli Derrida l'ultimo (La carte postale, di J. Derrida) pagina 27 Giornale dei Giornali L'enciclica Laborem exercens a.cura di lndex - Archivio Critico del- /' Informazione pagina 30-31 Poesie Franco Fortini pagina 6 Edoardo Sanguineti pagina 10 Finestre Francesco Leonetti Montale avvinto dalla chiesa «nera» pagina 7 Paolo Volponi Piero: supplemento d'indagini pagina 9 Antonio Porta Napoleon - Gance pagina 21 dicati in apertura (con tutti i dati bibliografici. prezzo e pagine compresi) giunga a una sostanziale valutazione orientativa,insieme agli apporti teorici e critici dell'autore dell'articolo sul tema; c) che. insieme alla piena leggibilitàdi tipo espositivo piuuosto che saggistico. sia dato dove è utile e possibile un cenno di spiegazione o di richiamo ai problemi e agli accertamenti anteriori sull'argomento o sul campo. La ~aggiore ampiezza dell'articolo o il suo carattere non recensivo sono sempre realista è rimasta tale per mancanza assoluta di strutture adeguate, dal momento che la prova di laboratorio ha dato esitipositivi. çerto, non è dello che dal laboratorio si possa passare direi/amen/e e senza problemi alla «grandeproduzione», ma a un laboratorio più vasto direi senz'altro di sì, anche se ciò, al momento, appare non attuabile. La poesia è oggi «fatta datulli» in un altro senso: che viene utilizzato il linguaggio di un'intera società e non solo quello coltivato negli orti chiusi di quella che un tempo venivachiamata «leueratura». Oggi le tecniche letterarie, assolutamente indispensabili, si nutrono di ogni possibile linfa linguistica. Ma qui comincia un altro discorso ancora e verrà l'occasione per affrontarlo; limitiamoci, per ora, a rendereomaggio allemille e una intuizioni feconde dei surrealisti. A.P. Testi e illustrazioni raccolti da Arturo Schwarz Gianni-Emilio Simonetti Sulla farcia pagina 26 Blackout Augusto Finzi L'avvelenamento di un rigagnolo può uccidere un mare pagina 29 Lettere Lei/ere di Claudio Bozzi, Alda Merini, Valter Vecel/io pagina 29 lmmagiui Il cadavere squisiti> alfabeta mensile di informazione cullurale della cooperativa Alfabeto Comitato di diretione Nanni Balestrinj, Omar Calabrese, Maria Corti, Gino Di Maggio, Umberto Eco, Francesco Leonetti, Antonio Porta, Pier Aldo Rovatti, Gianni Sassi, Mario Spinella, Paolo Volponi Redazione Vincenw Bonazza, Maurizio Ferraris, Carlo Fermenti, Marisa Giuffra (segretaria di redazione), Bruno Trombetti (grafico) Art director Gianni Sassi Edizioni Intrapresa Cooperativa di promozione culturale Redai.ione e amministrazione Via Caposile 2, 20137 Milano Telefono (02) 592684 Coordina1ore edi1oria/e Gigi Noia Composizione GDB fotocomposizione, via Tagliamento 4, Milano, Tel. 5392546 Tipografia S.A.G.E. S.p.A., via S. Acquisto 20037 Paderno Dugnano (Milano) Distribuzione Messaggerie Periodici Abbonamento annuo L. 25.000 estero L. 30.000 "(postaordinaria) L. 35.000 (posta aerea) Inviare l'importo a: Intrapresa Cooperativa di promozione culturale a.r.l. via Caposile 2 20137 Milano Conto Corrente Postale 15431208 Autorizzazionedel Tribunale di Milano n. 342 del 12.9.1981. Direttore responsabile Leo Paolazzi Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati proposti direttamente dalla direzione del giornale, perché derivano da sceltedi lavoro e non da motivi preferenziali o personali. Tutti gli articoli inviati alla redazione sono esaminati, ma la rivista si compone prevalentemente di collaborazioni su commis.sione. Il Comitato direttivo N.B. Gli articoli devono essere inviati in triplice copia. L'autore deve indicare: indirizzo, numero di telefono e codice fiscale. m&m media & messaggi Linguaggi, figure, scenedelle culture rivista quadrimestrale Il primo numero Il Tempo e la Parola sarà in libreria a novembre contributi di: Addamo, Baget-Bozzo, Baudrillard, Bauleo, Bette/la, Bifo, Bonfantini, Caprettini, Corghi, De Biagi, De Maria, Devèze, Di Nola, Fabbri, Fara, Favini, Ferraris, Folin, Guenot, Lipovetsky, Mecatti, Namer, Niola, Ossola, Panica/i, Pardo, Poole, Sanavio, Scalia, Tartaglia, Troisio, Viri/io. BLOOM EDIZIONI Via N. Tommaseo, 13 35100 Padova MANTOVA 30/31 ottobre I novembre LE ROVINE DEL SENSO u artioli t baJ t bartoli g bartpl)!çci J baudnllard p bellasi g barucchello p fabbri a finkielkraut n gasbarro n {uhmann Jf yotard u nespolo mperniola f rella pa rovatti p virilio introduzione: p meneghetti s trom61ni as&essorati alla cultura del 1 comupe .e ciel a prov1nc1a 01 mantova tt;atro bibieqa via accademia
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==