=l~N=ALE DEU'INFAMIA Introduzionedi Garlo Frutteroe Franco Lucentini L. 4.500 Colln Rowe e PreciKoetw LA crnA COLLAGE Noam Chomsky R■GOLaE RAPPRESENTAZIONI a cura di Giorgio Graffi L. 15.000 HansKelsen LA TEORIA POLITICA DEL BOLSCEVISMO e altri saggi a cura di RiccardoGuastini L. 9.000 John lltuart Mlii SAGGIO SULLA LIBERTÀ Prefazionedi Giulio Giorello e Marco Mondadori L. 8.000 :z. Furet, Taylor, Soboul DELLA IVOLUZIONE RANCESE a cura di Massimo Terni L. 8.000 Ogni volume illustra un argomento, un problema, una realtà del mondo moderno. 3.Tullio De Mauro Guida all'uso delle parole 4.Lionel Bellenger Saper leggere 6.lvano Cipriani La televisione 14.Mimma Gaspari ~industria della canzone 22.Mario Lenzi Il giornale Come funziona la fabbrica di notizie e di opinioni. Le nuove tecniche di informazione e di stampa. Formato tascabile, 144 pagine, 3.500 lire EditoriRiuniti Leimmagini di questonumero L'Ira deU'Ulster «Gente di Dublino». No, di Be/fast. Ma il riferimento al titolo di Joyce è troppo bello per non essere utilizzato. Soprattuuo in relazione al concetto di «irlandesità», che nei ritrattidell'autore di Ulisse, così apparentemente slegati l'uno dall'altro, ritorna ad ogni pagina. Anche qui abbiamo ritraui, di gruppo o individuali. Anche qui abbiamo storie singole e apparentemente diverse: i funerali di Bobby Sands, gli scontri dopo la sua morte e dopo quella di un altro suo compagno di lotta e di carcere, i giochi dei bambini sulle barricate, la gente anonima per strada, passanti. E su tutto c'è una «irlandesità» dominante. li paragone finisce qui, Joyce esce di scena. lenza e della guerra. La seconda, magari esaltante: l'unità di popolo che sembra emergere dalla visione dei funerali di Bobby, con quei militanti de~Ira che possono permettersi di partecipare e sfilare in pubblico con la loro divisa, la loro rivendicazione di un'autonomia e un diritto, la loro legittimità, protetta non dalle armi (come spesso si crede per tutto ciò che viene definito «terrorismo») ma dallo scudo che la piazza, la gente, fa loro. ne risulta intaccatairrimediabilmente, e con ciò l'intero sistema di valori su cui siamo abituati ad esprimere giudizi. Ma se questo ci dice l'oggetto di queste fotografie, cosa ci dice invece la nostra coscienza di soggetti diversi dalle situazioni riprese dall'obiettivo? Ecco il problema: ci sentiamo davvero sconvolti da queste immagini? Siamo ancora capaci di un atteggiamento passionale di fronte alla rappresentazione della violenza, o ancheper noi (chenon siamo in guerra, oppure siamo in guerra, non èfacile rispondere), per noi che comunque siamo immersi in un universo rappresentativo di guerra attraverso l'immagine globale proposta dalle comunicazioni di massa la convivenza con la violenza è tragicamente già cominciata? o.e. Cart G. Jung Richard Wilhelm Il segreto del fiore d'oro L'incontro di Jung con un testo <lei Taoismo che rivela sorprendenti affinità con le produzioni psicologiche, le religioni e il pensiero alchimistico dell'Occidente. Tullio Regge 0'onache dell'universo Le awenture della scienza moderna •raccontate" da uno dei maggiori fisici contemporanei. A giorni in libreria nella "Universale scientifica". FranzBoas Arte primitiva Le tecniche, le forme, gli stili, i simboli. Un maestro dell'antropologia studia le •costanti" di un ricco campionario di oggetti dell'uso quotidiano. Ruggero Pierantoni L'occhio umano L'«irlandesità» in questione, infatti, non è più un dato letterario,di costume, etnografico. L'«irlandesità» è divenlata due cose coincidenti e distinte. La prima, tragica: la normalità della vio- La visione e i suoi miti: le risposte che 1----------------~---------------~---------------- scienziati, artisti e filosofi hanno dato ai Ma la prima normalità è quella che forse ci tocca di più, e che ci turba di più. Anche con la guerra, ci dicono le immagini di Giovanne11i o forse, chissà, ci dice la realtà stessa del/' U/'. ster, si finisce per convivere. Il panorama del conflitto definisce la nuova forma della vita quotidiana. La barricata, l'autobus incendiato, la bomba finiscono per non sconvolgere più di tanto. La nozione stessa di vita umana Sommario Jean-Paul de Gaudemar Urss, il lavoro come sistema (Chronique des pelites gens, di AA. VV.; Le lotte di classe in Urss, di Charles Bettelheim; Les ouvriers en Urss: statut économique et socia/, in Courrier des Pays del' Est; L'officiel et le parai/è/e dans l'économie soviétique, di Gérard Duchène; Les économies socialistes soviétiques, di Marie Lavigne; Le syndicalisme de type soviétique -Aworité, encadrement et organisation du trovai/ dans /es industries des pays del' Est européen - Y a-r-ildes Etats en Europe del' Est? - Le Partipolymorphe en Europe de l'Est, di Thomas Lowit) pagina 3 Simonetta Salvestroni Ljubimov e dintorni pagina 7 Paolo Bertetto New York: l'onda fredda (li gergo inquieto. Cinema offe inespressionismo a New York, a cura di Ester de Miro e Germano Celant; Tre incontri sulla felicità, Arei-Roma) pagina 8 Mirella Schino Duse! Duse! (Lettere d'amore, Eleonora Duse e Arrigo Boito; CarteggioD'Annunzio - Duse, a cura di Pietro Nardi; Eleonora Duse adAntonietla Pisa,di Dora Sella) pagina 10 Cfr. pagina 12 Valerio Dehò Game over (/ falsi adami, di Gian Paolo Ceserani; Tutte le macchine sono uguali, di Emina Cevro-Vukovic; Le macchine simulanti, di Giuseppe Perrella e Raffaele Strino) pagina 14 Testo Alberto Arbasino Trans-Pacific Express: Cina pagina 15 Comuniaazione ai collaboratoridi «Alfa. beta» L'attività nuova della Cooperativa Alfabeta prevede un consolidamento allargato dell'attenzione di un'area di lettori che, mentre non domanda un abbassamento di tipo divulgativo del livello degli articoli, ricerca in essi una piena funzionalità informativa e critica. Ci occorre perciò (e richiediamo per i pezzi in corso di stesura): a) che ogni articolo non sia più di una pagina del giornale. cioè al massimo di 7 Paola Decina Lombardi Breton '33 (Minotaure, nn. 1, 2, 3, 4- Parigi /980 (reprints);Acepha/e, Coli. integ. Parigi 1980 (reprints)) pagina 19 Maria Antonietta Grignani Montale, ce n'è per tutti pagina 21 Anna Carabelli Trimestrale (Afferrare Proteo. Quaderni della Rivista Trimestrale n. 62-63) pagina 23 Mauro Wolf La notiziabilità (Quale giornalista per quale giornalismo, di G. Bechelloni; Il giornalismo come professione, di J. Galtung e M. Ruge; Between Sociology and Journalism, di P. Schlesinger) pagina 25 Marisa Fiumanò Il masochismo femminile (Tre saggi sulla teoria sessuale - Un bambino viene picchiato - Al di là del principio di piacere - li problema economico del masochismo - Sessualità femminile - Dostoevkij e il parricidio, di Sigmund Freud; Il masochismo femminile e la frigidità, di Helen Deutsh; Encore, di Jacques Lacan; L'ombra e il nome, di Michèle Montrelay) pagina 26 Giornale dei Giornali La democrazia dell'intrigo A cura di lndex-Archivio Critico dell'Informazione pagina 30 Finestre Eleonora Duse Lettera del/'1I luglio 1907 pagina 11 Paolo Mauri Gli ultimi vento110secondi pagina 21 Appello dal terremoto agli in1ellettuali italiani pagina 30 lndex-Archivio Critico dell'Informazione A Placido non piace il cannocchiale pagina 31 cartelle di 2000 battute, con un'accettabilità fino a 9- 1 O cartelle (dovendo altrimenti procedere a tagli e rinvii prolungati); b) che il riferimento diretto sui libri indicati in apertura (con tutti i dati bibliografici,prezzo e pagine compresi) giunga a una sostanziale valutazione orientativa,insieme agli apporti teorici e critici dell'autore dell'articolo sul tema; c) che. insieme alla piena leggibilità di tipo espositivo piuttosto che saggistico, sia dato dove t utile e possibile un cenno di spiegazione o di richiamo ai problemi e agli Blackout Paolo Volponi Leuera aperta a Jaroslav Novàk in carcere pagina 28 Poesie Renata Spinella pagina 18 Antonio Porta pagina 19 Lettere Lettera di Ludovico Geymonat pagina 29 Immagini Giovanni Giovannetti L 'I.R.A. dell'Ulster alfabeta mensile di informazione culturale della cooperativa Alfabeto Comitato di direzione Nanni Balestrini, Omar Calabrese, Maria Corti, Gino Di Maggio, Umberto Eco, Francesco Leonetti, Antonio Porta, Pier Aldo Rovatti, Gianni Sassi, Mario Spinella, Paolo Volponi RedDI.ione Vincenzo Bonazza, Maurizio Ferraris, Carlo Formenti, Marisa Giuffra (segretariadi redDI.ione), Bruno Trombetti (grafico) Art director Gianni Sassi Edizioni Intrapresa Cooperativa di promozione culturale Redazione e amministrazione Via Goffredo Sigieri 6, 20135 Milano Telefoni (02) 541692/541254 Coordinatore editoria/e Gigi Noia Composizione GDB fotocomposizione, via Tagliamento 4, Milano, Tel. 5392546 Tipografia S.A.G.E. S.p.A., via S. Acquisto 20037 Paderno Dugnano (Milano) Distribuzione Messaggerie Periodici Abbonamento annuo L. 20.000 estero L. 25.000 (posta ordinaria) L. 30.000 (posta aerea) Inviare l'importo a: Intrapresa, Cooperativa di promozione culturale a.r.l. Via Goffredo Sigieri 6 20135 Milano, Conto Corrente PosWe 15431208 Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 281 del 1975. Responsabile G. Di Maggio Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati accenamenti anteriori sull'argomento o sul campo. Comunichiamo inoltre che la maggiore ampiezza dell'articolo o il suo carattere non recensivo sono sempre proposti direttamente dalla direzione del giornale, perché derivano da scelte di lavoro e non da motivi preferenziali o personali. Il Comitato direttivo N.B. Gli articoli devono essere inviati in triplice copia. L'autore deve indicare: indirizzo, numero di telefono e codice fiscale. problemi della percezione, dall'antichità a oggi. Peter B. Medawar Consigli a un giovane scienziato Un Premio Nobel per la medicina offre ai giovani un'affabile "guida pratica" alla ricerca. Boringhieri ' ' Viaggio in Turchia inEgitto e in kl"arocco JanPotocki l'autoreul Manoscritto trovotoaSara60UII Mlpoai ddk Mllke111111notu edizioni e/o Via Monte Altissimo, 7 Roma
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==