Pietro Sbarbaro - Da Socino a Mazzini

/Jo S'ocmo o Alaz:.:mi 47 Sti la mia LIDERT1 (INTRODUZIONE, pag. 421) nel 1870 (1) citavo, ed oggi ri cito, i l seguente Cat>O X del Va11gelo di San Giotwmi, commentato da un !~arco Newton, per far vedere se Cristo si è mai presentato agli uomini come Dio : " 30, EGo ET PATER UNUM smros. " 31, Sustulenmt ergo lapùles Judaei ut lctpida· 1·cnt eum. " 32, Respomlit eis Jesus : JJlult(t bonn opera " ostendi vobis ex Patrem.eo, 11ropter qu()(_l eorwn " opu.s me la11idatis? " 33, ResJJO fulerunt et ~Tudaci : De bono opc1·e non laJJidamus te, sed de blasjJltem ia: et qui a. tu: homo ~ cum sis, jacis ll'ipsum DEmr. 11 34, Respondit eis J esus: NoN).'"E ScnrPTUH >:ST IN LEGE VESTUA: (ne' Salmi 8, 6) Quu Ea o mx r, Drr ESTIS ? " 35, Sr JLLOS DTX.IT DEOS, ad quos senno DEI " factus est, et non potest solvi SC1'iptura. 11 36, Quem Pater sanctificavit et mis it in mundum, vos dicitis i quia blasphernas: QorA m::u: FrLIUS D EI SUM? Nel 1870 io scriveva, dopo questa citazione, le seguenti parole, che oggi ripeto: " È imposs ibile immaginare una spiegazione più chiara dei rap · porti nei quali Cristo si sentiva e costantemente (tichiarR.va di trovarsi rispetto al Padre, rapparti di tlependenza, di Creatura a C: eatore. È im~ K possibile trrware una dich iarazione pi ù eSI>licita e (l ) Bologmo., Nicola Zanicli eW e C.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==