Giorgio Combe - Su l'applicazione della frenologia alle belle arti

Alle Btlle Arti 2:1 >Hlni. Siffattu accordll ~spri .nc r,ran forza intcllolluale! in~ul c ll~t1i · una ' sano ciudiziu . ~ t anta <' llerr,in di propen>ioui annuah ' quaul:~ ne IJisnr,na a d;orc effetto a •ifTa t11 Mtributi. l::tl il C<lrpo come ~ eglt couf,u·m:-.to? l polnutni , IHHl al tramrntc che l'adrlou1r , hanno tll! d1st•rc~ lo ••ulum<J, quantutH)UC r,li uni c l" nltro, rbpc:to a! lobo antcr101"e del ccn ·cllu, sicuo a l di "'tto della me.lia r,r.mdczza. Egh è IJao;o della pcr~JII.t , c di mt'miJ•·n picc(llc an ti (:hn 110, le quali in un rr~o' :lllf' sa.-eubem di bcll1 st rullu ra c tli ra 1p1 forma. L'aspetto annun7.1a p•·o· fonditi! di flensare con 'l""' lie•·e r,rado di mal rurr•, che si sror:-;<· d"ordiuario iu colom, il cui lnbo auteriorc del ccrrello è rolunuuo,u rispetto ai pnlmuui. L' nrnwni.t o la r,razia che si scorrrc in tutta la statua dù cet tan>~ n te piaccr·c ad n::ui utcutc d10 abhia coltura. Se uon Lcm~~:,i dilunr,~rmi so\·erchiamcnte, a chiarire i principi eh ~ 'atlt> spoueudo heu p<lln•i nm:iou1:c•·c di multi altr i es?lllfl~, dcsuut• dalle stai uc r.•·cchc del \' aticano; ma ··aci<m vuole, che 10 nn rcst•·•n{;a a pochi~~im!' altre O:""'Pn·::t,iuni. L:~ tc~ta ~reca . quale si rappresenta in quc>tc statue, di ff~r isce di aran lunr,a da ll"aotica t~sta romana, come vien rapfH"Cs~nlata nei l>u, ti c nelle statue ctcal' lmperadod c degli uomini illu>hi. Il C<'nellu r,rcco, meno ampio che non è il romano, inr1ira in r,cncralc minor potenza m~n talc : ma le rcr,ioni morale cd intellcllualc , C»emlr> in quello co11<idere• olmeutc svi luppate r ispetto alla reaione allim,tlc, indicano marrr, ior capacit:ì di coltura e di ci1 il· là ; c se i principi S<>pra c>pnsti non •·anno errati, anche un più bello c lcuaiadrn snorlanH'nto clclle forme c delle propo•·zioni del cOt·po. lu queste opere r,rcchc pare lo più ··olte si t•apprescuti una natura individuale, del pii• elc•·ato or<line è vcru , ma pur sempre individuale c rit raente al VÌI'O il .:arallure ctell" individuo. l'i è è men d.t notarsi che, tanto pc•· lo volume qu·wto per la forma. una palpabi lc sooli(Jlianza si J"iti"Ova f•·a le teste dc;:li uomini illust ri nelle sta tue greche , cd i più perfett i •·•r.r.i di ant ichi tusr:hi ~;rcci nella collezione della Socict;ì l' rcnolor,ka di Edimbllrf["· ~ .. apprende la storia che i t;rcci ''insc•·o i 1\om:!ni iu f.H•o di rlei<Uit•' ('di coltura , c eh ~ i sanc;uino:,i com ba t. tirncnli dc' nl:lrlialtlri nn11 rran'• :t d C:,~l cono-,ciuli con1o ind iacnl spettacoli. Colnf.lrlll~ al earalll•rc delle lol'll I Ci!C . i luro ara nùi uomini ci si n•v~trann nC'I \ ",l' it·ano nobili c (!ftll io~i nt•:=:1i attcm:;iamenti. flTa \· i cd PSprc:;.;ivi nei lin•;t'll"llli d('l \'nhn. nPlle lll(\mbt·a, c ue" tron· chi ; ~nr ll i ~enza r ..-;t•r d,lbuli . (-' COY(l rli di veslinwnta t!wssc in perfette> 1ccord >con lutt" i ,,, rP'l nti atlJ·ib·•ti della mente c del corpo. llall'altra parte. r,li Prc>i, i '"l'"'nti c :;l'Imperadori l"llmani ( io inlcncJ,, pa rlare del ti110 f:PIIel'olle), lwnno r.•·:llldi to; tc cd estremamente larr,hc alla IJasc: opazio.;·1 la rcginnc in:cllcttua!e, discreta per lo più. c talvolta scarsa. la rt•si.llle moralo. con uua ri~cnti la , ma ,·olrruro Cspr~'iS Ì OnC: lll ..Hllbl'a Ìl l f:1':1nri C'7.1.1 Sti'H~I'Ì O I' Ì , ma pf"r erazia C \'~ 11l llst."t inf•riori a quelle dr"oorc·· i, e.J un "~·••r.11 carattPrc•linot ,mtc forza di ri,~l ntionc e p•·of,,n lit.ì rl' intcliJt~ , lll <t senza l' ispi t·azionc di alti scut imcnli c di uobili intenzioni. Non ricoce al tt·autente aecvo!c spic:;at·c l'armonia che rcr:na in tutte lo parti di sill"Jttr opere , che supponendo che eli antichi Arltsti ,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==