Giorgio Combe - Su l'applicazione della frenologia alle belle arti

SU L'APPLICAZIONE DELLA FRENOLOGIA ALLE BEI-LE ARTI J.'ETTE I\E DI GIORGIO COì\fDE L' arti sla non dovrebbe ignorare del tutto quella (>arte di filosofia che mena a conoscere l' uma1a n:llura, c a·isguarda ai costumi , ai caratteri , alle passioni ed as li 3fl'ctti. Ohra l'in tendere br nc la str llllU1'3 del corpo , far('bbc anche mestieri eh' '-"S1i unn ignora sse del tutto le faco ltà deHa mente. SaR G10s~:t RnrSOLDS. - Ditcortl) l' Il. Fedeli all'oaòine <'he la natu ra h :l posto nelle nostre idee rice rcate, o Artisti, la verità. dell' iwit~zione prim:t della bellezl.!l dell e fo•·me. Chi non ritrae cosa alcUiu dal natu.ale non impara a dipinger beue , ma si accostuma agl i errori. LEo~OUISTA A&.llEl\TT - Della Pillura. 1845,

MA7. 0700 00134 MA7. 3775

- 3 - (t ) OnDINF. L FACOLTA' AFFETTIYE. t:rncr e T. PROPENSIONI - che l'uomo Ila comuni t on gli animal i trorrliu,- i,(uior e. VIU.Tn·n.-.·.- Amore dr ll :a \'Ìl3. * ALuat:~nvtTA'.-t.:1o: 1\utrilione.-Abii.Jo: Ghiouor nb ed ubbri achru~ . l.'or - p;ano ,·ien con tra o;scgn:\lo da una croce s11 l busto in ges; o. l . • \ unnrA' . - l ngen('r:a l' amore di un sesso per r:~hro. !!:. F tLOCESITI\'ITA'. - c~o : Affrzione per le tenere (l g iO\' :\Ili cre:uurc.-AllttiO : lnclinatione a tt·att.u co~ trol)pa condis('Cndenza ed a guastare i f:wci nlli. ~- Co~r.E~Tft,\TI\"ITA • . - l"s1 : Ur ru e st:tbil i nr ll a m f' tll c le IWlzioni c le id l'l'. - Abuso: MPrbos:l jll"l'rli.Hll'll:l.:l nc•ll(' mozioni cd idee intcr•lC, null a l'llr.uulo le es te rne impre-.s ion i. 3a. AIIITATI\'tu' . - l.r1o: lndure ,·:.ghr u.l di Jl('t·manerc in nn luogo. - AblfltJ: J\ \'\'f'rsione a " i o~ggiar(' . ..s . AllJ~I\' IT.\0. -L"to: rngcner:a affNIO, amiciz.ia (' c;ociaHt:...- .\l<JU13 : L'a iTr.t· tf' ll:n si per obbicui sconn~ne,oli , alfezion~-_• IH~r llersonc spr<>gmoli . Qu("· sl 'org:mo d'ordi:1ario suoi moll o manifl!:ola rsi nr ll(" donn<'. :t Co:o.~c\TTI\'ITA'.- Ci.1: t:ora~gio in ;~ ft'ronta•· lll' ricoli efl in ~Mmontare difficol t~; inclinazio nC' a contrastare cd auacc:~rr llllto d~ c mr 1ita OI'PO~ it.ion r, N l 3. nu fronte a SO(JfUSÌ. - Almso: Amore (jj contesa C lCtld<'llla :l!H'O\' QC:l l'l' rd as<salirc. Questa prOI)Cnsionc mani festan~t• nw f:• che l'uomo si poss:1 ,,f)a. giare in un mondo llÌ<'no di prri coh c di difficoltà. ( f. Dasn t..'fTintA'. - L'1o: Ot"siderio di ùistru~gcrc oggeui che rec.1n noeumcnto, t> di uccidere per nutrirsi. Qut'sln propen~ionc è molto forte negli anim::t li carnh·ori . - Abuao: Crudeh~. assas3iuio, 1le~idcrio di torrnent.ue, inclioaIÌOne all a coll er:• , ira, asprezza e ser~rit.\ nel \)~rl~re e nello ~cri\'(~~ Quc:,t.l t)rOjll"llsione coll f"ga l' Uùmo con la mori e e a d1struzione, che ~·i n · trecciano nel sistema del mondo sublunar<' . 7. S•:cRETIVtTA'. - Viio: Tendenza a rcprime1·e nella mr ntc quelle mM. ion i ed itlcc elle si d t•st.mo in,·olout:n iamc•tte, in fin o a che il gi udizio non abbi3. approv:uo il d:.~r loro l'uscita; essa è la semplice propensione a ce lare , cd è> un elemento dell a prudenza. - Abuso: Astm.ia, fraudolenza, doppi eu:. c menzogna . 8. AcQUISl\ IT\· . - l}•o: Yos.lia di possPdere, e temlcnu ad :1ccumularc og ;:;eul di utilit!t e faT pro, , edimenti roo tro al bisos no. - Abu1o: Smodato desi· derio di prOJ>rietà, tìlauth , 3\'arizia , furto. 9. Co:"STlLTTinn' . - L'•o : OP'Siderio di edi li carc e ronstrui re opere d'artr . - A.b1110: Construzione d' i u ~:;rgui da nuocere o dislruggei'C, e fttbbrica di Olf• g:ctt 1 d:. recare inganno al Genere umano. ( l) Ad ·~•volart l' iottlli16tnU dt llt ••su•11 ti lenere , uellt !fUI li hu:ontN~asi IOTtDte i uorni ~caeral~ m•nt• in u•o di quc~~: li o rg-.,ni ment.toli amo~ aeoverti, ehe h21 n Hdo nel c:Aln'tllo, c:i 5iamo an iuh di ;t'' t'tr:.~ !jt~C:I\ ::,:,f(~:~~:~~~~:::u:.::t~~U~~:. d31l' altra oper~ dello 11usoautol1! : 1 •

- 4t.cn••·c Il . SE~TDI E:\ TI . 1. Senlimf'llli che l'uomo Ila r01111Wi emi !Jii n11imali di &peci~ ;,;{l•dnrt•. IO. STI"\ J)l st. - l 'so : ni.. ,wtto (' l'llr:t ~i SÒ _stesso, :uno t(' t1 'ìudi,•endtul_:. ' dignità pf' r."tonale ..- ;t~,_so: Orgogho, dlsprt.•no, ar,·ogau?'a, cccessn·o rJ,:oi--mo. :.more d• tlomm~o. . , . . . . H •\l't'kO\ATI\'ITA'.-L'.w: O<'Sldt.•rao tlr11 altrut sttma, \aghi'L.zac.h lodr, dt f;ull ;l, · ' 0 di gloria.-.4bu&o: \'anità, aml>izione, smodata br:.ma di lodc indiprn· drut('mrnt e dal merito. 1!. Ptu:cn ·z tOSE.- IJso: Induce il s~nti mcnto tli paur:t, il tlt."sidcrio di schiv;lf'l' i pericoli e la circon"l'nion(· , e~l r un rl~rnento drlla prudenz1:- A_IJIIso : Eercssi\a timidezza , t·()(l:lrtlìa, lunor p1mco, scor:'llluonto, m:mmcotua . 13. Ut": ,-o,.E~ZA. - f go: Ucsidt>rio dell' :tlt1·ui fd iciH•, c:wi t~ unh·c•·sale, in- •lolr dolce cd int('ll<;:t l'tunpi:wC'ut.:l al f.~Odim ento tli tuui gli !'~seri animati . - AbttiD: Profusione, d:lllno:-.a inddgenu pt"r lt• ,·o~hr M'l i f';tl)rÌ('f·i 3hrui J prodigali tà., indole so,ercl•i:\llu.•ntc pie~;hc,·olt?. Il . Sentimrnti Jlt'l ttliai'i all'uomo. 1.4. Vt:\'I:RAZIO~P.. - L'&o; trndeoiJ oul onorarr e risp('llare ciocchè è lP'3Hdt• ,. IJnono: da fJUi,-i prendono OI'ÌJ.;Ìilf' i culti r t•lig&O"-Ì. - Abuso: l nsen!'~t o ri- :-.peno per o~gcth indt•gni cou:-aC"t·ati d;•l l t'IUI)O o d:lii C' tin::o!:ltanzr; anwri· t.lt·llc anticl•r coshwlan'l.e; aUbiclla I'Ì\ r n·uta :tllf• pCI""one tli autorit à; Lt•rrorr· ~U J)('rs li 7ioso. ·1~·· Fu!lrzlA. - l.'l!): OPir •minHionc, pf'r:,C\t'r:Hln, ft"rmen.a di proponimr nhl. Alm~o: Ostin:.zione, prrlinal'Ìa, o tt.·nacità ud lll:tle. · 1G. Co~.otiPZI O!-. II'A'.- i'1o: l spirr~ il ~cntim('nto dt·l giusto c il ri!IJWlto p e1· gli altrui diriui; doci lit:t al comhH.:imcnto, amore t.ld \Oro. - t\bmo: Scrupolosa aderenza a (tue·' noci\i princit)f clu\ sono... i una ,·olta \l('r ignor:uw,l abbrarciati i soYercldo ramnanu•nto utllo.• con~illrrniouc rlc\' c o\·c•·i e (l('llf"' obbliga'l.ioni ; ccces~o nrl rimol';.o, o nel cond::wuar sO stc....o. ·17. SJ•EftA~t.\. - l.':so: TcmlcnzJ a rÌJl i'OinellChÌ un lu·n fuiUI"f) , t' 3(1 a\·cr <':l l'a la rede. - Abuso : Cr("(lulità •·ispeuo otl t'Ons.egu imento di CÌÌ) che si drsidrra i 3SS"urde CS)letl:llioui di fclicìt~ llOil ronda\ C f.ll la ragiOnO. 18. ~hnA\' IGLIOSITA. -l.'1o: Drsidcl'io di uo,i l!ì , :-.more di qunnlo i• nuo,·u, inastlt>llato, gr.tnde, JU:lra"iglio!-0 e straordinari(). - Mmso: ,\moc·c del mara,·iglioso r dell' ()("Culto; insroc::ato stuporr; CI'Cdtma ai fal"i miracoli , ai prodigi, alla magia, agli j:\piri ti e ad 3llr<' Slr3\'~g:wti assurdit~. Nola: La Vcncr:"l'liOnC', la Spra·am:o e In M~ l·mittliosi l~, cos/>i a·ando insicm(' , ingcncr~mo la trndl'm.:'l reli~io-.a; il loro almso iuduce- a s up('~1 i1ionc. 19. hu:...uu'.- l :u: .\ more dd bf'llo c dd lll;•gnifìco, desitlt•riodcl subliml', Sf'nt imcnto poetico. - Mmso : Str:ì\':li)~Hwa od aJ:!Hu·cto cnttl'.. iasmo i il pa·cfcrire l' appai'Clltc r ll il luccic:\nl.o al :-olido cd ulil e · tcndf'n'lft a rimanere '!ell e n·~ioni d~ll~ i~ma~ina1.ionc , etl. :1 tr:l~andarc i dm~e~i c.lclla \'Ì I~. iO. \ 1\'ACITA • - Da_ mcla!l:l7tOI~C :11\a celta e <hspou(' alb S IOia ~ l, b iTAli0:"- 1;. - nlli'3C l IHQ<It , Ì (.Z:<' .. \Ì t' lf' azioni :llti'UÌ, f' hlll (' Je 11:"11Urali appa rf'n'IC' in t)l:'IH'r('.

On11t~ t: Il. F.\COLTA' 1!\"TELLETTUALI. T ATTO 1 4JeSl o OooRu o r nno \ 'H. l 'A t.;cnea·o l. SE:'IS,...' ESTEH~I. t:~: Mt•UC'r l'uomo i1l r elazione con ~;l i oggetti esterni, c f.n glt abilità a go lcrnc. - .tbu~o: G'm(l i~c('ndenza ai t>iace ri srnl!.Uali cr<'~'\ll·ntc IJno a rcc:tr nOt'Uill('UlO alla sanit~ del COfJlO, C ad irnJdJOiirc O deteriorare Jc f,lCOitla della UH'tll ('. t:t•aw ·o Il. FACOLT.\ ' PEI\CETTI VE ~- I ~DI \Wt \ Ln ,: . Prcutlc couosrrm.n dt> ll 'csi:,tenta r dc' semplici f.tlli . "::!:3. Co:WIGlft \ LIO't: . Heude ruomo OSSCf \'3l Or e delle forme. 2 i. Esn :'lis•o:o.t:.- Dà. l'idc::t ddlo ~(l:t7ÌO, c ci rende atti a valulare le dimcn:,ioni e l<· d iSI:l ll t,t•. 2~. Pt:so. - Oà h jlt'l'cezionc d cl momtltlW~J , del peso e ùclla r csis tcnz:l , cd :~ ge,·okt a sNku· l' eftuilib•·iu. ~G . CoLORITO. - Comunica il s('n~o de' colorl e dcllr loro armonie. t;encre Il!. !'.\ COLTA' PEHCETTI \' ~: (h t' f)l't:1ltltnW COiìOsce11:.u delle rela:.ioui deyli oyyelli e~tuui 't7. LOCALII A'.- l);t l'hlt:a drlla J)Osizionc rei.:~ ti\ a. '28. C\LCOLO.- Oà il tai P.1 to tlt'l t"alt·olo. 29. 0 Rol "iE. - lnQpira l'amor~ tlell'ordina u1ento fi sico. 30. En:~auuT\ ·. - Prende cono~cr;lz.a dell e occor renze e degli 3\'\'tnimenti . 31. TEMPO. - D.t 01·igtnt' 31la pr rcet 1one d t• lla dua.tla . 32. T t o~o. - N3~cc dJ qur sta ft~ co lt !\ il senso d r lla mf• lodb c dcll ':lt'lnonia. :~ 3. l.l l\GL"AGCIO - D~ l' attitudmc :1 tl acquista r c011 facilità b conoscenza de'sc- ~ni arbitra1·t ad t'~pt·im ca· pcn-;icri, la prol\leua ucll'adoper.:~rl i, cd. il potere J'iu\'entarli o di I'ICordar h. l:enero Il'. 1'\COLT.~· RIFLCSSI H: elle comparmw , yiutlicano , t dislilifltiOttO. :H. C o \11' \RA'l. IO'H::. - O~ la fac(ll ltl eli sconh·c le analogie, le somiglia m~ " c le diiTr rt> II L.t.' . a:>. C .\l sALtTA'. - Indaga 1a dipcndcnta dc·rcuomcni c le relazloul di caus:t ed f'0'cuo.

:'L" L' APPLICAZIONE DELLA FI\ENOLOGIA ' .\LLE BELLl~ AHTf ..., o.u 01porre , n~ ditprtUlft t tb che uo1l tONpren 1h , C'PI>f f,) tcggl , uJ;II J}tt oout~dJire e c:vn(ulo1 11 aè per (udt re e ritena-. per bono, o 1~r trou r Wf«tllO da tOI ,tnll'f", •!l • l ~ t1Jl11 t•~ t t'Oli"· l. .ILL' EIJITOil~ UI::L GtORi\ALE FRENOLOt.: tCO Roma ~ Gennaio hH L -- -- :"ìel vioitarc le tante coll ezioni di pillnre o d i statue , :tut ichc o modemc, che recano uno d~· mam;ion allettament i al viacciatorc in Italia , ho ri cercato con docile ansietà la criti ca der,!' intendent i o dc' maestri dell' arte' per forma t'Cc auitlat·e il mio ai urlizio sul merito delle opet·c che io veniva esaminando; e mi è forza d it'C, che so parecchie OJllltioni intorno a' preci c ai difetti di ciascun lavoro ho sentito esposte con ,·ir;ore , c Lalvolla con eloq uenza , pochi libri all' incontro ho ritrovaln, no' quali si adducano le mgioni, o si stabiliscano i principi dc' r:iudi zì che si pronunziano. In somma, la piia par te dci critici non han quasi fatto allro. che cspt·imere il sent imwtu di che le loro menti furono comprese alla vista di quei d ipinti c di quelle sculture. Quando sono stati uomini , che ad clemto in(lC{!IIO univano i d oni della cultut•a , lo lot'O sentenze hanno le lliit volte avuto solidità o valore; ma quali ch'elle s i fo ssero , non sono in fallo c ho u mplici opinioui, c però, secondo il di verso nl()do di sent ire , dil•crsamente stimate. Gli Alemanni, mca! io che oeni altra na1ionc, hanno >pa t·so 11cllc lol'o J i~oet·tazioni intorno alle arti i semi d oli a filosofia. Nelle opere di Kugle• cd in qu~ llo di alt ri autori tedeschi, assai più spesso 'che uei li br i inclcsi , si asscenano le ragioui pcrchè s iasi portato tale o tal altro c iudizio ; ma puro nello scritture dci tedeschi non s' csponcouo che appena pochi primi principi, i quali sicno coerent i ai falli C'O· nera! i, o alle leG(:i dell' umana natura : o in a lir i termini, su deboli fondame nt i scientifici si elevano lo op inioni che s i presentano al lettore. Siffallo osser vazioni non p,iuneeranno nuove a chiunque sia aleull poco vct'sato nella critica dell'arte; cd al frenoloco si farà chiara di

s Combe $U l' Applica.:ione della Ft·enoloyia leeeieri In causa di q uesta bassa condiziono della fi losofi a della pittura c della scultura. Lo scopo a cui inlc~de la scullu~a e la J>illura. ~i è quello di rappresentare per mezzo d1 formo c..d• c~ lo n .le !?"' care o bello opero dell a natura, adorno de1.lor<> pm alli attr1bull . l nfì •~o a che queste non sieno scie~ hfi came.nle 111 lcsc, er,h è forza che .la sCICli · za di rapprcsentarle s1 r1!~1anr,a '".'pcrfclla. La mente ed 11 .corpo dell'uomo sono lo opere pm sublum della c r ea ·t~ ona, con le quah dovo il pillorc c lo scul tore css~re com.o in commcrdo; c infino a che lo rolaziuni che passano Lt·a luna e l altro, v:1lù a du·c fra le doli della mento c la forma cd espress ione del corpo, non sieno scient ifì<·amente ..tabilite. le rC{!IIIO dd l' arte. cd i p•·incipi per eiudicare dell' arte dovranno essere nella medesima proporzione cmpi1·ici.-La l'renoloeia, ossia la fisioloçia del cervello, o la .Fisiolocia cenera le, svo!cendo la scienza della natura umana , c specialmrnte le re lazioni che corrono tra le doti part icola1·i della mente, c le forme espressioni e qualilit peculiari del corpo, do•·rebbero contribuire più che qualunque altra scicn1.a a stabilire la filosofia d ell' arte ; ma pui'C a mandare ad cffello una siffatla opera , cel i è mest ieri che l'autore abbia sortito un c us io naturale per le arti belle, coltivato da estese osser vazioni c studio. E chi può cone hiellurare quando, dotato di si!l'alle qualità, si mo- • trcrù llll uomo a tenere questo campo l In difetto pertanto di mi(lliori cu ide , mi s i consenta di cspo1Te le idee che mi occorsero alla mente intorno a tal soaeelto; p rotestando anticipa tament e di non avere le prolcnsioni di un critico perito nell e arti, ma di scrivere soltanto secondo le impressioni che s i destarono nel mio intelletto, e uidato c corretto da' principi che io ave•·a appreso nella scuola di F renolocia . A costituire un ccccllenlc artista si richiedono le doli naturali che ora verrò divisando. La prima di lullc s i ò il temperame11 to, o la quolitci del cervello. Ad assicura1·si della riuscita uopo è che cospi rino in•ieme allivit:\ , scnsi liva, o fi nezza; cd ho osservato che i c randi maestri in ~itlura ed in scultura si sono lulli segnalati per temperamento ass~.' nervoso , o 11e.·voso- bilioso, o ncn ·oso-sanc uigno ; di rad~ fra esSI IIlCOnlraSI un temperamento nervoso.Jinfatico; n è mi ri t•orda d1 ave•·ne osservato niuno, in cui non campcrrc i asse lart:amerlte il tcm· P?ram.cnto ne~voso (t ). Posso acciuc nc rc, cl•c uellc va rie collezioni di d~pmll ~ n Ilaha l?~rccchi ritratti si trovano , la più parlo orizinali , d• quas1 eh~ tuth 1p1ù celebri artist i, cd in Fircnw scenatamente una vasta eallcna n'è tuua adorna . Se tuili rispondessero fcdclmcnlc al v~ro lorncrrbbo agevole descrivere con certezza il teo1peramcnto di ctascu~o ; ma. sf~rtnnalamentc mi è accaduto d i vedere non pochi quadr1., nola h ne1 ~talochi quali ritralli di uomini sommi, che scbbe•.•c st afi'CI'Ill~sse md1c.asscro le •lesse persone , n ulla d i meno differn·a.n. tanto l uno ~ali ~ l iro, dtc non s i potrebbero mai cred ere esecutll su lo stesso 10d1V1duo ; Il cho non solo annoia , ma fa r estar (•l) Yeggas i la descrizione de'varl tempe..amcnti nelle mie opere elementari su la t'rcnologJa,

Alle JJelle A1·ti 9 d elu.;o cbi va invcstigaudo con precisione cd ~sattcna le cose. - Ma poichè è questo un m~ lo irrimcdiabile iu ri s\Jcllo ai mor ti, _mi sono inccgnalo, quanto ò possibi le, a scemarlo, co fondare lo m.'o osservazioni su i soli r itralli più autenti ci , o su quelli che p uoss1 presumere s icno più esalti dalla lcslimoniauza di piè1 copie coincidenti no' principali lineamenti de ll a testa c del volto. Si richiede in secondo luoao tma '"fficicnlc gran-le~=': di cercello. Quecl i cui manca siffatta qualità non avrà nè profond1La d1 COIICello, no! forza di rappresentativa; difetti rui nulla può compensare. Occorrono non pochi c'empì , d1c quantunque alcuno col temperamento d c(!li in(lC{pli p•·ivil cr,iati a1•esso sortito una combinazio11e di o•·g;mi ccl'cb•·ali acconcia all 'arte, tuttavia le dimensioni di essi uq::ani non es>cndo sufficienti , ~r,li non riuscì idoneo ad ~cqu ist a•·c vir,ore , od a fare impressione nell'animo allrui. Si ll'alli arti st i sono i•wasi da un d emone dell'arte. L' all ivill\ c delicatezza del lompcramcnto d à ad essi alcuno ispir:1zioni; hanno in prccio l' arte, c sono alli fino ad 1111 cc•·to pnnlo a d ar forma nella loro mente a concelli orir,inali di lcrrl: iadrc ti:: nre o be't:ruppi: ma, a c.1gione dello scarso volume <Ici lo ro 1 ~rvello, è visibile nella esecuzione una deboleLza che ne fa andar fall iti i mi:;lior i sforzi. Un in t:C{lno di primo ord ine non s' incontra eho solan• cnlc quanùo ad una a •·an mole di cerve llo cali unisca un ecccllonle lcmpcrumonlo. E quando all' incont•·o un'ampia quanti!:\ di con •ullo c la particolare combinazione der,li oq:ani che inaencra l'inclinnziollc natm·a lc pc•· l'a•·Le, van conai unti con un mediocre temperamento, o IJunlit:ì cerebrale, produrranno un ccccllcnlc copista di dipinti do' r,randi maest ri , non giil 1111 sommo art ista orieinalc. Il suo c<••·vcllo , troppo inerte a rreare opere der,nc di celebrità , potrà per altro c~­ sere capace di risentir le impressioni delle opere altrui, o farsi abile pa·rimenlo a ri produrlc. In lullc le vaste eallcr io d i qu[•dri s i Lrovan scmp1·c d i quei che so110 occupati a copiare i C1. pulavori di pittura, cd ho veduto talunc dello loro opere condotto con tanta maestr ia che , quando il tempo ne al'l':\ ammorbidito i colori , non r iuscin\ nffovole ai conoscitori poco csp~rti discernere le copie daeli orieinali. A di- ••enire eruudo Mtista ori c malo non altro a 'luelli mancava che una lllllf'f: iOfC CnOr(lia di lenl pCI'ameolO. La terza dotP nc1 rssar ia a ben riusci re nell' art e è una {avorerole ro~pirazione tlt gli Ot'fJlUH cerrbrali. T:-~lu ni organi, come a dir-J la Confie u•·azione , r ll stensionc, il Colorito, la Construllività c l'Imitazione, connessi con la Sccrelivilù o l' ldcalitù, voelionsi considerare come condizioni fondamentali , delle quali chi non è laqpmcnlo dota lo non può conserrui•o n~ppuro un mt•rliocrc successo nell a lli ltura o nella scultura. ~la ben altro ci vuole a formare uo e •·ando art ista. La p illura e la scultu ra sono arti rappresent a tive; c a ben rapprcsenlaro uopo è in prima che l'artista senta c pens i polentcmcnto. Quanto più sono es teso c s1·ariate le sue facoltà di sentire o di pensare ( supp osto sempre le altre condizioni innanzi divisatc ) , tanto più •·asto sarà per lui il campo do' soer,eui, e di mam; io r va•·iclà c profondità potrà spnram·e le sue opero. Un artista , per esempio, che difettasso dello

10 Combe SII t' AJ1plicazio~~e clelia Prettologia propensioni animali, non potrcb~c ra ))prcscnta r~. con forz~ l' ecci~ lamento e l'ardore di una ballagha , nè r, h orrab1h tormcnh soffcrt• dai ma rtil'i spiranti , nè il trnc? di ~cgno d! 1111 no~t urno a s:;as~ino; comc da ll 'alt ra pal'lo l' art••' ", 1 cu1orr,an1 mm·ah e rrh{[IOSI fossero scarsi , non potrebbe ritrar re. i soavi o sublimi affcll i do' san.ti ; IH\ colui ch'è scemo d' intelletto r10es,;n•o potrebbe da•· log1ca consistenza a'suoi affett i cd allr snc idre , o rapprc>cntarc caratteri , che nelle loro fo rme portassCI'O l' impronta del dono più nobile della natura , una profnnda c comprcn.:; iva fifi oso;iono. Quanto più snrù ctrmonico, in ri:;pclt ll a1!a loro relativa cranrlezza, il concor-n dt'r,l i or'l.mi, tanto più perfetto sarà il gusto dell'arti.ta cd il gincl izio più solido, c lr sue opere si troYCI'anno piÌl crneralmcnto in accordo co' scntimenli cd il r,nsto dolio menti mcelio cos titui to o più colte (!). Se alcuno drcli oq-ramdi commozione, o dello piùelcva tu facoltà intellettuali •ia scarso, tutta la sc•·ic de'scntiment i c de' pensier i in quell i compresa sar:\ debole ; se qualcuno di siffatti orrrani pecchi poi ucl sovl'rchio, cr,lino imprimrnwno t•·oppo fortclllcnto il loru proprio carattere c lo loro pa rticolari <loti uello opere dell ' art ista . Però un art ista cl10 ave•!!C me.chino l' orr,ano dell' Amati 1·ità non riuscirebbe a ll·asfondcrc in una statua, · o in un di pinto di Venerr quelle inùoscl'i vi bili , ma cencra lmenlc intese quali tà, che rendono si!fatta opera capace di destare lo stesso sentimento nello spettatore. Se il cervelletto fo1ssc troppo voluminoso , er,li senza saperlo infonderebbe tanto di quello quali t:\ nella sua Venere , da r c·nùcrla spiacevole allo menti piÌI pure c mrr,liu Ol'llina tc. Sono questi i doni ua tumli che a mc paiono indispensabili a ben •'!uscire nelle art i; 1:cneono poi la pcri1.ia prat ica , cd il sapere acqui- "to. La perizia r •·atica non si può altrimenti ottenere che esercitanf'losi nell'arte solto la di rezione de' mit:liori maestri ; ma p1ù difficile è poi t'aCI.JIIistarc p•·ofondi o sol idi r •·incipi di sapc•re. Le OJlCI'C elcmeu~ar i dell'arte non inser, nano per l'ordinario, che le nnde rec:oJ,. d! ~"'9"0, cd i p•·inripì di prospett h a che sono •ricnti fi camcntr s t ~­ b•hll, o le norme ezianrJio di colorire , che includono le armonie c r,. discordanze rl c.llc tinte ( norme del par i fond<~ tc sopra solide bas i ) , cd Il IIHHl ec3•0 de• chiaro•curi. Si discorre in esse ancora l' anatomia del corpo , c talune rcr,olo prnticho intorno alle proporzioni che ciascuna parte della fi r,nra sorbor tlcl'c rispetto aliP alt ro, c le relazioni che cor rono tra ee•to lll'Oporzioui c certi cara ttc•· i ; come sarebbe a dire, che ad un atleta ,>i ronvienc ave,· la rc:o il pello c robuslt• le membra . c che ad .:omo d1 alto mtendimcnto vuol•i dare una fruntc spazio'3 . Vi si tro1 an da ultimo le rer,otc di rnmro,.izionc, o del modo di disporre_lo finnre in qruppi , in r, uisa che uon manchi armonia ne i pa•·· hcolan ,,c dalla. var10ta dello pa r~i ne derivi uni tù d' impressione c d i effetto. rutto CIÒper altro non c bastevole a recare una precisione ~) Vedi - Si•tema di Frt110logi•, quinta edizione, vol. ! , pag. ~8t , 301 •

Alle Belle Arti Il ocientifica n ella più par·te di questi inser,nnmenti, c ad elevare le r cao!e dell'arte ad no punto anche piìr a(to di uti lità pratica. A sopper· irr in certo modo a questo dd'etto , verrò soltanto accennando alcuni pen-.ieri che, trovandorni qui , in lloma, mi sono occorsi alla meate,l.1sciando più a e rudil i c più colli inr;reni ra.suulo d i aumenta ro con maeeior sapere il capitale comune dell' istruzione. E cominciando innanzi tratto dalla testa, r,li Arlisli mediante la IDIOTA di 20 anni. osservazione rile \•Cranno , che il carattere di quella dipende principalmcllte dalle dimcnsio11i seguent i. L a le· sta 11·oppo piccola sarù i11dizio invaria· bile d'idiolismo . .Uaovc se 116\'f'nga accr·escendo il ' 'olumc fino ad un dalo punto. s i accresce i'Ù del pa ri l'espressione di potenza mentale; ho detto, fi no ad un cerio p unto, pe rciocchè andando troppo oltre s'indurr·ebilc l'idea di m1Jatti a . r ome a dire. d'idrocefalo, o di crC'I inismo. Questa frase di 7Jo tcn: a meula/e è genedca, c corrisponde a volume in genemle; di ta l che a voler siauificar·e nna a ran potenza d i certe ' J>ecifichc qualità della monte, dcre l'arti sta ampliare la mole di lalu/le parti del capo. l forli sentiment i animali. ,,aie a dire a ran 11odimcnto nella vita animale, di Ictio ne'piaceri de lla tavola, irascibilità e coraeeio • vengono t utt i indicati da una testa sporgente su lo orecchie , c che abbia hassa cd assai sporta innanz i l'aper tura di <1uelle. A denotare debolezza in siffalle q ualità , la b~sc d ella tc- >ta vuol essere stretta , o l' apertura d elle orecchi e alta c rnoitu indietro. Gli organi che indicano queste mozioni sono collocati nella baso del cranio , parte a l di sopra, parte immediatamente avanti, cd il resto dietro l' orecc:hio ; c le mozioni sono forli in ra:::ionc del volume di essi. La Grandezza di cotesti organi si fa mani festa cos i dalla larghezza del capo, come dall a bassezza dell' orecchio . Allor·chl, siavi ciascuno rli siffatti caratter i ( r··~supposto llll temperamento attivo ), la fo rza delle propension i tocca l'apice. Mi è q ni occorso di VCtkre una (liOvanc , che a C.1(lionc della bellezza cJeJic sue formo seclcva per modello ad rm artistJ . !::Ila a>· cra l,,rr,a la tes ta, esporr,ente suporionucntc ~Ile orecchie; l'orecchio siuistro straordi unriamente basso ( a l di sotto dell' estremità inìc riore d el na>ù ) ; ed il destro , comcchè no tabi~mcntc più :~Ilo , nonùimeuo tanto in r,iù da indicare r,r-an vi~oda ne{)li oreani della r.ombatt ivit:ì P clel ia Dis tru ttivilà. Mi si disse allora come ella cr·a d 'indole<"' ' r iolenlc, rhe aveva sempre d ell e risse, c che di poco or·a usciL • .lo pri (~ i on i , ove e ra stata condannata per oltrae1~i o recato ad '"' prete. Lo s ,·i luppo de;-:li or r,ani morali cd intcl!etiua li non e ra in Ic i proporzionato a quello delle sue propensioni . Potre i bcuc addurre molli altri cscmpì, ma ora io non ho intendimento di Jlrovarc niuna pr·oposizione, c sto

12 Combe '" l' Applicazioue del/il Ftmologi<l solo esponendo alcune ~n s iderazio ni, che da altri più v~le~oti o.s~rvatori potranno esscoc J'lfcrmatc o confut~te_; pc~ò a choarorc ol mon assunto non r icordco·ò che un'altra sola dochoa o·azooooc. Nella imperiale e real G~,ll c.ria di Fircn~c ( scco~1da sala., s~uola Vcocziana ), si anHn! ra de l lozoano •.on hPI .l'lt o·~tto dodonooa 111 b~a~1 c~ camice ( la test;o cd ti boosto ~~~ uooa h(lura on poedo), cooo a!cuno fooro ooclla maooo sinistra , c che SI addoonanrla comuncmcootc la l.' tora. Le orecchie soooo collocate ioo alto nella testa , ed ioodicano ton modco·ato s1ilooppo deeli orc;ani di sopra menziona ti; r,l i orr,ani morali sono bcooo sviluppati , c l'espressione dci lineameoot i i· dolce , placida e del icata . Un artista ne :wcva appunto :tllora mcunta a compimeuto uthl mirabile copia, la quale ooon lasciava nulla a dc>iderarc che pi•ì somieliassc all'orieiooalc ; so non che celi aveno un poco troppo in eiio posto l'orecchio, c inll·odolto in tal c;nisa per inscicnza una discordanza tra le qualitù ino licato dal ccrYcll ù , o quello rappresentato in ocooi altr3 parte de lla fir,ura. Ad esprimere forti 11{fr:io11 i dome.ticlt r vuolsi amt}liare il lobo poster iore del cen ·ello ; dnv~chè, a rappresentare un intenso anooro del sesso , convien dare al collo dietro l'orecchio molta larr,hczza , la quale è la fonna che s'imJH'imc da un c:o·andc sviluppo del con cllctto, orc;ano della propensione amorosa. llo ,·eduto in questa citt:\ di Roma 1111 bel eruppo in scultura , rappresentante l, ro che abbo·accia 'l.candro uscito appena dall' Ellesponto. l~a fir,ura di Ici o l'attcec:iaOlonto sono ammirabili, e manifestano in sommo e rado bellezza cd affeziono; ma la parte posteriore della tc; ta , rh' è 1 ivolta allo spettatore , presenta uno sviluppo straordinario dell'orcano della Filocenitivi tù \accresciuto dal modo di acconciatura de'capell i) , conciunto con un vo uminoso orr,ano di Oistrultività ; <tualità che non hanno niuna diretta connessione con quell 'azione di Ici: o ti' altra pao·te ha dcbol- "'ettle stwlto l' oo·r.ano dell'Adesi1·ità. ch'è propl'ianoente la qualitù rho dall'insieme del suo atto vicn {ortemrn t<· csprc3S<I, et! in cl ifetto l:h nrr,ani della Prec·auziono, della Co;dcnziositù , c rl clla Fermezza; il che iudica uu' iu~olc inconsiciPrat~, sleale o volubile, il contrariù prcc isamcnt~ delle qualitù ch'ella manifo;tt'o n~lla ston condotta. lo1 cote;!e ~os~ n~n i'rorr,c alcuna mfntla lo ~pcttatore , che non comprendo ol stcmficalo ~~Ila forwa c Mila urantlr1.za delle sinr,olo part i del capo ; ma per colui chr lo mtende , c,sc offendono l'anuonia del crupJlO, c si disco'!~ no lauto dalla n.thora, quanto 1111 arti.ta che di - pin1:csse Venero l<lsca, o Adone tol naso too·to. Nel rpoadro di Jtatfacllo, lo Sponsali1.io della Vcreino ch'è nell.t Galler ia Hr01·a a llli lano , la Vcraino v' ò.dipinta con belli~;ima o pura tc;ta mulicbro : cssenclochè ~o. n corre~h ssomo rlisecno c delirato ombrer,r:iamento si è da.to molto roltoi'Oar,lo orr,am della Filn::cuitivitit cd Ad~s i1·it:\, !'d assat moderato a quello deiL\mativih\_ l. n c;iovane artista ch' era inteso a copiare quel quadro • ianoraoclo , como sembra1·a' , del tutto, c~ e le proporzi~ o~i do qo~cllo p~ rti tr~smcll?sscro alcun sienificato sp~­ Cialc , con,poclu ou~on>odorah trai!• nel dosecnarc, e con er,ual neahconza noli ombrcc(paro , aveva dt tanto ampliato r Amativii:\ chu il

Alle Belle 1l rti carattere n'era iutcramente cambiato. Le forme nel dipinto diRafl'aell(l bene si addicevano al concetto di vcrr,inità c purezza ; quelle sostituite nella copia dinotavano un tal predominio rli passione sensuale, da non potcrsi punlu crrdcn· çhc fossero nella immacolata indole di Lei. Ancora , la espressione del vi so nel quadro di Haffacllo era pura eri in armonia con la testa : il c:iovanc arl iola avea copialo esattamente il viso, ma l'espressione di quello contraddiceva alla forma ch' cali a l'e l'a dato al cer vello. A rappresentare un carattere ambizioso, avido di fama e di potere , Cffli è mcoticri am:ranrJ irc le rezioni supcrior·c e posteriore del capo, ove han sede gli orrrani della Stima di sè c dcii'Approvati vità. E per contrario in un car·atter·c beniauo c modes t•' si avrebbe da menomare a questi il rolumc, cd accrescerlo aeli oraani della Benevolenza e della Venerazione (a). Volendo r itratTe le qualitir de[J'Acquisivitù e della circonspezione , le quali ove ,·cnrrmro ad nn alto ff ''ado d' intcnsitù dcrrenerano in a\'ar izia cd in astuzia , vuolsi dar ri lievo alle dim('nsioni del mezzo delle parti latera li del capo . In nn carattere notabi le per non curanza della proprietà c per· difetto d i cir<:onspczione , dovrebbe sifl'atta rceionc essere schiacciata , c quir i diminuirsi in proporzione la lar- !{hczza dc ll:1 testa. La fiGura 1 . indica questi orrrani poco sviluppati , c per contrario la fir,ura :1 . r, li inrlica assai rinrrranrli ti. Fig. 2. GoTTrtm:o Himanc ora a far parola delle r reioni più importanti del cervello ; di quelle cioè che rappresentano la potenza morale cd intellettuale.. Allorchè s' intende a rappresentare un forte e rado dillcncvolenza,d! Venerazione, di Speranza, di Cosc-ienziosità c di Fermezza, è mcslrcrr fa r· alta ed arcata la sommità del capo, ossia la rcrrione coronale; c se a srfl'atte qual ità si voeliano agaiunrrcre quelle della prudenza (PrccauzLOnc ), c di un fo rte sent imento per il sublime cd il bello (Maravirrliosilù cd Ideali tà), devesi quella t·eeionc aumentare tanto in laq:hezza eire in (a) Vedi - la Frenologia nelle sue rt llt>lltll :.e con lo studio t/ella fìsonomia - del n otto t' SpurzhPim.

Combt '" l' App/ica::ione della Frmologia altezza. È regola d'arie lratla rlall~ ~la tuo r,rechc, che a v~ler rappre· senlare un carallrre cr·oico, vuolsr da re alla lesi a lanlo dr al tezza dall'asse dccii occhi iu su. quanto il •·iso ha d! lunghezza da quello stesso rmnlo in ffiù . Questo uou ? che uu approssm>nr sr al vero, ma non prc- .cnla un'esaua norma n ntrar la nal ur·a: perocchè la tcslapoln\ essere alta (lacli occhi in >u per un erande sviluppo dccii or·gani inlrllruuali, senza che sial'i mr pari sl'ilnppo di Renr l'olenza ; ovvero il capo potrà cs~· r·c alto sur,l i occll i per un gr·ande s•·iluppo della llcne1·olenza r della lmila1.ione , senza un pari s1•ilirppo degli or·eani inlellclluali. l.a linea infino n cui sc••ndono i capell i in su la fr·onlc, notr forma punlo, c però non l'aie ad indicar con sicurezza, il limite che separa eli o•·r:atri dell' intcllrllo rla quelli dci scnlimrnli morali ; io ho vcùulo lah•olta scendere i capelli inuno <l il' orr:ann clelia Causalilà, rd alt re •·oltc lasciare in parte scoverlo q m• l· lo della Rcne>olcuza. OHI'cdrè , coll' ava11za r drr,li auui so~:lionn i capell i rominciare a cadPro<lalla froulc,c cambiano la li nea che srrv,· eli colluuc tra la parte co•·ertn c la seo•·et·ta , senta che si cambi pl'reiò il rarall <•rc del crl'\'cllo o della mento. Ancora , per un r,r.tndp sviluppo degl i organi della mst rulli>ilil, della Secrct i•·itit c della Precauzione pnù una tesia essrrc alta di ~opra lr orrrrhic nella pn>ICriort• regione •·oronaie, srnza che at i orr,ani della Cosciruziosil :\c della Frr· mezza abbiano molla n•·andczza .Qurslo si rile•·a nella licura di !!an• •·.pac.16. ; nella quale la distanza <laIle orecchie alla linea superiore drlla lesta è assai cousidcra ilile , dcwc la porzione che si apparlicue veramclllC alle facoltà mora l i ~ pirrola. 1'11ò allrc>Ì il <·e•·•·ello essere qui.·i clc•·ato a caeiouc dell'ampiezza dcr,li orr,ani mor:tli , come nel cranio dello Svizzero , del quale farr mo tosto menzione. La •·era •·cr,ola che de• c tener l'artista nel rappresentare cmincnli qualità mora~i , NliSÌslc n.All'accresccre l' allrna C la lal'(:hrzza di C(lll'lla parlo eh ~ po~la al •! • ~opt·a dc una linea descritta intorno al<·apo, la quale passt pc reni n ~h O''ificazione delle ossa f•·onlali e parielal i, i quali cormpondono at ceniri clegli Ol'p,o ni della Prccau7.i!lnc e della Causal i!:\ nel busto f~ nnlO(: tcu. Le !re ser,m·nl i fir:urc se.'''' l~ rtnno a chièuirc qur~lc Fi(:. 3. Trscu10 o· m~ :-\EcRo ossc•·~ aziOn ': La fi r,nra 3. •·apprc- ~cutB Il rran1o d1un '\t•r:ro; l'n strri~ro anlcriorr dinula il cc•nlt o di nssificazionc dell' o.so frontal e , ccwrispon- ~cnle_ al ccnlr~ rl ell'orcanu di Cau<ahlà .: ti posle ~tore poi indica qnrllo dcii osso pa~r e tnle, cl~e conispo11clo al ceni ro dcii oc·1:ann dr Prer:tct1.innc. Una linea liral:t intorno alla lc.ta che passasse per questi une punti • si . la sce r~bbe al rtì sopra lulla 1.1 rer,ion~ morale, .to·arme poche eccezioni menr.ìonato nelle opere elementari d• fronolog1a .

Alle Belle Arti Fig. l). Tuc010 01 rso Snvsoo La C.eura 4. moolra il cranio di un nativo delle isolo Sandwich, uri quale la regione morale riojlcllo alla regione animale è d' alquanln più s l"iloppata rhc uou è 11~1 Nce•·o; la h()ora ;;. è il cranio di nno s, izzero • in cui la rreionc morale è in proporzione dell' alt ra anche più spaziosa di qua nl11 è nella tìcura L E l}Ui non sia t:ral"e allo studente artista notare , che quei punti non sono t:ià dc' seuni arbitrari inventati da' frcuol !lf:l, ma ve•·i centri di os:, ilicazionc , che di l<'g(:icri sl OS8Crv:.no nel cranio, c si dislioenono al tallo nella piupparlc dc' viveuli. E che al di sopra di questi punti abbian sedè eli nruani morali, è ormai un fallo stabiliti:' dalla osoervazionc. Moslrcl'l) più di sotto fino a qual ser;no la ,·crilà di questo fatto si sia riconosciuta da' r:randi maest ri nella s<·ulturn c nella pittura. Le facoltà intellettuali si rilevano da una ponionc del lobo anlerio- ··c del cervello, la quale lu \l'c dimeusioni che riauardan l'artista; la lunchezza dalla fro uto in<Àiclro • l' altrzz,o, c la larchczza. La superficie inferiore di esso lobo eone esallamcntc le ossa sopra orbilali , ossia quelle sollili lan1inc ossee , che sona,Lauo alle pupille deeli occhi. Se ques te lamine sono lunghe dalla f•·onlc indietro, sarà lnnr;o il lobo nntc•·iurc ; sr corte , l'al tro anche sarà corto. La forza drl1' inlellellu dipende in Gran parte dalla lunr, hcua di sifi'all;l linea. Pl•r COIIUSCC I'O ra.siluaziono dell' c.trcmilà pu.tcriore di essa lamina, er,li è mrslicri nell' u o~:.o ,·in ·nle il ricercar col tallo il punto più pronlincnlc dell 'a rco zigomatico, che per l'ordinario si trova 0 \'!1 imboccanso i due ossi che uc formano il poule. Se di quìvi si clrvi nM linea pc•·pendicolaro in su ( tcuendn l' a•sc dt> ll' occhio parallelo al - l'orizzonto ) , ed una l111ca orizznutalc dal lembo su~c.-iurc dcll'o•·bita all' indietro lino chu incontri la pe•·p('ndicolarc, e pui dal punto in cui si toccano si!falle lince se ne t iri un'altra al punto anteriore , il lrianGtllo in tal f:Uioa formalo rinchiuderà la mar:gior parte della regione intell rlluale del çcn·ello. In Gucliohno llare la por-zione

1G Combe 811 l' .Applica:ione della Fre11ologia Fig. 7. )lo:t."TO>F. Fig. G. ll.ae anlr riorc A. n. rappresenta eli oreani dell' int elletl~, o quella_ chr sovr·asla alla linea 11. C. la re('ione morale. Le parli che t:raccronu dietro la linea A. ll. o solto' la linea U. C. indicano (lli oreani che l'uorno ha cormrni con eli animali di specie inferiore. l~a t"C(;ionc morale c 1' inlellcllualo si vcr.cono pircolc , rd è mollo spaz1osa per contrario la regione animale. Quc;t i ebbe parlo all'assassinio di sedici suoi simili , col diseeno di Yenderne ai professori di anatomia i C.1daveri per incidcrli. Melantone, in cui quello proporzioni si scorr,ono affallo diverse , fu il compar,no ern inentcmontc inlc llellualo, morale c relir;ioso di Lulcro nel mandare ad etTcllo -ia Ri forma in Germania . Ma qui mi è for1.a ciustifìcanni presso i lettori del vostro (liOl"llale, se entro in siffalli particolari , i quali quantunque n6n sierfo pe r t>ssi che sempl ici r~.diment i di Frcnoloeia , tultai'Olta agi. artisti in cenerai~ sono la pru parte i{lnoli . Compiono orrna i i.i anni , che in questo stesso eiorno Sir· Giusnr' lle~· no lds nel ~iscorso ch' r i pronunciò all' apertura dell' Accademia ll raln aùupcro (tucsle notabili parole: , I:: qui vuolsi un' altra cnsa » sottoporre alla consirlerazione dec; li ascoltatori , che sembrami di > alta importanza : o. uni nai t:· avviso, che la sua omissione sia un gra~ » ve difetto nel metodo di educazione che si tiene in tutte lr •\c~:a­ , dcmie che io ho visitate. V errore al quale io ' 'oelio alluder·e con- , srstc rn questo : che eli studenti non ritrac;cono mai i disecnr corr » esallezza dai modelli viventi che hanno innan1.i ; essi in fatt i non " mirano a questo scopo, nè alcuno ' 'C li indirizza . l loro <:l iseeni » non rassomit:l iano al modello, che nella sola allituùiue. E•si cam- " biatw le form e seco11do le l01·o voghe cd ù•ccrle idee di bellezza , " c famw tm discgrro Jlirtllosto come credono In {ig11m avrebLc llo- >l t•uto essere , che quale eli li rcalmmte apz>ar-iscc. " In quanto al di -

Alle Belle A1·ti t7 segnare , c mcd~llare la tts ta , per quella parte covcrta da' capell i , questo errore cont inua ancora , nè vieti conetto , che da 9uei soli artisti i quali studiarono la Frcuolocia , c che furono fatto accorti della importanza d~lle forme de lla testa dalle discussioni su tal proposito açitatc. Sir Tommaso Lawo·cucc dipinse per il . Papa il re Gioreio l V. , e ne collocò le orecchie in situazione doro 10 le ho vedute solamente uclle te<te di assas.i ui ()'iusti ziati. Canova ha modellato le testo di eminenti uomiui pubblici con formoperfettamente opposte alle loro di sposizioni. li ello stesso eo>roo·o è caduto Chantrcy , er - rore che si ,·cdo oeni eioruo ripetuto iu questa ciltà da uomini di alto ineer,no; o la sola caeiono , a cui vuolsi attribuire , è il uon intendere il siguificato li< Ile forme. Si ha por pl'incipio erncralm~uto riconoto nei trattat i dell' arte , che a ç ros>i polmoni sieniEcati da un ampio torace sicuo i naturali compaçni robuste c mu.colosc membra; come d'alt ra parte s i ritiene, che mo addome assai erosso c prnmiucutc , unito ad un casso di mediocl'i dimcusioni , si accompacni l~ più •·oltc con un grasso , Ooscio o mal proporzionato si:;tcma nno;,colorc. L~ ragioni fisioloçicho di quo. st i fatt i sono ovvie. l laq;hi polmoni • ivifìcano il sanr,uc, da cui ;,i formano lo ossa ed i muscoli , c nella sana condizione del sanr•uc è riposto il natural fondamento della ft•rza o dell'attività, non cioc di quelli , dcll 'iutcro oo·r,anismo. Lo viscere addominali all' incontro sou(l e li orr,ani della nutrizione , cci ovc spicçhino ti'Opjl3 vir;oo·ia rispetto ac:li o•·r:ani vivificatori, induro·anoll.l obe:;ità nella persona , e masso informi di carne, sCC\'rc ad un tempo di r,razi ::: e di cncrr,ia. \' uol;i ancora , che fra il volume della testa c la statura dcll' indiri - duo siavi una r~r: a proporzione , cd il molto dilungarsi d.o essa sia un de••iarc dalla natura. E rolcndo procedere più oltre, mi fo aù osscn are, che a. vi parimPnto una rcbziunc fra il •·olume di trrlwoe 1puiali •·egio11i liti etrallo ed i ll«rlitolllri ramllfi'Ì del corpo in getltralc. E come questo iuten·enr:n m' in!;rr:ncrò ora a chiarirlo. La midulla spinale co;,•a di duo tloppic colonne ; le due anter iori donde 1n·oc~dono i ncrri del movimento volontario ; c le due poste~ riori , rhc " "'"'" orieinc .o i nerr i >C lisool, i quali si diffondono per lutto le parto del rtn·po sottoposte alla lP sta. li loho antco·ioo·c del cco·· vello iudica l' inoellctto, elemento principale d, lla \'olontà ; c le due colonne del mo' imento <ono collocate in dir~Ua comunicazione con quel lobo jl~ r \'Ìa di IliO Ile fib1 C nCI'\'QSC , ChC hanno (lli CSlo'Cm; anteriori ut..•l h.1bo frunlaiP, ed i puslcl"i.n· i n..'. ll,. su C(\nnalc colonno an. lcriori. 01· di lcm; icri s· intende. eho 1111'\ cwilnppo cd una condizione più o nocno p~rfctta dci ncrri del mc.w i m~nto pns,ano influire nel carattere ,uotcnclo la forma c la struttno·a . dc' musroli c della cute, cui sono cs~i dt'p.ulati a mn_o,·(lrC: nè meno 3{!0 \"HlC' è il cnmprendcre , como 1111 m.or;r,wrc o mmorc ac~r~<rimcnto del lnho frontale ove nasce il mo• im~nlo •·olontario , c donde "" 110 tra>fondc l' in;pulso dircttanocntc in quei non· i, f.rc~n rl,lli ani re intntlc le parti del cor 1>o, pns;a czoandw spl<'{:arc un potco·c su la loro ftJI'ma e struUura. 1 solchi prùf'""l ' eho ; i vc3~ )IJO nel vi'o , prod•ltl i da intensi pensieri po·cscntaow un c;cmpio dd l' cfHcacia dcl loho:mtr r inrc • ••l rolto. Quc: ste relazioni si rcadco·ann t) di più aucvolo intcll içonza dalle sc::ucnli fieure.

1R Combt tu / ' At'J'Iirn:iOIII della Frenologia Ftg . 8. l.a fi~11ra S. mostra la conue,sio- "~" dci nL·ni e df'lb midoll:l spi ~ nale rol c·c•·n•llo. - A. imi ira il crn <>llo r l•c !'li è rcnduto ,·isibilc t•ol tò rrc l::t p.u ti' po~~Mriore 1l€'l a:utio.-D.•l ct.' I'\ CIIi.·lto. - Ct:. 1.. midt•ILI ~ pioal -.!'. - I l/). i IH'r\ i JlrOC(•tl(\nti dal lamidull:l spinalr :11/c br:\rri:1. - E. i ut•r\ i d 1e si •l ilfouJono alle cstrrmit:1 infe- •·ioJ i - oooo i n <'l'\ i onel' è fcwni lo il tor;.cc o l'addom(' . Sl·blu~nr fJIIr .. ta (igura non olft.l una ll!ÌIIUI:I :lCCUI':IINZ3 :lll:tlUIHic:l , pr('S('nt a nondiuwno nn!t buun:t ul~a W'lll'rotiP della fOilll~SÌ(')­ rlC che hanno i di,er.. i l':uni •kl ... i~t t'm:l lu'r' o'o. l.:l tì~•ll'a n. ~ i •\ ropiat:. con alcune 3gg iunzioni di p()co rili evo fl:-~ll'opc•·n di Sol ft~. !1.

Al/t Rt llt Arti 19 ly sul tPrvello umono, P' ~· IRO - A . iudi<a lo midolla allungato , che forma, pPr co~ l d irt•. il ,.,., tit t• dt•ll j IH:doll ì :-pin.ll l'. - :e r f' tuincnza IHr.JIIIHbiP. 8 . il ponti• di \ ' :m•lio. -t;, i tulwrcol • <tu!'ldriw mdh t't ll l li" fihr t' df' ll' rulon~ ne po!tt ••r iori clw pa .. ...,~ IHI arl rs,i da,·~mti. - IJ il l•' ' ' :u urni•J del _c('rq:!lo con alcun f' fih rc r1 ~l h' t•ul ouuf' au t l' l'iuri. - C. il t.JlaniO di'l U t ' I' \U oua eo d• uu Ja. t u , o t'OI'po St •·ia lu po~lt' I'Ìtll ' t'. - ,.., il l"l''ll' (lO ~t l'i:•! O :llll +r io r E".- fJ' . la ~0hl:lll t.:l dr li ' t' lu i:-; fnu d w n~H·t • ti•• !l a f JI'+' Iil :nlkl'im P d t• l ctii' JIO su·i..to 3 ut er iurt•. - Il !' jl:JI.ÌU f1a il CO I'IU) ..,li 1o.tv t j! li (•mi.. f•I'Ì , t .rudl)tlu in qur· la 1it;u ra doiiJ introt.luziunt· dt·l pirt·t•lu cuueo di 1 p1o- l , .P· ro. ·1_.•\ ne !11 l- t:~w. U3U.r..tle le due :-u twr!irll' si t rmann iu l·o:.l. tll) , - h l t !'-.-t .. ·Ur :l d1 Sth iOL . ll cendlt:Uo. - T. t.. h·ml<~ c.. he :;c..•p:ttòl ,1 tt•ru-llt a o \1.1l c .'1"\·cno. Qu:wlunqnc lP connc~:ooitHl Ì iunan1.i di\ i~:1 tr hÌL·nn le 1 Jil1d u·ctlnmcnlc upcr~ nti , ,.c , · ha !"' ' ' ' •lt•llc olt re lr J il l"h" ou< ·d111 cd il pnstcrinrc , ossia fra {~li oq;.t111 do :-,puti lll l'Hti • dt• i dPsidt•dc..·d i IIPI \' i_motori. iu \'ir tia (k•l!c q ,a.tli lt• ic•l"li :. fr~.•ziou i ~i f.1 n n·;ullft•.;lf' llll'dl: llllC il IIIÌi d'-'I CI'H dci nt U:t\"t l li ~ j..OiJdi··{l:hi'lllr 1 ~t·llt:' f iu.l'r\'l' lllo d t'l la VH· Inni a. cu~Ì la t•ollt•ra . a mo·h di l'~(.' :il(dl•, iahhu·e cltti oaa illl01lf i isl iul in l li.' Ì 11111~('011 th•lla f,u 1 j,1 t 1 dt•l f l rtlCl (':lP t t'Il,~(){,: • J' l)f · dina1io es~l? rt• C(l llH' i' 'ioun;!H:~ill nalurah· ,!, ·1':t<l.' p ..... ivn(•: l.. il'u L"· cor,!iu SÌ P,f•nera Ullil Ùin• . .,a "~JH't i e <.h IIH •\ ltf.l'lt.Ì i., iHiiti, {'(IUU,lll z'3. spr t iC' d<ì lla \tJnitu : i qu:,ii han&w uua ampn ,~'·' t~ ..... f;n·ill'lt'I•~O si rJ cono~co . .\ncora, \ ·i: un.l L1l t'OIIIW:-,..;:('Ill' l r it &II(ILtt autc1 it:t·r ed i nervi scn~o i'Ì , cht• b{l'll I·IIÒ l:t -.l'nsaz inm· :•nll"\' (lirt't ·... lllC'&llP. u 1., ' oJ o nl :'• ~ ma non può la pr im:,(Ji rim~uul1) \Culi '11th~ 1C'ah ': 1.1',1. lnf' n i ~eusm t • n C:l ffion (r ,•..,pn· pio , tr·. ,n:('th'IJ!) 1c 1011 .. j1 11,i c\tt:!z tl lremi e (bila ~upP rfìrit• d(_)1 curpo iu ~u l' ùcn:ro al , ... ~n·ilu, 011 non le lra,mC'Ilo&:n l' lllllo :t i di fu· •ri: dfln• dH' i tH'I \"i d~1 m,Jt.l ' 'untario C(l mtmic..•e~ no k• i1111r \•.....iuui dal t·l•n·ello alt'c.. tcruo , SL'n:ta r\ ·arnc niuna .,upr1ionu(•n lt' ed in! (' n'a'•'<'nlc. )>:_:~')a l'ZÌ:tnd io, JH' I' r i ,l dei IIPI'\.-i , 1111 C'Oil"CI':ISO fr:t il C'l'ò'l'hr o (' flli Ol'fl:llli d('lla r('~pi r ;l1.iO• I O (' th·\1:1 t li::{'~lirmr to~mpn·.,i 11C 1 l orth.!f' c ne ll o :ufdunw ; cd il potr1r rt' n·bralc t· ll('l'e"""i·ll·in nlhl lnr , azione , cd al hwo iuf!r<lnditt! l'nlo. L1 ~prd:-tlf' conra•~.,aonr· d i ~iiT1t1i 11PI'\·i <·un la ba ""<' cl t"' l lohlr ltlc..~dic dc-l c:~ n e~ lo non ~ t-l t a aut~nr.l di ·a.t:l•<•nto dimo.. l r:tl 1 : qu~wlunt"'(m· ta luui esp('r Ì:tJl' llli n•tll la~ci n du 1•1>·a cho eli:. :-, Ì:I\ i •• \ lbn·11•; Fioun•:"~ J'PI r~f)111pin. :.d alc•1ni aui·na:i lli s1 ,~·· cic infe r ior i l o:: l •e\'":l t ut l l' h· p.lrti ~:tpL'nun dt•ll t1lll"il'"·1l,, hHl'Ì.mr:lou~ lll lHll !l la lM'"(', (1-.., j -.('ll lhl'd\·;m o ndd-ttUH'Ill:ei i f' prid di COS?Ì\•Il za C di \ 'flifltliÙ. IIW r r ..piravn n() ~di:, •r i\ lll.). Qua!1do poi bO uc ramo'r' a nndtr la h .l:;l' . C'~-.i thori\'ann :1H' i ... t;.nte. lo pr<•ndo spt"r;wzn dt r d:·f~li :u t h~ i n·m mi si ,·nr,1ia m·:-a imnntarc a it ra \' au 'l nz~ l' :1\'('r prnp·hln d' ,• .,,.e-n· i in n:tl ur.t d L•1It"' ,·,~l:. l ioni fr .t la f: r:'ll u l ~n::l di \-arir parli d l'l ('('r\'{1\l o~ , t' e! i ..;pN·i·tl: t·'\rJlt(' l i ·le! t•· ) r pn; e che mi .,i t•on..,~n ta di lt•wlr nui n cln u·in~ piì1 dHT ,.., anH?nt\~ i"l lcunf' d i e sst' .n·lazioni. L~• p•~l<' 11a '\ ll i'·•t di t alli :l'i ,,.Y'Idi rit. ril bn.l 1)o.;t•' cffu :l lt le a lt 1e con di~.~o,•d ', ~ .-,• la t h a nIla J.u o l lllllt'i {1-;ircomP t'Ì~hr·uu o di c~~i cnmuuir :-t un' azit;nr con i..,poudenl ' ' al IH'"pr it) carallt•n • a ll' orfl ll lll snw fl l'U{'r:lh•, C()..:.Ì Il"' cn:l \ PI..1 che tp•lla o rH llli l.Za7.ionc , in cui 1«/ti t:li ort:Jui vit,1 li ouuu più a rulJuic~.u ,• u o .vilullp,lli, è 1.1 pii• ac-

20 Comhc su l' Applica~ionc delll1 F.·enologia concia cziandio alla salute , a un tempo , alla v.igoria cd alla bellezza. Però si ritrm\ pc•· rccoln acneralc, .eh? ovc s1a d1 notabd grandezza )'intera testa ( l)rcdomi nando.lc ~cg10m morale ed lll lellcll ua.lc ) , e bene c proporzionatamente s1cns• s.v•l.uppall anche 11toraçe.c l a.ddo~ Ili ine te membra a1•ranno lce-c •adnssmle forme , le na turah a ttitudini cd 'i movimenli s:nanno {JT:tziosissimi , la mente cd il corpo sommamente atthri, c In salute nella sua pienezza ; in somma, l' uomo si t•·ovcrà nello stato che s' immar:ina pi il pcl'fctlo. Di tutte queste tre dassi di arcani, il cerrello forse eserci ta maccior potc•·o sugli altri , c però riesce importante all'a.rlista l~ conoscenzadi un potere ~ iffatt.o. Se il lobo ante•·io•·e per esemp10 abbia molta amp~ezza, comumchera una esores,ionc intellcitualc a tulla la figu ra. Ch i non ha r iconosciuto la ""pressione di un sommo iutclletto in quella cffieio di Napoleone ove c·rli è rappresentato con le spalle rivoile allo spettatore , cuardando st;l mare da uno scoglio di S. Elena ? E così falla espressione man- <'hrrà di cerio, se il lobo anteriore sia invcco di minor c randczza. Chi non riconosce un idiota alla curva tura del dorso cd alla r,nlfczza dri mnvimrnt i , anche senza mirarlo in Yiso? lo non ho dubbio ad :~ ss icura ro l' art ista, che quando la rcr,ionc coronale o morale del capo è rispetto allo altre più ampiamente sviluppata , l' intero corpo , t' spt:'ri:-~ lmcntc il volto' appalcsa una rarmiantc' animata' inrrenua c ~raziosa bauli\, che desta in chi lo ananli sensi watissimi; c quando que lla •·eaione ha poco rilievo e l'osso sfcroidal e, ossia la rcaionc basilare o animalo , ne ha molto, l' espressione del vol to cd il carattere di lutto il corpo , in quanto alle forme insieme eri ai movimenti , si scorr,eranno ir:nohili , senza r;razia , cupi c spiacevoli . A chiarire llle(llio queste ObSCI'\'UZioni mi ffiOVCI'Ù qui l'iferire a lcuni esempi . Nel Palazzo contiguo alla Basil ica di S. Giovanni in L>lterano , in questa cittù , si osserva m1 t~nu1 pavimento di anlico musaico, preso ùallo THme di Cm·acalla , nel quale si rapp•·cscnlano dci eladiatori di e randczza quasi che nattll'alc. Nelle fi(lUI'C' la mole del CCl'l'Clio • ffua.rdato in massa, lo sempre {{t'ande , o almeno rcuolare ; ma Ja ree10ne coronale o mo•·alc si vede in tutt i estremamente piccola; ùovcchè olt•·emodo la•·ca da orecchio ad orecchio si scoree la testa, c nella piup})nrte di essi la fronte è corta, sL•·ctta c ba:;sa . In un solo ho llOl:t tO IIJObO ant~rinre spaziOSO , ma pure in Jui è {!1'30demcnte depressa la rc.e •one coronale , cd ampia la baso. Ancora , vanno ~ssi fornili full l d1 Jarelu polmoni , Cdi Ull addomine di e iusta capaci tà , nè troppoerande , nò troppo piccolo. In essi dunfJUC il volume totale del ~crrc ll u è considcr?biic, i polmoni bene sviluppati, e di ben proporztOIIata r,ranrlezza l addome; che manca adunque n r~11dere comj)lllln l.a lor~ fleura ?Mancano nel cen'ello eli orea11i moral i cd i ~:tell?tltJ:Jil, ed e sorct·cluamcntc snlur.rata la regione animale . Qual n'è l cffcllo sul ca,·attcrc <lei corpo? lo d•ca d musa ico. In tutte le fieure quiVI rappresent ate le mcmbr~ s1 ""GG<~ no ~obuslc, ma sronco, di c rossolana sl rullura, c senza mnna {!1'3ZI:) d1 forme c di proporzioni ; c le fattcz?-e del .'oro volto, comcchè non alterate da pass ioni , o sfieu•·atc da allltudmt forzale, non hanno armonia ne' lineamenti , c son basse

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==