La Nuova Europa - anno II - n.43 - 28 ottobre 1945

------------------ LA NUOVA EUROPA·-------------- 2Soltollrc 19-1.)-- -C IN E M ·A KASCEI L' IMMOR1:,ALE ~~~:~::.,m•~~ ~fss~f~':i3 0 u 0 ~ 1';: 1 h: ~;•~:. l 'J'RATTA di una fiaba in cul si sciano ammJrare piuttosto per Il valore S mescolano non· bene amalgamati letterario che per le loro qu~lità sceni- PITTURA INDO-EUROPEA I L binomio non ha questa volta li solito senso linguistico ed etnico, ma proprio quello letterale di una arte otientalc, indiana. fecondata in un originale connubio con la tradtzio, ne artistica deH'Occidente, soprattutto italiano. Abbiam patuto visita~re in questi giorni, presso la sede dell'Istitu– to Orientale in Lungotevere Meltinl (un attivo Ente privato per la cono• scenza e Io studio reciproco di Oriente e Occidente, promotore fra l'altro della Interessante collana di « Narratori O– rientali », di cui son già usciti quattro volumJ), la mostra personale del pit· tore Rajkumar Thomas. la cui produ z\one ci ha suggerito l'applicazione. una volta tanto, all'arte, del noto ag– gettivo corren•te in glottologia. 11 'l'ho· mas. abbiamo appreso. è nato ad Agra, ed ;n },naia ha avuto la prima educa· zlone artistica, in quella scuola di pit– tura ncoindiana fiorita ai primi del Novecento per j!lflU.SOO tra gH altri di Rahindranath Tagorc; ma venuto gio– vane In Italia e preso dal fascino del– l'arte e cultura italiana, ha innestato Questa sua decisiva espcr.ienza ~rtistl• ca sul tradizionale fonclo patri6. Il ri~ sultato, quale appare da questa mostra (la prima a Roma dell'artista, che ne ha già tenute con successo due altre a Firenze), è assai suggesti\,.: chi ab· bia qualche familiarità con lo sviluppo dell'arte pittorica Indiana. dai grandJ affreschi di Ajanta alla squisita minia~ tura paesìstica e ritrattistica dell'cpo• ca moghul, avverte agevolmente ll so– strato che questa illustre tradizione dà all'opera del Thomas, combinandosi fe, Hcemente con modi e toni schietta• mente italiani. L'arte dei .nostro Rina• sclmento, in special modo la lconard~ sca. si sente <li continuo presente nella sensibilità e nella tecnica di questo pittore indo-occi<.lentale. nei paesag1,."'l, nei ritratti, nelle scene mitologiche, in· alcune delle quali pare di percepire un'eco dell'arte di Gandara. Ma .,9nche vibrazioni del tutto moderne si colgono in talune opere, che cl mostrano l'auto• re non estraneo a influssi dell'impres– sionismo. La mostra del Lungotevere Mellini ci sembra consigliabile a chlun• que voglia rendersi conto d'un innesto artistico-culturale d,C!l più vivo inte~ resse. vnrii elementi e umori contrastan- che. Ma la letteratura sta di casa nel ti. Nella prima parte ci troviamo in un teatro ed è difficile stabilire dove essa ;1eggcmJario villaggio, in un aria da età finisca e dove incoffilnci la poesia. Al dell'oro, assai simile a quei villaggi cinema invece, la letteratura, forse per' barbari e decorativi che fanno da sfon- ! I carattere diretto e agito di quest'ar– do o tante scene popolareggianti nel- te, si rivela senza rime<hO in una fal– l'opcra russa. Nella seconda parte in- sità spiacevole, in un fastidioso senso ,·ccc siamo sbalzali in una degenel'ata di gratuito che. diversamente <lai tea– .e mo.Ile città orientale da mille e una tro, nessun lenocinio di parola cotitri· notte, soltanto che il mcravJglioso quc- buisce a rendere accetti se non plausi· sta volta è temperato e come smentito bili. Questo EterneJ. rtt010- che vuole da chiari accenni satirici e politici. Fl- essere una versione clncmatogf•afica e nalmcnte l'eroe della vicenda che ha moderna del 7'ristano e Isotta ha tutti strette p.irentele col SigfrUlo di Lang I difetti del genere, per di più aggra– \(si ricordi sopratutto !a foresta cli fel- vati d3ll'estetismo mondano e funam· ci tra le quali egli si aggira a cava.ilo bolesco di Cocteau che ne ha scritto la di un cavallo b,ianco) va a cercare la sceneggiatura e Ispirato l'esecuzione. La sua bcl_la nel dominio rupestre e por- prima parte, che si svolge in un ca• tentoso del mago l{ascel. L'antro del stello. è forse la migliore, passabilmen– mago nnnmenta assai il tempio tlbc-- te stregata e decadente. ma soltanto _tano del Ladro di BO(Jdad di Korda. perchè l'attenzione dello spettatore è M u s I e A Non mancano in Q.Ucsto film notevoli sviata dalla vicenda principale verso I effett: appunto leggendari e fiabeschi; motivi estrinseci ed esornativi, In par– ma la òisparltà dei toni e r;ll echi fre- Ucolare li nano e la sua mostruosità fi. quenti di altre opere simili troppo sica. Invece. e questo è grave per un spe1:;50rompono l'incanto. mm ciie vuol 1icalcare una delle più celebi; vicende amorose dell'arte di La.·------------------------- tutto il mondo. non un sol momento più felice e consono ai suol mezzi e 1 rlusctamo a credere alla fatalità, ine- TITO SCI-JIPA alla sua natura d'interprete. SI sta CO· luttabilità e profondità della passione sl svol~endo un pie.colo festival 'doni• LA LEGGE DEL GRANDE AMORE che travolge ; due protagonisti. La NELLA minuscola schiera d_el can· zcttiano, Lttcta. Elisir. e tra poco Don E' un film documentarlo sulla vita colpa di questa fl'cddoz?,a sconcertan- ~~i c~e ;i~i~~~~ li~ ~~~~J~ d~ ~:tt:ei:ijL;;f~~~f~a~~gie~:'.l'Arlestan di una ramìglla di volpi in . un: fore te e sgradevole, oltre che al regista De- subiime apparato del melodramma Con SChipa il melodramma. oltre che sta di Russia. Contro i molt1. c e par· lannoy, privo di estro e tu.tto esteriore, 'l'ito Schipa occupa un posto tutto suo. un corpo, possiede un'anima, una in– fano di decadenza del cinema rus.so e risale a Jcan l\larais, uomo certo mol- Il rispetto. Si badi, non va confuso tcllrgenza e un gusto- Schipa non igno-· taivolta non a torto, Q.Uesto film testi• to anrenente, ma attore smorto e sen- con l'amore. Amore è cecità e sordi.là ; ra che QUlha da regnare la finzione e :::~u 1 ;t~ 1 ~e~~t~~e~~t~~~o/ r~~~ns~~ ~~.r!~r!~c~:~i;;e~~~n! 0 ~~~l~z~~t~~~- B~ruit~oh:~~. 1 :!ui;uc~~;;~ 1!/i~ i°J:j _gh 1~ ~~~o~~N~~~à t~~! rn::,\':t~n~i~ vietici. La Jegge del grande amore è l'eccesso di letteratura che pesa su melodramma, fa benissimo a meno del ciò ma un A'iocodi stile muSicale e se" \'istinto paterno che spinge le volpi a tutto il film. tenore leccese e degli altri cantanti d~l nico. che non pçrdc mai di vista Que- met.terè al mondo i figli, a nutrirK, a ~~~ r;n~~;~ 0 ~~ol~~~t~i•~~f1~ faomc:n~f~~':i~,?~ti,~i~~~/~::i~:~~o~on- :·o1~:;s~:~~. eii8~~~~~~~ 0 5:~~!ja/fi BLIT1JE SPIRIT sensibilità da cui nascono li fanciulle- un uomo che canta, con trucco e lu- regista lJolin hanno voluto dare alla vl- Non sprecheremo molte parole per ~i~~~~~~~~~ft~u~~i c;~~t~o:r:O~f:1~~~ce artificiale. voteva sembrare a lflOne ce nd a un ~ndamento narrativo e. ro· questi spiritii allegri che hanno già di· sommessi e filati. la cmiosità !nfervo- ii~:~t:u1~r~~e~~ sa.ri: e;~ 1 ~· J~~~~: J~anzesco pmtto st0 che documentano, e vertlto le platee anglosassoni nella rata del fatto o fattaceio scenico, la I! canto di Schioa tende sempre perciò a ~ono perfettamente riusciti. Una commedia omonima. di Noel Cow.ard. ·sLupefazione per il maccll'inismo dello alla parola e alla sua interiorità plù stona temre ma profumata di gen~!na Oi limiteremo ad osservare che non.o- quinte e dei fondaì4..delle luci e dei preziosa. au·espl'cssione più poetica– e vèrglne selvatichezza lega l vari! e• stante la nostra incredulità l fantasffii 1~{t1~\.~el~~1:if~Tl~~~~a a~~~e f~~~~ m~tQ~1t:1a,~.poesta. pare che dica li piso.di .e quadri, quasi sem1>re molto riescono ancora a illuderci, sopratutto il centro apparente dello spettacolo l~elh,di Qu~sto attento ~ affettuo~ stu- se messi al servizio di una tecnica tea· li1"ico. ;:~!~ i o~~P;~ a~~,~~~r~~isc1~~~~~~ <li? dell~ v!ta dc~li anima_ll. Cert-1pi•l· trale Consumata cd esperta nel gioco Noi, questa jngenu!tà beata. l'abbia· quello che ti nostro trag.ico quotidiano 11~ 1 piant eh bestie, certe .inquadrature degi' equivoC':ìe-dei maUnte.sL Il nim mo perduta da tempo. Passata è la pr\- c'im{)t.'Cliscedi v.i.vere e di esprimer>! di r~r~ste sono esemplari. S~nza Jun• non vuol essere neppure una satira mavcra quando uno di quei grossi so. compiutamente. gaggim e ?Csante. ~ze.se~ za re.to_rlcana del ben l;oto gusto inglese per lo spi• prnnonl tcdescM che Impersonavano la Da qui l'accento, la dizione di Schip;:_ turista. g!J auton del film C1 rntrodu• ritismo e la c.abala· e dentro i lim'ti di ansimante Brunilde wagneriana lo sen- Da al.lt \ il senso del recitativo, del peso c?no veramente nel('intim'.tà deUa vi½-.una decorosa produzione comm~,:o\ale tivamo gio{~~lftànf~~~ui~~gi~elq~~~~~ ~1i[~11';11 ~;zo~: g~r~~~~ef~~!u;~~~~: tf :l'~~n~. ~~1~!':it::~: Jr~~skf":~af~r le sue modeste intenzioni possono dit'• i~r;;;a~;io era proprio lo ste~ baii- dere in tutta ramplezza dell'intrinseco 1 ,. . . · si felicemente mandate ad effetto. Mar- tono Kasc che lo rappresentava con valore llOctico. ficacc e intonato. garet Rutherford, nota attrice teatra· tanta adorabile freschezza. e subito, s"' cosl il tenore non può essere scam· ETERNEL RETOUR le, interpreta assai piacevolmente la sent.ivamo pronunziare il suo cogno· biato per un atlota, 0 per un semplìcP sua parte di pitOnessa. Rex Harrison, me, il personaggio mozar-t4ano Si fon• virtuoso dell'ugola. J1 cantante-artista Constance Cummlngs e Kay Hammond deva in quello, comunicando alla no· che è Schipa Si rivela (Quando è in Il,teatr-o francese più recente cl ha recitano tutti col garbo signorile e. mt· ~r·~ll~~~~ae!i ~~~~;~u;~o~~n q~I et,~ buona giornata, s'intende) proprio in ormai.-1lbituati a queste contaminazio- surato proprio al cinema ;nglese. Il ritono era diventato davvero uno de'. ~~f!lem~~~~-\Y;} ~~r~t\;~~~a~ 0 ;~ i~ 11Ccli moderno e di antico, a questi ca· technicolor, procedlmento dispendioso nostri ~ù carhtmiici. anche se mai gli prodigi.Osa bravura dell'esecutore fa TRA DUE GUERRE Brevi sa{l(Ji u11wni e pofcmlct su argomenli che riguardano iL pfù reee11tc passato, la formazlon.e di un. n'!IOtJocostume, · ~LPPE.V.4. USC!7'O: POLITICA ESTERA ITALIANA di .AUGUSTO GUERRIERO • I fini e l mezzi deUa poi ictlca ita– •1":rnta t.U QUCStl ultimi d<-Cennl. 04 1>aginC, copertina .i colori, L. 80 ].411.l/INF.NTE: LA CHIESA E IL COMUNISMO <\i ERN"ESTO BUONAIUTI • Il problema dc-Ilerclnzlonl dlpJo- matiche fr.r nomo. e Mosca,, 0-l pagine, copc.rtl.rul. a colori; L. SO GIA' PUBBUCATI:. ' L'lTALfA RINUNZIA? di CORRADO ALVARO (esaurito) SORTE DELL'ETJROPA di ALBERTO SAVINIO &1 pagine, L. 80 IN CORSO DI STAMPA: VIGILIA DI GUERRA J940 di I30NAV8NTURA TECCI-II BOMPIANI e atto a far valere elementi spettaco- avevamo stretto la mano o dato il tutt'uno col sentimento dcll'lnterpretP.: lari insoliti e pittoreschi non si sa a l.luon giorno. ~ magistero tecnico· rnteramente fuso 1n che cosa serve in un film come questo L'incanto è ora scomparso. Spesso la poeSla sottile e QtRntesscnz!ata. prevalentemente <li interni. poltrona dalla quale assistiamo ai varli Rlserbo. &.scrczlono. elei:!"anza, Jm- spettacoli ci brucia da tutte le parti: mour e spigliatezza sono i toni dì Sch:· il ridicolo, il cattivo gusto dei cantanti, pa. C'è tuttavia anche un po· di uiow– l'ottusità o pretenziosità loro Ci avvili· nerla, ma solo per Quel tanto che fa scono e violentano senza pietà. parte di quella fin7.lonesccnlca che è ~t LADY IlAMILTON Alessandro I<orda. girando Questo film su Nelson e la beila avventuriera sua amante, non ha certo rinnovato Il genere storico•spettacolare a cui deve principalmente la sua fama. Lasciamo andare che la verità storica del carat~ tere di Emma Lyona non è per niente rispettata; ma la convenzlonalltà dl marca vitto1•tana in cui è calata QUe• sta storia romanzata degli amori del grande mat1na10 non ha neppure la qualità,.frequente in film dl questa fat• ta, di 1.m'eplcità commoSsa e pittoresca seppure prevedibile. Tutto ln Lady Ha· milton risel1te cli una deplorevole man– canza di fantasia, di una grettezza, piat• tezza ~ rispettabilità che alla fine inge– nerano noia e indifferenza. Certi sfon– di d1pinti con NaJ>Olie il V.esuvio, 1co– me nelle cartoline illustrate, certi In· terni di un neoclas.sico da opera buffa, contribuiscono a dare il senso di una macchina inutile montata unicamente per piacere al gros~o pubblico. La bat– taglia di 'l'rafalgar dì fattura scoperta e Mcca di modellini. non rial2a il tono del mm. 11quale si so~tlene sopratutto sulla recitazione ammirevole del due attori princiupali, Vivic-n Leigh e Law· rence Olivier. .ALBERTO ."IIOB:\ VIA " o: Il medico condotto di l\Iontclupo cl diceva una volta che in due anni di permanenza in quel paese d'aria salu– beni.ma non aveva curato che Influen– ze. qualche indigestione e un paio di polmoniti. ... _ « Il repertori.o delle nostre stagioni liriche non offre al critico musicale un Quadro diverso. « TraviC1te, Tosche, Butterfiy, Trova· tori si sus..qeguonocon decorsi preve– dibill ncll 'ar.ia piena di salute della me· sangue vivo d~l melodramma. E' un vero peccato che in ltaUa man• chino gl( Schipa per tutti i nioll OCCf>f' renti a tutto Il teatro lin:co e in Ispecie a QUeLlomozartiano (le nostre stagioni lfriche senza :Mozart appaiono a noi un giardino senza rose, come una fa- vola senza fate). · :Ma si annuncia ora per H prossimo festival musicale un Don Giovanni. Sin da oggJ ci mott-iam6 ln finestra guardando da quella parte- D.4.~'.rE ilLDERIGIIl 1 ~~s~1,..~1 11 ~~~t~:oan.1icoGiorgio Vigolo. """"""""""""========""" il quale da Qualche mese tlene con tan– to gusto e finezza la critica musicale ln un quotidiano romano, proseguendo in Questo la tradizione di auei letterati e poetl che da_Gauuer a Mallarmé. da 8haw a Sav:tnio hanno portato nell'esa· mc dell'arte congeniale una novità dt punti di vL">tae l'esperienza preziosn ac·qulsita nell'esercizio dell'artf! pro– pria. Ma Vigolo ha gentilmente taciuto che quest'aria piena di salute, costante– mente ferma al bello (anche se le voc: clei mccl\ocri cantanti .ne offuscano ta• lora l'orizzonte). minacela di ristagnar>! in un torpore- di lunghi sha~gli e• di.. farci dormire più del neceSS3rto. A confortarci è- a Roma da qualche gio.ino Tito Schipa con il repettorao . MONETE ANTIClJE !IÌEDAGLIE-DECORAZIONI LIBRI ANTICHI E· RARf STAMPE - AUTOGRAFI DISEGNI OGGETTI DA COLLEZIONE "DEMAHETEION,, Roma - PiJZZ;l di Sp;igna ll, 72-A, 2. p. 'fc-lcfono : G0-603

RkJQdWJsaXNoZXIy