Fine secolo - 2 marzo 1985

SABATO itllJ i L'Odisseaè wi poemacostrui– to casualmente, o su unari– gorosa trama simboli- ca? Il viaggio di Ulisseè la memo– riadi una effet– tivaperegri– nazioneo il per– cor- . Chia• rini ed espone qui la sua tesi,frailrigore filologicoe ilgioco enigmistico.Cosi la peripeziadi Ulissecr si mostra come una "danza dellabirinto ",fattadial/onta- ., so iniziaticodell'eroeversola conoscenza del mondoe di sè? É ancorapossibile misurarsi conproble– mi così antichi e dibattuti? Se l'è sentita Gioa– chi– no na– mentie aVVlC111{l- . menti,dipe– nalizzazioni . e dipremi,e scandi– ta dal ricorsodelnu– mero dodici. Ma wio soloè ilcentro,e wiosolol'e– roedestinato a toccarlo. ODISSEO, - . EROE DEL LABIRINTO □ p.20 NON INVBCCB•EREMO A ITA– CA, tavola disegnata di 01'79. □ p.21 IL SABATO DEL VJIJ,A,GGIO, a cura di M.Sinibaldi □ pp.22-23 AMORE, la storia disegnata di Margherita Belardetti □ pp.24-28 GUIDA AL DUPLICE ENI– GMA DEL GUIDORICCIO , di A.Sofri. CHE COSA NE PENSANO I SENESI, di S. Orlandini. Fotomontaggio di F .Cascioli e Randi Krokaa. □ p.29 VINCINO □ pp.30-31 DAL SALICE ALI/ ASPIRINA e altre ricette, di V .Bugliani. O pp.32-35 FOXYLADY, fotoromanzo di Francesca Marciano e A.Genesi. □ p.36 POESIE, di M.Kriiger

RkJQdWJsaXNoZXIy