Fiera Letteraria - Anno X - n. 50 - 11 dicembre 1955

Pag. 4 nu,e-Ut_ Clt"co 1tmprt at·aro, data la gronde da,fk'Uò dtlla domndo po•ta dlllla RAI, e cht ptrctò potrtb~ rontin11art. •t d tt:mpo non mi co.rlringtot o r1c-ordarm1 rht ancora non ho ettato 1111 Alvaro rJcrticslmo oneht ntl dtet,ouo, <'On l'Età brtvt t con Quasi una vita/, un Morat:10 (ptu. rht mal Jtrtllt, anr he ,,: qui, non ptr rirttttria. tndtrhtrò JOlta ,i.to 1 Ra«ontt romantJ, lo Jot:lnt di Ttrrt dtl aa– cramtnto, Btrnari di V~uv1o t pane Bra1t– eoh dtl Bt-U-Antonto • d1 Paolo 11caldei. Pact• u tutto 1,aitro, Dtul dt l pUM!r1 Tobu10 la Ntm1. l'011t&t, la \-'1ganò, lo 1\10,ontt' la. Glnthurg t 1n/1nt fra lt lffl più rtrinu– mtnu opparu - Italo Col1,:i110, DomtnK"o Rea, Btrto, La Capna, Porut, Pruco, Sotto, Fuioglio, Brigntm, Ctbotto, carnu1. omeri, U R19cnt Sltrn d1 Un &et'jtnte flUlla neve (uno dtlle J)O(he tt•tlmontonu dloru:tich, dt calore anche letterario, trulrmt con 1 morti e l vM dell'ARM'IR di Gambetti, sullo gutr• ro di RuutoJ, per concludere o/Jlnt In btlltt· .ta ron le Novelle dal ducato In fiamme di Carlo EmUlo Godda, e con Ragau.l di ,•lta di Pitr Paolo Pasolini, opero que1t'ultlmo ch'io ,ottcltnto per lo 1troordlnor10 t'4rlc.'O dt vito• lito (non m·1mporto 1e In /orma di romon:o o no· e o me par di noJ, e che uno tolto dt pu, mi ron.l1rmo comt, onc.'he dalla porte dei 11oton1, ptu t"he l'mt"ulturo t l• buone 1n1en• .tioni polemiche. 1ioi:I lo cultura •l>lldo 1111tto– men1t o1i·11un:to, o / or ope ro dtltlnotéz o dli· ' 0 c!orid!:oc :;r~~ ':! 1 i.to a Eboll di Carlo Lei:I potrtb~ tutrml olfc rto fol tro po11te r,tr po,,– ,art, dolio narrativa, olio so1gutlco (t tn por– ti.colare o qutllo mtrld1onol11t1co, che dal F'lo– r, ol_ g1ou1n1u1mo RMno ml pare uno del Jot– tl ph1 nuoi:I di quutf ultimi onnlJ, mo pclcht pt11to che qui, T!tr 1ogglltlco, 1'lnttndo 10- prot111tto lo critico lttttro.rfo. che ho O('COm• pa1noto lo. lttttroturo dtl cinquantennio ml st J)(rmtffa d'tlltr contento di non o.i:er' ptl.l :::I~ r:n~:t~o;~ d-ot~rc!~;::_~,:~ 0 aft~d~~: ro dtf pochi che, ccme 11mplll'e ltttore mi ~=~",. 0 ,, 0 ~~~:~nt /e" ~t~:d~~~~\J! 0 R!:::/ ~: Folfi,11, Macri, Piec10111, Roçegnonl, Strani, Solml, Spognoleltl, Vlgorell1, onieme al non molti glODCnl gid 1trlomente lmJ)(gnotl ntlta rtctrco di un nuooo ooncctto di letteratura, ~~~e~e prottche e pe'8:éiR'61oo~~;~s;'i" LA FIERA LETTERARIA La letteratura chiede tempo * di GIACINTO SPAGNOLETTI ,-e~t~eri'tc:'~~a~e 1 :~:ra~~11~~~~ ::fi~: &tre utrulonl; perciò anche un brt've pa~ re sull'atl\Vltà crratlva di QUWI ultimi dite! anni non pUÒpN''IC'lnderedalla Situazione M.o– r!ca detenntnata!,,J dopo la Jt\)erra. Chi evi• terebbe Quf'6to dlscohO? Quale critico, trat– tando di un tom11,nzoo di un libro di versi pubbllcato Olflt 1'96l!'òtf' alla tentutone dl con !rontarlo con altrt l!bn, ma11:andello ~tea.IO ~u:~::~~I~~ d~;!c Q:l~~tc~n~!~•:o~~sg:: no!Oltico, ma ps1COIOClCO e morale P('r chi ha VlS.sU!oau utu m1 dtc ennl di 1f"tteratura L'eueiw&!e t eh" que.ta muura al (iudmo Si manU:no s~ec • e n on scada ~11·art1- flClO tdt"01<>11,co e nt Waretonca dei contruu; come per contratcolpo aooennO a diventare nell'lmmed1ato dOP:>CUerra,Quando alla lm• maJme d1 una leUf'ratura lnf'rte, ldentlftca– ta troppo facilmente nel l)fCCati della pro.a ~~toe d~ 11 :nru:r1S:,~~~t 1 C:On~~t~ 1 1~ re:: 1:n~':~ ~:e1r~~"=~A •i:zit~ar:uT. dc,~ che va.le t n cona.«~ lo stato d'animo che tu alla b a.se di tanto chlLS60 po:emtco; • • cratana a di d tect anni pou,1amo cosllerto con su!hcltnt, appro..imwone. contuso• certi a.spetti d~I co.tumt politico e dvt:c, metcO:a to a troppe velleità dt rtnnovame-nto, rtchta– ma.to :1, pl)l!zJonl saclab, era pur LUttaVial'an- 10:0 n uovo da CUI~rd•tt 1a VIII t innt.n• mtutto II più recenU: pUAto. Là c'era qu,,1- 005.a che non andava e d1 cui tu~U a,·evano 10fferto. Senu queata preeupp()lta C01C1en : =o~~ J~iq:e 0 ~ ~oaP°J~ di~~~t~n~~ * prtttonla, romanzi e raccontt ambltntatt alla 1U1>rrap;,rtlg"iana: r&0eontl personali che t>'~a~an:;n:c~~vo•~~b~t~ 1 •'l~~~r~~~1~ Il mondo e uno prigione di Pttronl e Il Cam– po Z9 di A.ntonlelll ,. Tntto questo rimescolio tra emot:vo e cul- ~ri'ri11e~n~e ~l~~Jm~n\1.°:,a~'.d:, Q~~f!! volmente la capacità dt !■r luce 1ua.i1avvt– nlmenlt !etteran, anche se n.lva ti valor,. df'i ainJO!J libri. St t Indotti a partlrt d,i QUf.llltl per capire quem. Quindo per far'J un esf'mp10 a.sui conosciuto ._ comtnclO ~~:a~~i1::~~i:m~· t~~= ruà .!t:: alla narrativa µattee:h10 doPO che veniva adoperato per I primi rum di De Sw:::a , di RO$MlltnJ. La J)Olemlca lntomo alla poNla nuova riunge con almeno un quinquennio dl ~i;;1~J~~;e,~ ,-~rsfT-r.~ao1r~=:.men~: jfiUMa tnaoffettnza di taluni n~I 'loler ve– dt-r concluso tutto un ciclo letttf'Arlo che provoca <>«li ~H!att.e dlacUMionL In realtà non c·e mai stato nella noatra rtttnt.e tra– dl1:on" un periodo come 1·u111m0det dttc anni tanto sprovvisto di dLIClpllna crtUca, Improvvido e vana,:lortoso, lnsotrtrente ver– so l'autontà d1 ch.ÌcchH.,ta. privo dJ ce.ntr. e di amb:enll le.ttersn rtconOICIUtl; e tn CU! le poea!on~ det giovani poaono apparire al tempo lte&So Ntrtmamtnte anan::Oldt o con,. ronnlltf' Un accenno aUa poesia cl mt-t..terà nei vivo della situu1one. E rtracciamocl &I IN. Pro- ~~,\~r q~::n~:ii/~: ~~~e~~i.'•t ~ E un altro cuo cl 1ta fom più a cuore: qu~llo di Vltlono Settnl, 11 cui slleniio dura ~~~le:~ if8:~odJ~~r~~J1 ~~~i:: rt,b~~ ~~ ~ 1 :crri 1 1~ ~~~! :U~~~•~iv!~~o s~~: :l~m:e~di~~I ~~ ¼°~f t~~t ~ft°:i~ ;;rl= di ripensamento e di atte.aa per chi, flunh.> alle IOIIII' della matu rità, se ppe tanto bene Interpretar? la stovtnezu e le sue \llua1onl; quella a!ovwzu. che Intanto si immolava ne.ila iuerra? S'lntffldf, pero, che U dono d1 una sunllt ,·oce non t mat perduto . Sotrennlamoct ors sull'attmtà di Bete» chi; l'occae1one della tua ~ntwJma ra.c· colta comp;e1a non manchen di rts,-et11an dteiSammte l'lntt'rN&e verso W11, pc,e.sia co– me la .ua, dalle ampie Imi.e umane, che :::'ti ~~n~a~tr;:~~ ~uc::~ de;rr: stri at.tuaJI peng1er1. E polche molti versi di Betoccht 10no df'djoatl a,u atreut ramman, :~/i~ J,er~ttU~ 1 ~~~i= / 0 ve~:i:rit: breve. Con Btrtoluccl, e anche con Parron– chi. 11 toccano 1,- .:>ne più deUcate de-I aeri· Umento, dQVe ...,-aaJa , mbitero 11 alternano ~ pe~~tfora:.-s~i°f~p~~ls~~e i• !~~d~ 1t1nsuere, doPO le ma,atrali prove succedu– teat a Un tn111d111, la flsura di Mano Luzt tra quelle de«lnate a tnc1dt-nl negli ann. a ,·mtre; di LU%!dJrtmo che la sua poee;la, gtà COii meditata e n,olta., ha la.sciato via ;~ 1 ~~er~ Id~~~ 'i'~~~~un~~~~>if~,~ INSTAURATIO AB IMIS renio Montale, ripubblica una breve raecol• ta di poesie, F'inisterre, che ~ l'anUclpuione di un'opera ancora. non co~gnata all'tdlto– ~- CIO che ne conosciamo autori=a però a peruare, ae non alla rlne. certo al Pr0itti661· r,~o 11 i'ri~l~~n~ 4::1 ~, s=.~u~: dine ln una ronna colloqu1ale. E m0i9t50 ~ sta.lo purt Il oamm!no di Alron5<,Gatto da Amor e dtlla t·Uo • La /orza degli occht · inquietudine ronnale che s accompagna I\ ~~le~ud~~l~~\~n•vl~l~~a r~cen~ d~ ft"J~!n~i ~~:,,~beto~~.raa ~~ 1 ~:.": (ConUnuG da pog. J) :: 1 ::rr,to ~~~~~::fto=tit~fu~~!~~~ uma.n1.stadt se:.iola soethlana i. sempre tro– vato nelle ldtt la luce dtlla poella e da De Ll~ro che ha dato concreta Oletltlva rt:an• all'utratto SCh>Jlltndo le metaron nel ,•er– bo • nell'affttt1,·o di una m,uronca vicen– da, alno a Quu1modo che .strt,·e OfSi poes.le Ml temi della vita sociale per espri me~ i aentlmentl della nuO\·e claul ulite alla 1to– rla. 81 poi~! rtsallr p1u lontano, al Saba o allo Jahler. U dice che quhta lirica t 0111 pt(l umana, In un dlscor90 da uomo a uo– mini aulla tta'.tà della vita: certo nasce da una co>e1enz.amorale che dà nuovo rtaalto ad un mondo non 10:0 contemplato m• par– tecipato. Rtnd"'"' con le paro?e questa par. ~~~fiuin!pp~~~!~ 1 ~1~W e ~fn~\b1:~ d= la loro lmmerslont nel nostro aplnto, QUfftO mJ, sembra li propo,slto del nuovi poeti; e alcuni l'adtmplono approrondendo, come il Borltn1hl, I.I hnsu•nto Urtco di Ieri sino ad j~~c:~~: a 1 nJmu~a 1~~~ c:i~ ~:-e:r scd: prendo nell'oscurttf mallarmelana l'assoluh evldenE& delle cose; o come Il ~reni mu– tando le vicende della vita In vicende della parola; o come Il Slnl1galdl trovando nella. ~~à f:m:s!.!'ut~l=1tc~~~oL~ 1 ~1:•h:~:: rt nuovi U:ml e un nuovo 11nru1.nto per ~-:!~"~\ù"c:t'!v,:-S~~~::~~1 1 fnri:.~~ce~~ to, vt allineerei I nomi di Gatto di Berto. lucci di Man!redt di Caoclatore e di Pier Paolo Puollnt Il quale ha creduto più con– \ffnltnte al1o I\.-Olftmtnto di nuovt temi il dialetto, meno !rusto della Unlf\la, e dove al moetra ontttlvata In parola la 9(1flanta mo– rale di una rente < ncord&te t d1uo11 .1an– teechln, non dunque per dare vaghtua di colori •Il• 111a Unca ma per con0eotre la realtà nella sua auoluteua. Nella narrativa 11 ,uole ora contrapporre Il neorealismo alla cosi detta narrallva dell• memoria; ma la parola ha dtver,t stiml!lcatt 1tno a quello meno ltelttlmo dt letteratura tmpeptata nella polemica politica. Le com. r•cenr.e di stile, le aqut,!tezu di una rtco- l~on'r:°co~11~~.'!~• :n,~;t~q~!!:hf~ specchi non sono plò poss1blll. Dopo 1'e5PIO. ru1ont In prorond1tà che vi ho detto alcuni :~~~~rt 1:!1 ~~?·re::~~ ~'ii:'~1r.~ 1 ::iri! con una prosa di parole dtmHle e di perio– di rapidi.Mimi la realtà nt'l suo ranl mentre le cose eateme si Immedesimano con I arn– tlmentl e le senaatlonl Interiori; e ru lt com. plto di Romano Bllenchl , di Arrlao Bene– detti. La realtà di Mo?'Avlaera Invece que-U1. ~:~irr:>!~i~r ~ ~l~n~W ~~~o:Oe: ra:~~ nani vi hanno quel potente risalto che a clucuno conterbcano le loro relazioni mo– rali. Avrebbe potuto 1Crlvtre due aant Inve– ce di Ago,tlno e di /ncerno di molato d~ tutta la materia del un10 11 è rt10lt• In rapreaentu1one. Questo a parer mio è il Moravia autentico: non l'altro delle lnvtn– &.lontromanusche. Ma la realtà si puO an. cht rtCOftnurla orretttvando lt lmmaftnl rl· mute nella incon,cla mtmorta In uno 1pa.. zio e In un tempo Chf' SM'lbrano quelli del– la cronaca e della storta ma che sono la r~=~~a~s!i~~o tJ~ 1 1~~m:i~~~!~1.:a;~ ta moralt: cuudate quest'arte nt-ll'Età bre– ve di Alvaro. E ricordate come Plovtne ab. bla voluto mostrarvi aotto un Intreccio vu.1- ~~~ d~~:n:t~i~r: c&'iù s!!~~~~t:~'.n~ dirne una) che deve tuere ammirata co– me persona1110 anche da coloro che di.. aentono dalle sue Idee. Del romanzo ultimo di Pratolini potremmo dire che non tutti 1 contrasti eoctall e storici 11 rtueumono in Metello, ti protaconata, Il che :·:i.u:.ore e costretto • lnt~f"\'enlre a volte come 1ton• co. E d'altra parte Il Pomlllo ha riue:unto m un perwnaqto un prorondo contra.sto rellJloao con un Potente, mà non COtlllnuo ru&lto d'arte. E Kli steul problemi 11 sono poste scrit– trici c-ià !amoae o df-l tutto nuove, dalla De Cnpedea che dalla !&ellltà e !ellcita narrativa del primo romanzo t 1l11.nta alle &Jntrlcatlve rappreM-ntuionl dtt:11 u1tlm1 due. • Elsa Morante, a Orsola Neml, • Lai• la Romano. E dovtel d1tvl che cosa c·t di nuovo nel la critica Ml manca lo spulo. mco aolo che la cntlca di 1ert non ~mbrs cht J)ON& esser più aulda e coacltru:a per nee.suno. Fu cnt1ca cb JUAlO d1 un susta - ed <>cli li gusto è mutato. Nel ventennio acorso te poetiche davano no,mt-, non solo 1111scnt– tort, ma a,rll atf'MI crltld, I quali dichiara.– vano ablll o lnabUt alle leve letterari" quanti a\1'!6-Wro o non av~ro le prescritte caratterlalJChe: ammessi se acrlvevano pro ae d'erte o liriche pure, respinti H cadeva– no nelle bU!Ure della narrativa. E I crlt1 et più sotttll che volevano aolo mostrarvi, ~e:,~ee~~ ~f't~~nrr~~~\.~rt~e~!11~e ~~~~ re, In realtà davano risalto solo a quelle pa– role a qut'l pertodl • quei versi che rilPon• des.sero meallo al susto di allora senu dubbio deanl d1 noca ma non al resto che pur cl !OSR e che poteai.e rar mf'cllo cono acere la !anta.ala e l'animo del ~• e del narratore. ~bra che oSCl 11 voella ceru• re nel llbrt tnnanli tutto la umanità delk sc:rittQrT quale ai tempra ntlla partt'CtP• z.ione dela vita aoc1&1e;e che la Ol"rchlno eo&l I cattolici come I marxisti, 1 qu.all dc'– vrebbtro meglio dl(hlararct la loro estetica :r ~of'~ei! ~ :~~~ ceh~:~~~ ~if:~ 0 1~ neoreall&mo che, In modo c<tsl dl•erso, pro– sesu<'no non e Insomma una specie del vem ~:lo:~v1i~a1~a 10:i1 :1~\~~ ~ef:' ! munltà crtstlana, o per u:perieru:a umana da chi partecipa della comunità del ,..,oro., Ola.ncarlo Vt~relll con vl,ore lnn~b1le d'in~ 11 studia di non ,.crtrtcare l'arte :uq=m~r!'~~~ur!!n ~ì'c: 1 1~:~1~ 1 ::fe°'do~~~ :r:ionl dell'arte atf'M&. E1l l ha J)O lto probi~ ml che debbono eSM're dtsew.st. A parer mio, come eopn ho dttt o, qualsi asi conte nuto aoclale 1tonco tlloeoftco rella:1oso può tru!ondtrtl In un'opef'A d'arte, se diventi figura del aentlmtnto di un poeta o dialet– tica Interiore del peraonaul di un narra– tore o di un commtidlograto (esempio: li pastore errante o !11. Olnestra di Leopardi, Brand o Nora di Ibaen ). Certo, b1301nerà del contenuto risalir alla ronna, alla pa– rola, all'lmaalne, allo 1t1le; ma la crlttc:a hnauutlca non sarà più lllustrulone del pass:I di un'opera rtspondentl -.gli ewmpla– n e al lU5to di una scuola o d1 un tempo, ma studio del Hncuarcio di uno scrit tore. o del problemi di uncu•arto che u.no scr.t– torc debba ,IP n~vtr?. Accant o a ll ulfcl :~~Lo:chi ~h~~t~f~e c~~ora~~teat! pi di lettura di tes:t1ficuratlvO o quale Glan– rl"'IUlcoContini et cembra di dover mette~ critici ramoal per acuto Insegno e proron da cultura. che stano &Mhe fllol~. come certi • unlvenltart • tuttavia mllltllntl nel• la crttlca della letteratura conttmporanea, quali Mano Pra.z, Giovanni Macchia e N•• ~h:o d~c'rii:~~ ~ ~~bl~~'T 1 f1~~~~c'ìred~!i, scrittori di Ofl!:I, e Cito ad esempio Anna Bantl e Pier Paolo Puolln! GOFFREDO BELLO~Cl tttU ha pUbbll.cato dal '46 ad opi tre nuov! libri, che u·rebbero potuto euere parti di uno IIOl.o: racco!ttono dLfattt un lavoro In• ~'nn.:r p~:.•~ 1~ra~L'a ~:,,~• pcrg:::,~~ sarà ma.1 complt-tata. ,Ma non e ce rto in qu~la direzione ~ Ungaretti p ,ot.rt . oue– nere contensO. Co rwdera ndo un. ra ocolt:– na mlnore df Card .arei.li e Il ~ntlle t ma– linconico omagio de G li UtttUi dl Saba, ~ evt<lfnte, dunque, che l'attività di queMI mlflSlrl s! e solo limitata ad a,rtuncere qualcoc:a, che sottolinea U grande prMlltlo, oltrf'tutto rormale, di un lavoro r1à compiu– to. Pf'r rare un esempio slanl!1C:at1vo, Il Do– lo,~ di Uncaretti nrt. se,n1'altro l'opera r,lu <.,1ac-lnto~pa1noletll meditata del decennio, ma non apre una nuova sagione della ~•. pluUo.to la Chiude con acttntl di umana comrnoa.lone. Addlnttu.ra de\•1ata verso lnttr-1 u:t.eml, ~~~~te~!~~=t~o~:~; J1 :.1:~ ~si~OC:~i ~~t~=~~~-==~tl:!;.,fc':,~ ~h!f:fn d~v~~1 1 1:~a~\e.•~~.t;!s~~'. nl11alll s1 dovrà almeno dire che al trovi spaMato tr1l. una commodone nuova che ~I. 1a:.dr~m::~: ~~n~~~lea ~:!~t!~i con la 3011ta grazia le sue piccole avventure quotidiane. Per lui non è mal eslat!ta la que- 1tlone dt>I rinnovam. Con altra re.11c1tàlnvt-ntlva cl ven1ono Incontro le paro!e dei poeti che hanno la• vorato di più In Questi ultimi anni, da Be– tocchi a Bertolucc1, da Gatto a Caproni a Luat a Parronchi e a qualcuno dt>I piCt l(IO– van1 che vedremo. Ma non ~••mo tacere li caso di dut- linci d1 luno tt:~nmza com~ Cnrrado Govoni e LUt11:1 BartoUnt Vinto Il 1t:entio d~ll• cnt,ca che dursva d• anni, nonostanw- 1 suOI Indubbi meriti •1onc1, la linea di Govoni t nappenia tticentemt11te In tuua la sua luce. Se tJ parla di nnnova– mento, nes.,uno Si t nnnovato con altttttan- 1'\ roru e d~ione umana dell'autort di Al;,dlno. PtTCM l'ed~ort non r111lampaQUt– sto l!bro amaro e violento wclto rn-1 '4~? Quanto a Bartolinl. 1•~ro e la vlvactt• dtl 1mo talent<' seno abb-\'"tanu CO'lOICIUli l)f'r• ch4' si ritorni a pt'IH0!1nnrll: epoUrt ricorde– N't vo:~ntieri ai buoni ltttort di J)("Nla Pia- 11eteche cnnt1~ne lt llrltht m:1llor,, del plt· tare e scrittore marchlC!ano. di quella di Busanl, dalla sottile vena ele– giaca; ma cl accofflan10 che. anche somma– rtamenU:, dovrtmmo &COfflna.realle voei p,tù a1ovan1. allt promew che questo decennlo di poMl& contiene. Ba.,terà rlcord&re t no– mi? Non t troppo lf111U9l01 Può anche t nomi contano per ch1 ha hduc:11 nel la,•oro 10mmeW1>e franto di Acr.rccca, per chi ammira 1·m1esno di Pasolini e dJ zanzouo, I:''d:tì~-~~! 1 'i?n 1 ~.t:~. t1tr'!~uMd~ ms;tlct d1 un Belllntanl. e u nHgiolO per– plesso lntJnlm\o di Michele P1em. Franato, capovolto o dilutto, a seconda del r::!· ~h ·~tere .:1,~ l~~~f.!:ru~:vi:-r:it~ dt1 n05ttl narraton e prosatori. L'tmptetO dell'utrutone. del slmbohsmo e del tanti mezzi NOrnattvt e detcntuvl propn Mila pro&.l d'arte 11 può dire spanto. A mano a mano la pf06a ha ttgUltrato un modo di Intervento dlrelto df'llo serlttore, una oon• c~tezza manlore, u.n blqno nuovo di ve– ntà; e quMe •treru:e non s1 nscontrano mt-no net proaa,ort llrtci, ~. Blguu-e1.u, PratoHnl, Landolrl, Det.~I, ~rom, ora tut.U ~:ri:l1:~n't'!"1:a'~•,1~~dan7~:a:~"a ~~: dati, da Teooh! a Buzzau, a Brancat1, a Vit- to:,', :n~~~~l~~~es!'. ~~•1~ ~e~~e1~i ~ttortnl. cl richiama 11 primo arrennarsl dello atilc neoreallst!co . Dlrrlc llmente, nelle storie let..terarle ruture, pot.rà e.uere dimen– ticato l'apporto s<»tar ulal,, c reativo e mu– min&nte, dell'opera dt Pavese a questi anni ~~d~[~. ELalf"t1raqu:,:1t~~rira~u~I~ deatlnau al slrntrtcato di un'epoca, oltreché di uno i.~lle, Con un volto tra&ft,urato e sentunentale, Paluuxh1 nf!I IN ritorno alla narrativa da.ndocl un roman10 quu1 enigmatico: 1 fraitlll C'lt<'C'Oll. la s«onda prova, Roma, pero, è pruaooch6 u.n rammento. Alnro, in– vece, dopo Il !t-llct intermezzo di L'et4 br~t. al turtO nella problnna:ica attuale, nvelandoai ..,,Ult& tra I più dotati. L•1nt~ resse per le condlzlonl e la vita del Meu.o- ~:i'~0 c=?Ù sJe1f~ 6 1e~~iat:~o 1:!~~~ dove aboccano le vte della narrat;.va e Quelle ~~~~-rAr ~ t~ 1 !n=t•c,!itos~~es• ,e~ot~ ad Ebolt di Levi, e U IUC'.OeSSO d~ romaru:l saline! del povero Brancat,; mentre st npro- :inesl~~t~or u~~1àe:~::c~·~~ra':: dfll nuovo realismo. Quando ll gusto della narnuva avrà nnalmentt raJlone prelSO di noi dell'entustumo un po' endemico, come QUellcarispecchiato In collan~ tipo • I gttto- ~~nd~1 sc~fl~~ .=. ~let~~: ~~ :::vt:. 065erva.tor1umanl15lml come suon,, noti uni– camente al!' estero, o un talento davvero stra.ordinarlo, rt)rse Irripetibile, come quello ~li,.~ar~~I E;~roc?i91tiza;~r:e ds~irir:roft~: del provi.nclaU vecchi e rtovanl attaccai! al pe:uo di realtà da mlJltlrtcare con cura, ~le tante storlt d'attualità. E Jtoverà ora r1condurre Il discorso al ralll strnl!lcatlVI: Artemlria e t succeulvl J,brt dflla 89'nll. I raocontl d1 Soldati, Lo Romano. di Mora•1a, e .!roplnttndOCl pi.ù vici– no al ttovanl. Co1a d'oltn di D'Arz.o, Il VI– .conte dlmtuato dJ C.lvtno. qualcuno ~Il ultimi raocontl dJ RN. Le t1btre donne di Mogl1ano. e lt dt~rto dello L1bUJdi Tobmo, ,, toqlio dtl bol('O di c~ •. I pauen d! De~t. SI tf'Atta di opere che una prospettiva ptu netta et rffldfrà ctomanl popolart ~re di buoni rruu1 di siacione a cui seguiranno altri mlJllorl? CIO che succede al vivi e ope- ~~~l~o '~ ~~~~~~u~n~~~e ~~niri[:~~ che la..'Cla ,u1 futuro ~ni ooera che si rl· spetti. La letleratura ch1ed~ !nesonbtlmente temPo pe: diventare Jlud:zlo. GIACINTO SPAGSOLETTI Domenica 11 dicembre I95:; Ale1a11e sehe,le tli un bilancio * attivo dl AI~NALDO BOCEL,LI C1 e capitato, In questi ultlml tempi, di ltn:ere certi • b1lanc1• sulla noatra lettt"r'A• tura dtll'ultimo decennio Improntati a un tale pe1i1mtsmo che, • prtnderll sul a,eno, cl rtarebbe da chtedtral se dtettlvamente non 11a ir1unta l'ultima ora per l'arte, la poeala. Chf, mt-ntre la brevità del periOdo conalde– rato, e l'('mplr!cltà liteua di tali llmlll cro– nolo11:lcl,dovrebbero Indurre I critlcl-<:ompu• tl!tl &d un'estrema t"aUttla nel tirare le 10m– me o, per lo meno, 11. pre~ntarlfll quaU sono, parz.iall e provvtsone; le conchulonl dt co– tts;tt bilanci vtn11ono al contrarlo enunciate col tono J)f'rtntono e def1mt,vo di altrettanu 11udiz1um,·euall. Partendo In cenere daJ presuppo,to, J>tr coa1dire au tomati co ehe una data Importan– te, m sede ,tor.ca , come qu,lla del t!K~, deb– ba di neces. :tà tr adural, In lt'de lttt.trana ed artiluca. In un tacllo netto, In wi brulCO punto , da capo; e suardando quut esclu– '1vamtntt, per quel mito della • ,iovtnezu • dal quale non c11J flf'ICe a liberare, al lavoro dealt tcrlttort più a:iovanl, queUt della aen• razione appena appana a tale data; ali nu:n– sor! di quel bilanci hanno creduto, dalle In• certtuc, datt:11 t-rrort o mancamenti di questa, di poter 1nrertre U fallimento di tutta una lttwratura Quando dovrebbe eMtr chiaro che dieci anni, anche m tempi C061 • dina– mici I corne I noatn, pouono ben ~re ln- 1utflclent1 al maturare di nuovi contenuti e nuove rorme, t quali aono quul sempre frutto =~~~n~:n:!,~1~.~IJ;~ru~~ ~~~i~! e endo &d un·arrermu10ne di dOmanl. Poi, che una tendenza, presa nel suo uuleme, non mo,trl QU"ll'uatta r,arabola che In teoria dovrt:bbe Invece lf'I\J re, non 111nlflca arratto che le optre che In esaa 11 \n1Crtvono non pobY.nO essere, 1ln1olarmente considerate, pre1evoll e phì che prea:evoll. PtrcM un'ope– ra, se è opera d'arte, traacende sempre la ten– denza, la acuola. Oaji, invece, non 11 bada da molt l che alle ttndenze, alle correnti: er– mell1mo, realismo o nt'Oreal\11110, ecc.; • 1l ccnrondono o scambiano le lnten&lonl col rl• 1ult&tl, la poetica con la poeal&. A tanta de– termtnitttca sc.hematlcltl dO\'~v• condurre la de~neruione dello stortcumo 1 1o~:n~~e::i:n~reunq!a:~~ c!,ro;~ alle ~"lmlatiche conclu.slonl di quel bilanci alcuni dati d1 !atto. richiamando alla memo– ria del lettore. col suutd10 di sempllt'I schede b1bho«rartche, qu,ue opere uscite nel decen• ~~:ono qu•~~~~ i~•• 11~~'r!=.~~ !f: rtapetto allo svolclmento dei loro autori, sla rilpetto all'arte. Non che I n01trl tempi non alano t triali tempi che sono: ma dal consta– tare come noi steM.I altrove tante volte abbiamo !atto una condllione ct-nerale d1 dlUIS\O, dl smarnmento, di cnal splr1tuale, al dllCOnosctre o nepre o,nl J)O!lttlvttàpar– ticolare, cl corre lnl.l:lamo Il nostro elen~ o promemoria dalla poee1a Le opere salienti sono dtl I mae– atrl • della lirica nuova, o comunque del poeti anziani. E ciò s1spter:a oltre che, t ovvio, con motivi aumenti alla personalità artutlca di quel poeti, anche col ratto che I più rtovanl appaiono Impegnati nella creazione di un ~1~~~ 0 o l~n~~1~ 0 Pa~l~u~!èaf~t."~~11~ 1 n~r;: moria lirica che è una delle più prttlose con– QUllte della poesia • pura I o ermetica, t~nda aempre più ad u.sctre dall'ana101tamo ?'Are– fatto t- • reslaurare I nust loJtcl e sintattici. Rlcordt-remo dunque I versi ultimi di Um– berto Saba, Uccelli • Quasi un racconto: do– ve QUflrervore misto di candort, In cui seni! ~:e"i~a i:n,c~n=t:1ù t~1\:b~~~ q~ 1 !!i ~ eplaramma. E. di GI~ Un1arettl, Il do– lore, Lo ttrra, Un grido e pot1ogg1 opere ~~eru~~iat~ 1 ~~11~ •=rt~::, ~t~~ Qutl terzo momento della 1ua • e.,perttnza umana• e poetica, carattertZNtO da u.n plò :~10:!; 1 ~re:'~~~~i:a :e\ian• ;.~,~~ uge) ntmo. Ed ecco Lo vlta non t 1ogno di Sal– vatore Quwmodo, dove Ja aua dtna aensua– lltà, memore di metamorfosi e di mttl, al !a COAClenza del dolore, In modi più v1clnl, ap– punto, al • dllCOrao• !otico che non alla con– dena:uione analoetca; ecco Spmto d"ormo– nlo d1 Olrolamo Comi e I veql più recenti di Selt:o d"omore di Stbllla Aleramo; ecco Linea detlo 1nto d1 G1orato Vllll'.Olo, rrutto ma• turo di un'arte ormai •ccordante nella pl...- 1t1c1tà di un custo bar<'Ceo Il suo ""ruuale atta«amento all'errunero e la sua ansia di {:rfn:lone cosmica; e Pianete di LuJrt Bar- 110~~•~• ~ri 1 ctl':io~e n~rt=e d:r1 l~~!:i motivi del suol racconti e dtlle sue p~ fdl cui cl ha dato, nel decennio, e.wmpl uaal btll!l. Quanto al poeti della a:ene?'Aalonedi mezzo, cresciuti nel clima ermellco, ,eppur OHI tendenti a dlstenalone e chlareu.a, ri– cordiamo La vigna vecchio di Leonardo Slnl• 11am; Ascolta la Cloclarla di Libero de LI· bero; Nuo118 ~•ie di AUonso Gatto; Apl)un– tl di Sandro Penna; Prfmlde dtl dtserto di Mario LU1I; Lo caponno Indiana di Attillo BertOIU('CI; Stanu dello /Mnloolore di Glor– a10 Caproni; La 1obb10e rongtlo dl Marshe– nta Ould&cci; Nero amore ro110 omore di Blatta Mamltl; Le acq11edtl 1obato di Ma– rta Luisa Spa.z1ani. E del poeti u!UmJ, quelli ptt~I nel tra vacuo che ,·e detto: E' /atto t:r:~111'~~71t'~!~n~V1~:! 1 ~':~. ~~~ trambi Inclini a un real!J:mo vas•mf'nte ~ Clale; e Rtliq1110 umana di Ello FIiippo AC· crocea. Nf vanno dimenticate lt- Ol)f'rt di poe1la In dialetto I Versi, In veneto. di Vlr– l(lllo Olott!; Lo meglio gloi:entu. In rriulano, di Pier Pt.olo Pa.sollnl, che t pc)f'ta anche ln llnrua fe ora sl t rivelato narratore); Una ,tn.•<"IOde 1olt. I n rom anesco. di Mario dtl• l'Atte: f' C1ma1e, pu.re In romanesco, di Car– lo PtUrlch Pauando alla proaa u,rUtlca, al llbrt rra \rnaldo noc,111 d1 memoria, di rtflea10ne e di v:aff\O, ncor– deremo ai:wtutto U Cnsto ,1 e 1ermoto • Eboll dJ Carlo Levt, ntratto morale • toetale, ma soprattutto poetico, di una sente e d1 u.n paese: racconto veridico e pur fuololo di un V1agg10alle orsm1 della c1vtltà, compiuto vi. venoo amorevonntnte • contatto della mi.a. ra gente lucana: uno drt p1u bet hbrt di qu• ~u~f/~c! ~~nt ~bl~'~r .:~~~ salenti • pruna df'lla CUflr~. 10no alati. tn Questi anni condotti a quel nit.ore 1t1lt.t1t0 che è tanta pute df'll~ loro sucvattone; 11 Labirinto romano di Rodo,fo De Mattet; 11 De Am<nco di OUWlo Plovene e Vn ouaggw> ,opra tG terra di Enrico Emanuelli. E veniamo alla narrativa, 11campo più ft'C:Ondodella le-tt~ratura del derenmo. li pri– mo po5to, tn eJ,,10,1petta a Mor1l-vta,che cl ha dato con Ago1ttno 11 auo racconto plu compiuto, p1u annomco t COI Raecontl roma– ni e da ultimo sebbene meno !ellcemente - col D11prez.to, cl ha m011tratoaspetti nuovi o rimasti un poco In ombra della 1ua arte. Ello Vittorlnl con U donne di .Me111nacl ha dato nono.\ta.ntt ecttul e 1ne,uaa1tanze - una rappttse,ntu1one corale, t • mome nU epica, dell"umanttà d 0 0Ctl, vfduta m u.na lu• ce dt pnmordu. Ed ecco Ie 0Pf'rt dt t re sc :nt– ton Immaturamente ~omp11nl: le qual!, per essere rra le ptu Importanti, e non aolo di questi anm, rendono ancor p1Utrave 11 lf'fUO d1 quella perdit. • Pnmo rM 11 gallo conti • La l•na e I falb dt e.are Pafflt, dOYe la storia Intima del protacrinbta d:venta cok>re, fremito, atm.l&J"tradi quel paesaqto che IT" volge, sollectto, li dramma de-eh uomtnt • delle cose; Il btll'Anto1110 di Vitaliano Bran– cali (e converrà metttrSIJ accanto almeno 11 ~~~ 0 def=~~o ~~~: 10 d1 ec~tfo~~}r •~:~i:; 1epolto (spe,c.leper ti racconto Glnllno D'A· nen.:o) e U terre dtl .Sacramento dt Pra~ cesco Jovtne. C'e poi una serte di Ol)f're In cu.1qu"lll scnttor1 che nel precedPnte dtcf'nnto ave\·a– no ratto poco più che le pnme prove, et dl.n– no la piena mbura di ~: I racconti di A. ceno col commendatore dt Mano Soldati; Cronaco Jarr11llort e .lltttllo d1 Vasco p,.._ tollnl; Le hbtre donne dt .Vagita no di Mar:o Tobmo tun libro di -poesta anche se, scritto ~~ef1':'1:~ ~r~~t"~~\~:~~o t 1 ~c-c'g:f. E poi: Pauro all'alba. dl Arriso Benedetti, uno del più felici racconti Ispirati alla Rtsl&tt-n– za; L'onda dell'lncroeiatore di Quarantott1 Gambini; Vesuvio e pane di Carlo Be mari; Il mondo e una. prigione di Gua;llelmo Pe- ~t::;,t; df 0 T~::i~~ ~"~d:1~'t ; 11 cf1~t.;n~~od~ Ercole Patti; I ponera dl 01ulf'Ppe Des.sl. Con Il cttlo t rouo di Glwe,:,pe Berto, di un tt&llsmo cupo, compatto, ma non tra-,:mo– dante ne nel !l"\mbollcone nel documentano, siamo ,1 narraton nuovi, r1vt-latu.1 ntl d• «nmo. DI tutt'altro r1uto. rHlU.Uco ma t~ maginoso. !tpt!S.'0 ac:onrinante nel baro«o fun baiocco na.pQletanoJ t raocontl dt Geu,, /ate luu di Domenico Rta; e po1: .\fono e I sol-– doli. di Nello l:>àtto, Fautfo e AnNG di Carlo Cassola. I Nnt1trt gwrnt dtlla. cttro di Alba ta~1,::ri~ 0 ;i~rt\~ 1 t::,~:~~ ~~ll~=~: :: Italo Calvmo: roman,1 e racconll, qutstl, più o meno tsplratl alla Rnlltenza o al trute tempo della cuerra; e ancors: Tempo di uc– t'ldere d1 Enmo Flllano; Il procuratore di Eu,enlo Vaqun; La poutggloto primo dt ceno di Gtortto a..... n:, LG prot'lnc10 addor• meritato di Mtchtle Pnaco; l parenti di Sud dt Carlo Montf'lla. come Vlttorlnl 11ala prol)OSto di rl\•tlare la p1ù dura realtà In u.n mito dove I• sua so- 1taius 11 trutiaul'li. E po1 c'è Carlo Emllto Gadd& che ca,erva la rHltà con semp~ nuovo lnterea,e nel suoi psrttcolati aapetti e con sempre nuova delu.slone e futidlo mo– rale. con amore e odlO; e per sl,ntrtcan~la 1111ova di parole letttrarte e di parole scien. tifiche o dialettali o dl 1er10 tn u.n J1naua1J- 10 che ha una sua unltà di 1t11e mutando le coee In vocaboli In un 111,pportodi ravo– loaa concreteua Una tale ricerca lln,ul.stl– ca ma con altf'A aderenEa alla realtà rece Ce~are Pavese che da libro • libro cercò 11 11n1uanto più convenltnte al 1uoi personag– ai, operai o contadini e l'ebbe trovato Jn tor– me dialettali dovr meglio 1I taprtmeva 1a eostanza morale dei personag1tl, tonne che bllOfnava ln.M"rlrenel nuovo teuuto Ungul. stico di una 1l1tnlticat1va rappresentazione; ardua tmpttn Che ebbe I vlltorioal e11tl nel suol ultimi libri. Uno st~,o problffl'la ave,·• 1110 11011 ossen:o di lavo1•0 Ma accanto alle optre dt QU"!otlctonm Il sono pur uute quelle molto t~au,~ e s1gnl!lcatlv1", di narratori ant:ant o t:à lar– gamente affermati: ncord1amo l Jrotelll Cuc-– coh di Aldo PallZRIC'hl; Viaggio nellti rito di Bruno C100itnam; lt Mt-mont di Ardf'nto Sotrici; Mo/aria d1 9utrra dt Enrico Pea; /I pianto dtl /lgllo di Lal.1 di Rlttardo Bacchei· h; Mela/umo di Antonio Baldlnl; L'eto. brete d1 Corrado Alvaro; to pre,en:a dtl mole di Bon~ventura Tt-echl; I.a mtmona di O.B, Am:10\ettl; Lt mie .,togtoni. C:apnrcf Italiani e lln gatto ottrattr.•a la .,1rada di Giovanni COtrusso <Il CUIllrl(O lmprt'M!Onl~mo ha lne– saunblll dOll di trescht-ZZ&); lt- ravole dal• l'arcano candort', di N!rola Lai: U nÒ«lle dal ducato In /i0'7Ullt dt Carlo Emilio Gadda !dove anrora una ,·alta ttttlle quel !ò\lO,:n– golare umoruino les.sicale o e macaronlcO a)· e Sotu:tt dol/"Emllta di (hu.wppt- Ra:mond~ =::a~IO!;~~r:lCi1'ffa~n~!~1!~cr 1 ~!ld~:: ~t~ef':O~~~q~~d1~n:~~ri1:1',~S~ narrativo. E rm,tmente Pa,olml nt'l Rogo.ut df t'1tc ha po1to Il problnna 1n termini estremi fa– cendo dl1lopre i pereonan1 In dtalttto pu mf'JIIO conoecer11 e lnatrendo Il proprio di· ACOnodi narratore tra qutt d!.5c0rsl in una llncua dt aCC('nto non dt..cnanu, imme– diata ed energica. E', anche ln prosa, la le- 1.1oned1 Dante che nchiede una tenJtone non mf'no uso:uta dJ quella petrarchesca per ttseere lo mie da coaa a coq, dalle p1(l &bblttte alle pJu 1ubllml, ncrtandote tutte nelle parole Se do,·eut no:nlnare I narratort che mo– •trano dt anr compreso , di voler rt&0L \.-..re ti problema artutlco dl"III nuova nar– rativa Vi farei nomi usai d1ver11: di An. na BanU che cl ha dato rll tMmpl di Ar• ttmllla e di Allorm~ sul logo, e poi del Ca. aola del Calvino del Feno1llo del Tentori, Ma c't Poi l'altro problt-ma, quello della narrativa che vuole lmPt"1nar1t nel proble– mi aoclall e politici: ce ne ha dato un esem– pio Vuco Pratolini che aveva rR;lf\unto un vertice dt-Ua narf'Atlva Urica con la sua cronaca familiare:, e un altro tlf'mplo il ,iovan~'llmo Pomtllo, l'uno ~lallsta, l'al• tro cattolico. La probltmRttca aoclale o re– lla1011 puO ~n1sa1mo dh·tntare t~m• di arte " di crande artt , ad un p atto che di· ,·ent.t problemauca, con1ra1.to mtertore di wi pe~n•srio che dll qui ,to c ontn~10 d... ,·e aequ1star vita tipica. Quei-10 ha mostra– to l'lble:n nel 1uo1 drammi, tn ?\ora lptr (ContlnuG do pag. 3) ~~l~~~t~ ~~~ra:ra~:~l ~T'!:u:.'~ 1 ~l -~~~~ 1eat1one morate. N~n blJOina neppure dire che sono caduti p1u racumente quelll 1er1t– ton che hanno gposato con tntusiumo K'• cessh·o le amba.Jonl della scuola mentre aono ancora ,•tvl gli altri, quelli che hanno saputo tare COUlCldereHIJtn~ perionah e tlllll'.ttue dt acuota S1a,11unp ancora u.n altro ratto, e, c1~. che queato nN>real:smo In buona par• te era d1retto dalla p~nza di M:rittotl plu anziani che avevano certato di rtaoh·ere per conto loro problemi suactnll dal mutare dei tempi e dal conrronto dt altre letterature valga per tutti qut-llo che ha ratto Vlttonnl con Conters1u1ont 1n S1cll10e non al dlmen• tlchl a questo pr0po6110 li magmero di Pa vese, c!ot dut M:rlttOtl che si er1l.nodedicati da molti anni elio studto e alla d1vulca11one della letteratura amencana lnontt 11 teno presente che alla b&5t dellf' ~:aente più vtre ~,!1:;:• 11~1~nc~t ~:11•~r\r:rdtri~nti:;~:1~~~ Imboccava naturalmente la 1trada di una mll{IIOre llbert• non 10!0 politica ma a«lale e genericamente morale. NbSuno ,·orrà 101- tovalutare 1·1mportanza e 1I valore di queate e11genz.e. Ot:11 non pos.lamo di~ ae tutte queste aoluElont M>nostale assorbii~ e tra– ,formate nella nuova letteratura ma • molto consolantf' H1>4'?'C: cht • un ctrto momenti) le ha individuate e riconc,sc1ut(' ?('r qutllo che eranr.;: qutalo e un dato di vita eh(' 11,vrà lunghi avHur.pl In futuro e quindi • lecHo sperare ancora molto d3 un mne~to c<MI ricco di linfa e per molti lati lnt.O!'il)tttabtle per noi Del res10 di que1t1 fermenti a1 10no ac• corti non 10l0 l 1tovan: ..s1m1o I r1ovanl ma uno ICrlttore ('()me Ba.-:thl'llt ha ctrcato fPf'• MJ d1 rare 11punto ~r conto 1uo ,u qu,.,to tema e non .i.1dlmtnt:rhJ di pf'mare per la ram1111a df't c.cwam, per eh: ~1 ,,. r1à mO'~ pnma dt:ls .u•rra a qutllo che ha tentato di rar, Pratolini con Cronarlle di poteri amanti e 11recent~:mo .lftltllo o lo iblioteca Gino Bianco atesso Mòravla con il Con/orm lito eanche se oa:nl suo romanzo tenda alla misura del ritratto). E la J)Ol"sla?Che cosa ha ratto la arande prot•Kon!sta. della letteratuf'A rra lt due autr• re? Apparentemente ha se11nato Il pu,so. Per c:h1la cons!den dal di fuori e nell'eurorla dPI rmnovamento più voluto cht- reale dtlla proaa ~1d1rt'bbe che ha perduto molto dello slanc:10d1 un tempo ma Y tratta MJltanto d1 un'lmpreaslone. A ben JU•rdare Il t- portati • di~ che I poeti ,-e:n hanno continuato • lavo?'Are e In eenert che o,nuno ha cercato d1 approrond1re Il terreno df't propri e1per1• m~nu. Naturaim('nte le reauonl In poesia sono molto più lente cl sono ma ptl r:sul• tare all'esterno hanno bisogno di tlltri e di operaz:ont assai dtHlcUI. Ad osnt modo Un– p:attttl, Montale, Saba. Quuln-.odo, lm.omma tutti quelli che hanno lllust?'Ato lo splendido periodo rr1l. li 30 e Il 40 continuano a lavo– rare. Ci sono poi I aovam •Lu1i, Sf,~nl, Ber– toluc:cl, Parronchi. Caproni. Gatto, ecc.l, mentre neste assai più d,trw:::1lerironoecere bene e d:~ttnguere la fa:onomia del flOva– niSllmt. Purtroppo s1 ; lt11at1a una consia– tmone che tende • d:nnta~ per lo~ di cose un luogo comuni" dt-11•cnt1(a, 11 t r.~!~ :i :~~ ~~I ~tit-n:!~:bi!t ~~:~:~;~~~ drrt la parola nf'l l!MSe m qualche modo dtr.pondt-re alle domand" dtllt 1(1 ntra:r:1cnl prttf'dentl. e•;, dunque, uno ,tato di cr!AI nella nuova pot'\ia: anche qui 111 t r1cor11 al metro della e realtà•· si è ct-rca10 a lun;i;o r a volte con tntelllitenta t- partN'lpnzlone una via di uscita a una pot~la lllu'>lrf' che apoartva ,~tenuata, ma !".f' 11!vo111!onodet rl• ,ullatl llbcr1. se non &Ira ~oltanto una QU~ r;t:on1>di r:«n::he, d: esJ)f'rlmentJ t d1 1011e– c1tu1onl, Il dt~o"° concr,to dl\"f'nta aual dlrtkllt-. Cf'rto non ilt'f\? riporta~! allf' \"f'C– chie ~'1)f'nt t'..R m a d 0 1.ltra parte appare urualmentf' sttr.le una po.,:z.iont-d: aaso1u1a rollura, ~rat utto !:no al mom~nto m CUI nc,n anpa:an:, alla superfltle del raultati ao– '"''ahih. Ad Ol:"nJ modo •nche n,1 campo df'l– la po,t-111a»:.st:.amo a un larro tentata-o di :l~OV!!!1i~:~: gi1°~s!~r:i.rtape:e C~~~ ~O~rro :~anri~ ~!~ c~n u~ef/~1~ 0 '1equ~~iv0 é ~~i, aj~ studloeo potrà m.laurare Il lavoro nueoato, lento e dtrrklle portato avanti tn quesu Ul• limi dttcl anni. Anche qui nor mancano ragioni d'altra natura: ti SU('('tfo.."O della poesia Italiana fra ::~~:,e7.,rer~~:11~~1· ft:!!! ~:,t,!t 0 v11!: In un tempo di proronde mcerte:ru, di hber• tl compromei-\:a t nN;ata non ru d1fhc1le af• f1datt alla ri11.1radt-1 poeta suggesllonl d'al– tro «ntre t- nconoscere nella poe51a 11 se-– ;no ate-S.'10 dt-lla verità. Personalmente anche oi::11~1amo dello athSO part're, beninteso di rrontt • una poe~I• piena. a una poesia che Hppta vlncett Il df'Ammauco confronto col tempo: la vtf'A l)O<"!IIresta un limite sacro nell'ambtto ~te110 della letteratura ma al tratta di un'opinione del tutto particolare, • chiaro chi" non i.i poae,achtedPre alla mas..a dt-1lellotl un simile n1ore dt redeltà; d1 qui le mcerteu.e, I tn.d1ment1, I ncors1 eonttnul alla rutt•. alla vita, a una forma piu con• cttta di venta. Inl:ne ali u1um1 d1ec1 anni ruro. 11~~roll c:~1:~::: ~ 1 et~n~~~~~t~~l,u;; l'abbOndanu delle altre "iUit:gesuonidove,·•· no dare un s,e111;no di d1stmzlone alle oecu.10- m più rac111dl"llll lttttr11itura, dovevano met• ttr, J'll(Cf'nlo ,.u qut-llt- testtmontanu di maH!ore Mlluzlont- pratica Ma stiamo bt'ne nttf'ntt • non conrondtre I tempi delle di· ,•t-n;t- rt-azlon! t documtntl di poesia con do– cumenti plu mOdt-~tl, con semplici testimo– nianze di orcH1on1 umane Ce tutti hanno prcM'ntl libri • unici r. l:brl lrrepet1b1ll pr~ prio perchP rrano lel(atl più alla roria del• l'e!-peMtll7.l c ht- Il a,·tva 'Catenat1 che non all':nhma ntt ~b.tl dt cht h aveva tra.~ntt11. t:n analOfo rt -nomeno lo abbiamo avu10 nel umpo d"lla cnt:n e della sar:llbt1ca Anrhe qu: 11 e etrcato di reaa,1re allt t-~pe– MPl\lf' df'I it:mvanl tra Il trtnta e ti quaranta cC1n1rarron,ndo a\l'l.nvora:r:1one della co:1a– boru.one tra poeta e cnhc:o 1'1mmaa:me di una tt1tlmonl11,nza più controllata o _ add!• rittun una rartone aclentlf\ca. Purtroppo la cronaca non ha realstrato nessun nuovo Intervento In questo lt'n&O. SI è traordln5.• rlamente allargata la ramlxlla del tecnici ma Il ha l'lmprt-salone che l'idea IUSH di lette– ratura ~la t-stranta a1 loro intt~LSI e del re– ato I loro prodotti 15SOmlrllano troppo • ope,– re dJ compllUlone, • •titoli• pt-r conoonit u.mvus11ar1 pen::M pouano tro\·are Il stano della dl-.cws:one, percht poaaano su.Kit.art: un incontro di vtta Sono tt~ttmonlal\ff' par– tlcolan di un 1a,·oro 1ecn1co che t perfetto ~toOOndo le ltHt e I dati a dlspo.u:r:ione m qu,,to momt-nto ma 10no lettera morta, Chi 11 attiene • un centro di matc1or ,·entà ha ftlà dato pro,·e di poter dare domani ancor1l. dtl sani t dtl l1brt VIVI. La crl11ca Kttl!.iOn ratta per I vecchi ma.t-içtncht, dt-1rt-sto, alla re~:1~ ld~~u~Aum~t~On~~v.~~::1 1 .,r-~~1!!: le ha conosciuto e conosce ancora una cri!.! abbutanu rorte e naturalmtntl" non pos,a1a– mo atttndtrcl solur.on1 lmprontse e mlra– colo.t Com• accade per la poe,1a. anche per la cnttc-a Il ~(lmt delle rea:r:1on1 t Hl~ma– mente compie~ e lento e ron,, per questo ~ stato per ora lmpou,1b1le trovare un nome alla suocf'~1on~ dtlla fam111:llacrortane t- di quella trmtllca · quello che e- etrto t cht non dalle ault univtr!lltar1e nf' dalle nvL,tt- lt'CI• dtmlcht- cl Pof,,.,çtamo aspettare non dico dtlle re1urrez1nn1 ma nflippure dtlle plc.'coll"noV1tà d'ordine pratico. Nt-1no~tro rapido dlll<'Orsoslamo stati co– stretti a mt-ttt-rt' contlnuarnentt l'M'crnto sul– la • c.'rilll 1t d~gli ultimi dieci anni ma tn que– sto rii.~ r,\'\I non 11111'.nlftca affatto mancan– za di uonunl, &.'\.-.en:r:a di lavoro: lt- vtcehie M1Uadre di optral ~no semprr al ta,·oro e hannC1v1c1no I rruppt det ir1ovan1,ora e su qur11topUnto che bL'Olfla 11:Pttarelo AC'anda• allo t I\P,,tt•~ dt-llt 10lu:r:1onl,QUf'Stf l!OlU· :r::()n:non potranno mancare, l\f' conot.:"1amo tutti I pttsuppostl nelle cronara di questi u!t1m1 d!tcl anni di lnoro e di ,·u• ( \RLO BO tnhnl", le OPf're dt-Ue acrutnct. de -lit nar– ratnc1. che ,1 ncordano m,:~nw e da uit.mo , non gtt perch~ facciano parte ptr s e $1.eu!', ma ptr ch1ud"~ 11nostro elf'noo propri o ( ()n la sottohneatun1 dtll'lmportanza che la loro produzione viene sempre ptù 1'-SU.mtndo nel quadro della n~tra lf'tte?'Atura. Ltbn di rac– conti come Ho t·lsto ti tuo t'UOre di Gianna Mantm1 Cche hanno tutta la :11)ertàe l'e,.tro di u.n'mvermone mu_.:tut,,, o come U do,in, muotono dt Anna Banu 1d1 un &\btO ram. nato, che la realtà M\·:vt e npliuma attra– verso t mòdul! dellf' arti rtrurat,\·t1, eono da :~:~:r:1 !~f'11ti :::~ /1~~~~,~~g;:n~~ cordati I romani:: Dallo pcutt di lei da Al~ d; ~ts; .\ltlJlog,it> e 10rtlleg10 di Elsa Morantf': Moddolt'na dtlla palude di Onola Nemt; Autunno C'Onlt ragazu dt Pia d'AIH• ~andrla; Tutti I nodrl 1tr1 d• Natalia G:ru. burg, e I racconti di Il mort non bagna ,,·o. poli di Anna Maria 0rt'1-f', dal crudo reaH- 1::1n~a!~t.t&Vlaa1ltrto alle su11tst1onl della Schtd(', dicevamo, null'allro che scht'dt: e se ne potrebbcr.o lllKIUni;:tre altrt', Ma cre– diamo siano plu che sufrlcltnt! a tt-stlmo– nlare dato t- nnn rnn<"t-UOche 11 po~'S n• sumere un dN't-nnto a m•·tro dt una Jelttr1l.• tura che Il suo b1lan<10 f- Jar, ,mrnte au.,·o. \H, \I l>O llOCFTLI G h or t&COli dt re,,~ d. p v• .p rii di t m•o ~ra.tl do1 o o to.-i p, r la 11a'11,PO ~on o 1ro t1 prtC'(l1~11t, .,..,.ft t.-cumt>sst daU4 RAI per la rlo'!lrK'G • Str1tton Ol mll:ro/ono 1.

RkJQdWJsaXNoZXIy