Almanacco socialista per l'anno 1880

50 DEL SOCIALISMO IN ITALIA. ' a' ricchi e alle autorità una guerra implacabile. Che cosa ci vuole per rendere il brigantaggio popolare'? - Una bandiefa. » Qual focolare immenso di rivoluzione quando il brigantaggio potesse farsi generale e le moltitudini solleva e - a cui le bande offrirebbero un ri- -fugio in caso di disfatta - vi prendessero parte! Allora, protette dai luoghi, sostenute dal popolo, queste bande sarebbero invincibili.... » Si trattava dLrnque di provocare un movimento di popolo, od a mal audarc di pr0pagare almeno le nostre idee per mezzo della dimostrazione pratica della loro attuazione .... » I fatti ognuno li conosce. Una banda armata di una trentina di socialisti appartenenti a varie provincie si stava formando nel Beneventano in sui primi d'aprile ed aspettava che .una parte dei compagni, i quali dovevano definitivamente comporla, giungesse al convegno, quando i carabinieri la sorpresero, ed essa dopo uno scontro sanguinoso dovè prendere i monti. « Alcuni amici, » dice uno cli quelli che componevano la banda ( l ), _« per una coincidenza fortunata riuscirono a raggiung·erci ; ma erano senz' armi ; e dovemmo divi- ·ùere. con loro le armi èhe avevamo. Restammo in campag11a sei giorni; e facemmo il più di propaganda possibile. Entrammo in due comuni, bruciammo l'archivio comunale, i reg·istri delle imposte e tutte le carte ufficiali su cui potemmo -mettere le mani ; distribuimmo al popolo i fucili (inservibili, è vero) della fu g·uardia nazionale, le accette sequestrate ai contadini nel corso di vari anni per {lì Vedi la Cii'Colaredella Commissione di Conispondenza pubblicata nel giug-no del 'ì7, B"blloteca Grno Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==