Table of Contents Table of Contents
Previous Page  609 / 610 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 609 / 610 Next Page
Page Background

denza con Pasquale Villari,

il

maestro (v'è in

ambedue gli interlocutori soprattutto affetto,

stima e devozione) acquista un corpo ed un

sapore diversi in quella con Arcangelo Ghi–

sleri: è

il

periodo degli studi sul federalismo,

della passione per Carlo Cattaneo:

il

discorso

pertanto non è qui solo culturale, ma anche

e soprattutto politico.

Altri aspetti - non meno importanti della

vita e dell'attività salveminiana - vengono

messi in risalto da questa raccolta:

il

lavoro

lento, minuzioso e faticoso - con Kirner,

Mondolfo, Lombardo Radice - per imporre

e realizzare una riforma nella struttura e nei

metodi della scuola italiana.

È

sempre

il

po–

litico che agisce,

lo

stesso politico che quasi

contemporaneamente iniziava la lotta per

il

suffragio universale, appoggiato, tra gli altri,

dalla stessa Anna Kuliscioff. Le lettere

di

quest'ultima - anche se costituiscono una

delle poche eccezioni alla rigida regola dei

"carteggi" - sono fra le piu importanti e

significative, non solo per la chiarezza e l'in–

telligenza della formulazione ideologica e po–

litica, ma anche perché, pur mancando quelle

di Salvemini, vi si intravvede un discorso po–

litico, o meglio un dialogo, in cui

la

posizione

della Kuliscioff è molto piu vicina a Salve–

mini

di

quanto non fosse lo stesso Turati.

Tripoli, suffragio universale, questione meri–

dionale: su questi motivi è incentrata l'ulti–

ma parte dei carteggi, con Fortunato, Prez–

zolini, Amendola. Ben note sono le lettere di

S. a Prezzolini e ad Amendola, perché ampia–

mente pubblicate; del tutto sconosciute erano

finora quelle a Giustino Fortunato in cui ci

appare senza alcun velo, o vis polemica, un

Salvemini profondamente segnato dalla vita:

la crisi di quegli anni non è piu soltanto po–

litica, ma anche umana. E Fortunato gli è

vicino, come padre, amico e maestro, sia nel

momento dell'allontanamento definitivo dal

partito socialista, come in quello del distacco

dalla

Voce.

La fondazione

dell'Unità

-

in

cui non poca parte ebbe

il

sostegno materiale

e morale di Fortunato - sarà per Salvemini

l'espressione piu vera della sua polemica po–

litica.

7073

-7

L.

5.Juu

..