Ricciotti Garibaldi - La camicia rossa nella guerra greco-turca, 1897

C;\I'ITOLO XVI ll!J dinntn di proiettil i che ci obbl i~-:•'• p<'r , 1ualche istant<> a ~<·t-can• un rifugio dit'tro i macigni della. ~coglit'ra. l nostri compagni greci, 1 •1unndo io andai ven;o di loro ,. diPdi l'm·dino di avanzare in tiraglialori non parvero troppo Jl<•rsm~si - e r·<'rcar-ono subito i ~as~i <' i moultrPIIi come riparo, sP<'ondo r uso g•·eco. Ma quando finirono pN· capi•·o, che l'muros! (avauti! ) !'ra l'or- <lino, ~ i slanciarono innanzi con un entusiasmo, che in pot'hi minuti li porte'> a fianco dei loro fral~lli ital iani . l'ni di loro contentissimo. Quieti (' ubbiùicmi nella mf\rdn, ùn,·unn un l·uon esempio ai loro t·omiMgni slrtU\icri. Camminatori in~tanc..'\bili. o.nda,·ano IH'mpn" avn.nti senza. ln~n:\r"i - (', !iolto il fuoc.~o, il loro contegno fu ùegno della truppa. pii1 a~~;uerrlta.. i~ 1l1llor\Jso n. pt•n· ~are dw con cosi rorag~;io::;~ soldt~ti In. O•·(l:cia non abbia potuto fan• n1.h;-lior figura In fiU~:::;ta cn.mpa.gnn. - g"l'tt.zic n.llt\ diplolllazia. europea! .\It~ un momento dopo potei ripr<>ndere il mio posto d'o,sc•n•:\- zionP. Lo spptl[li'OlO dalla colliJH\ N'l\ ,-.. rament!' bello. P i<·•·oli gruppi si distac••avnnu dalla lin<'a di fuoco e rNrO~Pclnauo aceomp:1~nnndo i feriti - IlM osst•r,•ai che questi portn-t'c·riti impro\'- vi.,ali t>rano :-;empre p~)chissimi, P appeni\ consegnati i feriti a.ll'amhu· lanza .~ho resltwa un po' indict•·o della collina\, subito ritornavano a pas•o !li eor~a a l loro pos to. l,a pianum assolutnmcnt!' li sciu P st'n"a un albero non off>·iva alc•un impc<linwnto alla vi~ta ma. Len prrsto cominciò a coprirsi di una trnu!• nebbia, per la continua P bPn nutrita fucilata i nostri in mt•dia tirarono t'l() I'Oipi ciascuno•. l colpi secchi delle C.\mbin<• lo sc~oppio delle gran:ll<' turcht• - il rombo dei cannoni greci il mi:1golaro delle palle c il t'nl'<'io dt•i pii• gro~Ri proiettil i - si cont"onde\~a.no quasi in un rumorP continuo. 1 n ;}1 bntln'{liono f.\M:'CO ert\ 110Uo gl i ortliui th•l f'l\pit;\nO 'fartini Yilturio,nl.\tivo di ('.,,rrù • ltl\lintu) mn <"h(' parlnvn }JOrft"ltt3nll'Ht\l il grt•t'": 1:-~l(li nv~va fatto gli "tlltll' Jmhb\1"1 a~to. H.. Souoln milìturo di ~[odenB, da don"! 111rti t'O l\ 11 gra•lo dt .sot.tot(l nt!nte; (l J.Ul M·tn '' t-t•rntu t rtl nnn l nt'll" ctwallt•ri o. gree". 11 \hrt.ini, ~<ino allllo ba.tt.as;çlia. di llt~rnok<lll, MI\ il 1010 uffi.ciah.' m•l hattlt(_litiiH',_ In •_11e ~au:utrn t"OIIlJitlrtnitl t"•:ot>ndo eom,.rulat.tt da tputttro furil'ri (tutti ex-fh>ttt~lllri.•h tlt·ll•· t·N'Ito grN·.~· é'uulpt\gnill, (uriere Gazzo .\lo!~~•n•lr. 1 - ~"' t"OIUJI:tgnia, furie N .\.nto••li- ~ f'mnJ•Axn ia, furit·N Spin•1ulu- t• ('0II1P!\~nia, furit•n' l)ilc.i•l, JtNf~ore.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==