Volontà - anno X - n.7 - 1 aprile 1957

cesso: Espresso-Società Immobiliare. Pensavamo alla mancanza di ospedali che costringe la povera gente a morire nelle proprie tane od a morire per strada, mentre cerca inutilmente di essere acwlta negli ospedali troppo a/• follati. E l'elenco della co.~eimmorali potrebbe continuare a lungo. Ma, ciascuno ha una propria sensibilità e reag~ce a quello che sta at– torno a sè in un modo proprio. E d'altra parte, si potrebbe obiettare, il Papa più volte lta condannato tutte le ingiustizie 1wciali, fra le quali sono quelle che abbiamo elencate. Ed è vero. Condanne contro di esse ne sono uscite spesso dalla bocca del Santo Padre, ma in nessuna, finora, vi erano l'accento e l'atteggiamento tanto energici quanto in quella recente. Il Papa, questa volta, ha fatto di– rettamente appello ai cattolici tutti perchè ba,uli.scano quella crociata chi! deve fare di Roma il centro lnminoso del moudo cattolico. Egli ha deuo precisamente: << •••• nella scarsa aspettazione di avere altrove una difesa veramente ef- ficace, massima dopo la J>r<>nunziata dichiarazione di illegittimità costitu• zionale di alcune precedenti norme, occorre che, in tali casi, i cattolici di Roma difendano da sè i di-ritti della religione e del buon. costume, e, in unione con le altre oriesw persone di ogni tendenza, ma pensose della mo– ralità del popolo, sollevino una energica protesta della pubblica opinione, la cui reazione, mostrando quale è veramente « il comune sentimento », im• ponga alle Au,torità competenti di addivenire ai necessari provvedimenti ... ))~ Tra lo Stato izaliano e la Santa Sede ci so110(purtroppo) i Patti late• r<mensistipulati di comune accorcio lrci il govemo di Mussolini e la Santa Secle, ed inseriti, con l'cirticolo 7, dai nuovi gover11a11ti,iell' attuale Co• stituzione italia,u,. Jl costume ·,mole, da parte sopratutto di Stati che pro– mulgano Leggi e ne impongono il rispetto, che quando unci. delle parti con• traenti viene meno o viola certe pcrrti di im Contratto, si ricorrci alla via diplomatica per richiederne il rispetto o l'adempime11to. Jl J>apc1 ha trci– scii.rato la vi<,legale ed lui preferito fare clireuamente appello all'opinione pubblica, alle orgcmizzazioni cattoliche, alle jamiglie cauoliche. Il Pap<1 è– per l'a:::.ionc diretta. Bene, bene. Nessun-0, og.gi , in lwlin è rivoluzionario: è, quindi, una forumn che la buona se,iienza rivoluzio,wria 110n vada penlu.ta . Forti, quindi, del discorso clcl Santo Padre, noi dicfomo: Percliè i due milioni dì disoccupati vedano, fi,wlm.ente, rispettato– quel diritto <tllavoro che la Costituzione riconosce a tutti gli uomini; perchè scompaiano i salari da fame, causa di vita subumana; percliè 110n ci sia più gente che abita case dichiarale (dlt veterinari) inabitabili per delle vacche; perchè non vi siano più famiglie che vivono in un solo vano in coa.. bitazione con animali da cortile e da stalla; 354

RkJQdWJsaXNoZXIy