Volontà - anno IX - n.9 - 1 marzo 1956

ni,.1ri t' 11011 lia a\uto nea.:un rontauo con .dei 111ili11mtidi baae ... i,. Pariii;i. p:cnnaio 1956. L. Il(. 1\1 ••• ",j •a che gli anenimcnti in ~\rgen- tina AOIIOstati J)rO\OCAti eia rivnli1i1 di po– len· e rhe niente di buono c•e dn Hi)Cllarai dagli alluffli governanti mili1nri. \In in que– s1a eoflle&e di po1e1e. noi respiriamo me– glio, godiamo di on 1•oco più di libertà. Se sn11rcmo npprofìllarc di c1ue1to 1•criodo potn·mo riunire Je noatre forze e 1•repa– rarci a n·•i•lere conlro lulli i 110,,ibili col– pi dei mili1ari ..• •· Buruco. tliccmbre 1955. Abbiamu contrappo!llo le imprf.'ssioni di unu J>f.'r!lona che, i:i!litondo l'Argentina. lta fri•qur111ato :wlo geme al governo o con rcs1,01uabilit1ì di 110tere, con le imweuio– ni ili 1111 fovorotorr a,wrchico che da a,mi ì,r Arl(f.'lltina. era CO!ltretlo o vivere qua,i cl1mdf.'!IIÌnamen1e. E' nalurnle clic. melllrf.' clans rlii:<' r.si . si co111e11donu il potere, ci .sia un. piccolo !lpi• raslio di magsiore lilH?rtà (o minore illi– bertà) f>er i pe.r.sesuitoti di ieri. Ma lo !li• tuazione i.n Arsentina sesue molto con/wa: ancora non si sa quale sarà nello Slato il grup11t>t>iù f>Olente c/1e .si in..stallerii defìrai. tim1111N11c vadrm,e del Govemo. E dipen• dcri1, 1wturalmen1e, dalla re.si& U!ltilldel po• polo, clic 11uel f}Otere sia il meno tira,rnico 1xmibile ... Giovani e vecchi ... ',j può e~~rre gio\'ani. ,i può euere anziani t" .-arii:hi di e~perienz.a e di 111pere, ma ~ non c'è la \'Olontà di !ollare e il coraggio di accettare le l"Onseguenzc della 101111. ne~~um1 «organizzazione• potrà dar• le, nè ai giovani nè agli anziani. L'organiz• zazionc 11011 è che respreuione delle indi– vidualiti, che \'i parlccipimo; ae queue so– no J)igro o fìncchc, incnpnci di volonti1 e di inizia1ivc. la 1oro organi1.Za:donc non darà ncuun ri,uha10 concreto, 1an10 se è com- .526 po,.1a dn ;;ionu1i qunmo 8c ~ compo~111da \cechi. Del resto mi 1•nre ,·he gran 1rnr1c di quello rhe si fa ogp:i in Italia, bene o male. !iÌa bno da anziani e da vttchi. Eli– seo Reclui è diven11110 anarchico dopo i 11mmmt'anni. e 1t111i sanno 11uale anarchico egli è stato, Armund in Francia è più che OUaillennc e 11or1navanti il lavoro di una rivista ,-enza 111,1rnr1c11t'rc od aver mai ap• 1,nr1enu10 nd un'org1111iuazionc, Le ctichet• te di « gioHrni • e di « vcrthi », riferen1e– ,i all"e1ii, non hnnno 11ro1irio nc,;sun va– lore. Quello f"he conta è avNe in sè eu• tusia,mo, volontà di fare, idee rhiare ... •· Los Gaio•, 11.remb.-.. 1955. L. M. \ olontà fo. I\, I 1101,'f'mbre19551ha già detto qual"i• /u lUa fHHi:fone di /rome al co.sì delto • wublema rlei llÙ>rani 11. l,e sue idre corrcordmw co11 qw•l/1• cli L. M. e .10- 11uitlee di t•osì 1•le111e11wre b1t0ri scia.socJ,e 1x1re />mprio ù1eredibile sfo 11eceuorio di– 'fCUlerci ta11to MIJNtJ. Diamo COJ"Ì u11'al1ra 1,rom di MJpcr !IOlo /tve-,lc/le-chiacchiere, mentre be11altro sarebbe urscnte aUorno 0 11oi. Perciò dal canto no.stro preferiamo chiudere ,,u; la ,li~u.uione, voicl1è i:erte ~u un problc11m che non e.si $le, Mrt·e <10/o a distogliere dai problemi rf.'Oli ... l\li&eria e fede « •.• Mi lrovo com1•lc1umc111e abbandona– lo cosi ho dovuto fnre In tlomnnda J>Cren- 1rnre in qualche ospi:do, Il ,,rimo a cui ho chic.sto mi pincevn perchè era in ciuà. Ma era ten1110 tla religiosi f' non mi hanno acccuato 11crchè alla domanda: di che re• lig_ione sie1e, ho ri.:11os-10 che non ne avevo neuuna e non intendevo acceuarne una ora. Allora ho (alto la domanda per un ahro dove 1aJ)Cvo che non chiedevano se ,i crn religiosi o no, e in compenso pare che il nu1rimcn10 1ia canivo. Però debbo aspet– tare che un pos10 si rentla libero - cioè che uno muoia, per po1er entrare io. Per ora, sono CJuilllli n1n·ora nel mondo tlci vivi, dopo entrerò in quell'ospizio. Forò tolto il pouibile per ricevere la no•

RkJQdWJsaXNoZXIy