Volontà - anno IX - n.6 - 1 novembre 1955

rio. non possiamo fare a meno di constatare come taluni temibiH sin– tomi premonitori sono present.i o. vunc1ue: In scomparsa quasi totale di una stampa indipendente dai gruppi monopolistici, la decadenza dc11e istituzioni universitarie, il le– targo dell'associazione culturale, il monopolio governativo dcUa radio e dPlla tclc,,isionc, dei grnnd.i ~nti e– conomici dello Stato, <1uattro milio. ni di famiglie con reddito nullo O lontanissimo clnl minimo vitale di esistenza, migliaia di persone sfrat– tale che non trovano abitazione per– chè gli appartamenti disponibili so– no -,oltanto <1uclli di co to ele,•ato. Lo strnniero 1rnssa, non vede la miseria delle campagne e dei sob– borghi e osserva con ammirazione lo intreccio delle automobili di lusso e il rapido elevarsi dei palazzi di cri~tallo e di marmo. Terreno ferti– le, condizioni ideali ·per nuovi espc. rimenti di autoritarismo e di sop– pres.:.ione delle Jibert~1 fondamentali. Ben altro volevamo! ln tutta J'a– zione dello Stato, noi vediamo con preoceupazione crescente ragioni di avversità di fronte agli sforzi orga– nizzati che gli urbanisti italiani in– tendevano condurre al servizio del paese e clel suo progresso. Gli am– ministratori, i tesorieri, ciecJii nella contemplazione e nell'adorazione delle cifre e dei numeri, h:urno ri• preso il comando dimenticando le persone. Mn il denaro che queste ci. frc rappresentavano era pur destina– to a dare tfìnalmcnte lavoro e n spri– gionare con il lavoro nuova vita ad, un 1>01>0l0 nuovo. Lo s(on,ù tecnico, dello Stato è ancora poderoso, mn es~o non vede la vita sociale dell'uo– mo, <1uella che potrebbe strapparlo .304 all'isolamento e ad ogni forma di de– caclimento morale, e in definit.i,•a Carne un uomo nuovo, conferendogli nuova dignità. Le (orme di intervento fra 1rnese e paese, il sentimento dei paesi ric– chi di do,,er esaminare ed essere re– sponsabili della tragedia dei paesi poveri e sollosviluppnti, operando secondo schemi insufficienti, può portare - come ha portato - n (e. nomcni complessi di involuzione po– litica. [I metodo usalo dalle Nazioni U– nile o dagli Stati Unili d"America, nel generoso tentativo di salvare la libertà nei paesi dell'Occidente eu– ropeo, ha indubbiamenle facilitnto il compito dei governi in questi ul– timi dieci anni, ma ha contribuito a creare per forza di cose nuove di!– ficoltà. Avendo favori10 esclusiva– mente le forze stabilizzatrici, ha fi. nito per determinare la conservazio. ne di istituzioni sorpassate ne1la co. scienza dei cittadini più consapevoli e con ciò ha frenato la stralfo al 1>rogresso. Gli è che non è 1>ossibile ristabilire la salute in un corpo spi– ritualmente malato per mezzo di pu– ri mezzi materiali. Il largo intcn 1 ento dello Stato ne– gli anni recc.nli ha forse portato a stabilire un uomo nuovo? Si è dato. è vero, a migliaia di contadini della 1crrn e una cnsa. Si è dnto a miglinia di operai unn abitazione spesso infì. nitnmente migliore di c1uella che pri. ma occupavano. Ma tutto questo è rimasto estraneo alla vitn iuleriore pcrchè a questi ,1>urnuovi organismi, connessi con la bonifica, la ri.forma, l'edilizia popolare, non si è dato un cuore affinchè gli animi potessero

RkJQdWJsaXNoZXIy