Volontà - anno V - n.11 - 31 agosto 1950

noi, l"e~peri,•117,upii1 inlere~ante del mo,•imento britannico. ,·aie la pc• na di 8offerman•i~i in modo IHtrli• colare. f"rn•dom vuol t.•~re cd è la con– tinuaziorw Jd giornale dello stesso nome d1e fu fondato <'irn 63 anni fo da Kropolkin r che continuò Ì• nintcrrou,um·nle fino al 1927, con lu <'ollaborazionc non solo di K., ma di Emma Coldnumn. di A. Uerk– mun, di Malatt-ala. di Sha11iro e pra. ticamente di c1ua.si tulli gli anarchi• ri dd .. uo tcm110. A\'t!\'8 una tiralU• ra di 1.500 ,·011ic mensili: e ,·a ri• cordato clH" un 1ale risultato .si de– ve in b1101111parli' ugli sforzi d'un tipo;.cr11fo. 'l'nm Kccl, •·he u,•,•vt1 11b– bundo11ato un onimo impiego 11cr dcdirnre tutto il i.uo tem1•0 a ,.-r,.,•. dom. facend~i pagare <pianto e quando era 1•o~ibilc. Pii1 che un giornale. Fn•t.'f.lom era allora f'iò <'he noi chiamiamo una rivista: con un contenuto 1novnlcn– te d'indnginc intellt:'lluale. Nel 1927 Tom Kccl si ritirò in una epccic di Colonia anarchica e di là continuò n far u~in• <1ualcl1e bollet1ino d"in– formazionc J)Cr man1cnere i contalli c·on gli unard1ici Ji tutti i l)aesi, mu Fr1•nlom, come tale era allora morto. ~cl 1936 1111 giornale. italo-inglese dul titolo lwlfo Libern e Free ltt1h·, diretto da Camillo Uerneri a Pn;i. gi, venne diffuso per merito di uno o due anarchici Ira l"cmigraziont• j. 1aliana in Inghilterra e contribuì prob11bil11wnt(" a llrcparare l'nmbicn• tr 1,.:•r11(·c:.oglien• il futuro (" 1•ro.s~i- 1110 gionrnlo dei comp11gni inglesi (S1mi11 mul tlu• lf/orld). Ma di quel giornale battagliero rhr :-i prrocc111lavu ,li for capirr 111- 586 l"estero che cosa fo~ il foS<'i:i1uo e c1uale deli110 ed errore foSS(' la gucr– rn in Etiopia die il duce a,evn ~a– lcuato con la com1)licità dei go,•uni i-•uropei e Cra l'indifferenza mondiale di 1•01>oli. ne 11M·irono solo cinque 1mrueri. Nel 1936. scoppiata 111 rivoluzioni• i,pagnola, 1111 ristrc11issimo gru1,po die<lc vi1a ttl giornale che ne co.sti- 111ì in Gran Bretagna un'appassiona– la difesa: Spt1i11mul tlu• Worl<I. Al– torno a quel giornale furono organiz– zale riunioni pubbliche, difTu~ pub~ blinzio11i .11pagnolr, illustra1a l"im– m4""nsa11or1a1a sociale di ciò d1t' mol– li lcndc,·ano a ,·onsidcrure soltanto una 1, guerra ('i,•il,· )1 in linea •·on 1111 t< pronunciamenlo 11 di genernli. Fu– rono, a cura d4-'I ~r111•110 t·hc fuc,·– va il giornale. ra,•t·ohf' offerti" in aiu– to dei comballl'nli epagnoli, ,·enm_• f'~ata m1a colonia di bimbi in Spa– gna. E dopo la .,·ittoriu di Frant'o i profughi spagnoli tro,•arono in Gran Br"f'lagna. a curn d1~ivari Gruppi cht_• t·ollabora,•ano al ~iornale, unn con• c·rct11 solidariclù., di rui lnttora dura viva la memori11. Con la sconfit1:1 del11t ri,•oluziom•, uncl1e il giorna– le cessò le sue 1111hhlic11zioni, nd 1939. F'rnllanlo h1 1·ri-ii 1•iì1aml'iu dcll11 guerra mondiale si cm n11ertn. ~cl no,·embrc del 1939 un altro giorna– le cominciò ad e&11rimerf' la resh.ten– za <legli anarchi<'i <li Gran Bretagna f' del mondo. ,. di tutti gli spiri1i liberi, alln gucrr11 <'he ,•cniva J)f"r\'U• clf'lulo dei suoi inOussi ma14""fu·i 1111- 111, lu vita scwiul,·, 1·011 il signifìf'11ti– vo nome di i< llì'f1r comm,•utt,n· .,., Il suo primo muncro era ci~IO!lti– l:110 ron unu tiratura fli 2.000 co-

RkJQdWJsaXNoZXIy