Volontà - anno V - n.9 - 1 giugno 1951

.-,aria per 1-o;-1tenerl' laiP 1>oli1ica: i ~uoi f'ffetti !SUiia 110--tra ,,i1a ora qui, t' ciù che le c·ondizioni d('lla nostra , ita ,lin.-·1-ran110. Lo Staio amc·ricano, ptr mante– nersi preparato a eomballcn-' I.a Hu~– ... ia do, UIHJUC Jungo i ,..;uoi (•onrmi e JJCr prcparar:,i al finali' ('alacli:,ma ;,torn-ico. de', e arruolare (.' mant<'nt·– re una forza ,nmata di parcc-<"lii mi– lioni di uomini, :-.tazionata in tutto il rno1lflo. ''"•, ... uno --a quanto gran– de- c:,~a doYr<'blw l"'.-1:,ere,anche 11011 ~parando-,i u11 !-,OI ('Olpo tra gli e– .-.ercili di Hu~.::ia e- J' Amt·ri<'a: ma Ja dimen:,ion<' per ora giù ri<·lllc-st.a i· ,li tre milioni di nomini, cioè un C:,ercito pcnnanl'nte oppre.-,l-,i,amen– t(' grandf' .-;cc·o1Hlo" i vr,·<'hi criteri t•nropei. Ciò siguifì<'a du• pr.ati<·~1- 111e11te 111tti 1 giovani fo,icam<'nl<' a– datti l-,aranno me1'ls·i per <liYtrsi an– n-i ~otlo 1a diuatura dell'e:,ercito a– mericano. ed il rt..,iòìlO t•senlalo uni– ('amrnle- percltè intli1'lpf'ni;ahile alla pro,luziorw ~C'ientifi<'a <' militare. T,'impicg;o t1i tutta la ~o('it•til ,alla lotta mondialf' ~ta già trasformando J'<'C'onomia ci, il<', anche in Arnf"ri– ca. in quella Eeonomia-Permancnte– rli-Gucrra per cui la Germania e la Russia hanno determinati i n1odc1- ]i. Jmmf'nsi depositi di ricchezze na– turali rcl un'j1111uensa capacità cli Ja– Yoro ,enµ:0110 sprofondate nf'lla pro– «luzione di un'uni,·a merce: la Guer– ra. "\'ella c('on01nia di guerra, l'in– :flazione .:,i può controllare sohanlo lliedjaute il controllo dei prczzj e dei salari: .il mcc<'anismo <"licgli ·in– dn.;;;triali e gli azionisti ]1an trovato così. sotlJi~facente nell'ultima guer– ra. mentre i salariati lo·ro potevano affrontare ·i) crescente costo della vi– ta soltanto lavorando fino all'esau– rimento fh,ico e nervoso per produr- 458 re ◄1ucl.L"unica men·e: la Guerra. E col JH"l'IC'-.,to t-fi per.:,eguitare ]e ~pie eom1111istf' cd i :,aholatori un'intera "'l'ric di misur, ... restritti,c della li– bertù hi sia preparando, è gjù pro– mulgata. giù è un [allo ... In CJLW'-ot·.t terza Guerra _\1ond·iale. la fehhn· palriotliea si .:i.~socia all'i1-L«rieo a11- 1iratli(·ali-.1110 tradizionak: t:' rollu• rè ugual111cnh' gra,·j dei diritti t·Ì· , ili e politici ordinari si verificano anclw fuori della sfera della fabhri– <'azione di leggi. C:i av,Trlo110: lt· di1:1Catte inilitari o jl prolnngar,,i del– la l('ns:ione di guerra po~sono 111·0- durre in a\ venire la violenza t1 i foJ– Ja eontro i <ec·(H11ttni:-.ti >>, c-onlrt> i radiC'ali, eontro ogni minoranza ah– ha--tanza <'0'-picua per es!-cn• f.kl -ig-na– la come <'apro espiatorio - "'l)f'cial– HH'Htf' gli ehrei, clic popolarmcnt(' giù \i'ugono iden1ifìeati. •·on i eom11- ni,,1i. \è le J(_~µ:g;i, nP le a.doni tli foJla. nè irli atli di JWrf,Onc rcspon~·.thili '-Of:spinte dalla Iolla, si scatenano coni ro ·i soli comuni;;;ti, a meno C'he si re111la ben chiaro quanto sia ma– le la pcrsc<'uzione e l'imprigionn– mrnto cli qualsiasi, persona 11ni{••_t– n1ente per le sne .i<lee o i suoi Jj. .scorsi o le sue suppo'ile intenzioni. T profe:--<;ori di univcrai1ù additati per le ·1oro <f i<lee comuuiste n di– v(~ntcranno allf'nt i a non avanzare nC',;,sun pensiero, o pubblicaTC' o S<'O– pdrc fatti, che uno z<'lante coll(•~a o eludente o giornale possa dent1n– ciare come cc.-:ovversivi )) - e <e .:ìov– ver!-<ivo )), nel senso popol~rmcnl(~ rorrentc, non signifi<'a all'alto <e fe. deie ad. uno Stato straniero >> 111a ~e,nplie<'nwnle « radi<'a"le >). F se <'0- FÌ ~wc,tdc 1wlle .$cuolc, clic accadrà ne-Ila stampa <'Ontrollata e m--.lla ra– ffio? ... È h:1fitato ehe i profossioni~ti

RkJQdWJsaXNoZXIy