La Voce - anno II - n. 19 - 21 aprile 1910

306 "·«thor ..n c:ont,o 111uuciu della nftb1hl ttde1ca, e Ili chiesa rhlala il 1111nc,piodella propria ftatunitl euoce1ka iraprot'• . .in.do u11ademoc,ula eh• 11ellc ne form■lo teoloekho pa,6 .,"hrl' lino al recidd,o: quu~di raferma il principio dcll'au- 1011111 c(lmpromu,o ■ella ricerca della l'criil1, deride la ;oo•• 111101p1etu,or1e 1lella H,bbla •bbaindoaata come in h11h1ltcna. 1111a1ir .. 1nia di 11n prind~, o come iri Germania alla demeo1a della med11■rion1 tolitaria ; c:0111rappone Alla 11crilill della T1uou ,,llaione In lllorfe 1,li,1iche della propria: ..•. L' inq11i- 111ion" 1cntle la Sp•1n• ln1u:ceu1bile alla Riformi, Catcriu• J.,' Modici ulo, la l'ranci• nella 1101111 d1San lh.rtolonieo ila!la tlomocrula u1ono111 collc111u, coi tc,h,,c:hi, coi bcl1i, coi:li olandu 1, coal' lncled, con tuul i nomic:i de\1A pA1ria.• Sfogliale ora il Fcrrnri : e Ce1 paytaH, quo nou, ""on, "11 i111molC1 p:u L11the, à I;,. nobletH alle,uando et q11e let a,mee, arbtocratiq11es exte,mi• naie111 a11nombre de 20000 , •• crknt loat il coop oo noo.,ea11 mo11•e111ec11 detpol qao et 1ocial •.•. Le ca1hohcicoH1 1'esnpare Joac de 1,. hato,elt6 6ran1lhq1111 q11e lu prolestaau compro- 111e1te111, Jo 1'■1110111, q11'1h perdent •• cberchaot la hbe,tC. de l'u11e,p1tuhoa ..oc:iale, solidalre et ,,;.,,0111 de la Bible. q11'1h e.ch ~lne,11 t l'■11tor116 d'1111pfiace oa a11x kl!ies d'aa• SDM11a1ioa 116,il•••H tolltalre; e1 IOUIH le• aatiou lidèlu l Moma •• renoo•ellent, oppouol de, 1éc1eide1 ao senilislÌlo pro1.. 1aa1, d .. pe11pl.. futunelt l l'an11ocu1ie serm■aiqat-, 1 .. e1p1ratlon, rellsleutet d'11111 art 6bbouiuant ••.• l la cho· q■■a\O détol .. loa d'un cuhe 1a111lm11 ...... Aus pro1estaat1, In u•aalH 6h1c11bratioa1 111, la 81ble, lo Te•pect dei loit, des • wer1cll, det on1lqu11 ... de• morne1 ,,unioni où tout indi•id11 1etle 61,an1u •Il 1enre hum•fn, dan1 la citadello da aon moi; •11cun cathullqua n'ea•le celio libarlé lncapablo d'é1al11r Cudoo et G■lllle, de continue, Rarhael et Miehel•Ango, de 1en1ho un, maln 1~nilreu1e au11indigenti, aux p\~~ie111 ... C'eH pou,quol, fìClfe et h1111alne, l'l•:1p•1110 1ardo la feu tae16 do l'inq11f1itlo11.,.. la Fr,nco 1ccon1plit u rUormation la nuil da la S,h11-Da1th~lemy par 11 mauacre de 70000 hug11011ot1 •••. C'Ht I, de11ruc1io■, .. de• hu111111011q11i ror'maie11111110 fédO· ratio■ ,.1M1blicalne, de laur chef Coli1ny qae Chatbe,ine ap– pelait lo Mcolld roi et qui t'alllalt auac Alle•a•d•, au S.IIH, aat: H-,llaadale, ••• Aa1lai1 •t l 10111101 00110J11i1 de la pauie .... • pp. JJ6-lJ7•J)8 E qui mi soffermo per fare una dichiarazione. <.:i sono, a quando n quando, dei paragrafi, o meglio, dei periodi, in questo secondo libro, che io 11011 ho ritrovati tali e quali uel Ferrari. In genere, sono i punti do\•e 1' Oriani riassume r.,pidissimnmente gli a\•venimenti. Prendiamo, 1>erese11111io, la pagina J 29: e l\la dalla morte di Alessandro Medici, assassinato da Lorenzino, fino alla battaglia di S. Quintino, vinta da Ema– nuele 1:iliberto generale di Filippo 11 contro Montmorenc)' .... » ecc. ecc. Oppure e Quindi la guerra tra Frnncin e S1>agna trascinata di bat– taglia in battaglin, di lrnllato in trattato, sem· bra non giungere mai a una vera conclusione; :-i :trresta alla pace di Crt:py (1544), si comincia con l~nrico Il a Metz e a Parma, si rallenta coli 'abdicazione di Carlo \' .... » ecc. ecc. Que– :-ta park, csdusivnmente scolastica dell'opera dell'Oriani, poco importa sia copiata o no. Se– condo me, fosse anche copiata, non meriterebbe nemmeno il titolo di plagio, perchè non rag– t;iunge la qualità di la\·oro artistico; è, ripeto, compilazione uso manuale. E una esposizione, non una intcri>retazione di fatti. E i fuui, le date, ogni storico può co1>iarlida un altro sto• rico: an:d, quando non ci sia controversia, ogni storico li 1..-01>in dagli altri storici. Con questo non ,hco che l'Oriani non possa aver copiato dal Cantù c111clloche non ha copiato dal Fer• rari. Ma una Inie ricerca ha, a mio vedere, poca importanza. 1,: la lascio a chi ubbia tempo da perdere e pedanteria da esercitare. lJn'altra dichiarazione vorrei fore riguardo a certe nitre pngine del libro, nelle quali accanto ali' Ori:rni e, identemente plagiario mi appare un Oriani che non sn definire, e che mi sta dinanzi lirconfoso di dubbio. Do\'e non copia dal Fer– r.,ri, io mi domando, co1>ierà da altri? Ecco, p. es., due pagine sui gesuiti. Sono bellissime. Ma dO\'C non :»000 del Ferrari. r.hi a\ 1 rà oggi il cor:1ggio di affermare che sono dell'Oriani? e Ptol-d•••Ue coa .. 1111 della JMIOT1li1.I, o dell' iaolutadi■• desii ••IKh1 01111111el•11011, en1 •• ,e1pin10■0 le iret1i o 1 11 u1i. I' 1nd11eH& e I• po·1h1111e coo,,.crati ali' 11tnu.iooo a alla CH111~tka, I, luro 1■e11a e al pe11111rocol pe11ie,o; qo111di11 fundo■o nall' 1dn uni•orul• d1 Rom•, 1, im111edni•aDO col papa, cho fio,"0110 a do111!n1reco11111 sii aat,c:hi pretoriaoi do– n1inaHno l' l111pe,1101t-, I.a loro resola II l'obbedianu., il loro lt.-Opo la dn1111nulono ... 011ni a,o•ento ha il propdo lqtero, che lu rlori:anlua: lo ,:,Hlio, cba •i era d,o,u1011e nella •o• htudine, d1•11111a cura di iuerra .••• Co1t1eui a ,.-ia10 Il mondo, ti •pl■nu l'un l'1ltro ... Il loro ordina è la &loria di Roma p11111e, l'anuulrH1on11 ,lrgB 1t■1lt1i, la t1nt111idei •iti e della l'HIU di 1uul I paitftl •. la 1l,111na del lornpo o dello 1puio 11011 han11u nloro 11ello loro opera .... ~eotre la ealtolicnà 1;11bb1l,ktin tollo 111 ml11accle dell'e•pan1ion11 luterana, i Go• 1uili con•enl•ano qu 01'1una 11:11,11 della Ge,maaia coll'a•t11t.ill. •' inohunno 11e\l' l•d.•a colla !edr, 1' 1mpcn11u110 alla China n,lla 1cleua. 1paun11nno 11G,appoao collo tediz.io ■i. o~ eenda por tulle la lefle d rurup• la pi-od,cuiooo del benet– Hr• alla p11ni0•• 11•ol.. ,ooa1 •• 11 lor.>tema del rc1icid1G a quello della l,be.111, la P')tonia drlla 111eJ~1l ,eta iHioci– t»I• dalla d1.c:•plina ali' irre1 11,bt:e 1po11taae1tl dal geruo. la doc,hrl della plrl-e, capace di d.1ll'cntaro ribelle oell'entwiiu– dell'-,Lbcd,enH. ■Il' 1■do•ab1lo ind1pendea&a del popolo •. P•1 f':n pau1• • l'rofo11demrnr ço11vuacoi do la pu.cr1li10 et de l',nepli• de1 •ncieat 01d1ot 10l 1ie1U. 111•• repouaoa.1 LA VOCE l'11ccou111eme11tb,urre, l'onlfo1mi1• 111,analo. let pratiqce, 1tenle.c, lu p,iorr:1 ... ili t'amu:lteal i l'1■urac1ion, l la 11,èo– lo,:ie, l la cu11i111q1111 a6a tlo dHondre la dom'auion ponti• ficalc, all'tC: laq1111lla il• 1'1den1 beni 1ell1m11111 que le papa ne pc-111 plu, H 1clparu Je lrur 1oc lii-, Rome, •oill leur principe. l'ol~iuance lcur ml-thode, la d ,mi11a11onle11rbat Col otdre qui (era de terni temp• la 1lo1re Ja Rome, l'adn1ir111ìon dl', poli1l~ue1, el lt1 •)mbole drJ \·icn et tlu ,·e1un da 10111 ler p:v1;, con1poc6 tl'hommu qui H 1111,eillent 1l-eiproquemen1, 11nani111c,dine le 101nintl,1111011\ltunent à d4i1 tlf11a11ee1dfrayan· te, .... c\ldgéc par une 1i11nd1 nnlqua qui cen1ra\i1e 111n1 cene lu labeu,1 ,l'un e1plonn1>1tetcorn1opolht, ... C'etl aln,i qu"•" montent oìi In cuhollquet i,1on1161t'atteuclaienl à volt l'explo• 1ion Ju1h,hionnr, lnilli•tiblo ,lanc le mo11de, lu jhuites co11- •e11irent 111111 mohi#i da l'Alle111111n11 par la rute, u propa1è- 1ent ciani l'l,do par la fol, tl1111• I• China P"' la 1cierice, a11 Japo11 par le, 1édilloni,pariou1, 1,llice à l'1ntric11e,ct ,i l'An• 1le1e110. la Sue.do ou I' A11em•11111p,ieha111n1 la libané, ih e11111i1n•lei11la ,l-,icida a•ec U.Ua,,.ia, 5..,are1 eçc. J..e, .ié· 1ai1r.., a1ontraieot l lou, 1011r101110 la pui11ancc do la médio c1i1è foed611 1111 du m11h11111::lu capab!o1 do de.-oni, rC•olu • toonnalrt- l force d'oboll1111e• •· Non "' lm pi1ì dubbio, ormai; anche questo secondo libro ci si 1>res~ntacon le caratteristiche del plagio. i~ un plaf,..riO. Proc-edcndo iunan~ la'-· sless.'\ cos.,, a 1>:1gina133, app,ue copiata quasi lelleralmentc: « Le C"ìplosioni della Riforma avevano scrollato la Germania nel 1517, Zurigo nel 1520, Stoccolma nel 1527.... • ccc. ecc. « Lcs explosions part:iien1 de l'Allemagne en 1517 1 1>0urarriver :\ Stockholm cn 1~27 .... » ecc. ccc. « In quf'sto lungo periodo tutte le nazioni si sono rinnovnte. La Gcrmanin ha trionfato col principio politico della federazione, la Francia colla centrnlltz.izione cli Luigi Xl, perfezionata da Caterina de' Medici e da Richelieu ... • ecc. ecc. • L' Allemagne se délivre d'ailleurs par la rndèralisation, la France par la c0n\'alisation. le Portugal .... » ecc. ccc. p. 3So. e La sttssa reiuioue ha sorpreS(\ e disciplinato il papato •· e En.suite est•il besoin de dire que I' Eglise latine essuie à son tour sa r~action .... ? • p. 381. « Cosi tutti i mutamenti italici, (p. 134) non sono determinati e non cli\•entano intelligibili che coll'interpretazione del grande moto ger• manico propagato a tulla Europa •. « La rapide corrélation entrc tant de luttes dh-erses, en dèpit des distances, explique seule les nou\'eaux mou,·cments ilaliens • p. 382. Dopo :wer concluso, nel J>recedente artiCQlo, che 11011 esiste nn Ori:rni storico del medioe\'O e delle signorie; possinmo soflermnrci e conclu– dere, senz'altro, che 11011 esiste nemmeno un Oriani storico della Riforma e della Controri• forma. E lasciandoci a tergo non più un'opera, ma i detriti polverosi di un'opera, volgiamoci a interrogare la seconda parte di <1uesto secondo libro. Tro,·eremo purtroppo altre fonti ed altre ruine. 1.l'IGI i\)IDROSJNI. LA BIBBIA MODERNISTA l'mberto Fraca,.,ini, clouo prete sui 45, ha da esser reput:110 uno dei ca1>i del modernismo italiano. Laureato in teologia nella pontificia università del Seminario Romano, eletto, ancor gio\'anissimo, rcltore elci seminario della sua Perugia, e quivi professore di Sacra Scrittura, ben presto egli ebbe a sentire una viva coscienza delle nuove etigcn1.e scicu1iliche nel campo cieli~ Hibbia ca1tolica, e volle con altri amici dedicarsi alla grande opera di rinno\'amento di questo tro1>po ,·ecchio cattolicismo. Collaborò dapprima negli Studi rdtl{iosi; nel 1903 se ne distaccò, 1>erchè la sua re1>ut:u:ione di modernista gli crea\'a nel clero 1:>eruginol\\'\'ersari implacabili, e perchè prcfcri\·a, se pure con minor liberta, scri\e~e i~1 una ri,ista a1>1~r0\'~ta~all'autyri~ ecclcs1ast1ca, prC"l11mendociò 1mì utile al nt:,\"1• mento eh-Ile idee. Cosi nel i905 dette 1·olcra :-ua alla nuova Nit•isla di srir11:t ltolo,e-irl,r, edita, · con appro\'a7.ione, n Roma, JlCr cura di un Padre Bonaccorsi. \'erso la 111c1;\del 1903, s'era tro– ,·ato alla \'ii;::ilia di \'enire da Leone X111pro– mosso :1 un'alla dignità eccle~iastica in Roma, quando la morte del \'Ccchio pontefice !-OJ)ra\·• \'enne a rovc~cinre le sorti del giovane canonico e membr\l della po11tificia commissione biblica. Con Pio X i suoi nemici ebbero r3$:ÌOne su lui. cd egli fu ingiusti-.sinrnmente cacciato dalla dire• .tione elci seminario e dall:1 calledrn. I la tut• la\·i:1 continunto a scri\'ere nella Riz•isla romana. e frutto della •m:1pondtrata atti,•ità esce final– mcllle il ,·olume intitolato: Cli~ ros'/ la RiMia. (Roma. Ferrari, in-8, 1>ag. io6. l.. 5,00). Pochi ,anno. o 1ammen1ano, che quest'opera del Fraca,sini. fin dal principio che si pubbli· cava nt"I suac""c1111a10periodico ( 1905), mise a rischio J'e~i ,ten.ta c.ltlla ri\'Ìsta medesima. l'n accenno dello -.crittort al Deuteronomio, sco• perto ne~li anni del re Ciosia (623 av. Cr.), quasi 11(' comprometh.·\·a l'orhdne mo!'-aica. e prow,cò le o, .. en a7ioni prima. e quindi 1111 pub– blico biasimo ciel re\·i-,ore l'. LeJlidi. per e'-sere siato edito il fa,cic-olo "cn1.a la correziont: pre– cisamente \"Olut:1. l.:1rhista 1>0tècontinuare, ma il P. Bonaccor-.i, respc>n,abile, clo,·l- ritirarsi, e cederne la direzione al Buonaiuti. un al1ro incor– reggibile 111oderni,1n, a quei tempi. J\prc:=nclo il libro, i:,ì rimane $,:'rndevolmente sorpresi cli 11011 vedere, nelle prime pn,::-ine, al• cunn traccia cli revisione e npprovnzione cede• siastica. ì\ln l:1 sorprcsn dura poco, gfacch(: la censura tro\'aSi, c1u:1si1rnscostn, un po' vergogno• setta, in fondo al volume, dove ben tre firme testimoniano della sua rl.'~olar111ente ~ubita ca– s1razione. \·celiamo, dunque. che 1.:os'è In Bibbia, se– condo 11 modemi,1110. E cercando in questo libro un'idea df'lla Bibbia modcrni-,1a, non \'Oglio per nulla oflenclere le intenzioni, nè la de\·o• ziont:. cattolic:1 clcll'nu1ore. Per me, il moder• nismo \'ero non ~ <111ello che, dopo l'enciclica P,uu11di, s'è ribe1lato al pnpa, pretC'ndcndo tul• ta\'ia di rimanere sinceramente cattolico. 11Tl r• rell e il ~lurri, per mc, 11011 rnppresenlano, dopo la loro scomunica, il modernismo genuino e pitì iuteressante. Se il modernismo è essenzialmente 1111 movimento di riforma nell'interno e d~111ro i limiti della Chiesa cattolica, dall'enciclica Pii• sre11d1'. in poi esso è rappresentato da coloro i quali, ·bene o male, son rimasti ~tlomessi al Pap:1: cioè, nel cam1>0 filosofico, dai Labcr• thonnière e dai Semeria, nel cam1>0 biblico dai Lagrange e dai Fracassini. Essi soli hanno an– cora la 1>0ssibilità e la forza, se mai,· di attuare in seno alla Chiesa il desiderato rinnovamento. In questo senso il ·libro di Umberto Fracassini è altamente significati\•0, e merita speciale at• tenzione. La Bibbia t:, secondo il Fracas~ini, il risnl• tato di unr1 di\'ina inspira1.ione profetica. Lo Spirito Santo persuase i profeti a 1>arlarela \"iva parola della coscienza religiosa; la parola quindi s' irrigicli nelle scritture, ed a\'emmo la Bibbia. I profeti sono, dunque, i primi autori della Bib– bia. Di l\losi: si fa cenno alla sfuggita, e nella sua qualità di profeta. Effetto della parola e dell'opera dei profeti, dnl secolo IX o Vlll in poi, è la Legge deuteronomica, promulgata da Giosia poche diecine d'anni innanzi la distrn· zione di Gerusalemme. Durante l'esilio e dopo l'esilio di Babilonia, la parola e l'opera di altri profeti matura la nuova Legge sacerdotale, pro– mulgata nel secolo V da Ezra e Nehemia, e che possediamo, unita alla Deuteronomica, nel Pen– tateuco mosaico. l... 'l lettemtum sapienziale, apo· calittica, storica, lirica, anch'essa è più o meno la risultante dell'opera precedente dei profeti, e in massima posteriore all'esilio di Babilonia. Nel Nuo\·0 Testamento il carattere profetico è rappresentato dalle lettere di san Paolo, cui segue la letteralum e,•angelica, e 1:>erultimo quella delle altre epistole. Que-.t' idea del successivo ordine storico di origine dei libri che formano il complesso della Bibbia, ciexl che In letteratura p1ofetica preceda la letteratura legislativa, storica, sapienziale ecc. è il concetto scientifico moderno, nccertato e definitivo presso i critici, ma non è quello del cattolicismo. L:i tradizione cattolica, mnntcnuta fin ogi;:i dall'autorità delln Chiesa in tutto il suo vigore, fa essenzinhnen1e precedere la letteratura legislaliva e storica n quella profetica. Mosè, oltre che un profeta, è l'autore e lo scrittore del Pentate,1co, un <111nttroo cinque secoli in• nanzi i profeti. li Fracassini tenta di sfuggire alla stridente e insuperabile contradizione di tali opposte esigenze, evitando con abilità straor– dinaria le aflermazioni personali contrarie alla scienza critica, mentre accetta, 1>er chi legga come sogliono fare i re\·isori ecclesiastici, le tesi della tradi.tione cattolica. L'autorità eccle– siastica non può tro,·ar nulla a ridire circa la sot10111issio11e dell'autore a' ~uoi ridicoli decreti contro i risultnti in1prc"-Cindibili della scienza; e noi, ormai indi1>endcn1i, 1,:-randemcntc lodiamo l'onestà ,li coscic111a del sacerdote perugino. Ma che cosn ne dohbinmo concludere? Questo libro che pur ,·orrebhc dirci che cosa ~ la Bib– bia. 11011 dice i11rcnltà quello che in1eressa la coscienza modcnm. Esso 11011 racconta, per <1uanto 1oon1111aria111e11tc, chi fosse Mosè e che cosa abbia fotto e non fatto ; chi furono i profeti, e come, e in quali momenti storici, dall'opt:ra loro particolarcgggi:lla 1>ro\·e11ne il Deuteronomio e 1>0i il Codice "iacerdotale e il Pentateuco nelle sue singole 1>arti; non come nasces-.e la lt:t1erat11ra ,apie11ziale. <;torica, lirica e apocalittica; non come e 1><:rchè furono scritte le lettere di Paolo, e quali c;ue, <1ualino: quando e da chi scritti i rnngcli. e le altre epistole, arbitrnriamcnte attribuite ad :apostoli. Il Fracas– sini ha cura, nella prefazione, di ossen·arc che Bibloteca Gino Bianco certe questioni non rientravnno nei limiti del suo s1Udio; e 1,erdù .... In \'<'fità, il Fraca~~ini è CO· ..,,retto per l:1gola a non dir nulla di problemi cosi intere<,,;anti a cono\cere. e de\'e limit:usi a tracciare un quadro ddla clivini1:\ e in.,pir:tzione dogmatica dei libri sacri. \'ecchic affermazioni, dalle quali è ormai bE:n lontana la nostra CO· scienza sociale. Cosi com' i;, il libro piacerà 1u11avia nelle file del clero, nbituato :rnc'oggi il guardare la nib– bia dal punto cli visia teologico; e in seno al clero potr!, recnrc vivida luce e gettnr fecondi !Semi cli pemiero. li Fracas'ìini conosce mirabil– mente la letteratura :-.ci(•ntifirn moderna intorno alla Bibbia, e la sa adoperare con sohrietà e con metodo vera111e111eindcliahili. lo deploro soltanto, che quest'uomo di scienza, pieno cli sentimento morale, abbia cosi atrocemente a torturare il suo prnsicro, per rimanere ligio ad una Chiesa che non ha parole di \'ita per i suoi figli sinceri. Dopo l'enciclica Pasu11di, Umberto Fracassini non a\'rcbbe dovuto, a parer mio, lasciarsi sfuggire l'occasione, che gli -.'era pre– sentata, cli far nobile testhnonia111.a di c05cienza e di scienza, in favore dell'aperta \'erit:\, al di sopra di questo morente cattolicismo papale. Egli avrebbe 1>011110 essere un eccellente pro– fessore di scienze religiose in <1ualche nostra università, dando nll' Italia, con libera e secura mano, libri ben diversi da questo, e che avreb– bero, in ben altra maniera, illuminata intorno a si gravi questioni In coscienza nazionale. Ri• manendo nel clero, egli oc paga le pene, e non potrà che raccogliere nell'animo suo, desideroso, come il nostro, di luce e di vita, un cumulo di disinganni. SA1.\'ATORK M1socc111. " 11 pastore, il gregge e la zampogna. "< 1 > Cosa manca alla nostra odierna poesia, per finire davvero d'essere una grande poesia uni– versale? Enrico Thovez ~ venulo ricercandolo in una sua vasta e meditata requisitoria, la quale, chi ben consideri, senza forse toglier nulla che non sia equo togliere, :ti tre grandi nomi del Car– ducci, del D'Annunzio e del Pascoli, cerca di fermarli in una luce più larl{:t che non quella nella quale li vediamo nellll solita critica e nella consuetudine dei discorsi e delle comuni t1ppr'èz. zazioni. Poichè anche pel Carducci, finora, l'opera dei critici e degli esegeti fu generalmente impron– tata, in modo troppo diretto, dalla vibrante "iolenta passionalità dcli' uomo ; e solo di rado la sua poe~ia bntt~ nuda e "-<>lettacome si con– \'Ìene alle porte solenni della storil\, Il Thovez, per lui e per gli altri, ha dispoglinto le timide simpatie e le antipatie sen·ili. Se di una parti• gianeria è da accusarlo, è di partigianeria per l'arte dei Dante e dei Leopardi, dei lirici greci e dei grandi poeti Slranicri. La <111alpartigia• neri a gli ha fornito. è , ero, clementi d1 giu– dizio e criteri di singolare gravità, al corrosivo contatto dei quali, quasi con rnmmarico ci sem– bra disgregarsi più assai cli quella 1>oesia che non vorremmo. J\la 1111 fervore ed una passione severa respirano in tutto il libro, ne avvivano tutte le pagine, e la loro fragranza refrigerante non si smarrisce, anche là clo\'e lo spirito pole– micò più incalza e sembra eccedere. Dall'assi• duo contatto con opere nelle quali l ';ute sem• bra essersi fus.'l nlla pili profondn medita:r:ione a farne pili ardente la risposta a <111elledomande eterne che pc.sano sui destini dcli' uomo, ci è venuto un libro di critica pregno di una solen· nità quasi religios.'\. t:n libro cli critica che è un \'ibrante atto di fede ; una \'OCe elle ammoniM'e: più ollr~, e accusa nel suo tono appassionato una consat">e\'0leua di solitudine e di dolore, e una dura scienza di intime battaglie, che le son diritto a tale ammonimento. Nella s~a ingenua tristez:r:a, libro di elevazione, accorata preghiera ai numi tutelari della divina poesia; nella sua fierezza, nel suo disdegno, nel suo coraggio, li• bro schiettnmente ::ipcrto s11ll',1v\'cnirc. Vi son critici i quali 1>urificano il loro sguardo per virtù di ordinata meditazione, cd csercitan• dolo con disciplina di ~tudl, lo fanno lucido e sottile a penetrare le fibre più intime della realtà, a quel modo che il clinico si educa alle diagnosi chiare ed irrefragabili, nella solitudine delle cor• sie e dei laboratori. E sono for5e i ,·eri critici. Le loro idee sono organiche e confluenti e costituisco– no un sistema nel quale, sia es'lo empirico o \"e• ramente filosofico si può ad liii modo orientarsi . dal quale si può passare per itinerari guadabili o na\'igabili ai sistemi affini o lontani. Ma fra la (Il /I P.uJarr, ,I Cr,,,c,,, I• l•t■fOfllU, di en,co TNOYU R"carJo Ricc1.11dieJi1occ, N,poJ1 1910.

RkJQdWJsaXNoZXIy