La Voce - anno I - n. 48 - 11 novembre 1909
204 LA VOCE per (!t1clli che non a\'cs-.cro mai v~dt1to un'o– pera di .\led:trdo Rosso, il volumetto di j\r– dengo Soffici contiene una ventina di illu'ilrn- 1.ioni: non albe, nt! tramonti, nt: uraKtmi: ma lè sonvissimt· teste di bimbi, ~·li 1::spn::ssi\i ri– tr:llli, ~li studi su In donna moclerna, concepiti con l'acuto senso dtlln \·erìtà contt:mpornnca e con il sc111imt:nt◊ profondo dclln eterna vt::rit:\ um:111:t. Intendiamoci, quando co1werrcl rifore un poco la stori:t, e il nome di i\lc:darclo Rosso c111rerà ncll'orgn11izza,ionc clei,çli uo111ini men1or;1bili, l;i diKnit:\ e il posto a lui assci1H1ti s:mrnno quelli del precursore d'una visione. i\on si toKlienì 1111\lanè al Rodin nè nl Trouhctzkoi (il qunle ha pur oggi, o almeno t:bbe di recr-nte, a sof– frire <lcll' cgcmonin rodinian.i): temperamenti molto diversi, il primo avvezzo per trndiGionc di scuoi.i nlb modellazio1,e atletica, l'altro ro• busto e rude, as1>irante alla bellezza elementare del suo Alessan<lro Ili: si diri sollanto che il Rosso è venuto prima" e che ebbe: il lampo cieli' idea d'onde mosse l'opera d'uua ).!"enera– zionc. Rosso, 1empcra111ento pi,·1gentile, si espri• me in una forma più sfnnmlll e più dc:licata,. spi– ritualizza la materia dove essi tentano, per que\F istinto statuario che fu romano e che è di nuovo da '.\lichelangelo, in poi, di farne sen– tire la robustezza e l'aspn.:zza. Rosso, dinanzi alla nawra, è nel so~no, per lo meno in quel– l'affascinamento contemplnti\'O che ~li permeue di essere cosi esauriente psicolog-o de\1:1 clonua e del bimbo. Appunto perchè il sogno lo aurae nella natura stessa egli 11011 isola la forma del• l'nria che la a\·volge, dall'ambiente che la cir• coscrivc: dietro oi;ni tesla v'è qualche cosa nel vero, e v' i'.: qualche cosa in ogni opera sua, un muro rotto eia una finestra, l:l. cupa ;i.ria chiusa, la chiara aria aperta. Ciò è troppo essenziale nella sua impressione cli una figura perché non sia riprodono dalJI nrte. Pertanto il suo lnvoro non si limitn allt: linee corporee; cerca nnche al di là le circostanGe della luce, la determinazione dell'espressione, onde la figura si fonde quasi sempre a qualche cosn che è die• tro di lei, che partecipn delle sue condizioni di vitn : e, senza cercare nuovi termini, la forma naturale dcli' ingegno del Rosso è l'altorilievo. Quando la storia rettificata metterà lo scultore al suo posto, essa riconoscer:\ le sue origini, prima che dall'impressionismo dei pittori fran• cesi, da quell'impulso verso il sentimento e la vita che ebbe la pittura lombarda negli ultimi ;umi di Tra11q11illoCrt<IIIOUa.;\la dinanzi a certe sue maschere. dinanzi alla -;em,ibilità fresra e ;:dia 1>11rità di -;tilt: fii cote3t0 interprete dt:lla 11:nura :.c111:nbenda su gli occhi. non potr?, an• che non pen'iarc - come hcnc intuisce il Sof– fici -- 1111a reinte),!-r:tzionc di un' àrte primitiva, al rinnmami.::1110cli q11dl'ark degli Egizi e dei primi Greci che a, c,·a Jlaffanno e la gioia cld vero. (;m,rcl:rndo la modernis!)i111a « Ricuse » imprè-ssa -.11 la copertin:1 dd libro mi torna, 11011 so percl1l:, o:.tinat:unente alla memoria la tna• schcra cli una antichis:,ima regina eg-izia del\'ctù tebana. I due pesi del .e Marzocco ». - Il .lft,r=occo, in comp~1~nia di altri g-iornali. ha protestato contro l'a1111ulla111c1110 del concorso per la cattedra di l~tlerawra italian:1 del]' L 1 11iversità di Genova, cd lm fallo l>enc. Noi 1111tisiamo amici ccl esti• malori di Alfredo Cnlh:.tti, cono:.ciamo i suoi meriti di sltldioso, di profcssore e di riformatore, e 11011 compn::ndiamo come sia possibile annui• lart: un concorso solt:111to pc:rchè uno dei com• missari non è riuscilo a mettere a posto il ~uo proietto. 1\la, i11sie1m:al caso talletti. è tornato fuori il caso Arias, che! è, per di,·erse ragioni, più gran~; giaccllè il si~nor mi11istro, messo .su da una qunlsiasi .I/ano 1Vera u11i\'ersi1aria, vorrt:bbe, nientemeno, non tener conio né di prescrizioni, nè cli resultati di concorsi, nt: di mancanze di titoli. nè della disapprovazione della Corte dei Conti, nè del veto dell'opinione pubblica, pur cli mandare un leccaciabatte del J>rof. Loria ali' Uni• vcrsi1f\ cli Geuov:1. ~la Il .llar::orco, che si riscalda con tanta ra~~"ioneper il Prof. Galletti, non si nmo\·e, 11011 fiata, 11011 si fa sc:11tirecontro il Prof. Arias. Ci vuol poco a indovinare il perchè. I signori Loria e Arh,s scrivono nel ,1/ar=m:co, anzi son gli unici destinati a propinare un po' di scienza economic,1 trn la scienza letteraria di (.;iuseppc Lipparh1i e quella artistica di Nello Tarchiani, e Il .lfar::oao, al solito, mette l'ami• cizia personale e i rapporti d'affari àl di sopra della g-iusti,:ia e della verità. Ci dispiace - senza scherzi - che Il Jlar;:occo, a forza cli meschinerie, di parzialità e cli vigliac– cherie vada perdendo quel po' di stima che gli era rimasta fino n qualche tempo fa tra In gente per bene. Editori - GIUS. LAT ERZA & FIGLI - Bari Blblloleca d; CULTURA MODERNA N. 35. G. GENTILE Il Modsrnismo B i rapporti t aHsligionB B Filosofia Lire 3,50 - Un volume di pag. VIII-289 - Lire 3,50 Biblioteca di CULTURAMODERNAN. 36, G. B. FESTA Biblioteca di CULTURAMODERNAN. 37. UNGALATEO F MMINILE ITALIANO DEL TRECENTO 11 Reggimento ecoswmt aiaonna alFrancesco aaBarberino Un Voi. in 8 di pag. 2-H: Lire 3. - Classicòdella FILOSOFIAMODERNA: X 1• S. SPAVENTA LAPOLITICA DELLA DESTRA A CURA DI B. CROCE Un Voi. in 8 di p:1g. 500 circa: Lire & - EMMANUELE KANT CRITICA DELLA RAGION PURA 1 'ratlol.ln i.111 G. GY.~'l'lJ,1•: e G. l,OMHAHUO-H.AUI<.:f: -- PAH,.J."'E .-&.1.M"A. -- ==== Lire e. -· Un Volmne in 8 di l'agine XX\11-335 - Lire 6. ==== Casa Editrice R. CARA BBA - LANCIA NO CULTURA DELL'ANIMA COLLEZIONE DI LIBRETTI FILOSOFICI DIRETTA DA G. PAPINI OGNI VOLUME DI CIRCA PAG. 150- L. l,00 Volumi pubblicati: 1. ARISTOTELE. Il primo libro della Metafisica 2. GALILEO GALILEI. Pensieri. 3. ARTURO SCHOPENHAUER. La Filosofia delle università. 4. EMILIO BOUTROUX. La Natura e lo Spirito. 5. FRA PAOLO SARPI. Scritti filosofici inediti. 6. JOHNATHAN SWIFT. libelli. 7. FRANCESCO GUICCIARDINI. Ricordi politici e civili. 8. ENRICO BERGSON. La filosofia dell'Intuizione. IN VENDITA PRESSO LA NOSTRA AMMINISTRAZIONE Bibloteca Gino Bianco Inuendita presso l'Amministraz. della VOGE FIRF.NZE• Viti del Robbi11,42 • 1:1RENZF. I pru&I fr■ p■rrnlnl toffO q~tlll pnllc11I ptr cli 1bbou1I 1 LA voce GIOVANNI AME:NDOLA I.a gu;da spù-iltmlc di ,l/o/ù10s. (Prima riedizione completa). I.. 3.50 (3.15). ROBE:RTO GRECO ASSAGIOLI Il .\'e;t•· T/1011.![ltl. Cent. 50. Per 1111 11110.:.•o 11111a11esimo arùwo. Ccnl. 50. Il Jl/a.([otle/ .\"ord. (Scritti e fr:unmemi di G. 1-lAllANN, tradotti con introduzione e ritratto. L. 2.50 (2.25}. GIANNOTTO BASTIANELLI /Jue so11ak p,·r piano. I.. 5.00 c:i,1sc. (4.50). BIBLIOTECA FILOSOFICA Calalo .. f[l,i (utili come repertorio bihlio~ratico). L. 0.50 GIUSEPPE A. BORGESE Gabriele ti' /ln111111;;io. (Con bibliografia, ritratto e autografo). I.. 2.50 (2.25). EMILIO CECCHI Ciova1111iPascoli: I nuovi poewelti. Ccnl. 50. TH. NEAL .Sludi d; lelleratura e! d'arle. L. 2.00 (1.50). La vo/011/ànel delermi11ismo 1111iversale. (11/. /J/011- dc/J. L. 1.00 (O.BO }. Rembraudl e /"arie del 1600. (Con illustrnzione). L. 2.00 (I.BO }. GIOVANNI PAPINI lt 1rllgico q11otidia110. (Favole e colloqui). L. 10 (9.00). [Le uhime due copie. Alcuni scriui 11011 saranno più ris1ampati). Il Pilota Cieco. (Seguito al « Tra.gico quoti• d;ano »). L. 3,00 (2. 70). Colle=iouc « Coltura dell' .rl11ima ». - GAl. 11.EO GALILE:1, Pe11sieriPilosofici,- A RISTOTE:1.r:, Pdmo libro della /1/dajisica ,- Sc11or..::·mAlif:R, La fi· losofia 11e/leU11ivcrs;1a; BouTKOux, I.a 11alum e lo sph-ito. - Ogni volume: L. 1 - (0.90). RAFFAELLO PICCOLI Astrologia da11lesca. L. 2.00 (1.80). Ptrrl,i: Lt, lel/uatura ilaliaua Jia popolare i11fta• lia. Ccnt. 20. GIUSEPPE PREZZOLINI Vi/a inlhua. (Raccolta di pensieri). L. 1.00. L '.tll'lc di Penuad,•,·e. I.. 2.00 (1.80). Il .mdo spirituale. (;\lode e figurini per le anime della ..tagione corrente). L. 2.00 (1.80). Il Ubrel/o della Vita per/ella. (Traduzione dal tedesco con introduzione. della /Jeulscl,e TltetJ• /o/[;e;. L. 2.50 (2.25}. Il Calloticismo Nos.ro. (Stuclio sul presente mo• vimento cli riforma nel cauolicisrno). L 4.00 (3.60). Cos'i! il modrmismo l L. 2.00 (1.80). I.a C"o/1111•a Italiana. (In collaborazione con G. PAl'1:-.1). I.. 3.00 (2.00). /Jenede/lo Croce. {Con bibliogrt1fia e ritratto). '-· 1.50 (1.35}. La !ro,•ia simlarnlista. L. 3.00 (2.70). Sm•alis. L. 2.50 (2.00). ALDO DE RINALDIS L dt!Saillt .,Jlarlin, il filosoftJ sco11osdulo. (rra– du.zione e introduzione). L. 2.50 (2.25). RIVISTE Il C<Jmmento. {:'.\ 1 t1mero unico. con la collabora– zione di alcuni scrittori della Vou, febbraio 1908. rarità bibliografica). L. 1.00. Il l.eo11a,·do. (Soltanto gli anni 1906. 190;, ogni fascicolo L. 2.00, lè due annate L. 10.00). ARDENGO SOFFICI (1(110/0 Toscano. (Con note del prof. S. C.). L. 1.00 (0.75). Il caso .llc!dardo Rosso. (Preceduto da: L' impres• sionismo e la pittura italiana. Con 20 illus1ra– zioni). L. 2.50 (1.50). UN GRUPPO DI SEMINARISTI La snh1e==n e in noi. Cent. 30, dieci copie L. 2.50 cento copie I.. 15. BERNARDINO VARISCO I JJ/assimi Problemi. L. 5.00 (4.50). GIUSEPPE PREZZOLINT, Direttore. ANGIOLO GIOVANNOZZI, g--erente•,·esponsabile. Flrute - Stab. Tip. Aldino,via Folco Portl■arl, 3. FRANCESCO PERRELLA, Editore - NAPOLI Dalla col/azionescolastica "ALERE FLAMMAM., si sono pubbllcalf i aeguenti ~o/umi: ACHILLE PELLIZZARI su LA VETTA Pagine d'arte di ,ila, suite d U1not1te p!r os•i dtl!e seaole woudnie inferiori: ~inmiali 1 tecoicH e taaipltm'8tari u~ ......-01 ...... me di olroa 830 peg;l■:1.e, L. a PELIOE .RAl'.UORINO FEDRO, CORNELIO, CICERONE, EUTROPIO Brani scelti ed annotati per uso della seconda classe ginnasiale U.-:a '1'"0.1.U.x::Jt'.lle <11 01tre :Q:00 pa.a;~e, L. 1,-75 VITA DI VITTORIO AùFIEfU DA ASTI Scritta da esso con note di EMILIO BERTANA, indici e due illustrazioni grafiche u.--. "V"" O.lu.me d..l. olroa. aeo paKl■:::1t.e, i... :a .R01'<10LO OAGGESE STORIA DEL co:tv.:LJY.[ERCIO Ad uso delle Scuole di Commercio e delle persone colte Urll '1'01.u..l.'.JO.e cu 01.tre 000 paa;ls:»..e, L.. a,eso Libreria Internazionale - Succ. B. SEEBER Via Tornabuoni, 20 - FIRENZE - 20, Via Tornabuoni ùEONARDO DA VINGI CONFERENZ~. FIO•-,ZEN'rINE EDMONDO SOLi\-ll. La resurrezione dell'opera di Leonardo. - MARCEL REYMOND. L'éducation de Léonard. - ANGELO CONTI. Leonardo Pittore. - vn~roRIO SPINAZZOLA. Leonardo Architetto. -ANTONIO FA VARO. Leonardo nella Storia delle Scienze Sperimentali. - FILIPPO BOTTAZZI. Leonardo Biologo e Anatomico - BENEDETTO CROCE. Leonardo Filosofo. - ISIDORO DEL LUNGO. Leonardo Scrittore. - JOSEPHIN PELADAN. "Epilogue., - LUCA BELTRAi\II. L'Aereoplano di Leonardo . .;1, .:,. .:,. .JI, Un volume in-8 di pagine 328 con 30 disegni e fototipie, Lire OTTO. ::MA.RTINI FERDINANDO GIUSEPPE GIUSTI, discorso lenuto a l't\onsummano per il Centenario di Giuseppe Giusti. Un volume in-16 con molte illustrazioni, riproduzioni di caricature ecc. Lire UNA. "MONALDI GINO LE PRIME RA ?PRESENTAZIONI CELEBRI Bellini - Bitet - Boito - Cherubini - Donizelti - Gounod - Mascagni - J\\ercadante - Meyerbeer Mozart - Pacini - Paisiello - Ponchielli - Rossini - Spontini - Verdi - Wagner Un volume in•16 di pagine 372, Lire CINQUE.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy