La Voce - anno I - n. 24 - 27 maggio 1909
100 LA VOCE verse, senta possibilità di alcun esame accu• rato e serio, ma solo per vedere se nel tal mese il prof. A, ha svolto due terzi o solo la meti del programma, o tutt'al più per giudicare della diligenza della coltura e delle attitudini didattiche che possiede. Tutto qui il governo interiore che si dà alla scuola : insufficiente, saltuario, fatto di contraddizioni e di violenze. E tinchè sia cosi è inutile vedere se e fin dove la scuola, cosl come è orn, risponda alla vita e di quali ri– forme abbia bisogno ; ed è da augurarsi che nessun esperimento sia tentato, perchè nes• sun utile ne verrebbe nè di risultati nè di ammaestramenti. Ugo Guido Moodolfo. Medardo Rosso. Per il 15 Ci"J(no esci, a il volume su Aledard" Nosso. f:.· u11 allo ,li gi11sli:ia e di nffello per r /. Jal,'a. Aiulaleci comp, a11dolo.No11siamo 11i me, - ca11Jid'n, le, 11t sprcNln/o, i. Se dal volume sarlt /ratio un gundaiuo. 9uulo snr~ dedicalo a 1111'0 pua de proiet1ta1110 da tempo e iiov,,.à nd apri, J[li oerhi, sj,e, inmo I, n/1' Ila/in u!Jicia/e che ,'j:,,orò S,J[t111ti11ied i1:11ora OtJ:i A/et/ardo Rosso. Gli abbo1tali "osi, i o di V1t11 c\'Arte. posso110avere il volume per lire 1.50; J: li n/1, i per :i.oc lt're presso I p, i11dpali libi ni i11 f'th I isj,0111fe11::a cot1 /r, Diii(, O. Su/Jer, Fi,e111e, :10,viti Ton1abuo11i. Lea ArclllvH blblloar■plllq■H coolcaporal■n. Ro~so (Medardo), -.cultore n:uo a Torino. Ac<1uislò da s~ lune le no1ioni artis1iche, e dipinse clap1>rima dei paesnggi e degli inlerni di chie~a. Poi, mentre era nncora a reggirncrno, si dette alla -.cultura, che non clove\·a abban– donar più. A quel tem1>0 risale In sun lmpres– sio11e d' u11 f11111a/ore. E,·oluzionista in atte, se cosi può dirsi, tenne conto 1>er primo, nella scultura, degli effetti di luce, cli prospetth•a, di colore e cl' ambiente, donde resulta un soggetto, \'Ìsibile, come un quadro, sotto un solo lato; e~JlOSe da \'ercesi, a Milano, fin dal 1S82 1 degli studi di\'enuti famo"ti: l'11 Gaurocl,e, Car11r a/l,-11i, Studio di do111m, Pol'limria, la .R11ffia11a, l'Eld tlell'oro e G111ia11/c st11::asrrillura, questi brom:i cosi espressivi e viventi, che crearono unn sorta di nuova estetica di cui profittarono molti nrti<;ti oggi conosciuti, e specialmente il principe TroubetzkoT, al quale e~li stesso dette dei con!.Ìl):li. Poi, a Ronu e a \'ienna, il Rosso moo,trò le c-;teSbeopere e le seguenti: Fi~11ra di ltrnlore ilali'ano, &r.·a ridL11/r, l"ruAia espo– sta t1/ sole, C11 briaco, Jllomma ron l>amhino addormentalo, /11tirno d'omnibus, l 011' rbreo, lm– p,-rssionr di d.01111a soli" /' ombrello, cere e bronzi che t·on,acrarono la ,ua orig-inalit,\ d' mterpre– tazivne. Finalmente cominciò a e-.porre a Parigi, nello s1csso lempo che Toulouse-Lautrec e Eu– gl!ne Carrièrc, da Thoma,;, alla Galleria George Petil e ai ."x,lons degli Arthti francesi e degli Indipendenti, ed è da quel tempo che i pittori Ro)bet et ~hrnkacZ)' e i collezionisti llenri Rouart e Mon1agnac s'interessarono alla sua opera. Inoltre espose a Londra (1884) e a \"e– nezia (18861, e le collezioni della conteSS..'tAga– noor, del conte V. Turati e del Sig. Tedesco acqui,tarono alcuni df"i ,uoi hwori. 1\ ~tilano, d' ;tltra parte. Medardo RO!oo'tO ottenne la com– mi"t.,ionc dei monumen1i inm1l1Ati per sottoscri– zione, in questa stessa citt:\, al cri1ico musicale Filip1>0 Filippi e a Bru,;co Omnis, com1>ai;_nt, di )lauini (18&9). K'ello ste-.w anno, figurava ali' E.,po:-iz.ione l:ni,cr<;a\c di Parigi. r\ qucll'e1>0ea ri~lgono le sue opere: i/ llnmbi110 r/J,-ro, la Nieuse, il /limbo ma/<1/0, lmprnsioNt di fa,,dul/o nl solr, il J1/t1lt,loall'Osµdale come pure il Rilrallo di l/e11ri Nouarl. Quc&ii non é 1>h' il <;Olo che s'interessi dell'nrtistn misco11osci1110 fin' allora. I.o scultore Rodin orfre il suo 'lòrsf• a Medardo Ros~o in cambio 1>er la sua Nie11.se ; il pittore Oega._ :-1ppro\'n le sue rlalisnlio11.s, e le gallerie dei -.ignori I lenri e Alexi!t Rouart, Chéramr, Ooria, llaznrd, ~lontai,:nac, Fall\e, ~oblet, Fles, Cahen, Groult, Moeller, Tillot, ecc., s' arric– chiscono {,lei suoi la\"ori. N'cl 1893, Kosso espose al Th~atre d'Appli– catiou e altro\'e, alcune delle sué opere già n1en✓.io1mtc, piò h: seguenti : /)omm d,e esa d, rMut1, l '110 Spol'ls111a11,/limbo rhe poppa, /a Ca11t,mlr, /ti Frmme d la t•oildlr, Nilrallo della Signo,·a Nol>ld, Co11nrsa::io11e all'aria a~rla, lmpressio11e dr/In pia::::a Clirlly, opere che se– condo il signor Armand Oarot, sono e cosi pro– fondamente commos!t<: •· Nel 1898, l'esposizione al Sa/011 della Società Nazionale cli Belle 1\rti, del /Jal:ar, l'opera capitale dì Rodin, il quale • hn, lo ripeto, lar– g11111cnlc profitt:110dcll'inscgnnmcnto cli Rosso», ha potuto scri\'ere Loui, Va11:,.cllcnel Cii Bl<,s (31 ottobre 1904), comribui a sollevare I' im– J>Ortantcdibattito sull' im1>rc"t,ionismo, op1>0stc,. Editori - GIUS. LA TERZA & FIGLI - Bari HOHLER G. MODERNI PROBLEMI DEL DIRITTO Unica Tradnlo11e Uallana utorl1utn dtll' A,.. LUIGILORDI con Prefuione del Prof. LUIGI l-'KHR.-\RA Un \"Olumo in-8 di 11ag 200 - Lire 8,- ANTONIO LABRIOLA SOCRATE ■aova Edlslone a ogra dt B. OBOOB Un \'0lumc in•S di llRg. 288 - Liro 8,- A,BATTELLI,A.OCCHIALINI• S, CHELLA LA RADIOATTIVITÀ Ort:llA J'llKJIIATA DAI R ISTITUTO LOllRAH.00 Ili SCltNZY. t! LPTl'ERt! Un volume in•8 di J>tg. 150 ricca.mente illustrato Lire OTTO. K. VOSSLER La Divina Commedia STUIJUTA NELJ,A SUAOt:Nt!SI Y. INTERl'IIET.lTA Volu1ue Primo - Pari.- t'rlma Storia dello svolgimento Religloeo •Filosofico Trad111lone d1tl Dolt. STEFANO JACINI Un volume di pag. 2GB - Lire .f,- KANT E. CRITICA DELLA R GlON PRATICA Tudolla da FRANCESCO CAPRA Un ,·olumo in-8 di png. 850 - Liro 4,60 G. SOREL CONSIDERAZIONI SULLA VIOLENZA Tradolle da ANTONIO SARNO con una introduzione di BENEDETTO CROCE Un ,olutne in-8 di pag. 807 - Lire S,60 ~----------------'------- FRAJJtEùùl PAPINI Fabbricanti e Negozianti di Mobili Casa fondata nel 1849 c:;o=======;iQi==,====u Deposito della Casa T H O N ET di Vienna ..ic ..te -AC ..te e GHIBELLINI di S. Giovanni in Persiceto SI AMM OBI LI An O APPA HT AM Eft TI FIRENZE - Borgo degli Albizi 29e Via de'Giraldi - FIRENZE Telefono l.0-96 Bibloteca Gino Bianco nella -.cultura, all'arte decorati\·a, e del quale l'inizinti\'a 'tJ>etta a Medardo Rosso, secondo alTPnnarono i "tignori Edmond Thiaudière. \'\"e– ling Rambaud, Camille dc Sainte-Croi'<, Clo\·is llugues, Charles ~loric~. Roger )lilè~, .\ndré lbel~. George!'o de Lrs, Oorazi, J. Lodi .\r– chinti, Ch. Schmil, Evesy, llabt!rfeld, Abelb, Seligman, Kapralirk, l..eitich, Serrnes, Stern, .\le)cr Graefc, Treu, direttore del musco di Drc– sdn, Gr:llllt, direttore del museo di Lip.,ia, ;\luther. Kcrzer, de Joug, \\'oclflin, Lady Cam• pbell in di,cr-.c ri\'i",h.·, e Edmond Claris nel .,uo libro ben conosciuto: L 'lmf>l"essio11ismo11elln sml/ura. 001>0 a\er e'tpo-.to a Londra con Bum"i Jones. Rossetti e altri arti..,ti ingle5i rinomati (1896), .\leclardo Rosso im iò ali' Esposizione Uni\·er– -.ale del 1900, cinque delle "tlle opere le quali, per un'e,ch13ione ingiustificabile, 11011 furon nean• che 111eniio11a1enel carnlogo ufliciale. A questa esposi1ione egli fu (sola ricompens.1. che IKr lui ne ri!'ouhò) l'unico :tCultore scdlo per fi(:Ur.lfe ai .~1/<ms cli Rottcrdam, L"treclH, ...-\ia, Am-.1erd,1111,con Sisle), Montt, Pis-..·uTo e Renoir. Quindi, al Sa/011 d' Aulom,u di Parigi {190.,il, que!tlo stcs~o artista, rifiutando la ,ala p.,rtico– larc che gli era -.tata offerta, pervenne, dopo parecchie diOìcolt;\, a imporre una serie di opere sue, escg-ui1c dal 1882 al 1905, accanto a qudle dei signori Rodin e TroubetzkoT, mezzo Jc;ilis– ._imo, ma inusitato, che mise in evidcrwa !;i sua incontestabile originalil:\. Nei musei cli Li1>sia,Dresda, Krcfold, nonchè in quelli di Berlino (1904) e Vienna l!C)0.1-1905·, Medardo Ro,so e.)pose, accanto n delle opere degli sles~i arti,ti, le MIC pro1>rie, le <1uali fu. rono ac<1ui.,ta1edalle princi1>ali gallerie d'arte. speC'iahncntc eia quelle delle !tignor<: Guther,, de noschan, Egycdi, baroncs..,e l le"ts-Diller, n.1ch. l)uch-.k:1, e dei -.ignori Gutherz, Ei-.sler, Sig-mund, .\I aneli, Rathenau, Sarre, Arnold Gutbyr, Scrciber. 001>0 es..,cre Mato negato per molto tempo, Medardo R03SO \! attunlmentc so-.tenu10 dni colle.tioni..,ti pi,, illuminati e dai critici contem• por.1nei, e con,iderato come uno dt:!1 c.11>idella ~cuoia più note,·ole del nostro 1em1>0, e )la, scris~c Arsène Alcxandrc nel Figtfro, ciò che può un Rosso, noi 11011 consiglinmo :id nitri di tentnrc, nl! per l'esempio nl! per il rcsullato » \'art musei e fra gli altri quelli <li Kcnsington Onf,!hilterra). I.ip .,ia f> I lngcn (Gcrmnnia), hanno con\"alitlatu <1ueste tanto eloquenti tC'-timonianze e, con i <;ufTraJ,:"i del pubblico che ,.•t: interes– s.·no alla sua 01>era, costituiscono, 'tCCondu l'e– spres~ione dello Me-,so RoS!'oO, le sue "ere di– ,tinzioni. Il caso Tr1paauc. - la Llbtt là di Onieto ha pubblicato una lettera di Gaetano Sah•emini a Leonida B1ssoh1ti intorno al Caso Tmpanese, fie• rissima h:ttera dove si ricorda\'a al Pa,·lilo Socin– lisln /la/ia110 la sua tmdizione di onest:\ e di sin– ceri!:\, e lo si metteva nel dilemma o di dimostrare false le accuse di pastetta elet1on1le elevnle da Giovanni Barelli contro l'a""· Trapanese (Portato nel Collegio di Orvieto come c:rndida10 sorialista), o di abbandonare il Trapanese. La lctlera, seguita da un commento dcll'a\'\', Campodonico, è citata dalla Vou: la quale invece non l'ha pubblicata . Siccome questo può f.1r sorger dubbi sulla correi• teua nostra, o sull' e~atleua delle informazioni della libtdd spieghiamo come sono andate le cose. È vero che il Salvemini ci aveva mandalo la let– tera citatR al Oissolati, e noi l'avremmo pubbli– cata con il conunento del noslro amico aV\'. A. Campodonko, se all'ultimo momento un tcltgrnm– ma del Salvemini non ci avesse pregato di SC• spendere la 1>ubblicazione perchèsarcbbc avveuula nell'Ava11/i ! appcn,1 chiulffl l'inchiesta che il P. S. I. ha a1:>ertosul caso Tra1>anese: ma alcune co1>iedi boz,- ,m11da1e ai 11,iornali emno srnte •OZZC 11 8pedite, e c, • 031 t:fe luog·o l'incidente C'he ci af• frettiamo n c~11,1111e a sc.111sodi nmlevole inter– pretazioni . Sottoscrizione pro « Lega Nazionale • S.o,m11nprrudr11/~ I•. 156.95 Nag. 1l/idule Noholli, Alessaudria (/>tr librdlo lrgaJ t.J'O L. 158.15 È riserv&ta la proprietà artistica e letteraria per tutto ciò che al pubblica ne LA VOCE. I ■HNnltll 11 r111U1ltc••• 1 dii ,111 lt .,tH ,..1111 • GIUSEPPE PREZZOLlN[, Direi/ore. A:-.c101.o GIOVANNOZZI, ge,·e11/e-ruponsa/Jile. Flrnie - Stab. Tip. Aldlao, diretto U L. Fraacescblal. AVVISI ECONOMICI minimo tfrr 1,00 per 10 parok, O!f11ipa,-ola i11 più ani. &; pe,- 15 inser::ioni lire 1:3 1 OJ[IIÌpa rola in più reni. &O. È usc:"/o: EMA1\-UELF. SELLA, 1lfo11tet11cc~ Liriche, Bologna, Zanichelli, (Due I.ire). FRANCESCO PERRELLA, Editore · NAPOLI No-vltà.1 G. Prezzolini. - La teoria sindacalista (Teoria sindacalista • Notre maitre Sorel - La filosofia di Enrico Bergson), Voi. di J40 pagine. . I.. 3,- Bottazzi Filippo (Direttore dell'Istituto di Fisiologia Sperimentale della R. Uni• versità di 1\apoli). - Fcno111c11i Medianici. Sedute fatte con Eusapia Paladino. :Magnifico volume di pag. 256, con 27 fuori testo ed un recente ritratto della Paladino . . L. 3,- S. Di Giacomo. - Napoli. Figure e paesi (li teatro • La canzone • La storia . La strada). Bt.:1 volume, di pàg. 376 con 8 fuori testo e una tricromia di L POSTIGLIONE . . l .. 3,- A. Beltramelli. - ./ Conii di Fnwms. Volume cli pag. 248, illustrazioni e CO· pcrtina cli FRANCESCO NON"XI • . • I.. 3,- Antonio Scarfoglio. - fnlor110 alla terra tit au/01110/;ile. Raid NEW·YORK~PARICì1. Bel volume con 6 fuori testo ed un ritratto . L. 1,50 D. O. Marrama. - Bianca Luua & Pù,ma Nera. Jlacconti a Xonò. Splendido volume con ilJustrazioni, 9 fuori testo e una copertina a colori di V1xCEKZO LA J3ELI..A . L. 2,- Libreria Internaziouale - Succ . . B. BEEBER Via Tornabuoni, 20 - FIRENZE - 20, Via Tornabuoni Ultime- pubblicazioni: MARINELLI GIOYAN:,,J. - Scritti )liuori. Voi. I. J Yol. in 8 di pagg. nv111 u3i con ta,·oln e ritratto . . . . . . . . . . . . . . . . . . L. 10,- TOMMASlKl-MATTLUCCI. - li l'o1tsioro di Curio Cnttnnco • di Uinsc1111eAlnzzini nello Poesie di G. Curdueci. Legato . . . . . . . L. 2,50 LENZ[ t-\, - Saggio sul 1•onslcro e sull'ol•eru J>ctJugoghm tli Giovanni }:nrico l'estnlozzi. 1 Vol. in 16 di pngg. l47 . . . . . . l,. 2,- • * *· - Ciò ohe Essi leggono. Centodiciassetto risposte nll' inohieHtu per In ./Jiblio- te('a di ,w libero ('enobila. Con prefazione illustrativa di Anou~o }"'Jo.:nmi!:nE .. J Voi. in 8 di pagg. 209 L. 3,50 BATELLL A. - OCCIIL\LT::SL A. - CHELLA S. -· Lu ltndio11ltiyiti1• .I \·01. in 8 di pagg. xu-138. . . . . . L. 8,- MANTEGAZZA P. - Bibbi11dclln s11er11nza. 1 \'ol. in 1G di pagg. 4.09 . . L. 5,– FORSTER P. \\·. - ti Cristinnesimo e lotta d_iclusso. 1 Voi. in lG di pag't. 3VO L,. 4.– PAU.LA' l.'0-ALESSI }~.- Ln Genc~i del1n legislazione :,Ociale. Con prefazione di AOllll,LE LontA. l Voi. in JG di pngg. 208 . . . . . . . . . . . L. 2,GO MILANl L. A. - ltnlici ed f:truschi e lloudiconto llella Seziono di Areheologiu e l'nleoutologia del Jl C-011,;re,so della Societil lluliuua 11er il 1•rogre,so dello Scienze curanti. - L. A. )ltLAXt (Presitl..utc) o Fu. PJ<::1.14\TJ (Seyi-et<trio). f'oll' Jndico delle ~ingoio Comunicazioni e discussioni e XXI\' h\\'olo illustrativo. l \'ol. in Il. . . . . . . . . . . . . . !,. G,-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy