Vita fraterna - anno IV - n. 1-2 - 15-30 gennaio 1920

YITA l'IATllDA 3r Quali siano prqpriamente i principi liberali - in 1111 senso rigoroso - · non è troppo facile stabilire. Gli te i studiosi - ~nalgrado si professino tutti ortodossi - non embrano sempre concordare in una definiti-va determinazione. Da molto tempo il partito libemle ri,posava Sll.l,gliallori ormai antichi e il liiberalismo - .come puro concetto - impallidiva tacitamente, ,quando una polemica appa · ionata parve ridestare il partito e rianimare la dottrina. Ma la COSia! non ebbe· seguito. Fu l'anno corso. Missiroli ne -diede il moti-vo dal «Tempo>- Gent!ile lo raccolse è rispose dal « Resto del Carlino>. Dal « Giornale d'Italia» entrò ter:zo nella -contesa Chimienti !"attuale· mini tro - a portarvi spirito conciliativo. Di rado una· polemioa a urse a-d un CO ì alto interesse. Poco più tardi M-issiroli - quasi a fi are in .un documento definitiYo il co pic-uo av-venimento, pubblicava un volume intito1ato a-ppunto: « Polemica liberale>. · In codesto volume non soltanto son raccolti gli articoli occa ionali della ;polemica, ma anche molti altri che portano a la questione un contriibuto notevole di chiarezza e d'intensità. Esso costituisce indubbiamente un prezio o el_emento per chi ,:oglia esaminare la realtà teoretica e pratica del liberali mo at- -:tuale. '- Nel suo esame .i·I Missiroli ri aie la toria del pen ·iero e la storia politica fino a la ,Riforma. La Riforma che afferma il libero esame in contr.a-ppo to a !"autorità religiosa e legittima· 10 tato liberale. • Con idera poi l'ideali mo che e elude la tra cen-denza affermando la perfezione dello spirito in atto. Si 30fferma ul romantici mo che egna l'emancipazione del pensiero <la tutte le vecchie formole ed esalta l'io autonomo e sovrano. _ Conclude al socialismo come r.igorosa interpretazione della -società attuale e met-odo di risoluzione della lotta di classe che ·ne è la caratteristica essenziale. Tutte codeste · mani,festazioni <Yindole yrettamente liberale hanno la loro oriigine in Germania. E la dottrirua liberale come rigorosa formulazione teori'Ca ha il suo fondamento in Hegel. mentre in Marx a urne una inten a -espressione prati,ca. Definire c -esta dottrina 11011 è fa<:ile. Tuttavia il Mis irol-ii riesce .ai seo-nalarne caratteri più c-<>- -.Spietti con noteivole efficacia. BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==