L'Unità - anno IX - n.27 - 2 luglio 1920

' \ , , L'UNlTA' - Co11toco,r. con /(f P<>Slll - Fll{ENZE ·1 t·n \Ido .\ndrroh \'1.1 Bellt• \1ll, h problemi ·della vita italiana Direllore: GAETANO SAL \IEMINI ~ Direzione e Amministrano'ì": Rom,, (6), Trinità dei Mouti, !8 I" Abl,onamento ordinario annuo -L. 10, senus/ra/e l. 5.25 per il Regno; Annuo per l'estero l. 15 Sostenitore annuo L. 30, semestrale l. 15 ~ Un numero separ,,to cc11/.20 ~ Amm. Sue. An. Ed. • la Voce•, R• ma ~ C. C. con la posta ilnno lX .,_ N. 27 .,,. 2 Luglio 1920 SO.\IMARIO:'11 problema albanese. L'Unità. - Economia giolittiana, (i. /•. - Come d<•poCuporetto. - Pnrassitlsmo milit:ìrt te:1ulno. - Il gove1no _s\!1.Jaca_llsta. E:--C. - B!lrocrazia Areunautlc&, G. SolvtmUli. L Incompatibilità, G. Salvtmini. - t,;u catone in ritardo, G. Salutmi11i - Cacio pecorino e Jugoslavia, G. S. - L'• Unita• non censurata, t'dmm1m.stra.:1one. - La hentma. I Il problema albanese ~eJJa i,edutf1, del 27 giugno <lella Ca– lllt'ra. l'ou. Giolitti ha di,·bi;nato clic il go\·em<, italiano « h:1 il pl'Opo:::ito di de– '< :-.idl'l'a l'C una .\ Iha,11 i:1 1·ompleta tn('n te 1< iudi1.1eudcnte in modo a~:wluto da tut- 11 ti»: e « rinuncia :il propoi-ito di ave– c< 1-e uu proteuo1·,1to o un m:rndato sul– (< l'Allntuia 1); (Jn,rnt.o a \'nllonn. "non « pos~iamo abl.wndonarln. !!I<' non abbia– <<mo l.1 ~icm·ezz<.1 d.1.e un'altra Poten1 .• a « non ,·nda ~1 ,·11llona )1: « c1un,udo I' Al· « h,,iia i-.nrù ~lidarut>11tc c•O!oitituita e e< <·1.·m1pi<'tamente 1·im·ganizzttta in mo<lo e< da 7,nenti~ ehe \"allona non sia, oe- • 1c cn pa tn d:1 a I! -,·a I 'oteu1.a. :11 lora proba• « bilmcnte si poti·;\ beuisl'iimo fare Pa.c– (c(•o1"<lo and1e :-:uUo c1uc~tion(' di YaJlona.>t. 1 Que:,te dichiarnzioui mostrano di clrte moho 1 rut1 in 1·e111ti, non di<-ono nulln: p1·opl'io come le parole 1 C'Oll uui comio• c-iano le clicWarazioni f-ltesse: « noi non 11 mandiamo truppe io Alhania », che è <·os.1 as.<.:.ai direN:a dal dire: « noi non <1 matulicimo e non 11w,1.drn·mo truppe io "Alba afa». Per rendersi conto delle amhigaità con– tenute n~lle dicbiarnzioui deJJ"on. Giolit, ti. bi80gna ricordare - ciò che tutti si ~no m.f-.:..:i d':H:<'ordo ,1 dimentic •.1re in questi ~io11ti - <·li<'nel tr;ttra,to di Lon• dra del 27 aprilP 1915, a.rt . 7. 1'Irnlia. a:,sum_,(l l'ohhligo di non opporsi all'Ju. ghiltèl'l'll, alla Frrinri:1- e .tlla Ru~ia. se rt\·es~ro ,·oluto ahhandonare l' .\lbnoia settentrionale ~1lln Scrhin e nl Montene– g-1·0. e l".\ll.,nnia 111eridioual<' :llla Grctia. t~ se l'ltaiia avei,::,,.eottenuto. come r~re• mio d<'lla guerr11. il TrentiUiO, l'Istria, la l>almazin e \"allona~ sul troncone centra. le deli'Alhnui11 1 l'Italia :wrehbe ottenuto il diritto di l'i.lpp1'efJC:ntan1.a ll'estero, cioè il <<protettorato)), Nel pro<'lnma di Arg{'. 1'0Ci1stro~ poi, del giugno 10)7, il goven.10 italiano proclamò la « unit:ì e indipen– ùvo1.• a » nllrnne:-c, ponendola ~otto la ,e 1>rotezione » dell'It,ilia. Come si conci– liasse questo proclama di Argirocastro <'Oil'art. 7 de] 'frattJ1to di Londra, è on• coi;a un mi:-:tero. lJa qu<"Sto non impor• ut per il problema, attua le. Dati questi p1~·edeuti. le dichiarazio– ni del 27 giugno debbono ('f,:Sere interpre. tate in qucr,.to ~nso: che il Governo ihl• liuno lrn il proposito di 1·i1111,,iziarc nl protettorato !ò!Ul quel trontone cli A llmnia. che rtm;u·reUbe dùpo le amputazioni del trattato" di r.,omlr:1. se potrà. realiz1.are il propo,'fito di <INti</fr(,rc ('be' l'Albania, • c,ompleto, ('ioè nei contini Hi;:~g-natile dn.1. la t.:onfert•uz.a ciel 1013. di\·enga indipen– dente io modo ill-tsoluto da tutti, cioè dai serbi d1e ne amhif.:tono il nord e clni g~i che ne amhi$C·<H10 il sud. Ma ~ -il proposito di clcs-i<lcrorc non ~ reali1.1.,.'\ 1 non f-li l'(•;lli1,1,el"fl 11e:-md1e il 7 >roposi.to d i E la 7>rotf•::i01w dt•I Jìl'1')('1ama ili .\ r;::d· rocastro? L'ou. Uioli11i non ne dite nul– lo: mn spiegn a.nd1<> th<' l'.\lhnnfa ~ in uno ~tato di 11 complC't.a nnar<'ilia ». e non è neancbe in ;?rndo di 3M"--iirurare che Yallona non sia ()(•c·up,1ta d:1 (lUfllche al– tra Pot~111.a.Orft un paei-:e. dir ~ in anar. cbifl. n("ln ha modo tli <lifendC'r~d dai , 1 i• cini: i pa~~i disordi11:1ti ~ono pnei---i((~n- 1,.1 frontiere)): non ('f,ilSCndoin gra<lo <li mantent'I' l'ordin(", Jwo,·oc:rno c·oi ridni continui indùenti di frontier:t. oppul'(1' f:lnno ,·cni1't' ai ricini )<1, te.nt.1zione tli Ì1ron..H.;,.ll'C iul'ide.nti pcl' 1'-('0nfin,trt:'. Dun– que uu·.-, llnrnh1 anarchica non può esse– re ttlilin.1Hlona rn a, sò ste8Sit. Qun lcuno de– ,·e ;Jrutcggel'la coutro i l'iciui, e aiutar– la a <1 c-oi,..titui1·~i solidnmeote » e << rior– g,rnizz..11·:::i(·ornpletanwntc ». Son è t1rri– ~hi;Ho l'itenc1·c che 11(') pensiero dcll'ono- 1·t.,,·olc 'Giolitti/(Jllesto <111nlcuno dol'rebbc er.:~r(' J'ltctlia del p1"0c•lama di .\1-giro-. (lllSW'O. .\r;1 c'è ... un ma. C'é il famQF.Q tratta,• to_di Londrt1: il c1uale im1>e.gna PTtnJia. a. ln:,;<·i;1rc il nord dell"'.\lbania ai ~er-hi <" il $:;Ud ,1i greri, se ottiene il Trentino. l'Ii--11·ia., In Dalmazi:-1 1 \"1.tllona. (Oh sa.– pien1.a. oh tlignit..ì na~iona le. a \·ere mes– so in uu piallo dell:i hil:incia il TI'('ntino e l'Istria, in un alt1'0 le tribù settentrio– nali e me1·iclionali dell'Albania.! Ringra,. ziarnone il H Grande Tnciturno )>). Que– sto n1ol dire che l'Italia non può nega-, re la spartizione dcli' .\lbnnia, 6e preten– te la (•sN·uzionc integrnle del p:ttto di Lonclrit! li ·µrobléma dell'Albania si as– socio p,,i•tanto a quello dell'intero Adria. tito. compreso il probl<'ma di Fiume. Non llOSr--iomopretendere cbc il Patto di f.,ondra. ·sin eseguito ln Dalu1tuio., se non at.:C'ettiamo di ese~uirlo a Fiume, che siamo ohblignti a, dare alla Croazia, e ilil 1\lh:111ia. c·hc si,11110 ohhliµ-a.ti a ~brnt1ill'<'. ::Xon rM>AAinmo domandare Fiume e la, unit.t) • In indipcndenz.a :1lba11eiòlC', $C non a<K·etlia,ino di rivCQere il tratb1,to di Lon– dra. E rh·edcrt\ nzol dire oontrnttarc. E contr.-itrnre vuol dire cedere qualror--..1 per ottcn{'r(' qualche altra. 8-0lamcntc, lii80gn.i ,·edeue COQ quali critt'r·i :-:i clc,·e contrattare. Si può ('On– tr;lltar~ col <·rit~rio di trattare i popoli 1·0111(' 111:1ndric di pc-core. -~ndo gli in– te1'('ssi dei nr:;rozif1tori. E si può.,eontrat– t~1rc eol crit('rio di rii;;;pettare meg1io che ~ia fl01'••dhile i diritti dei popoli in que– stione. C'ltolia lrn la. fo1·tuna di pote" fa.re 1.·oincidr1'\' nel1n re,·ii,:ione deJ Pntto di T,omlra i J)ropri intercs.~i benintes·i coi diritti cli tutti i popoli intere.' ®l.ti. Quando il ,-.ntto di r..ondra aia. riveda• lo t·ol <·l'iterio dei èliritti n.1zionnli, la. .-:01111.ion(' f.:ll'ehhe eddente: 1'It..'\li11, ab• hin il 'J',·entino. l'I~trlfl. le citti\, di Fiu• me ç di Znra; gli Sla,•i abbin.no la Lì– bul'ni:.i e lt1 Dn,lm:uht.; rimanga agli A.1- h.. 'lll('.."i la intero Albania,. Compree;1 Vallona? Sl, compresa Val– lona. li proi,lema di \"allona è un problema, che fW'' l'Italia ha import..1n1..a esclusiva– mente milit,1r<'.. Pei·ciò va trattato con tutto il prohlemn milit;ne dell1 Adriatioo. \'3llonn ha per noi import:an1,..1, nega.– ti,·:1. ('i hn~tn rhe non ~in nnnnta da n.1- ll·i t·v11t1~> di noi. ~:1tu1·:drnente ri O('COr• 1·r una f!:11'<" 117.ia fi i (J,1<'~1o di."-1rmo. C'ome ,·i m·c·01·r't" una gal"C'nzia nnche per la neu– t1·ali1.1.:1zio11e dcli~ c·o.~te dell'Adrintico c:<•n1r:de. l t1·attnti durnno flnd1è dura.– no: <' ocl·orr(' prendere in oonsi<lerazio11e i I pl$:;O d1e S"ieno ,·i ola ti. Per questo l'ltaliil <\ giut-'tificat:1. FiC ('hiecl<' n('Wartipelago d:1lmata. queJI<' po– d1e i~le for;tn('(>. the ll():i-..__~no 9en-irci rii haJ;:.(• nel c.,~ rbe il patto di neutrnliz– zazione i;;;inviolato di1gli ~lrwi. E per Jo stes.so motico hn il diritto di chiedere o nel \)Orto di \'allou:1 quelle gal'enzie, che ci t1AAitu1·iuo cont1·0 ogni OOl'}H-e&'L Qu:11i? • ,...-. •r{'(•nki n~<:.:ai competenti in qneFit.ionl m1n1Ii, o librri dlllle v,·eor<::1t,pazio11ilii oa.1-ric,-a dflla e<.uda mHiflll'('J ~Pi<'~ano d1e il ,·,1mpo tJ•inrerato di Yallona ri– <·hiedl'J'Phl,c· un g-1·:rndc i;:f<>r1.o milit.1rc di difes,1. Le hA~i narnli, e-be (•ome quella. di \'allon:1 dehhono difendrl'C un front(' tc1·r0,.;;;t1'(\, :-·onoJl'-•.;.ai pet·icoloi-'<": e ~i deb– lwrno :1cc·eth1re f.:<))amente $C' i;:i lrn uec<"lil-· !:dtà (]j fA1·ne linFli llfl\'::lli J)OBitirr, c-ioò :irmarlr p<>J·<·ht' i;;;ervnno Nllll<' ;lt'~nnli e rifugi fii flotte. e S(' non è µo~~ihile \1ti– li1.1.flrf'a quNdo ~·opo d'111<" if,:,()lc, le qunli hanno il vant:1/!~Ìo di non don'r difende• re ll<'FIF:u11 front<' tcrr{'~tre, er.:sendo wi· r't"ntite dolle sole- forze navali. 01·n · noi abbi.imo, a, J)O('a dii;:tnn1.. 1 cln \"allonn, una t,nsc oax:ile perfetta,. C'ome queJla di Taranto; e abbinmo anche un huon centro di rifugio e_ <li ossena.zione 1wl n:n·iglio leggerò e sottoma1-ino, a Ul'indi~i. lu qn<'~te <'ondizioni. voler fa,. re di \"nllona n1rn base po81·t.;.i'(l 1 s.1rebbe huttar \'in enormi s~ ~n1.,n, nesi;:una. ncce~~itù rit..1lc. Ci bnsta· es~re ~icori d1e non sifl utjJi1.1.:1t:-1, dn altri contro noi. E a r:1g~iunge.N' questo scopo, basterebbe occurnre l'isoletta, diMbitn.tn., di S.'lsè• no. e tutt'al riù In penisol<>tta, anch'es• :,:a d~1hitn.t:1 .. di Cnpo Linguetta, la q1~a• le present:, rer~ terra. un -fronte ristret• u~simo. fnC'ilmente (tifen<libil<'. Uon. Giolitti. im•cce. continua, a pa..r– lare della necC'ssità. di conser,·are Vn.Uo– nn,. fintht' l"Italia non sia ~icura che essa non ,·engn occup.._1,tt1 da un'nltra. Potenza: cioè ilei"sempre, percbè ~Il piccolo Stnto, come l'Allmnin, non può dare nessuna, si– (•urez1,.1 di questo genere! E,•identeB1Cnte, Yall-011:1è <ler-linata ai ~iderur~ici e alle sine<·111·,} dt•~li ;iNli. purnssiti dC'li'Csel'rito e della marina. Questo problenrn del dest,;110 /11 i.,ro di Vallona non si deve confonder(' ron qnel– lo del !)l'Ohlenrn di <·iò (•be cloblJiamo fare oggi a \"nllorui. I ~C'i11liF1ti donrnndano il ritiro iff1•,n,e. cliato; l'on. Giolitti li prende in giro, di– chiarando ('he non mandiam-0 truppe & Yallon:1. L'uno prepara a.I P8<?Semomen– ti ass ....-d pill difficili di quegli attuaJi, quando i;:i vedrà che nQn. man~ non vuol dire tt-0n mMUV'rcmo. E i ;:;ocialisti sono fuori strada: perché, anrhe chi, co– me noi. ha- il proposito che 8Ùl. abbondo- 1rntn V",Jlona, deve in qu~ato mQffl.Cn.to 1-icon09Ccro che abbnlidonarla non è tNO· tr,·ialmn1,lc pos.t;ihile: non i,i può andar ,·ia, da 1111paese, qua.udo $i è presi n, fu– cilate e N111nonate: 81'. h<VMU'J men.o morti a difc11drrsi. che a ,-iti-ra,,rll'f, qnnndo si è ridotti nt'lle n06u·c condizioni nttuali. Ma In necessità di dare oJ Governo oggi i me :r.zi di difesa, do"rehbe es.9el"8 @ubordinata. a impegni eepliciti. e non a. dichiarnzioni equi\'oche oom~ que-lle del 2i giugno. Re il 1 trnttato di Londra dell'on. Ron– nino. e se i haratti dell'on. :Xitti non ci aressero resi sospetti e odiosi agli albn– neFii. o~gi non don·cmrno fa re altro the ns~i~tcrli nmoroS"amente nella difesa, che eAAifa rebliero della loro terra. contro gre– c·i e contro slad. Mn i nostri governanti banno :l\'Uto il rtJN>re delle « mani spor– <:be »: hanno avuto il terrore delle « ideo. logie dem~·ratithe »: e a, furia di sleal– tà e di frodi ci "banno ridotti ad essere assaliti dagli albanesi con le stes.9e armi, ('he uoi <.P'C'\'nmo donate agli a.lb: inesi 1wrc·hi\ S"Cne seni~scro. contro serbi (' g''l'c.;i. me1,1.t1·c. l'ItaJia minaccia di nuda- re in isfM·rlo !itC rot;1tinuano ad agire lP C':111se. da tni è nnta la rh·olt..1 di Anconn. In que~tc c·o1Hlizioni. qualunque cos:t il nostro ~"<werno faccin. non potrà a,'e· r·e chi.! guni. Tutto st.'L a ,·edere se il go ,·erno sn11r:ì f.lCeglierc i guai minori. i:::.e<:ondo noi. il gu:tio mnggior<"' AAJ'('bb{> di pretenrl<"'re una p.,-otczionc ~u un pa.e– ~. C'hC'non \'Oles-se saperne di noi. e clw <lor('~~'imo difC'tHle.re c·ontro g1·e<'i e ~r– hi t~.. allmne~. Il guaio nrng~ior<' sa- 1o,chlK' <·ontinnnre nella as~urda politicn rli ,·ole1·e imporre e ncllQ ste~/.;;Q tempo istraffiine il l'ntto di Lon<lr~. ~rondo ('Oll\'eng-a al nazionnli~mo italiano. in– $:;Ult~u!<IO~ e minntc·h1ndo gli altri firma.– ta.ri del trHttato, e infiS(binndo~i <l<'gli nitri interessati. · :, I punto a l'Ui sono giunte le co~.' i guui minori sarehbero dati dnlJa ooodot– taj i;:.egue.n te : a) dirhinrnre francamente rhe, non appena gli :ilbancsi abbiano dcpoi;:to le armi contro di noi, sgombrei10mo \'allo– na, con~rrnn(lo Sa-st'no e j] promonto• rio del Capo Linguetta,, non, ,·olendo noi fare nessuna c·on(1uista politica, a. gpese ciel po-polo "I hn ncse, e ,·oleudo so In.mente :1s8ic·urarti d1ç la, bain, di VnUonn, non sia ntilizz.ita :1. nostro <fanno, fincbè un nuo– ,·o assetto inl< 'rna:r.ionnle non renda inu• tilc <Ìuesto genere di g-arenzie militari; b) assumere risoJutmuente, sen1 ... 1 flnl· biguitJ.1, nei consigli dell'Intesa,, il pa.tro• cinio della integrità e della, indipenden– za albanese contro greci e contro. ~In.vi, rkonosccndo cl'11ltra p'.o.rte il buon dirit– to g"l'eco nel Dode<"aneso e il buon diritto ~lnvo in Drlima!,ia. e) fa~ci:He tutto alln Fn1ncia e, al– l'Tnf!hilterr:1 il <li~nore di sacrifirare a, gr'('<'i ,e il ~Jn\'i il popolo a.Jb:-mese, prote– stnwlo nltamentc il dO\·ere che h'n l'In– t<"'~a,di oppori-i alle ingordigie greche e ~la,·o; d) accctt.1re da Francin e Inghilt.er– ra il mnndato rli e< prote1.zione,», o me– glio di us;;i•tenza dcll'Albanio nell'ope– ra di organi1..z1.... 11,iooe interna, a, pa,tto che gli alhanesi mede,iimi dichi&riJ10 di a<'Cettnre la. nostra assistenza,, e ~ah-o agli :ilbanes.i stessi il dirit.to di dìcbinrn,• re frn dicci anni se nccettn-no 'sempre il nof,ltl'Q niuto. o se de~ide1ano di eR-<:.:ere lo11einti liberi anche da noi; r) 1ien•are che l'Itnli0, deve pensa,rc a~ prima rhe ngli nlbnnesi; e se gli al– bnnesi ,·ogliono proprio CSEtere sbranati dai gre<i e dagli slavi, lasck1.rli nndn.re al di11rolo i;:econdo che avrMno dimo- strato di meritare. P. R.. - A,·e,·amo scritto l'articolo, che ilt-e<'ede, quando nbbiruno ~tto sul Gt-ONVlle d'Italia unn interpret111,ione, e,·idenWmcnie uffkiosa. delJe dicliiarazio– ni del 27 giugno, la qunle dimostra rhe Je 1l()i;:tr(' induziont sono tntt'nJtro rhe in– fon<late. « L'on. Giolitti - scrive il Gior-, Mie neouffidoi-o - ha,ctic·hinrato i<'l'i alla, Camer" che l'Italia Jton pretende il pro– tettorato sull'Albania, ma ,·uolc Pindi• ., pendenza di quel pae~. Effcsttiwunente col proclamn di Argirocastro, l'ltalin non affermò di volere il protettorato, ma, pro– mise « protezione n agli albanci,i, percbè abbiano a conquista-re unih\ ed inclipen– denza.. La d,ifferentza /ro, protettorato e

RkJQdWJsaXNoZXIy