L'Unità - anno IX - n.9 - 27 febbraio 1920

3G L'U.:-ilTÀ Azione politica? l u )11'1.>lJlemu 1m·li111in~t1·t• di estrema gra,•itù i,,.j pl'l'l;t•lll:L ugli amfoi ùelht DO· ~Ira, IA:g-11di l<i1111or:1mento, che si pre– pa1·:u10 1wl <·onH•g-110 di fine mano a pre– <·is.:11·c e dL•tinir<>In 101·0 posiz.ioue e la lo– ro aiionr poliliC'n. li 1)1'oblc>m:1 è questo: « I.a, Lega, dovri\ rimnnc1'(', sah-o una più hitrn~n. a,tlivit;) cd un'ol'gan.izr,:tzionc più l·o111plct.n,qmùc è f.tata, fino ud oggi, o clovn\ mulllrc Ja suu fisiouomia,, atteg– giandosi a, parlito, magari fondendosi <'Oll quei Gruppi di Hinno\'amento, the ,~1u1110 s-011,,rendo in pa1'<"Cchie <-ittà d'I– taJin,? » .\ questa. domanda. J>e.rmio conto, ri- 1o1pondo immNlintnmcntc e ~nza esit..1.zio– ne,: « Ln Lega, de,·e rimanere quaJ'è ». .\lutol'(' lo L<'gn•ulln falsariga dell"or– ~111iz1 ..H¾ionc di partito vorrebbe di.re . se– <·ondo mc, uegare le ragloul stesse per I<'quali l:t TAi,'l\sorse, quindi togliere nl- 1:i IR~n. ogni rugion d'e~istere. 11 <lisl(uslo ,·er;,o tutti i vecchi parti– ti. rhc <"i A'J)Ìlll:IC a crcnre un organjsmo poliliro nostro, c1·n, ccl è, nclh.1, maggior pnrtc di noi, dik~usto non ,·erso il pn.r- 1ilo ROCia.lisln, il repubblicano ed i lorQ c·onfrlltclJi, ma ,·rr80 ln, mcutaJità p.'lrti– ~i:m!1, ,·er90 quel ,'1.Ìstemn cli viL1, politi– t'H, inscindibilmenle )('gato nl1 'organiz.za ,. zione di 1wrtito. che tra,-..1'ormn Ja lotta. Jll'r la rOl'n pubblirn in disgustosa scher– m,1glin di fazioni. l'una più inetta, del– l'aJtrn1 t.utte neromunate in un cieeo de– ~ifl('rio di JH-c,·aJ<'re. d! rag~hrng\'re il suf•rosso l'W'r il suc·<·<'F-tK). non come mezzo nin com.e fine. E noi ri siumo domrrndali: E~ proprio 11t'<'CR:Rflrio che gli uomini, chini dasanti al Ccticdo di quattro formule. si senta.– no in don"r-e di conside.t'8,t'C come nemici mort.aJi gli ndorntori di un feticcio diver– ~, eaJvo poi nd 11nfri;:i cou quei nemici, 1wr rombattcrP e cn.cci.n,r cli nido un ter– w rct.iccio, pit) potente e più in auge? O ' non ò J>08Sibile invoco che uomini onesti ccl intelligenti si t.rovino cl'aceorclo so– pra un cert.o numero di problemi con– cret.i, pci qual.i attingano le soluzioni ad un'ot.moafera. spiritun.le a tutti comune, e non è pOl!Sibile che tutto ciò a.-venga anche quando questi uomini siano in al– tre questioni meno concordi, o partano dtt preme88C dottrinali direrse. o perfino <111andoalcuni di e&8i, per (orza, di iner– zitt o per un qualche atta,:ca.mento alle i<lee del passato e per una. qualche spe– r:1n1,a, nella. loro rea.liuazione, rimanga- 110 a.nrorn lega.li a uno dei vecebi parUti? I Cat.t.i h"fno rispost.o di sl a questa d0tmandai; e ,.nqt n.bbiruno imparato •.a. spoglia.rei di ogni partigianeria, di ogni c-sc.lmdvismo; e molte divergenze, che, se scoppia,te in nmbiontc diverso, avrebbero cla,to luogo n,lotte tanto accanite quanto sterili, hnnno da.lo luogo tra1 noi a, sem– plici '< discussioni in famiglia. 1>, nelle <1uolimolto fucile è stata la con\irensio- 11<- reciproca, con gr.tnde utiHtà. di tutti; fiochè insen•ibilmente gli e1·ent.i colla lo– ro logica ine,·it..-ibile hanno ricondotto u– nit1\ di opinione. Ricordo, .ad esempio, che accesa ru n<·ll'ult.imo convegno di settembre a, Ro– ni:, L-. di.acu.ssione sul gesto druinunziano rii Fiume, e ,·ì fu anche un proseguimento <li cliJ!russioni sull'Unità. Eppure tali di– f4C•ussion.i mai lra61llodarono, ed ora,, <·re– do. rntti aa.riLDUO venuti ad on giudizio unfoo. Ed nnche un'altra, cosa, ci F.JUggcri Ja nostra, 1'C"puJsionc per il pnrtito: OJ1c In conq.ni8t.a é1i sue,'Cessi a,ppari– i,;rcnti, primo e SJ)Cl-:fiO unico scopo ne.l– l':1zionc di tutti i pnrtili, anche di quelli :1 parole ,e idpali8ti », doYe,•a esse.re l'ul– titua, mira. di C'hi si proponesse un serio rinnonunento della. uostra. vita politica.. 4\ noi si 1uvi,eutò invece indispens..'lbilc un'op<>l'n l(•nL'l di ("(lt1<·ozione: prima, cli tutto - p:n·lo J)Cr noi gionm.i - di noi 1-;tc!-!:,i,poi ,11 CJtwUa parte sana. cbç_ po– [~•,·mno a.,, ic.-in:t l"t'; (-dueaziouc sui nui 1,rolJlemi d<•llu uo,.,tra. ,•ita, politica. trop– Jt,jJ l-ipe.,so tr;tttati con lcgi;,,rcre7,zae con i~nor:w1.;t arH'be <lugli uomini che pa8sa ... no JM:1· 111 rna~~ioH•; e t•duc.a:donc poli– ti,·a, direi rosi, g:c.t1flr;1lt•. (~locazione da Ll:H8i pitì C'h{' ('Olla pnrol;i ,•oll'escmpio, info1•mfl1Hlo og-ni JH'0JH'Ì0 alto poUtico al– lo più cris1nlli11n diia1·e1.1.a <'d onestà, respin~•ndo ft•1·or·('lllf'11tc> ogni ('(1uivoco, og·ui 11·1111s11xio11c 00 111 p1·oprìa, coscienza,, og11i ('Olltalto 111C'no C'he rclto, ogni cspe– .ùienl<', o~ni via ll·urer-s..1. In c1uesto am- liiPrtfP pi:.i,·ologi<"o<' unta, ht. Lega. Orn ~ noi tm.sformaAAimo la, Lega in Jl.Hlito o (•Olflllll(JU{' :15-:/'<UUICSJ::imo la, men– ta lit:) 1;;.11•iig"i:tna 1 th•molirrrnmo, come bo d<'UO tfn dn pririp.io, le htt~i stcs...:e snJle <Juali ahlJi:uno f'difiC'.tto. O ro11"W, 1>u1· div('n(•rHlo l:i Lega partito, lo I-q)ir-ito infornullo1-e dell"organiZ1.azio– ne 11011 dorrehlic mutiu-e? }[a, al101·H, il t·nmbi:trn(•nto s.1rebbe pu– nunc.nto ,·f'rbi,.ùc; e non ,·cdo cosa, che il pnrti lo JJOt1-ebbe rn re e In f,eg,, no ; nè ,·cdo pc1iK>na d1c, disposta a dnt-e la, sua, adri,;iionc n l nostro pn t'ti to, non sarebbe disposta :i il111·ln, 1111:t nostl'a, Lega,. Mo, in l'l¾lllù, il rnuW.11110.nto non dovreb– hc staJ" nello pnr·ole, aocondo l'intenzione di chi lo rit.icue nocessa.rio. lnfnW il giustlfimbiJo desiderio di da- 1-c sfogo Hll1LJH'Oi}l'ia, febh~ cli :uione, di ntilizznrc tutte Io energie da. noi raccol– te nelle lotte <·he si ,·imno intorno a noi 1n-0Ibrendo, ha fatto aembrnre ad alcuni amici troppo modesta l'opc,-a. che la Le– ga si 1>ropose • I nasc<1,re,tropJJO pochi gli uomini che nella. r,egn. si stringono. W MOrtoeo-l in taluni il più o men celato rropo..,·ito di organizzare ,,. Lega a mo' di 1>1trlito, e richi8mare quanta, più gente fosse 1>0ssibile, e buttarsi a cnpofitlo nella lotta. politica. Bbbene io e1-edoche cosi la Lega, per gundagnarc in cstcm,ioue, pe.r-de.ret,be in chi:1rcz1.n e in sincerHi\, perderebbe cioè in quello doti che più le souo peculiari (<1uantì gruppetti di l'ifo~misti radicali e compagnilL vnnno eopinndo e rito.gJian– do il nostro pt'Ogrnmmn !) e che più so– no nu·e a11'onirun di noi giovani. Pcrdere.11LD.lo in chinrezz.a? - diranno i fautori dclPalla..rgamento - tu,'altro ! metleJ<Cmmo la, nostra, ùrava, djsciplina. di partilo e dirtmmo ad ogni co.sciente orgru,i,.:uito: Se ti senti di consegnarci il ~rveHo in rombio dclla tessera, bene; se no, quell<• tl In. porta! , . \"edinmo. r,n rosi dett,,, disciplina di partito obbligherebbe od uscire dalla, Le– ga quei pochi che giA in nitro partito sono in~it.Li; e credo sarebbe e.osa, tut– t'altro eho buona. Per Qutl-Dto io possn ave.re d'eaperien1,,a, persona.le , questi pochi, che non hanno avuto il cornggio d'nbbanclonaJ·o il loro partito, ma son venuti a noi, sono una. dello conquiste delln l,ega. Essi svolgo– no in rJCno aJ loro partito opera- utilissi– ma e perfettamente <<unitaria,»; intro– ducono quoJoosa, del nostro « concreti– smo », delln, nostra. precisione, della. no– stra on06tà, in quegli ambienti parolai, nebul06i, e non sempre netti che eono i partiti. QuL-sti elementi non genera.no ne11e no– stre file DCAt,ì.tna. oonfllS'ione: vengono solo a, prendere da, noi (e perchè dovrema mo loro D<'gnrlo ?) materioJe per edificare qualch~ co«.-. nel terreno, che eS&icredo– no 3.Dcom. bnono, del loro partito. Ohe agli (!rtodoSl<i cli quel partito tut– to ciò ~~i. acccn re, lo cn,pisco ; ma. a. noi. .. tut.t'altro. Or,- costoro - ripeto, ~no J)O('hi - FIC 11<" nndl'('!Jbero. E chi vcl'l'ebbe?' Verrebbero poroochie m,imo sperdute in C('rea di un 1>al'tito in c·ui ai l>Of«l. fa,. 1•t· dN'cnl<'m<.'nte gli fllltisorialisti - an– zi gli ant.iOOIAC'cviki,che Ruona. meglio; - gente chP ?> ppnclratn del nostro pensie– ro HOlo nll'<.'pi<lcrmide, e ne ae<:etta. la. parte pit) dhtle come una. medirina. che bisogna inl(Oin re. In maggior:l.111.,.a, verl'{'blx"t'O dei nazio– naJiRti m:tnr('cti: « Come si fa a Care i nazionalh;;ti ! Jk•n ,·ol<'nlieri... ma... in questi Wmpi ealumit<>~i.. ! Per fortuna, ora tlic,• Ja (IUN,tiou~ u.driatit·a. é io ,ria di O 81a l O li<1 nid:11.ion( ', d";tltrornlr \.• hi"(ll?Hato ad:tt- 1,u·~i '.1 1·otn•mo :11u:ht.•unirt·i ;d rinun– d.:.1h11·i (li il'li. t h1• hunno nw~ i.J1~e– nw un di-.<.·n•to p1·0;.:t·;l1U111;1 di politi<-a in– trrna. t>il in polili(·:l ,·~t('l-:l... ~1 ,·o~lion la fR~a d(•II<>X:t1io11i... : ma 11u<.-lla l'fl· \'t•,•mmo ,·olnt,, arwh(' noi !--t' ('i il\'C'ssero 1..h110rutta la D:11111 :11.iu . l' \~ia lfinon.-, e g-li ;1lt ri <t x.wroc;::rnti 4liritti n. E <JllC'!-,IH :tl'liolut:1 111c·<HIIJ)l'('1t5-:ionc nel ('lllllpO 1lt·ll11 politirn (l:,lf(•l':'l J)(ll'{;J ('OU ~ t11tlo 1111 clirr1·:ò-'<lmodo di JX'n,~'U'C iJ.1 og-ni (•iu11110 i anf'11r qunll(lo nppn1-cntemen– tp Ndi:.t(I l'111·<·ordo. c·i :,1i a<·<·or~ ecl.te il· mondo psil'olo~ic·o in c·11i vi\'iamo è as– ~lut:1mPntc <lh·er~. P1'(>ndiamo. ad (l~('ntpi<>. l 'at.te~ giamen• t<• nti rii,t"tu11·di d<'i ~inlUJti. Ye~ quN.:to panito. C'ome ,·erii,() tutti ~la altri. ncAAunn npriori,::tka intransi– genza. nessuna :w,·ersionc sistematica., nessnna ,·iolenza ,·,•rbaJe. ('ritira quando è giusto 8<' ne faccia,. a.ppo ~g.io qua11do è giuRto se ne dia. e $C'mprc "igiJe cura cli non (•olpirc attrswcrso j dh•ijrenti. si..'L pure indegni, il proletarinto, che si affer– ma fo1•?..fl poderosn cli rinnov111nento; sem– pre vigile c·urn cli non rnre, sotto il pre– testo (lei p1·orC'rliinli <e d(IAfini deUn, pa– tria,>). it gi11()(·0c!N pndi·C' t.cl' ni romani e dC"gli olìga1·('hi di ~\lonf<'<'ilorio. <lei veri IH')fi<:('\'iki,di roloro d1c rostitttit,;!{'ono il più scrio pc.rirolo. il UC"tnÌC'odo c:ombn.t- 1'('1·:tj nrnggiormf'ntc. Qu<'sta )a, con<'czione '"unitaria». séh– beue- ciò non e~titnisc.o t1('t,:~11no dei pun– ti programmntic-i della T,egn. Quanti de– gli adepti improv\liSOti potrebbero oon– dL\•iderla? Poc-hiAAimi; e quCJJti pochi po– trebbero <'ntra1-e nella, T.ej !>t 008i com'è, nè mut.otn nè sna.tu.rat..•1. Qu<>stele ide,; generali eui dovranno secondo me, informru-si gli antici neJ.h pro88ima riunione di Roma, quando di– scuteranno sul punto: Organizzazione e Azione politica.. La, discuMione- 1 essendo di carattere in– terno dovr,\ esse,· fa ttn, Bolta1tto fm gli ade,·r11ti aUa Loga e dovrà preeedere tut– te le .11lflre,nvendo cornttere j>regiudi– zialc. Ri:is~umendo: J.,a, f,ega resti qtUJl't. No11, 8i organ,izzi 811/ld, fallJa,,iga degli altri parl,it,/ pare/I.è pc,-d,,·cbbc fo tal modo le sue doti pecu– liari. ·-"'i facciano gli rufepti BOio ooll'ope– m JJrofonda o lc..ta dell"cdtl-OOZioM e dellp. pcnet111Jzio11e; 110» si cerci,,; d< Ire· cl1tlarr frcttolo11amcntc ge,.te. die,posta sia p11rc a.d accettare alcuni pun.ti pro– gramniatici, mn dfr,iffi profonda, men.te da 11oi per concezioni gcn.erali e 'fH}1" orieff.. ta,n,:-n,to spirit<Jale. Detto qoer,to, è nnehe risolto il pro– blema dei oOIJtri rapporti coi « Groppi di Rinnovnmento n. TJiberi nJcuni dei nostri di entrarvi, dove potra,nno fn.r ciò f4C.Dz.rt, veni'r meno a-i J)T"incip1 cJ1e animo no J'nv.ione (< uni– taria, n, mn le t-'ic oho lo due orgQhl.t.zza. zi<m·i dc0011-0batte-re &QtlO C&BCtl(tfalmcnte diverse. Noi miriamo t-1oprntutto, non è ma.le ripeterlo, ad un'a1jono lentn, di cdncaz.io– ne, di penetra.zione. cli ri~namento; dob– biamo, ooll'oper:1 e cotl'~pio, intro– durre nel mondo politico un fattore che finora ne ~ si.sto t.rop1>0 spe,;,;o remoto: l'onestà,· Ja nostra. opero. de,·e essere ne– ceR..Q3ria.mente OACora., gNldun.1e, qnnsi in– visibile; rnm\ il (('1npo di raccogliere i frutti. ld<'3 U~-mo ! ing('nuitl\ ! mi oon sentito riapondere da un n,m.ico propenso all'al· largamento o nJ pnrt.ito. Può darsi; mn, io Cl'cdo che queJl'nmjoo sia, apiritualmen. te ruori della Lega. Oppure la Lega che io vedo è un parto del mio •pirit.o e del mio desiderio, e In Leg<L re.sie è qualch<' ro,,. di diverso? Su questo punto ri~-ponrla l'Unità che è st.ota della r"'!m maùl'(' Rpirilonl<'. ÙARLO PnOCACCIA. (,.LI ABBONATI. che desiderano !!e...cambiamento J'indirizzo DEBBO– NO accompagnare la domanda con TRENTA CENTESIMI per la spesa di stampa delta fascetta. ' Il commercio burocratico l"no 1l<'i tan1i ('011~,r-ii rii JWA"Ozianti - n:nTa l.ui ::d ('f"•-.ana li{') Gfornolr d'I– talia - ottirnt• qnnlr·ll(I mc>'-:(' f:1 l'a.uto- 1·izz;1zion<" ,li dtir:11<' una partita d'oJio nr]lp Pnglit•: pa!.":1 antit"ip:it:mH•nfp l'im– porto. ed un r:1pprf"'"o:('ntant(I del ron--0r- 7Jo !-:i rcc:1 sul po-.:10pt•r 1·itir:1N' 1;1 Jll{'I'("('. TI pr()(l11lto1•p. l'f'!o:i<l, .. nlP n 'PrtJo ()('I ('olle iu provinrin <li Bu1·i. c,,::-:iminn, J'or– din(' di ,·on~girn, r j,:()l'l'i<lrnrlo rlice: - F:;tn lulto hC'nr. mu ... l'nlio Pho giil ,enàuto n modo mi<>.n11n hat·h:11 di tutti i pi-cretti <" N'lnti\'1 rnlmipri. • - ComC" ! Xon :1.,·r,·ntr l'ordine di te– nerlo a di1.;po~i1.io1w clf'I Ministero drg).i a ppt-0,·,·ij!ion:1 mcnt i? - ~i! :\fa rhi J)l'<'D<leJiinJ i,;i('t·io qnei maH ... 'l.Cchioui del mini$.1.cro? lTo n,·nto un'offerta, migliore o non l'ho ltuJcia• ta sful?l!i"". 'rutti i pro<lnttori fnnno <'O· mt" ho rnho io: r S<' 1'011. :'trnrinldi. rho ronof-4('iamo fl{'r un nomo !thiliAAimo. fos– ~ :11 p~to no~tro. 1,;i l'<"J:?Olrl"f'hl)(' rome noi. li rappr("S('nfnntr ,lrl f" <HISOJ7.ÌO ro rr(t a rec:lanuu·r JH'<"~-.O le> :rntorit:) !()('fili: ~li ~ dt\ ragionr. 'l'or11:1 ti Romni f)r(l~ il 1IiJ1i~1ro: gli J,;i di) JHII'(' 1-:11.rione. )fn dal. momento che t 1 01lo P Rtntn ,•rnduto Je faccenda, non ~ più 1·ipnrnbile. - Al1orn, in mn11C11n1..n, clf'Jl'olio, ri.m– borsMeci il Mnnro anticipato. E' 1?iusto! Fa tf lf dovute prn.tlcho e sa,rete subito servito. Le dm,ute prn.tith~ durano 1ln,quokhe me...qe, ma i denari non AOno a nrom ri<'n- tra.ti nella C11"8a del Consorzio. 60 abbonati dell' UNITA In re, gola con Il pagamento, godono · dello SCDntodel 20 % salle nostre pnbbllcazlonl, Spedire vaglia di, rettamente a " La Voce ,. Trinità del Monti, 18, Roma (6). · Recenti pubblicazioni •• Il libro per tutti ;, collezione di roman'zi italiani e stra– nieri, tradotti con fedeltà e integrai· mente, che possono interessare chiun– que e andare per le mani di tutti. HOFFMAN • = IL VASO D'ORO= LALOGGIA DIREARTÙ trad. di Rosina Pisanescbi AVERCENKO NOVElLE DARIDE8E trad. da A. e R. Poliedro ogni volume con copertina a colori da ·160 a 200 pag. lire 3.50. Opuscoli delf'UNITA' n. 6 G. LUZZATTO ~ G. SALYEMINI I FEUDATARI DELFERRO P~- 48, cenl. 50 sconto del ao '/, a chi ne acquista pii) di 10 copie per la propaganda anti– protezionista. ' Numero unico della Il EDUCAZIONE NAZIONALE Il dedicato ~I Ministero della Pubblica 1- strnzione cd alla sua recente attività pedagogica. Articoli di V. Costanzo, G. Gentile, L. H usso ecc. L. 1 - Abb. annuo L 10 Spedizioni in tultn ltalln contro Vaglia sen7..a aumento postnlr. l>irl !C'rf' ordinn· zioni o. f~a Voce, Trinità dei ~tonti, 18 - Roma (6). Deposito generale Societd dttle Meuag– g!rit Italiane . JJologna. Ec,~To c,~AGU, Gt-rt,itc rt.(pon,abile Sta.b. Tip. R. Cnrroni • Romo.

RkJQdWJsaXNoZXIy