L'Unità - anno III - n.3 - 16 gennaio 1914

J.. 1, , llelle Arti, 8 problemi della vita italiana. Si pubblica il Venerdl in Firenze - Direttore GAETANO SALVEMINI - Dire zione e Ammini strazio ne: Lungarno Vespucci 12' - Abbonamento annu o ordinario Lire 5 per il Regn o e per i paesi italiani dcll' Austria e della Svincra ; per l'estero Lire 7,50 - Abbonament o sostenitore Lire 20 ann ue - Un nu mero Cent esimi J0 - Conto corrente con la posta . Anno Ili - N. 3 - 16 Genna io 1914. SOMl\·[AR IO ~ grt uo radicale V U NITA. - ~ mia dog.uiale, C. u 1F.R,\ 0 1 Co:m t. ED IND. DI PI SA. - ~ documtnto dd l.&guerra b~lcanka , G. St ·R~A. -L proposlto di folta contro Il _J.ttifondo, E cGK ~ NIO AZUIONTI. - ~ ole.zionlsmo td entr.i te fiscali, L'U :-.IT,\ ~ uove discussioni h if()line, C ARLO M AK, \ NEI.L I - ,}!-e coopt rahve di consumo d, Va rese ;/ tu llmoni dell'on. ColaJanol, G. SAl.\'E• lll NI -;>- ammenti di vita italb.oa . Il congresso radicale. X utz ; /"ci/e prrvrdrrt touu m,drd a finire. .lit, le .for-J , rhr si dispu trr"n "" il w mpo, so110 or,mw i. hm dtlineau , t 1 I i 11groole trac– t iarefin o t!a ora le tmdtw:.e di rÌl1se1wgruppo . Questo grup~L,.iJ,J, r:l btn dit;f_!to., _H st1prti st·el/lare i trucchi degli ,111timi11isu ri,,ii per b1Jrla, e sopra!utto se ,ion si routtntaà di vi11rer1 nel Cnngrrsso ma u igrrfÌ di roJti:ui re /11dirr:.io'lc dc' f9r tiJ,.o,p_o1,,ì aur,· "'!.!.. ' ~ ,1,. bouJ}.P ' i11jluc11:.a sulla tiita politir" itali,mt1 dri prossimi Otl]l~ R qu h tll b_t.'Jf.A.(,a.J. uji..Ju.n:.a potrfÌ avul,1 1 muhe ,ulfo ipotni cfe nca sconfitta tlal Congn uo , 11 ) Qt~ c~e- .rnppia ,~O1•rmart ,u tt,m1r11ié"'t proprie hl/;, r tton ri111mzi ,, 11ess111n p,trtr dt"l proprio pro- AUTONOMIA g, am'1w, r tnwi in sè_ I' r,:rrg_ia pn 'OJnpcr!:,_ s:;!!:.a rig11~ n fLUl".J:l'a hi ro,= / ';.!11~. / f _11oi1mguriamo rhr t1Jtti i radicali amici f ' dr,i l'ni1;i , ,.· jprcìolmm tc il Girtlli t il /)r /" iti Dt .llar co, non m,mrhinn t1l p roHimo Co1tgru:So dtl loro partito e colllrih"i Jcatto con tu/Jr le loro r.ltività a uno sfor-...:J di ri11- 11ovame,uo c..' Ji rpu ra:io,u, rhi> no,i mai com, in qurj/o n:omentn si è dimostrlllo op– pvt11wo t' dcgtt, a trionf arr. L'Uni t à . DOGANALE li Co'1greuo nulicall' mm ì 11w:.i1u1to la sua brava tn ulen:" ministeriale tour co urr, for- 111,lla dtli mini stri e s-ttom;,1istri. tl1 quei dt•p11t1ri, le mi rin.io ni s,mo tuttora contr– stat,·, e da quelli rl,r sono stati contJali– dmi dopo e!r:ioni de! tipo di .1/i,itrvi no .lf urgt. So110 gli uomini drlf n1inttome,1to tll'Vnto " si.,trma : rtp "bbliumi tliventtltÌ mo– narchici dalla stra 11/Jt1 nultlint1 ; mr:.:e am ml' bisog11ou di m1 • porto di rif"t,io » da cui posu mo non rompromettu si con ,u sszmo ,· flvtJO((lttu c..·i ed t1vvou11011i avvrnturosi. cui 110n par vero di con~·iliart i due termini op– po,;ti r rontrarlùtorii : r ,1ppartn u ,n.11ad uu partilo ,f l'Slrrma e l,1 frdelt ,ì a 'l"" lzmque Qmmdo si doma11da 111( ~.!!; r.__aul:m qma. rl clitiu~ione eccess iva della collu ra delle de, rtt:il~':-!!:J!a,,!'-'!!. 111 .~~~~ !'.!..;'$) bisosm1 bar hab ieto 1 c cd int ensificazione' esagera ta clcl- ';i;;;é?,;11e atte11li a 11011 crmjomlereq,,esla idee, I' indu<tr i.i dello zucchero, per modo chr , ; q:e1ia 71d 1 "t te 1ouo111w ;i';,gam,l~ ~a/deg}:wt~; 1 onde dar sfo1,:.oalla sovrappro<iu✓ionc. lo ZII C- ?,1,~ jj,·ol.!!.1 0 ~,J~!i. 1 chero frnncese fu venduto a ll' estero a un L ' ,111to110111ia doga11ale del prottt/o11isti, dt'. prezzo inferiore a qu ello di costo, cd all ' in- cui c,mw 1ciagùì a Jors, baml,forcfm 11oi /' 011. terno cli qu ella na zione, ad nn prezlo troppo governo ,· gente full ,, che avt tt-fo or.unai per- P.111ta'10, cnusiste ne/I' t1bb.-mdo11n p11ì o meno duto og11i conta/Jo con lt mollitudini, si st il- esphcitn del ml'lodo dei lmtlati di commercio tirtbbt perduta se 11011avesst i11pt.rmane,r:a e 11e!I' opprot•azione dt '°'" 1110t•a lanffa ultra- il fa vore del Governo. p1ole11011ista. a ct•i gli al 1 ri StM1 s0110 obbligali Q1us ti sig,iori h111rno ,m progrmnm,1. F. Stl• cctl adallarsi seHza poss:bit,t,ì th .tr t'I r discus- ·rtbbe prccùa menle il Pan, tli Roma ( 189z), s1c11c. di santa memori/,. 1 /1 111·ssu110 h11uwi vis10 I proletim,isti 11eg1110 la possibilit,ì di dimi- fi nora t·he f abbùmo prrso sul serio. Prr zm 1111ire i d(l_.zi dogmwl i :n vi.1 aut onoma , se11eC1 pa rtito di 11 realiZZ11:io,ir, comr rssi ama,io otltucre in c;ompenso rulu:/01 1 tmalot;li" dagli proclamarsi, il p rogramma f quei!t, rosa che a/In S1at1: ma ~11011do s, Ira/le, ~ "~~ re der•e srrt•irr solo a c,m :O tJ(ITf gli ,,J.•ttori ,ulle ~ llora dwe11Um~.!; 110nomist~ elr:.ioni e i tlissidrnti ,u i ro1tgrrs.>i. ,,.,,tltl, e 111t•QC(111n wa~pr,menlt dogam,I, a utl"'- Q,u sti n.i11isterù1/i rsplititi 110,i è prob(l- ~~ 11 111 11nme di!! • 11t1.zto11tll1smo u ottnm,co •. bilr r/:,e abbiano gramh-fo rtuna 11el Corzgresso Co11t,-o queste 111a 1oure, cM s1 111olt1phche- di febbraio : lt sr:.ioni, rJ,,, npp rou1110 il m 11110 certamcule d11ra11tc il pross11110 ,111110, è mini sterù1/ismo. sn,10 podu r1sst1i. t\ln in be11e che gli aJ1tiprntn1011isti si ll!llf<rno ~11 chi loro aiuto ,1u orrrrmi,10 t mr nOflrrr,111110 i t•fre. mù1ù tcriali .... a,itimùi isu riali. r: j, mom o b.:11e ad ulth:wre nella f!.nlemic:a l " lattica tli costo,.o f di c..·ombt1ttrre il mi- a1111f! o1e11o,/,sta_ /' a11/.Qt'lltì della Camert, dt nfrrrrialismo, vit,auu ntt il p11ssa10 1 rsi'gerr Commercio r /11dust,w di P1sll uu· OSSAAia.:.. magari che i mit1ijtri radi~·a/i si ritiri no dtd :1&1J1 ,11 11011iw i,,:i~~ Y"'["t! - la oua/e g()f)er110, m:-i non impè~nar e l' avvenire. l a /m o dtd 19 11 si è 11ettt1111e 1C'11thwralt1 contro bttrL"O giolittitma f t1 arqtlfl ,J,1 tutte !t- pnrti; .!.!.!!1:J.mej ,I[{qJuiµ~ r&ÙJ.:Ì a~ lc la:,ionr bisog1111 ai1Jtart 1'011.Gio!iui a C(ldae in pie- sulla po litica dogana le ilaliana PISl1, lab. di, prrchè po:Ssa ritoNwr, a Cotiernn qumulo T,p. 511cc. S istri, 19 1 1), cJ1f è.. 1HJ,r-.MW4i~ "" avrtì f'oglia .- :m t•oto dt l Co11grnso radi- m~~~ 'l:tQ. e-~dJ ~ e,ya. r11lr, rhr ind1Jca i mi11istri radicali a riti- F1110 ti' allora la C,111era dt Commercio e mrsi, t pe,. constguo ,:a i11d11((1 f 011. Cio- l,rt/mlr,a ,11 Pisa co,r.s1dcr<wa • prer:ed11Ji/, il lilli II dimettersi, .~ortbbe prr r 011.Ciolini r,torl/0 dtgh . 1.:11• L'111t1 a una pol1t1cacommcr- qutl rhe si dirrbbt il catio srti ,nacrhrroni. t1t1/t ,spm ,tc, a co,iceth p11ì hbera/1, dopo che .ll t1 bisog11t1 rh.- tutto fi nisca qui. Bisogn11 I' Ufh'1•,c11w lw 1huostrato le peuose co,iscgrumu rht i deputati radirnli rin1111g,mo liba i di dtll ' (l/11111/e sistema . E quu to I llpp,1110at1.·e1111to ri11,i{X)arr rnbilo il mi11i.sur iolismo con 11110 11tl 19 1 J. dopo la e/c:lo11c prtstde11,:rnlt di ll",/s011. 11uoc1a combi11a:io,,, ,· bisog11a sopratutto chi- Qmwto (rglt effetti del prote1io11is1110 111 Fra11- 11on situo t.•i1uolati ,u l!, loro proSJ"i mt o cw. reco ,~ ossert•az1oui dc, commercianlt e iu- f ut11re m11 1ouu "" 11rssu 11a prrgiudi:i"ie di d11slrrn!, p,sa,u : progr-,111,nadi riform.t immrdiatr. La Fran cia. s1110da l 1 91 , ado ttò il regime i\"o,: r' é, ;,, q,ustn momt 11to, un giolitti - delle due tariffe, ma.ss1111a e u11111mo, modifi - smo pi,i r<ljji11ato i' piri rlfir,ut tltlf llntimi- cato rccenv·mcn le con la legge del 20 mano nù terit1lismo di costoro. Il m i sjor-J) nel Co11- 1910. Tale regune provocò perturbame nli as- gruso tonsisur ti 111110 nel far p,issart· un M- ~, i gra , 1 nell' economia di qut-lla nazione, e di,u dd giorno. -eh,· mrntre auo ,11t11ti i radi- fece nascere non poche difficoll:\ alla conclu- w/ i 0111imiflÌ slt'rÌl1/i sul serio. lasci I, cns, sione di accordi con gli SU'l i stranieri. comr sono _finora Sttllt. Da un recente stud io di )ola.ree-I D1=01 sulla I radirnli schii-tt,w1h1tt 111timin frtaioli . S1111atio11 lco,u}!!' . !!.i!!.C . <f.!. . J!_ Franfe so~,s ie_rl• rh~ fo rmeranno !:i ,,-:;, ,,,--;J;, ,,: ,;-',ùt Co-;;;;ts- g,me protrct,om,isle ~ .~.l.;4, '-i a pprf'nVS:.s:,h~ ..-o. i' cht '/iamto il li,;o rc;;;ro di rolli-gamn110 ' attuale rcgunc doga.!!2!.CJ.!,~ 111 e t~ lla ne!T: Se:io,u ,-omana, ~.i.J1J _toru al lo- Repubblica. ua. al~ <"r!!!!!!c!!i, ,.._:r,!.~~~ .... L Sf,· ro f)llr'it? «" mltv o lJ! ,l1.QJ/.a_di... ,.plaJJgl.i,,g, 1t J! • .O ,::uent 1: _.....,.. '; Ji 1>rop,1e,md,1 nel paru .w ,m~ ,rrnM ~ 1cariment o ciel pre1.1.oelci grano, in di ri on,i l immrd:au . e voçliono chr ~ Ul.,..,. confronlo elci prezzo che si sa rebbe prali ca lo r, utr..'f1 tt•111111 r part{'{1F , n.io, ,, 11! oi•rrno sott o un sisLema doganal f• i~pira to a crile ri r ,, rssut asso· ultlmt,ill' subordi ,ra/a a!- p1l1 liberal i ; ~ :.Mn1' dr quel proèrm,ima, Ìn tui I b) s, 1luppo artifi ciale cd esagerato dei vi- } rum in frima ~ tltl u ntrÒ;} l_r1Jlr- gnel1, con conseguent e so,-ra.p1>roduz.ione di ,_.,..- :,omrnw- - - vtno; teca Gino Bianco clc, at o; d) rinca.rimento della man o cl' opera, a cauc;a in ra rte cieli' clc\"azione ciel costo della vita; t) perturba1.ìoni nello s,·olgimrnt o ,!ella vila cro nomica, pcrc hè lo sviluppo arli ficialc rie-li' att ivit :1 economica ostacolò lo incremento <1<·1 rami di pr('l(lm:ione per i q uali il paese aV (' \'3 singolar e a tt itudin (' e <lctc-rn1i11ò d ' al– tra p.1rt è un cattiv o 1mpiet:o delle for~c pro• <lutt ivc; /) rist:igno nr l pro:;resso clella ma rina mcr– caniil c, a motivo degli al t1s:-lm1 dffitt i dog,1- 11,lli sta bilit i sulle ma terie pn m<."ncccs..::.aric alle ros tn 11.ioni na\'al i. I.' anna tor.:i francese <loveu e cosi p~1ga re il suo na viglio ad un prezzo pii1 caro degli ar matori st rani eri, 111 modo che, per av ere I' int cre<,sc del cap italr sborsat o r per ammor·Lizzare 11 capital t- St(.'S!I(), fu costrett o a prat icare noli pili eleva li delle compagnie cslerc di na\' iga-iionc. Però l' ostaco lo maggiore allo sviluppo della mann a mc-rca ntì1e fu cd è costi tuil o ll:il trop po lievf' progresso degli scamb i della r-rancia con l' Es,ero, in for✓.a ciel regime doga.na le ultra• proiezionista. Il commercio esterno fia nccse. che a veva oscillato eia 7 ad 8 milia rcli dal I o a l 1898, sorpa.<;S(\ i 9 miliardi nel 1904 e ragg iunge ora i I l m11iarcli. Il progresso della Fran cia a qu esto riguardo ~ quinrli be n lontan o da quello raggiun lo dalle a ltre grnncli na✓.ioni che non reprim ono il loro lrafftco con In poli– tica dcli' aut onomia . Molti economisti, fra i quali il prof. Fon– ta na l<u 'i.",Q, stud ioso d, c1ues1ioni doganali. affe1m.ino mfolli che una delle ca11<;<• che pill ha cont n bu 1to 111 qu est ' ultima lcmpi a fre– nare I' e<sporlaz1onc fran cese, sa debb a nscon. trare nella auhm omia daz iaria cui la ,•icina Hep11b hca si affidò con tanlo cntm:;iasmo. E si noti che l'es port azione fra n csc ebbe a risen tire, da siffatta polit ica. conseguc1,✓.c 111c110 dannose di quelle che av rebbe potu to p.il irc qu alsiasi allro Sta to, quan tunque non pochi s\'antagg 1abbian o do n ato per tale moti\"O sop• porta re 111 ispec ie le g1:l prospere 111dustri e della lana . del colone e della ~ la , Ciò perc hè la Francia è prin cipalm ente esportatrice di prodo tt i d1 fatt ura comp leta e squisita e q uindi eh valore eleva to rispetto al \"Olume, aventi per cli pi\1 i pregi che loro con ferisce il pnv1 lcg10 universa lment e nconoscrn lo e ri– spc tl a to della moda e del , buon gus to • ar i– stocratico . l....'\ nazione fran cese gode d1 una spec ie di monopolio per la produzione degli ar ticoli su ricorda ti, per modo che chi lì vuole accp1istare, deve sino ad un certo punt o fare ai:,tra zionc del lo;-o prc11.o. Tu tto questo :,piega perchè quella lfopub blica abbia sofferto rcla ti\'amente meno gli effett i del suo regime ultrn protNio – nis1ico ne, rappor ti del commercio int erna zio– na le. /_•,:dofx? m-rrr acu 1 1wto ai dis"gi prodolli dal proi'e:uo,~s,110 11e!_"'èt,mu ltì e Ì11Cr1·11urnì11 1 I' al 11wg11ific°. p, ogl'csso t1eÌ1a 1 ~vi;fl rconou;iu; .inilf! ; • i11 reg1111r , · rista, h, Ct1111crt1 di Co111 1r ·cio I' _____ ,, ........ . . I,ulushw d, P/S(f CP.S\, tra_JJ4.v.J', df.//,,/'._l.11ler.J;SÌ ilai,-;;;,, ~ • •• - D~ic 1>remcssc sudd cit e. ~i può tr;,rr e l,1 concl11sionc che il regime :rntonomo 110 11 sia la diretli \'a di politica doga nale piì1 favorevo le ali ' economia cd alla pace sociale cli un a na– zione. Se Inie regime può esser sopportat o, lino ad 1111 cer to punto e con dann i relat iva– ment e 11011s ra vi, da organismi v.tsti e ricchi nei qu:ll i trovano te1Tc110 propizio a fiorire le pili diverse forme cl' atli vilt\ agrar ia o manu – fo.tturicrn. non si può d ire altrctt anlo per le na zioni non atte ad offrire terreno favorevo le a tu tt e le prod uzioni nal urali o indu stria li abbi:,ognevoli alle esigenze de l consumo in– terno. E fra ta li na 1.io11i va ind11bbia 111cnt c an no– vera ta l' Italia In qua le, mentr e ha so,,mb– bondan za di de terminati prodotti (vino. olio, seta , agrnm 1, frutta , pollame, zolfo), non o flrc am biente fa,·ore\'Olc per la prcx.lu1ionc ad un coslo COll\ cnicntc di altri ar ticoli 11ccc:,sa1 ::1 soddisfare ai propri bb,ogni. On tale posi.~1011e di fatt o, ri,;ulta che I' lla lia deve c.,porl:ire e che perciò non può ;adolt arc b politicn del mercat o chiuso; ma bcnsl ha dovere d i :l")'iicu rarsi stab ili merca ti di sfogo per i prodo tt i ec– cede nti il consumo. D' altra part e, snrcbhc alt o di non i,.1ggio politica il rinchiuderci 111 barr iere dog;m ali uh m-protezioniste J>er ali menl are ar11ficialm cntc In \'ita ~tent.ita e rn chiti ca di certe industrie innatur ali al nostro Paese. Ciò clclerminerebbc senza dubbio 1111 rialzo cccessi\'O dei prez.zi degli articoli manu fatt i, co11 da11nosc ripc1·cussioni nel ca111po economico e sociale. In una pa rolri. adott ,1udo un regi111e auto11omo ultra -prote1.ionista , com'-' alc uni vorrebbero, ass isteremmo, tra altro, a qu esti dolorosi fenomen i : 1° cont r:i, ione della domanda di prodo lt t agricoli per par te dcli' estero, con disagio et.o nomico delle classi agri cole; -z 0 conlra zione della dom:111da di alcu111 nostri prodoll i industria li che ora tr,wa 11,, la rgo sbocco ali' estero (specialmente scla ); 30 contr azione de l consumo interno d i. qu ao;;it11tt1 1 prodotti nrnnufatii ; in consegucn✓a del malessere delle cla ~ft agr icole e dell'au• mcntato preno cli ta li prodo ui . Ed è altrcsl da nolarc che una politica <h iw lam ent o economico non ma ncherebbe d1 fare anche scnli re le sue conseguenze da l lat o delle f111:rnze della nazione ; lato, clw deve esser considera to nello studi o dei pro• blemi doga nali. Un altro eleme nto COn\'icne prendere iu esam e nello stuello del complesso argomen to; 11 fott o, ci~. dcli' infiacchimc nlo tecnico de – gli Sta l1 t roppo protetl i. Tale infiacchim cn lo ~ p1l1 o meno accenlua lo a seconda dcli' impor La nza tcrr ilorialc di un delerm inat o Paese. lnfa l li, le ind ustr ie inl erne. messe al ~icuro contro la concorrenza de i prcxlotl i de lle indu strie slra n1erc piii prog redi le tecnicame nte, non han no I' inctla mento e la ncccssità di per– fozionarsì ; ne ~ da ,pcrarc che la concor renta ·aOWG

RkJQdWJsaXNoZXIy