L'Unità - anno II - n.9 - 28 febbraio 1913

254 L' UN I TÀ Do,•e l.1 Chie sa non può conqu istare sui poteri dello Stato una intluenza sufficiente per poter co111roll:are o dic:organinare le scuo le :1.hrui, si limi ta a difendere gelosamen te la libertà delle scuo le proprie. - Cosi ne l Ca• nad à la minor:.nza francese ca11olica, me– ra vigliosamente i, regimentata dal clero secolare e l'egol:1re, ap1>11ggi:111dosi ai diri tti che le vengo– no dal Q u6hec Act del 17 7.1 1 si oppone ad ogni te11tati,•o d'introdurr e una scuola comune agli alunni di qualunque religione e perciò neu– trale, dif~ndc int1ansige11tcn1ente il principio della scuol:i 11cp:1rata, liber,1 e co nfessionale: sep.irala :1fli11ch~ non s'inco ntrino nell a stessa scuola alu nni di religione diver sa, libera per – ch è l' autorità ecc lesiasuca non ammette in • sen ·ento c~tr,1neo uc lle proprie scuole, con• (c~sionale perc hc l.1 separaz ione e la libertà non sono che le condizioni preliminari ne• cess.arie al più dgido co n(ess1onal ismo . Al Governo i ca ttolici chied ono solo che si li· miti a ~ussid1are le scuole separate in propo r- 1.ione degli alunr11. li Consiglio super iore dt:ll'istruzionc si di vide in due sezi oni, una delle cp1ali è riservarn escl usi\ •amente all a so· prninttnde nza delle scuo le cattoliche, ed è for – m ata eia ltllli g li :ircivc .;covi e vesco \•i del la re1-;ionc e da un num ero eg ual e d i laici de · !-ign:i ti dril Gov crno 1 fra i qllal i i vesco, •i 1 ~olidamente cornp:1tt i 1 trov :mo semp re un ce rto num ero di vo ti per cos tiluire la ma ggioranza: cd è quc.;ta i-e1.io11c che per le ~cuole callo• Jichc, che de signa gl' ispc11o ri 1 approva i lib ri di testo, d i•ari buiscc i fondi, con trolla la disci– plina (\'c di S11G1k1m, Le Ca11.,Jà, ed. Col in, t 906, pag. 80 seg.) D,lla libtrtà al monopolio. In generai<\ possia mo d ire che l'atteggia• mento dei cleric :,li di fronte al prob lema scolas tico \'aria co l vari. ire dei rapporti di fatto e di di ritto fra il clero cattol ico e gli Stati nnio nali . I. - Nei pae si in cu i il callo licismo non so lo è le~alm cnte reli gione di Staio, ma .in• che è di follo pred o mi nan te nella vita pub • bli c11 1 la C hie sa esige il m onopo lio dell 'i stru· 1.ionc, e si serve della sua forza politica per as,icur,1rc :1llc sue scuole il 111auk11imc11lva spese dello 511110 1 e per ostacolare e ma • gad vieiare legalmente la esistenza delle altre scuole. Il. - Nei paesi, in cui il cattolicismo si lf ova ad essere, di fatto predominante ne lle pubbliche amminis trazio ni dopo un periodo di pre\'alenia libera le e di fron te all'esistenza di una vecc hia scuo la di Sta io, i clericali esigono per le loro scuo le serara te la li• ben~ di inseg namen to e sussidi senza nes• sun con trùllo o con co ntroll i illusori; e nell o stesso tempo cerca no di fare andare di male in peggio le \'ecch ie scuole d: Stato, in m odo che a un dat o moment o restino in piedi le sole scuole private c lerical i, e si for mi a poco :1 poco u11 rnonopo lio di fatto, susce tt ibi le di ei,se rc o prima o poi trasfor• malo in monopolio d i diriuo. lii. - Nei paes i, in cui i clerica li sono po liti ca mente in min ora111.:t, si limitano a chiedere la 5oln libe rtà J' inseg nam ento, e tulio quel che è \'ia via ottenib ile di ir.gc – rema ncll.1 Scuola di Stato, in auesa che sia possibile pas sare da que sta ter za fase di azion e alb seconda, e dalla second a alla prim:a. A rrit •.,rr .,I mo11opolio ,,llr.,rer so la !ibi:r/J: quest :1 ~ O\'tmquc l.1 formula, che riassume la tattica clerica le. L:i quale h:1 per base le seguenti cond i• zioni Ji fall o : t1) In regime d i libe r.1 concor re111.a fra le scuol e p rivate, i,, , 11i11011inlrn:eng., /,, /or\'' Jim111;J.1ri,1 d, lutl,, 111u n,1;_io11e 1 t1 SO· slm cN 1m gruppo di :,cuok, la (:J1iesa cat – tolic: 1 è sicur:1 ili far pre\'alcre le sue scuole su quelle di qu alunqu e altra con fessione re – ligios a od associa zione pr ivata, per chè essa sola po ssiede un personal e cc lib.11ario e or – ganizzato nelle co ngreg:tzioni reli giose, il cu i costo di 111: 11teni111ento è inl inil amen te in fe• riore a quello di qu alunque ahro possibile eserc ito Ji insegnan ti laici, nenti i bisogni giornalieri di lutti gli :1hri uomini i h) La Chie s.a ca uolica è fra le organit• Z3zioni prh ·:tte que lb che possiede la piit se• colare, e la piì1 l:1rga, e la piìt profonda o r• ganiuazionc , e quindi 13 m:ig'-!iore capacil:l di rac co gliere i fondi necessari al manteni – ment o di c-;cuo le proprie ; r) La Ch1es .1 catto lica 1 grazie alla sua diffusione internnionale e nello stes so tempo alla sua gerarchia accentrald 1 è la sola orga • ni nazio ne 1 che sia in grado di sone nire si– s1e111atic:1m en 1e le comu nit .1 povere col su• pe rlluo che le prov ien e dal le obl:tz.ion i delle comunit:'I ricche. La ques tione degli <sami. O ra il ricono;;;ci mento co mpli: 10 e incond i• zion:tto della llbe1tà d 1 insegn arne1110 no n si può :were 1inchè man chi la s:rn zione finale di ques1,1 llh er1.1: cioè la libe,11 degl i esa mi. Kelln socil:!1:1 mode rna, aboli to ogni pri • \'il egio g iuriJ 1co Jd l.1 11asc11ae della ri..:chez– ta, st:1b1hto 1I prin cipio che la cl:lssificazione sociale de\'e essere rego lala secondo il me– ri 10 di cia scuno, e che: l'e sercizio delle pro • fossioni e dei pubblici impie ghi de \''c;;;sere subo rdin :110 al possessi') di un lle1ermin :1to li\'cllo di co ltura, la Scuo la è di, ·en tata uno degl i ocgani piìt delicati delb stru llurn so– ciale, in quanto essa escrcit11 la funzio ne no n so lo di i'-tru ire e di ecb carc, 111a an che di accertare la cap ,1cità ed ~sstg nare a ciascuno il suo posto nel la 8c rar chia soc iale. E questa fun · zione se lettri cc e clasi.i licatrice non può essere, logi camen te e mor :1l111cnt e, che delle scuole dell o Srnto. Men tre, anzi, la (m11.io11e edu– catrice può essere abband on at:t anche del tullo alle scuo le pri vale, la (unzione poli/io d ella selezione e de lla claf.:Silicazione non può esse re eserci tai :, che da fun ~ionari pubblici, ind,'f'.:11dr11/i J.u:ti .,!u1111i ,ltt ,leiono d.,s::.iji • tarr. n iuc-;egn:mte pri \'ato, p-;.gato diretta• men te dagli alunni o d:1 un'as sociaz ione pri• vata che ha in tercsi.c a racco~l iere nelle sue scuole il mliggio r nu mero pos sibi le d i alun ni , può essere se nza dubbio un ollimo educarore, non ruò esse re che un pes simo esa minatore, per chè non ha di fronlt! agli :1\un ni la ind i· penclcnu , econo mi ca neccs$:tria. Ne lle soc icll'I democra tiche moderne, per – tan to, 111 co nces.;ionc di litoli di studio :1vent i val ore legale per l'esercizio delle profe ssion i e per il conitcguiment◊ ,li uf1ìci pu bblic i, non può essere che (um ione di Sta to : è que sto il prin cipio che i fr,mcesi chiama no il mo– nopolio uuù • ·rsil,11 io. Ma con 4ues 10 monopolio mina ccia di essere distru tta la chi:l\'e di volla de lla libe ri:\ d' inse – gnamento della C hi esa. A che \'anebbe alla Chiesa edu care liben unenle i suoi alun ni , se questa educazione non potesse essere certificata lega lm en te dall:a stessa gerarchia ecc les iastica la qm1le ha presied uto agli st11tli, e se gli alunni fo~gi:tti allraver so il mecca nismo edu• cati\'O de lla chie!la ca11ol ica non potessero trasformar e senz' allr o in \'a lori econ om ici i loro studi, ma do\'es~ero passar e attraverso un co nt ro llo linal e indipenden te dalla gera r• chia cccle,.ia stica? Per riso l\'e re que sto problema - che è il vero cen tr o str ategico del la bat1:1g lia - la Ch iesa rivendi ca, dove può, la pili assoluta liberi:\ dei pl'ivati e dell e loro associazioni di ril a.sci:1re dip lom i di stud io aHnti valo re mor,,lt, e nega allo Stato la comp : lenza a ril:tsciare per me 1.to di suoi funz iona ri diplomi di valore 11( /fi ,1/, nè mom/,_ C iascuna scuol a istruisca i suoi alunni come crede: il pub – blic -, sceglier:\ a suo tempo. ~l:a per gli uffici ruhb lici? - Qui è il nodo. L'ammi ssio ne ai pubblici unici, e in generale b co ncessione cli atteSl:tt i d i capaci tà, a\'en ti \'a • lore leg:1le 1 dev e esse re - seco nd o Ja dottr ina cle ric.1le - affid:1la a ro11m1is.,io11i misi.: di insegnanti de lle scuole priv:llc e d i fun ziona ri dello Stato. Queste commi ssioni mi ste pos so no funzio– nare i:;i:i come com mi ssioni di esame :1lla fine di ci.iscuna scuola, ed esse re compos te di in• seg n:inli pu bb lici e di inseg nant i pri,· ati della scuola parall ela i sia all'ingre sso dei pubblici unicii come commi ssion i di concorso, e co n• stare di insegnanti pri\'ati e di delega ti dello S1:1to. li coron:1m e110 di quec-;to sistema è, do\·un– qu e è possib ile, la fondazione di uninrsità cattoli che in co ncorr enza colle uni,·er sità dello S1:10, e l.1 prct cs:, che i di plomi di llurea si.mo i.:oncess i d:t co mmi ssio ni miste. Biblioteca Gino Bianco Fu ques 1:1 1 r. ec-;, in Fr:1ncia I' ult im:1 ~r.rnd e conq ui~ta cltricale 1, 76). E il re~ul1.1to Ji qu e~10 si-.tema. quan, lo si può real izzare, è che a11rner ~o le co mmis• sioni m if.:te. gl' insegn 1111iclericali subiscono bensr il con tro llo dci-tli 111-.ègn .11111 pubblici, ma lo (ann o anche subire all ., loro ,·oltJ. E .. b:1s1,1ch e I' in.:egna nlc pu hb lico fo:it anch "esso cle ricalt-, o sia un o sce n ico . o un \ ile, o nn -ciuco - e ci pe nsc rJnno se mpre le forze d i retroscena, di cu i ~ ricco il P.1r1:10. a in – tlui re sulle s.cthe ! - pd,h~ no n n.-iti in pie.li a fonzion.tre sul serio altr o che il con • trollo dell' in, e!itnan1e pn, ·ato a tutt o ,-an1ag · gio della :-cuol:t p1h.11a. G. Salven 1ini. PRUSSIANI E POLACCHI 11 voto tl1 sliduci,,, • he Hcll1111,rn ll olwej,:' ebbe al Rcicl1:.t.11,: il 10 C 1:1111, 10,11IL1 (Jtu:-.tionc delle e.:1l101lri,u:1011i pol ,u:d 1", è i-lotto cou,i derat o da 1.111:i,;1 tutti i 110~1,i g,orn ,1li q11uti11i,1111 come una scon litt,1 d1 non ~,;.ud e 1111ion ,rnu. l~r<:hè non s111110\'e 1!\ 11hloc,·o ner o :111.11110, hc rvrma la base del ).:0\'1.•rno. Ma t,,le ,·uto lu 1111r anco 11suo si• gnili <·ato, perd1 è 1h1110,11,1che nell'o r., ,1ttu,,le ogni COS.."l h,1 1111 li1111lt, pl."r,1110 u1 c111dl,4Ge rm a11i,1 che da tem 1ll.1 d.\ dd punti ,li i,, T111d1i,1 nell'opp ri• mer e I d1ntt 1dellt n,u:1011111\t:\, Sull,1 c111e,;ticne 1\ell,1c,;pr1,pruzi,111e s' è 1liscusso acc·;111it:1111e111e ~1!\ 11,1 :umi : e 1►11i, hè e:,;s,, oltre-– llass a i coufini llc-~li inte 1t'S,;1 d~lle due 1H1zio11i, è ~iu'-IO lum e~gmrla 111:'I suo ,·eru 1-.pèttu . Come uella j!;uc1ra B,tlc1111il'.r1l'Europa i,.'è st upii., di tro • van:: foni ~d or1,:r111i1.zat1.:11s!.H•i del sud, polreh• l>e d11111a11i ug·ual su1prcs-1:l\'ere tla ,p1ellf ciel oord, che sollrono di, •isi, uè a11co 1a h 11110 detto la loro p:1rola; e 1111 è 1111ti!c\)t:r 1111i il cv11ùst·erc qual– cosa della loro vilfl, Frn le tre: p,uti della Pulonm, quell a so llop os ta alla P, us,;ia è cenamen 1c: la p1i1mfelicc. Se una polizia au1ocr;11c e 1uc 1lott' nle rt'J.:lll't a \".trsa, •ia e vi fa o~ni lauto pro1om11Nc rh •olte an.irch iche domat e cl,1 pili :rnarcl11d11trt'pre- .icu.mi, in l'usnania r~gm1 il !err ore dell ,1ht1rut'H1ua let,:-'IC'. Il lcd~o 01>1m111ecol codice nlla nuwo, m b.i !l.ea l"gg i, decrdi , 1cgol.1111e 1ti :1 n 11si <"01111,w,•ienc ad u~ni passo: pcrseg uil:1 e a11..:;11i.t. <.:olla le uacia dell.t sua razza el{li s'è pro1'10sto la ):cnna ui :r.tu ione delle lene polacche e: I' lrn i11trnpres 1 t'On quel suo me• 101\0 lento e 11a:r.ie111e 11 1·11i 01,,:ui cosr1 1>:tr\'c fi. nora cedere e sot10111cttcrsi: ha chiuso al fan – ciullo polacco 01.:1iivi:1 ili isltuz.ion e uella lingua e ndltt storia tl eltr1 s1111 patrin, 01Jhli1,,:a11<lolu :1d in11Hmlrc il tedt'SCO (e COII quali lllcto<li, lo StlJ)• pi111110 dai 1>rocc:ssi del 13!,5, che ci hanno mo– strat o i bimb i bas1on:11i e carcen 1ti per aver pre• ga to nella dolce lin..:ua mRtc:rna !} ; ha d rcuito il conta dino, vt ssam lolo con 1;issc f.!ravose, facen• dolo iutlebitare , elevand ogli contravvenzioni e im– pr igio nand olo pe r o5:ni più st upid o nmti, •o: pron to a rimettergli debiti e: a ridar~li lit. libertà. se ac• cetta va di mutare la des inenza del suo nom e po• lacco in una forma tc1le'lca; lm niulato il nome dei villai,:-gi; ha r.1tto di oi,:-ni 111-'llilest;izione reli– giosa un campo di lotta del fanatismo protestante che nel cattolid i.1110 non ,•noi vetlere se non una superstizione ( t). E ciò 111,111,t ra(ln, il prns-1ia110 non h:t fatto un passo ndla l'os 111rnia: i fa11d1111i npprtm lono egual• ment e la tiugun e la sloria , il co11hHli110resta at• tacca to alla !Ulll tede- e alh1 sua ter rn, e tutti con• tintu1110 a r hianrnre i vilhi1,,:Ri coi loro vecchi no– mi, indifl crenti ll quelli sei,:nati dai ted"schi sulle loro cart e. Dat o <1uesto, poichè il buon sis tema di re Carlo Mag no coi sassoni, cli aH01.:are la popo lnzione in massa, si pres enta <li ap11licazione llÌtttto sto diffi. cile, non r~ tava al govern o allrn strada, che quella da scaccia re i Polacchi dalle loro ter re, per stabilirvisi come nuovo occupa ntt', E poich~ il si– gnore polacco, in men o ai suoi contadini, rap-– pr~enta, in pr ovincie ~minen lemente rurali, la t,::rnnde foru della tradizione, lo si mandi via, es1>ropri:rnclo!o e ~~t it11endo a lui l'e missari o de l gov erno che rivender.\ la tcr rn e la sul.Mffitterà. a ge nie fidala. Naturnlnu :•11te l'u omo ch•ile, che è nel tedesco, sent e il bisog no <li 111rn le~xc rhe mostri la giu– stizia del suo bt:I pro redi m~11• : la propone, e dopo un:1 lnnga, acr :'\11itadiscuòtsione, cs!Ja è vo• t:\ltl il '10 marzo 1~e>B: le sue dis1>osiz ioni sos tan• l.iali, eccole : e Nei distretti in cui la dires·1dcll'elcme nlo le • e desco min.tccia10 non app ,1risse possibi le che e col r.iftorzamcnl o, o l'.1rrotonda 111e11to dell e co– < Ionie 1edt!!K'he ('l) il Governo è :rntorizzato ad e ac-qui.;tare i foncli ne~ <tot.'\ri a qu•sto ~'"OJlO fino lii R1m.1"'J cbi Jc,1Jn1 r•111n,lni i11 fl"ro-, iu 11Il1t-ro• LII Pul ,:ne-\ u·.1ntc • J, '1.11111••,\1! lcblocJ l'u,~ l'cu in l<tl,>. e .11• tJalkt,in f'o]ONÌ•C • ,k ,i f'l'Ibli,, • l'.1n..:i. , l,t:: r '"quu1c, fin .tal ,..,~ • all'c,;t t-11-.111111• <h ;.1 mil.1 t:'ll ,11 i. 11um, , Ndo, per e :·in th o p, op, 111.:imu / '11 :11/,1 • Vot 11,1 I., t"'.!1-:"', 1111 'oml.1 Il' imlt~n 1zione si levò in 11111: Eur ,111,1. l' 11•1e-.1,10110 cou tru I' i11i<111i1!\ gli 1101111111 '1'1Jlu;;;1rid'o1.:111 pae;;e (1). E per <111111roa11111 " llll"zt O 1•.1 \·e d 1t 11go– verno p,u .. ~1.rnu llt" l~lh'""e l'OIIIO. Erro11t. i\'ipcl• ta,·a soh,11110 11 1110111i:11tu 11rop1zto; e ,1u,111dotutti i;li aniuu ""'"110 ,·0111alla ):Uerril balcanic.1. il go• \'crno. che pure h,1 g,à "l"""O 1111111hardo Ùoill'~6 a 01;:):I pt-r m1po11:uc: roloni lt>tlt>schi sulle !erre pol:icd 1t', h,t ,l~ciso ad un tralltJ d'a 1•ph care la legge del 1~,oXi1111 1a11du lo srrn tto a qu ,1ttro dt:i n1,1g):iori pru1,1ie1:11 i tli l' w, 11 m m: 11110 lii que sti è una vcdo►\'a, 111,Hhe di lmnbi in teucra et:\ ! Ot:-i, '111".;1,1 cspropri: iz,011"11011 ~rn 1,ti11s1ific,11a chtl 11101i, 1 0 :unm es-.o dnlla lr1,,:i.:c:lo dunoi-lrò alla Cam1:rn prn,;si.111a il clc1~111ato .l\1l.'1hcr10 Kor– f,111ty (2) a llasc ,ti i.:if,e e ,ti :-:rn1i. ;1if'he. Gli sttss i giornali h-de-.d1i 110 11 :1rcict:11ti eia! pr111gt.'r111anismo prote'-taronu in 1111111c: della 1111,,:1111 .\ dd la nazione tedesca co 11tro !:tic: mi-.11r;1 l'l1e cos tilt11\',1 1111a p,,. tem e \'IOl,1z;one th cli11110: 1uim, fra questi la F, a,,J.J,i ,l ,rr Zdlu111: e l.1 11/,ril am .1/unlaK di Ucrlino; il voto teccnti,s uuo tl1 i-fiduci.- ~1e1 Keichs– lag a Bethm ;m ltolw"",.: 1110,lr,1d1e le proies te dei giornali rap1,re~t'llt,1,•:rnn ,•eram l."llle que lle: della naz ione . E bcn,i v~ro, che a 1h•kr111i1mrc1ue~to ,·010 coi moth•1 legali. altri cli iudolc prnti c.t h;muo avuto il loro 1~so: :11 ese mp io l 0 i111111enro cl,111110 pro• dotlo ai co111111ercmnt1 1e,leshi tfal boic.-011111,:gio geueralc org:auizz,110 pe r rn1>pre.-.a1.:ha clalla int era i'os1rnni:1, e che c,111~ò molti falli111e111i, e lo spet– tro ,li u111 pre 1esa i-ocialista che può chie<.lc1·e <.lo· mani, ;i c-1.:11:11 tì1t1lo,· IN espro p1in1.iuuc e lo ~f1ntlo dei ..:rn11<.!i proprietari 11011 su to dell' est, ma ili tutta l,t Gcrm:1111:i.C1,111111•que sia, il J.(eidisl:11,t dichiarò il 30 Gi:1111aiu I he e le tSJHopri11zioni Je i e proprietari cli ten cui uolacc hi 11er Kli scopi della e Commi ssione Colonia le Pru sshrnRprop os te d;illa e Cancelleria, 11011 corr i-.pouclono alle inte11ziuni e del Rd chslaK •- Baster:\ <111estovoto ad arre~tarc l'app licazione della le,-:ge o a 1m11:1re la linea di condo 11a fero– cemente os1lressiva ,lella poll11ca Pru ,i;.;,ana? Vorrt'mmo creder lo: ma è cos ,1 assai tlubbi.t . ASs;ti ca11dnlame111e,111 :m Comizio 1•ro• Poloni -', tenutosi a l'.tn g1 giorni so no, 1111 brn,•o ,.:iovi• notto tede sco, che ave,•a <"Omine-iato col difc1:• d~re l'opera civilu:z.,ttd cc: della Gernrnnia conlro la disorgan iu.:.1:r.iouc s1oric:1 polru.:c.1, 11u11ch è i diritt i della s1111. ·ult 11rn, la qua le, si s:,, lm da far lume a tutlo il 111011<10, li11it'ul ci1a1e fra i motivi ideal i anche q11e,1u, che: è il solo re,11": e Nu i ah• bia1110 bisoguu d1 a,ul,u c al B dtico 1·011 due p10- v111cie nostre : 111111 ci togli erei e la l'ui.n:uli:i se non passa ndo sop,a d ror po della Germania >. Che cosa :u•c,1,l1à.1l0111: 111? I l'ola t·C'hi, che erano nove milioni all'ora ddl' ult ima l'-1'" ' 11zione , souo oggi 2"! milioni, :w ris1e,le1111 i11 iene 1)(1)acche, spa rsi per 11111i l)ae,;i <lei mondo: ica1>piamo che il lungo se, \'::t)::g10non ha tulto 111111;1 alla ,,ita spirituale:: della nazion e, ma 11011 sappi;im o quanto es.~, abhi;i appreso, prep:u,rndosi in silen• zio all"a\ 1 \•~nire . LI c1 1e'itionc <lell,, n (·ostituzionc pola cca comin..ia :id "l>ll:trire in Ku,.sia come un assai grnve cl~mentn, che po1rd,l1t: far ;irKiue al\,1 prepotenza 1,,:.-1111:rnic:1; mentre in Fr ,wcia si I idesla la sirnp;it ia pc-rlr1N,11.io11e che ru :-.t:111p1e amica : e l\larc San..:nier ,che rnppr eo;enta <·on I.Il /Jemoer11/i,– una delle fra1.io11i puhtid1c: p1ù 11111),i e ~cnernse della Fran cia, ha OrKaniz.zato 1111 cumi z.ioche riusd pieno di ,•ita in rfworc e tlel pop nlo cl:e 11011vuul morir e • (3). Che 11011 \'Oglia mori re, che non 1>ossa anzi mo• rire, ce lo <limostrn il lorm cnto lltl{II ,111i111i in l'o• J•,uu t • \Z \'di: • I' t-1"-lacn • • anno Il, 11. I . i: 1)1.:cml'ff 1912. che• f',lj:: ~~: r1pow1 rcr ,n:uo il diK.Of•1 e: n orJ"'lf1uM noie n,,i O :9 1

RkJQdWJsaXNoZXIy