L'Unità - anno II - n.9 - 28 febbraio 1913

256 pilt serio, che non sia qndl o che l' r1va11/i va cer c:mdo asceticamente nelle formule astrattt' .... della sola prima p.tgina? L'A vanti ri \'Oluzionario può bene, se cosi gli piace, guardare con disdegno dall'a lto della ri – volnzi onc futura la rifo rma doga na le, e aiu tar e cosi l'indu stri,ilismo pr otezionista a sfruWlre l'Itali a, in allcsa che la stessa borghesia sospinta dalle pcd:He e dag li scapacc ioni del prol etaria to faccia ess a l.:1 riv oluzi one sociale. l\la non al:_ fermi qu ello che non è: non Hffermi il fri]lj. m en to di un mcto<lo che 11011 è sia/o mai le11/alo, per chè i ri \·oluzion ar i non ne hann o m,ii capito il valore, e i rifo rmisti non ne hanno ma i vo– luto sape re perc hè disturb ava .... l'asil o di Scari – calasin o. Cooc rethmo e pra.tk hmo . Av endo confu so con così cnnd ida disinvol – tura il concretis mo intran sigente e vc-ram en– te riv oluzionari o delle gran di riforme d'in– teresse genera le, col pr aticismo calabrac he del picco lo riformi smo coope rat ivo e .loca listn, C natu rnlc che l'A1ta11/i rh·oluzio nario aftermi che b nostra li mania di conc ret ismo " è " l'ul• tima pietos a cnric atura del riformismo praticis ta e prnl ico nc "· Proprio cos i ! Ci vien voglia di frt:g,1rci ~li occhi e di dom:'lndarci se abbiamo ben \elio. L' /ltianti consente appena a vedere mm legg<'rn clillcr enza fra i riformis ti di des tra e noi : quelli, che nd loro Congr esso hanno accu – m11lnt,1 una ca ter va mastodontica di ordi ni ciel gio rno, in cui si par l:1 de om11ihus rrtms r/ de qui lmsdam (l/iis ,- e noi che limitiamo il nostro pro gra mma imm edia to d'nzione a non più di t.lue o tr e punti fondam entali, '"olend o però qu es ti tf.:nacemente e pr opugnandoli sistemati ca– mente. L'A va,1/in on vede la d ifh:rc nza eno rm e fra 1\ metod o nos tro, che cl:-tssifica in ordine di urg en– za e di gc nera lith tutte le riforn· e che si 1>otreb– bero ch iedere da tutt i, ponend osi risolutamente cont ro ag l'int eres si min ori pel rag giungimento ,li fln i univ ersali ; e il metodo o meg lio il non me todo dei riformisti di des tra, che non hanno riess una visione sintetica delle con<lizioni del• l'Irn lia d' og~i e di <1uelli d1e so no i bisogni fonclameutali conc reti della classe lav ora trice e del pae se, e mettono insieme nello stess( , piano tlllt e le domande di tutti i grnp;>i e gruppett i e indi \'id ui disposti ad ad er ire al u Nuovo Par• tito " per non sco ntentar e ness uno, e chiedono :utt o perchè 11011 possono scrglien , e sono co– strc..tti a lasch 1re che nella infinita baraon da delle loro richi es te sce lga il Go ,·ern o, il quale all a fine.... non sce~li c nit nt e. L ' U:s1T.\. La 11eass ilti ,li non rilar ,Wre la p 11bblica– \io11c dell'arl icolo che pncr.dr, ci obbliga a rim •iare al pro ssimo 1111111ero I' arl icolo di RoooLFO SAVELLI a11m111{. iato nel pa ssalo ,m – mero. Sindacalisti e mas soni. Leggiamo sull'A vanti del q febbraio in una int eress.:mt e co rr ispo ndenza da Par igi : u Ad :1ccresce re la confusi one e il disgusto de lln ma ss:-101>eraia è sopraggi unta la scoperta ,1,~i rapp orti Ira ma ss oneria ed alcuni capi del :-ind,,calis mo. Già qualcosa <Id genere cm tra– pt'la 10 qu:uulo Pataud cd :1hri capi inv:-,se ro 1-:li ullici red azionali dell;.i Balnille Sy 11drrca– hsle ed inv eirono, rinforza nd o le par ole con frat ern e seggio bt e, contr o <1ualche re<lattore colpc,·o lc, seco ndo essi, di avere tro.1cato la c:impagn.t in favMe del so lda 10 Blin 1z per ac– cJrdi sop ra\'\'Cnuti con l'11Ai<.i.:1legiit accusat o di perseg uitare il Blintz: ufliffinle notor iamente milita nte in masso ner ia. li L' acc usa di Pntau d fu dicl1iara ta desti tui ta di ogn i fondame,1 to ; ma forti dubb i rima sero in pr o1)os ito , perchè si sa ormai che la masso neria neg.i •.mchc si: $lt'SSa qnand o giovi .ii suoi finì : è scmp:-.: diffic ile pe<.tnr la c11da ai se rpent elli verd i. ì\·fo l'u ltimo inciden te 11011 Hmme tte smen– tit e di so rt a: Blccl, il Sl·J;idar io dell' Cnione Sindac ati dt·lla Semrn, uni') <lei piit all ivi e rn• morosi membri dello sta to maggiore sindacali – sta, ha amm esso e riconosciu to cli apparte nere · alla loggia ! "· Il fe nomeno um oristico di sindaca 1 isti e di r"ivol11z1ona:i .... intran sige nt i, che so no più o men o segr et.tmcn tc massoni, non e spec iale dell a Fran cia . Anche a [\'ap oli, per es ., par ecchi fra i più numero si riv oluzionar i e ~inda calisti sono is::ritt i all e logge nrnsso niclu:. L' UNITÀ La scuola media, la Libia e I' on. Torre. !\"cl co1wegno naz ionalistn di Roma per la scu ola med ia, l'o n. T orre, cr itioan do il funzio• nament o delle nos tre scuole med ie, ha doman– dat o: (( Quand o fu incomincinta la g11err:-1di Lib ia, quan ti giovn 11i erauo prepar ati a gi udicnrnc I' im• por tanza ? E 110 11 doma ndo solo qunnti sapesser o che cosa sig-nific;,ssc la Tripo litan ia nella stor ia della nuova /\fri cil, ma qu anti aves sero cosc ien• za <lei suo valore: po litico , eco nomico , mil i1are, qu:rn ti sap esse ro che cosa ess a rapp rese nti nella pol itica internazio mllc e nazi onal e, nella i,.:-rnnde espan sione eur ope a di ques to secolo, e nell 'e– quil ibrio med i1crran co *· Ecco, che le uostre scuole vaclano male, è risapu .to anche trop po. E che i nos tri g-i°'·ani, i quali d iciotto mes i or sono prese ro fuoco cos i facilment e da un rnomen10 nll 'ail ro pc, I' im– pres a <li Trip oli, fossero assai 111:ile informati int orno al valore poli1ico, eco nomico , mil itare della Trip olitnnia , è climostra lo :1ppunto dal ratto che fecero cosi presto a prender fuoco, perc hè non tro\' arono ncll:1 propr ia co llura nulln che li con sigliasse a diflidar c d i tutte le menzo gne e corb elle rie messe iu i,.:-iro in que\1.1.circos tanza da~·li im prov visati geo ~·rafi della i.,:-rand c lta lin. Se i ~iovani. per es. ;1\'es sern snputo che Bi• zacio e la Biwcc na 110 11 crn no nella Tr ipolit:w ia, ma in Tnni sin., 11011 avreb bero ab bocca to ;-i quella auda ce falsificM-:io11c plini ana chi.: fu perpe tra ta alla vi~il ia della guerra proprio clall 'on. To rre, e che l' Uni là rivdò nel numer o del 6 ge nna io 1912. E si sa rebber o sbellicati dalle risa legge ndo qu ei ramosi arti coli pub blica ti dal\'on . Torre su l Corr ierr ddla sera de l scllembr e 191 1, in cui i nomadi Tu areg di\ ·entarono una reg ione dcll'A f. frk a ce ntral e ad O\'C'-l del lago Cind ( Corri ere della Sera, I? ~ettembr e 1911); e si parla\' n di « important i miniere di fosfa ti • • che face vano go l;t alla Fra ncia. lun go il co nfi,1e frn In Tun isia e la Tr ipolitan ia, mentre fino dalla pr ima\'era precede nt e il Pen ·enqn ière, che aveva d sitat i i luo ghi co n la mi,;.sione fran ro turcn per la deli• mita zione dei Clllfini, ave\·a dim os trat o che i prete si fosfat i e nit rati si ri<l11ccvano a una me • scolanza di ge :a.so e di cnlcit e adop ernta da i;li indi ge ni co me.... dentifri cio (La Ct·oJ[rn/)Mc, 15 giug-no 1911) ; e la « Ilo » era gahe llatn come un'n ssoc inzionc sio ,1ista (Corri N·c della S,:ra, 15 se llembre 1911), mentre tutti sanno che essa è nat a appunl o per opera deJ.:'li ebrei non sionisti dopo una scissura da i sionisti ; e si parl arn di • colossa li miniere di zolfo, che si este nd ereb – be ro per mi}:.li:iia di chilometri »; cd ;\lt re co r – belle rie della stes~a fatta. Se l' U11il,i :wesse sp.tzio sov rabbond ante, sa – rebbe ns:a.i diverte nte per i nostri lettor i pre– sentar loro !I confro nto frn In pr ima ed izione . di un :irticolo di Coffre do J:-tjn .\itl ;•alort: ero,ro– miro della ·1rip oli/a11ùr. pubblicato nel Bollell ino della Socic 1:tGeog-1.1fialtal inna del 1905, pag. 653• 6i7, le notizie che l'o n. Torre attin se da quel la • voro t:tlvolta svisand ole o 110 11 compre udendol e per manip olMC i suoi arti coli, e nna 11110\·.1 cdi zion e dello ste, so l:1voro uscita ntl Bollettin o dcli:\ stessa soci etft del 1° nove mb re 191 r. Ci S:'lrebbe da seg 11al:1rnc dcl lt: be lle ! Per es . scri\'e \·a il Jaja nel 1905: (.e Quelle terr e potrebhero di\·cn1arc le più fio – renti dell'Afri ca -,(•lteutri on;1le , come cr:rno ~i:l sollo i romani. e a 11l11p!irlu:rt ·l1bt.TO i loro prodott i attuali. ... o~;.:-inon concimate, non :ira1e che in modo rndim entah :. ed aflidatc 11nicame11te nlln mcrct delle piOJ.:'-:e, <l:umo un discrt!tO raccolio. solo <111:wdoquc:-te :-0 110 henc distri buite; un rnccoho per altro che può g-inn~e re al 6o e al - 1' So per uno di grano e d'orz o *· E' l'on. Torre co pia\ ·a pla cidnm ente nel set • tembrc del 1911, sopprim endo be uintc:-o In clnn– sola .- solo quando quc-.tc tic piogg it:] sono bene di!-trilmite .,.: " I.e 1crre 1ripoli11c -- dic(· lo .Jaj:i - potr eh– bcro di\' C11tare h.: più fion.:11\i tlelr 1\tfr ica set . tentri onalc 1 <•mc c:ra!lf J ).:'iil sollo i Rom;ini : e renluplirl, er,•blir,o i Im o procion i nttual i : un rac– colt o, in lr:rn.: 111m i·o11cimatc e :1r:11e in modo rudir11e11tale, puV giunge re :i11cl1enl 60 e :ill' So per unù di ;.:-r,11io e di or✓.o ». '.\In cero thl· lo stesso Ja.ia ucll.1 nuo\'n cdi • zione del suo 1:1\on> del 110\'Cmbrc del 191 r C preso dn 11110 -.n upolo, almeno pnrzi;de, di prob it:1 !id eutili c.1; e corre;.:-ge a nluplù/1crchl,cro in n ultloppù •rdi/1,.,.0. Intan to il ce11!11pl id11'1'd1btro face va il •:iro dcdl' lt:1\i:1, <· f,1Ce\·a }. :ir.tr l.1 testa agi' irnli:ini nella pro... a tor ri.111n Jcl Cvrrù·r, dd /a Se ra. i11-,icmt.· .1lle spii hc di Bi,mcio . E p (.:C• cato che ~li sr rupoli del J,jn 110 11 sia no stat i un po ' pili C'ih:..,i: perchè iu q11es 10 caso il Jai n nC av n:bbc ripetu to lo1frottola de lla ricclicZ✓.a del tempo ro mano, nè :wrebh c im 1e11/alo an cor a una volta il prodo 1to dcli' So per uno di grano e di orzo, cit:mdo a co nfor m :1.de lla sua fant asia un l:1,·oro del Gl.\:SS Ò : // Comm ercio tiella Tri • pol ila11ia, Boll. :'\linislcro d' 1\~ ricolt11rn, Ro m:i, voi. I, mar✓.o 1902, nel quale lavoro la notizia del 60 e cieli' So per 11110 non si trova aOatt o ! I In, dunque, mi lle \'Olle ragione l'o n. Tor re n deplorar e I' i).:'nor,mz,1 ~eog r.ific:1. dei nostri giovan i (che forse appunt o per questo so no spe sso .. uazionalisti), e il catti"o ord inamen to di.::lle nos tre scuole medie . Se il nm.aro paese fosse meno ignoran te, non sarebbe sta io possi– bile all'o llim o capitano Enni o Quiri no Alam: um i fare ing hiottil e a tan ta ge nt e come un uovo le ralsili cazio 11i crisp ine (in un o clcg li ultimi num er i dcli ' 1:,:sp/ora eio11e rommcrda /c il Bcrta cchi, pr o– fesso rf' di geog rafia ali' univ ersità di T ori no, con • tinu n a citar e co me au te ntico il famo so rap1}orto Rohlfs a propos ito di fos f.1til); nè Giusep pe Piazza avrc:hbe llotut~ impunem ente alterare il rapp orto i\kd ana , come dimos trò I' Unil d dell' S giug no 1912; nC sa rebbe ro stat i co:,I facilmente creduti i para lleli istituiti dal gran Be\·ione fra la Libia e le Pamp as de ll'A merica mer iclion.1\c ; e il pro · fesso r \"i11assa si sarebbe sen tito in dovere di difend ere un poco il pr op rio bu on nome scit nti lico contro i rilievi schiaccian ti fatti dal nos tro i\lara nd li sull' lJ11iM dcli' cst:'lte scorsa; e In comp etenza geog raficn e pedagog ica di ce rti gra nd i giorna listi d i nos tra conosce m:a non sa• rebh e prcsn sul ser io d:'l ness uno. i\(.;k !CO LA . Frammenti di vita italiana. li paese delle vacanze. Giorni sono mor i 1\ se nat ore 1311sccm i. E l'o · nore\'1Jle Fulci, 11resi denle l:.1 G' untn di vigilanza d1·l R . Ist ituto tecnico, a onore e glori; 1 del\ 'e· stint o pensò cli dare vnca nza. Nat11rdlme nte i r:1g:1zz1delle altr e scuo le non credevano esse r t.la nu·no ,li qn e-lli dell' lstit11lo ; e an da rono dal Pro vv ed itore :1 ch11•dcre la vac:.1nza. li Prov vedi torf. ~i rifiutò ; e fece bene. Ma i rng:'lzzi, si cnpisc<', non an daro no a scuola ec o• varono iu cut)re qua lche cos 'alt ro. Viene il q febbra io: ann iv,·rsario c!clla morte di Giordano Brun o. I rngazz i dcli' Istitut o tecnico vogl iono celebrare \'a nniv ersario, E si recano in mass a alle altre sr uolc urlando e ~richmdo; dnva nti ;.1\ liceo vol:rno sassi, cadono pugn i, si fra ngono vetri E il Presi de è cos trett o a cede re alla violenza e scin ~hc le cl.issi. r Due parti colari degni di nota . Il dir ettore della Sc uola normal e fcmmim lc. pu cgg:ial:i, qu an do la ra Ji::izzaglrn si presen ta tumultua nte alla scnol :i, ordina ad alcun e giovinett e di prc– sen t:irsi alla folla con la band iern sp iega la : e :inch'<·gli si presen ta e par h1. Il dire ttore di una sc uola tecnica mi di cono abb ia fall o pr ess·a poco lo stesso . Vivr, la ma ss nn<'ria ! And iai,10 ;,vant i. 1 l,!IOV;mi dell' Ist ituto 1ecnico non se mb ra sia no tr oppo sodd1s fott1 d,..J modo com 'è sta to commemorato Gio r<lan o Brun o; e vogliono tirar e in lun~ n la co111memorazi0ne anche il giorno dopo. Siamo dunc1uc al 18 feb– braio. Noi del liceo -ginn as io sia mo a scuola. Ed ceco prima di mczzo ~iorno viene nn or dine dal pr o"v eclìtorat o onde si sciolg:on le clas si per il pomerij?gio. Che cos'era /..ucces :.;o '? Ecc o qu a: un grn pp o di i;io,·:mi dell'Isti tu to ('nt no andat i dall' onor e– vole Fulci a chi ede re che alle ore 11 foss P.ro scio!te tntt e le class i anche delle :.!tre scm •le. E 1'011. F11lci in pre mio, ev ide ndentementc, delle pr odezze tepp istiche del giorno pr ecede nt e, con · senti per l'lsti111to e insist ett e pr esso il l' ro\ ·– vcd1t<lrc eh,~ faces se all r::ttHnto con le ;iltr e scuo le. E cos ì fu fatto. Ancora. Ieri !'nitro notte mu ore il c.1v. Qual• tracchi , pr ('siden te dt Ila D('1 ut azionc pr o\'i n– ciale. E ogg:i 2 1, gir rn o dei f11ner;ili, in tu tte le sc uole di ~lès sina, a nnore e glona d1 I cm·. Quatt rocc hi e vacan zn ! ..:.bcnf' notare rhe qui a ~les~ inn le scnolc, per un' ('piclcmia di scarlattina, sono comin ciat e il 10 genna io. Che le ,·acanze scolas tiche siano di"c nt:tte anc h'esse 1111 mezzo di lott a. elettor ale·? V. l\l A1.G. Commemoriamo gli estinti ! D:il L11ct1110 d i Potc-nza del 22-23 febbr aio : u Con decreto r<'i1lc ddlo scors o gennai o, il ì\linistcro <lcJl'lst ruz1onc pubhlic: 1 fnceva ricon – fernwr<', anc-orn per nn tr it nnio. il pro f. ì\li– chcl e lanor:i, alla cari ca di Ispe tt ore onornrio dei lll04Hll!ICnti e scavi pc! mandam ent o d' lr– sinn . La notizia e st:'lta raccoltu e pub blicn ta da giorn :i!i locri!i. Omi•J:::l'.!io ,11\;1memoria del no– stro am ico cnris':iimo, prof. l\lid 1clc lanor n, de- funt o d a due :um i. . Il ì\linist('ro ddla r . I., ,•v1ch:ntcm en tc non ne sapc"a nulla . '.\la, pu r trn pp() ! i\lid1CI<" la• ncr :i C m:inra to da 111 peno :q.:.li amic i, all'af. fctt o della fan11glia, a~li studi che c:gli predi – ti~c,·a n. L'Amministrazi one è aperta tutti giorni dalle ore 8 alle Il. Flrcntc • Siab. Tip. Aldlno, Via de' Renai, Il · Tel. 8-&s Biblioteca Gino Bianco Quaderni della " Voce tt NUOVA SERIE edita dalla LIBRERIA DELLA VOCE 16. ARDE NGO SOFF ICI : Lnu111011,o /Jo. reo, I . ' L. 2.- 17. GAE T ANO SALV EMINI: L1J memo• ,·ie d'un cm,didnlo . . • 1.25 t8, 19. GIOVANNI PAP INI: Uu uomo fi ni/o . . 3.50 20. SCIPIO SLATAPER: /I m io cm·so . 1.50 FEOOO R DOSTO IE\VS KI: C,·o/caia ed a/I re ,iouelle . 2. - Ci si abbona a dieci quaderni da 16 al 25, del valore di almeno lire QUINDICI, per lire DIECI. A chi spedisce vaglia di lire DIECI vengono spedit i subito i quade rni n. t 6, 17, 18, 19, 20, 21 che hanno già il va– lore complessivo di lire DIECI ; e, appena esciranno, i quaderni 22, 23, 24, 25. VE N DIT A A SCOMPU TO RAT EALE La Libreria della Voce vende ai pro– pri soci o a persone garantite dai propri soci, libri con pagamento a rate men– sili: per tOO lire di libri, lire cinque al mese, per 50 lire tre al mese. È d'ob– bligo l' acquisto di un certo numero di volumi editi dalla "L ibreria della Voce" col minimo di lire dieci, o l'abbona men– to ai " Quaderni della V ocr; " dal n. 15 al n, 25, GIUS. IIATÈRZA & flGhl - Ba~i EDITOR I SCRITTORI O' ITALIA CUOCO V. Saggio storico sulla rivolu– zione napoletana del 1799 seguilo dal rapporto al cittadino Carnof di Francesco Lomonaco, a cura di F. N ICCOL IN I (N , 43) di pp. 396. • • . L. 5,50 P er gli abbona ti :dl.1 raccolta ,, 4,- Questo Sa.1:io 1, che fa del Cuo,.:o, - come scrisse il Gentil(• - 11110 degli :-torici ,li prim'or• d:ttc dcll:1nostr:1 lctlér:1tur:1. il solo, forse, Jcµ;no di st:irc :1 l:!to del Ar.uhle '.\Lichi:1\"clli )1 fu pub• blic:1to d:ill':mtorc a ~li lano in due re,l:!zioni, l:1 prim:1nel 1So1, e che etlh<;r:1pidissim:1diffusione. l.1 se-conda nel 18o6. In qucst:1 il Cuo,.:omodificò :1lqnan10:1k1111i gim\i7i su uomini t: fatti rcl.11ivi :1ll:1 ri\'olu;,ionr.:napc!ct:ma . Avvcd111:1111r.: ntc per• ciò il -:-.:iccolini. nel curare questa nuov:i edi,donc del S"ggic•, della qu:ik, dopo il rt.:Cl'ntc fiorire degli studi sul Cuoco. cr.1 \'i, ;tmente sentito il bisogno, pur attenendosi fr.:dclmeme alla sccomb rc,la,:ionc del 18o6. ddl:1 quale corrcgt.:r.: soll:into akuni errori tipogralici, riprodncr.: in ar pcn,li.:e tutti i brnn i delra prim,t cdi , ion,: soppressi o SO· st:mzi:tlmcnte mutati 11t•lla sccoml.1, dd quali il D'Ay:ila non :n·c,·a dato che un hrc,·issimos.1ggio. Come il nome di Fr.mcr.:s,o 1.omon:ico.:: strct– . tamc:nte !cg:110 a quello del Cuoco per l':unici,i a · che li uni fu il 1.omonaco :1JIH'St·nt:trc .1I'.\l:!n– zo!1i il Cuoco,', cosi intimo nesso i.: fr:1 il Saggi• e 1\ R11ppo1/o al ri//111/ 11,1 G111MI. fiera rt·quisitoria contro i pri11cip:1lin·spons:thili dcll:1 C;1t:1strofc del ' i99, e spcci.l!mcnte .:011tro il ~10ican. Qnasi do\·t·roso er:1quindi ripubbli.:.1rr.:insieme col Sa~v·o :111, hr.: il R11pporfo del I 0 111011:ico. che , se non può ,tirsi il primo :lS')r.:rtorc del ..:orict·tto dell'un ii.\ it:tli:m:1, ha cc:r1:1mcnk il mer ito di :1.\'Cr]:1 per primo l·splicit:1m1:11tc:cd ctli.::1,cmcnte prop11~11:1 :1c0111e :,,o':1 .l11cor.1 di :,,ahc n; t per l:1 pcnisol.i, azu i d mi.: .-i'11ditic1 shu ')1111 111w dclrt.:• quilihrio curopr.:o. Si è anche ptibhli.:.,lo : POETI MINORI DEL SET T ECENTO - &W'azza, 'J?ezzonico, & 11di, 'Jioren– lino, Cassoli, 8Aif1scf:croni, a cur a di . A. DONA TI. (N. 45) di pp. 356. Dlrl1t re commlsslo11! : v11•lle.alla Cua Editrice fi!US. LATERZA & FIOLI, Bari.

RkJQdWJsaXNoZXIy