L'Unità - anno I - n.40 - 14 settembre 1912

160 chia re par ole dello stesso U1s111arck : Ness una g ra nde 11r,cio11e potr(J mai decidersi ad imm olare si sltss a sull'alla rt della f ede/là del Jra/1/llO se i obbligala a scegltert. Ira i due "· ' Qucs t'ult uno rag1ona111e11to - forse il Fobert i ~:;;~bd1~1~1t~: 1:~1 1 1~ 01 /.~c;~sl:~;~i s:'1;,~;1~te- n~; senza che gli altri pot~ssero au n buir celo, e se dove sse St:rvirc pr oprio per ev t:nlu .illtà che nè 001 nè ;1ltri pos s1.tmo pre ved ere. !\fo Qllt>Slo non è purtr opµo il caso: 11 cl1s!t1<.li,, ang lo-tedesco è 11, d111anz1 ai no s tr i occhi, nett o e riso luto, e non nella forma di ipotes i vnga con la quale no·, sia nt:cessario fare i con ti. ln sill all e condizi oni quale serietà e quale vant aggio ,,vrebbe per nui, di rron te agli alJc;Hi e agli avvt:rs aii , una Trip lice, nella qu .ile noi en trn~s1mo co l so ttmt <so di uscirne qual ora do– vesse rne tkrci in tropp o grnnd1 imba rnzzi co l– i' Inghilterra, e la Germania e l'Austria c1 <h.:co – gliessno co l sottint eso ch e non c'è da ft1rc.:s u di noi ness un :1sscgnam ento 1 Sar eb be la forma pegg iore, meno (lign 1tosc1, 1>iupe , icolos a d1 neu– tralità, la quale ;.1v1eb be tutti I danni di tutt e le pohtt che senza av 1.:rc i v:.1ntagg1 1..li ness una : una ne ut r:dità equiv ocH e slcult•, lu qu ale c1 1 isolcrebbc tra gli all c11li che si tt!-ipelter ebber o > cont 1nua111ente d i es si.:re trn dit1 1 e gli avv1::rs;1ri . che non ci sard .1bero grnt i (\1 un trad imento sugg erit oci nll'u ltnno momento dalla p1.1Ura; neut ni lità , t h : ulla resa dei cont i fon..bbe p10- biib1lm t'nt e le spese del1'acco rd o fr,1 i più f,1rti. L' esempi o della cam p:tt{lllt dd 1866, 111lUi ,ip– punto c1 allea mmo con la Prth Si.t, 11m non fa. ..:emm o l:1 guerra sul sc rio pc:r non d 1-.kiace re alla F ram:i,,, e non nc a va mm o dal nos iro squi – sito nmchi:.ivell ismo c:he d1sf,1lle lllihL ,n ·"" d1- scr 1::d1to mornl c, dl,\' rebb r t'SSen:, se mpr e pr e– se nt e a ricordarci il prov e, b111t hl· " ai so uili casc:1110 le br ache "· La d1pl11111zia 1talia11a godr di assa i mala fanw m lallo di leah à: l' I• talia è s mpr e pPr molti la putain e qm mar che I, ltolloir. Ed è qu es ta un a ~rand t! dd .. olaz a, q~rnnd o la pre ~unta poca l~t1l1:t 110 11 è Hppog– ~ll1la da una lurza bru tale preval t:nt i>, 1.om 't ra il caso di Bisma1ck Se VC'IJ,::11; 1110 d1c le nostr e ulle:111Zt", qua li t lw esse d, bba no t.sse n•, c1 as, s icurino tu tti 1 van taggi di cm so uo capa ci. biso– aha eh~ ci ,lecidiam o II c:outrattarl e su basi ben chi:1re, senza s, condi fi111no-,t11 e se nza sottin– te si altrui. Sol o :, c1ues to patt o po1ri:1110 utiliz– za rle scrinmen te ndlc ,ond1zi on1 d:i ess e nor - 1m1lmente preveduti· , e 111aga1i... non mante– l\f'1l1•,da to ch e si pr ,·sentass t: cl:,vv cro q ualchP. caso - assolul am f'lllt: impr evedihdn lrmlo per noi qurrnlo per gli altri - 111 cui fo,s imo n clotli ,,d optar e fra la le;1lt:\ intcrn :,zio,wl e t! le r,igi oni del la nos tra csiskn1..1. - Quan to all'alt ra ipot esi ch e I' ltalrn poss a nn• che ncll'.tv\' e111re rappn •se11t..,rc 11 tratto d'u– nione fra G::rman ia e ln ghiltt :rra , cio possa cont emp oran ea mente ad eri re nl blocco m1slr o– germ an1co e rima nere::11111ca dcli' lnghilkrra - css:1 sembra a noi non esse re alt io che una so– prnvvivenza di idee che l"rano r.1gio nevoli e pratichr. nel p criudo 1880 1900 , ma 1;011 corri – sp ondo no più alla real tà tl'oçgi. Si può essere il tn ,tt o di un ione fra (lue rndivi<lui, che pur non ave ndo motivo di associ ir s1 dir ett ament e, non ha,1110 rnterlssi opp os ti ed haniir, solo un int "ress e co nt empora neo :id ess ere ami ci, ognuno pl"r cont o proprio, del.. . .trailo d'unio ne: e lu qu esta a1>punto la cond izio ne ddl' Italia , fra Genrn-1nia e lnghilt t"rra, contr o h1 Francia, nel per iodo 188o -1900. Ma se i due inll1vidui, che prin rn non avc::vano mt eressi opp osti , si tro v,rn o co l tempo 1:1 diven tar e l:IVVersiiri inconciliabili, il scmpilc c buon se nso ci dic e che a ,·oler con• tinna re :l far l'a mico cli e ntrambi, si è sicur i un bel giorno cli 1ru, 1 :1rsi nemil'O di tutti e due. E l'esperie nza deg li accordi da noi f" tti con la Fra nda per il i\'lnrocco, mentre ernvamo se mpr e lega ti alla Ge rm ania, Sla Il :.ipp1mto a d imos trnn .· 1 contra riamen te a qu anto se mbra al Fobcni, ch e certe sit uazioni complicate non JlOSsono dura re a lung o. Fin chè l.1 German ia si disint eressò del Mar occo, noi pot emmo f.... re l ranqu1llame nt e il nostro " gir o di valz er n con la Franc i:1, e ra llegran ·i di ess er e :1lle:1ti di qua, amici di là, cocco lati d a tutto il mon– do . Mu non app ena la Ger111:111in attac cò briga con ln Francia proprio per il ~b rocco, ecco che I' lt :ili:1 s i tn,vò sur la sd tll,•, e pur ese rci• rn rulo un suo di ritto indi scuti bile nel se condHre ml J\ lgesiras la poli tica frnn <:esc, scon tentò asprnmentt! la Gr n n:rnia. E gli ellc.tt ì di vole r funzi on:1re da tra tto d'unione, do\'e l'unione non ~ poss 1h 1lt· 1 li vediam o oggi nelln unpres a di Libia, in cui ci tro,·i nmo es pos ti alla inddTe– renzn sospettosa d1 tult i, percl è nes5uno s.i se domani c1 d on à conta re frn i s uoi amit I o i suoi nemici, e ciascun o teutn di r1pproH1t-1re de ll' imb:irazz o, in 1•ui ci tr ovi,11110, pe r tras ci– nar ci <lefinit1\'a mente ch1ll:l :,UH p.u te :1 furia di moine e d i ricatt i. • · . Con que sh1 non d ici:11 10 che- I' lt idia ciel>– ~ sc nz altro se ntirsi ne 111ic11dellH Ge rmania e <.1-ll'Aust ria sol perchè è porlah1 lia1 suoi mte– res~ i piun os tQ \'lr :-.o I' lnglnlt t'rra, b Ru,;sia e In Fr;rncia. Lo zelo t.ccesSi \'O non fa bene n nes~ uno, e nu lla ci viern d i pro\'a re se è pos– sibile co ntinuar e :dm en o pn <11rnlche altro de– ce nn io qu ella funzi one di tra110 d' union, , che dopo tuli o rapp resen terebbe l',dei ilc p ù co 111ot!o dcli.i nos tra po, it 1ca estt. ra, pu rchc foss 11no ia – rentiti cont ro i per icoli che <'"S,1 presc ntl.1. Un tr nttat o d1erlicac1a immed1:1rn,che tossi~ concl1iuso dopo la pace 1t:,lo•tu rc: 1 mi prns~ imi mes i fra I' lt nlia e le pott' nZt· dt:lla T riplice Intes a pe r gar t-ntirs i a v1ci:11da lo sia/ ,, quo ruecllter ran eo e le :1ulono1111e balca niche•, e un alt ro patt o d 1fe11s ivo, da far r11/rare i11 111~ore qua/ora r lta– /u, si staccasse dalla Tr iplicr, col quale le Po– tcrn~c de lla Tr iplice lnU:s.1g.ircnt iSst!rO tutl i gl i inlt•rcssi dell' Italia co ntr o la Ger m:rni.i e J',-\ u– Slria -- in compt:ns o dcll',1de!'-1011c che d:ctrebbe al loro sis tema l' Italia - , qu esti du e tratta ti ci pcrrn e tt u cbbero d1 ,lisc ntf"r<"con 1>1cnasicur czza e tranqn illita co n I,, German ia e con l' Au .:itn a i patt i di una even tu ale nt10\':t T rip lice stmpli– ce men te difensi va e assol nt anu· nle rispe ttos a ckll c :rnt,momie balcaniche. Q trnlora In (;c-rnH,– ni ~1 e l'Austria rinun zi:iss ( rO a 111por.. :i una po– lit ic,1 nnt1ing lese e d i es pnn sio ne ba lc:inh:1 , cioc pr endf'SSero att o de l tra tt :1t•> da noi f!1:\ cou– chiuso con la 'l 1 rip lice Intesa P<'I' lo Mal u quo mcd itc rrnn eo e pt-r la lut eia e lo svi lupp o de lle au tonomie b:1lcani1 he, - tutt o ci consig:llerl bbe fo1se a rinno\':tre l'.-1llea nza; e le s tesse Potenze de lla T riplic e Intesa avrcbbcr _otu tto I' inlt'ft..s-.e a vederci riman ere in una T riplice , cn e sart.bbe pe r tutti , grazie ali' Italia, gnr c-111.ia cli trnnquil - L'UN ITÀ lita e d i pace. Qu1lor,, , invece, In Germ.an1:1 e l'Au st1h1 pri-tcntles~ero d' i1npo1c1 pa tt i ra1ssol u– ta1ne11te co nt ra 1i al nos tr o interesse 11.,zion.tle, foce ndo della nuov n T n plicc una macchina cli ag gression i e di scon vulgi 11enti in tern azio nali, noi dov rc::mm o rifiu tare, e potrt>mmo farlo tra n– quill a111t."11te c1 az1e all'a ltr o tratt at o co n le p~– tenze della T riplice Intesa , che en tr erebbe in vigore se nz' altro. L'U SIT,\. La questione Lunigianese. La pr o\' incia d i Massa-C arr a ra prese nta dal lat o geo grafi co ed etnico, un a enorme dispar ità di luog hi e di popol i. L' :,ttual P. circ oscrizione fu istituit a con ca ratt ere prO\' vi:;,,rio nel 1859. da l tlitt.-tore F.trini: ma d;1 prov\'1Sori a d ivent ò definitiva co n lo sci:ig ,ir .tto o:-d in:un ent o ammi• nistrat ivo dc l 1861. Rag ioni geo.;r.,fiche , etuiche, e...ono,11iche, fece – ro però se 11tir subit o il bisoKn o di 111:1nu ova cir– coscriz icne Mnm inistra tiva. Dal lat o geC1grafi co, infoltl, l,1p ro vincia di Mass a si pu ò dire d ivisa in tre par lt m tla mr-nte di stint e : t , 0 T ern to1 i di Gar fal;nana (valh• s uperior.:: del Se rchin), ;,ppar tenf'nt i alla r<"gione tosca na: ,. 0 T u ri tor i de lle Alpi Apuanf', <1uasi com– plctam c11te co-.titu iti dal (.:nlJ>f)O111011t11oso omo– nim o, e-..h·nd ent esi in prov incia d 1 Lurc 1; 3 ° Ti rri t(,ri cli Lu 11ig:iann foi rn,111ti " una zo,m oro- idr ògrafì ca chl' s i può ri feri re pe r in– tero ali.i rf'g:ionc ligur e n . D.1 <1111•<st:1 p.1rti,lione g.-og rafica der i\•a anc he una p,ofonda disp a rità d' int eressi. La Garfa – gn:1na è port :i.ta .td avi re JWr sbocco 1H"lll:rale LuccH, la Lun igi ana è tutta atti n,ta nell'orbita co mmerciale d ell.-1Sp ezia, mentr e Massa e Car– rnra formano un nucleo li <1:è- 1 tull e dedite al– l'es c,tvazi one e ,,1 lavoro dei fam os i marmi sta• tu i1rii. Cosi che Mass a, cap oluogo dell:l pn ,\'in– cia, è comph: lamcnt e es tran ea agli int ere ssi eco no mici e amministr .1ti\'i di circa du e terii della µ ~ovincUI di cui è cap oluogo. L' incon– gru enza e il dann o di <1msto stato di cose s'in t{n – clono an che megl, o qmrndo si sappia il l'ontribut o che Garf ,1gnana e Lu nigia na da nno :lll e entra te. La Lunigiana p agr, per sovri mpos ta pr ovin• cinl~ sui te1reni e sui labb ricati, L. 233.374,65, la Garf,-gnmrn L. 104.147 . 12, in lutt o L. 337.521.77, e perciò L. J8.2q .67 più di Mass a e Car rara e i terriu ri att igui di Mont rgnoso e Fosd1110\'0 1 ch e pag ,1110 tutti insieme L. 299.307 .10. Si capisce quindi perrhè oggi si :igiti una que stione lunigianese alla qua le noi :,uguriamo un pront o e sodtlislacen te e pilogfJ. La qu esti one non è unov:1; ma mentre le prt ced enti agi ta– ;tion i non furon ma i fondate su 111m piena· co– nosce nzr1 geo grafica cd etnica dr lln regi one (sicchè si potè veder e l'ICI '64 la Spez ia far voti di essere unitr:. a ~fas sa, riman endo <1ues t'ultima cap oluogo della 1>ro\'in cia, mentr e ness un int e– ress e e ness una aOmità pote va legarl a a Massa) , l'agi tazion e d'ogg i inv l'cl", pr omoss a, animata da un giovnne so litario e stud ioso - Manfr edo Giuliani - sos tenuta <la .-.Itri giov ,111i \'al enti, prim o tr:i. qu es ti Ubaldo Form ent ini, muov e da una se ria conoscenza delle co ndi zioni geo grafi che e tni che ed eco nomiche de lla reg ione . Per " ord inare gli is titut i pr ov in ciali entr o le linee invi oht bili della confignraziNH' geog r:1fica e sull'ordj nam ento clt·lle lt'µ-gi d i produ zio ne e d i scamb io ", il nu 1,vo. ass~ tt o nmm inistrat ivo dovn·bbe esse r qu es to. Alla pr ovincia di ~'lass a e Carr:irn dovr ebb ero esser tolte la Lunigia na e la Garfogn=i n:i. e clo\'r cbb c invece esse re asse – gn ato tutt o il tn r itor io d ella Versilia che ha con es~a com un e l' ind ustria dei mar mi. La Ga rf,1i:;nmm d<,\' rebbe essere unit a a Lucca , a cui <! congiunl <t eia tetti i suo i int .-ressi econo – m ici e provi nciali ; la Lun igian,1 dovr ebbe in– vece formare un n nu ova pr ovinciJ, cos tituita in rela zio ne :ili ,. zo nn d i Iranico dei comm er..:i del po rt o (lt•lla Spezi a, co 11pr('11tlent c cioè , olt re l'att11, le circo ndario de lln Spe1ia , il circo nd ario di Po nt remoli, i manda menli di F1\'izz ano, Aull a e C:1lict>, e q11dl i di St"Stri Levan te e di Var ese L•i.:11re,con una popolazio ne compJec:;, si va di circa 250 mila abi tanti. Nnn deve for prnra la ristr etta popo ln1.ione della nuova prov 111cia di ~I.issa , che verrebbe rid otta d a circa 200 mila a 150 mila nbi tanti: anc he pr esc indendo da c,g:11i raffro nto con altre pr ov inet·, è cert o che c1uesta diminuzione di abi tanti satlbb e ampia ment e comp ensa ta da l– l'aflìn it:\ dei terri tori' onde ve rr ebbe :1d es er compoM a ht n11ov~1 provincia e d:dle min ori spese che ,·crrlbl> e n sos tenere pe r le strnde, d acc hè la Versilia ha C(llllt1nicaz ioni facil 0 i e co– mode, men tre la G .,rfagnana e In Lun igiana esi– gono dn lln provi ncia con tinue e ingenti spese per I, cos trut ;one e pe r il ma nt enime nt o delle s:rnde. Non parl o cieli' interesse che ha l.1 Ga rf,1- gn ana d i unirsi a Lucca, interesse ta nt o note• vole dn far si che essa un anim ( me nte as piri a ques ta unione , dalla qua le anch t: Lucca a\'reb be un notev ..Je bem ficio <"he In comp ense rebbe de lla perdi ta della Vers ih a. La forma zio ne poi d i una p rovi ncia di Spez ia cos titu ireb be I.i co mpleta messn in val ore di que– sta c111à , la q uale ha tutt o I' intert sse d i d istac– ca rsi cln Gf no,1:1 per svolgere tutta la su:t a.tti– \'it à mar ittim a e consegui re, cli iro nt e al por to di Genov a, il mass imo grad o di au tonomia. La Spezia l:: citt à gio vane, dall a qual e - vint e le cris i int c1ne che la tr:wag:lian " , pitì per ambi – zioni d i uomin i ch e per sco nvolg.imenli cli cos e, - s i posso no att end ere sviluppi ora i111pre vc– dib ih. Ques ta citt à ha pr eso il pos to dl'll'a ntica Luni, e 111 i lunigianes i tend1:un o :1 co ngiun gerc i co n essa, a cui ci legano tutt i i nos tri inte-ressi , :·1 cui \!a•rno lulti gli sbocc hi dei r os tri com• merci: so ltan to l'<"sa udimento di c1ues to vo to pu ò ravvi var e la nos tra. grama e 111i~ern vita, e cu– rare molti del mali che ogg i ci :illlig:gono, 11 L'au– ment o dt:i traOi ci - scriv ev., sin d al 1910 l'ami co mio Ubal do Fonn enti11i - e; l'ele men to foncln– ml"ntal e e nCCt>'Sririo per l'i ncreme nto delle in– du strie mecc.w iche come della prod uzione ter– ri cr:1, e \' i ,tensi ficazione delle vie 11rnntt11nc è in necess ar ia co rri :$pond enza con l'11um ento delle reti ferr oviarie; la VHI di M:.gra che allende la cos truzi one d1 una nuovn ferrov ia tr:rnsap – pcnnini ca che la co11giu g,1 a Rt'ggio, e i pa esi della Vul di Vara e dc::I territ orio del L""\'ant e che da :inni reclama no una ferr ovia int erna Cc • nov:1-Spczia hl q ual e metta in volore i loro pr od òtt i, non possono che fondar e lt> loro spe– ranz e nell'avv enire di qu el Por to [qu ello d ella Sp ,z ia] di cui la nu ova Pro vin cia dovr ebbe di– vf ntare la più eflìcacf' patronn "· Ma è sperabil e che sin pres to soddisfatta qu esta giusta aspirnz ion e dei lunigia11esi? Il 19, 20, 21 sett emb re è indett o dal sinda co de lla Spezia, maggior Gia chiuo, un co ngrt"SSO p<:r coo rdinare .. tutt e le iniziativ e, ind ividuali e colletti\'e, che hann o per proposito la modifica dell'att uale cir coscrizi one amm inistrati\'a, con la creaz iont-dt:lla nuo\'a provincia della Spezia n. E qu ..sto è già qualco sa, per chè se non altr o servirà a uno scamb io cl' ide e su tutti i pr o– blem i re lat i\'i alla co stituzione della nu ova pro• \'incia , in modo che, chiarit e e prec isat e le idee , si possa intra pre nde re una più ;ttti va agita– zione. Cen o è pnù ::he si dovr à lott are, e non poco, poichè m olt i dei diri genti le cose nosl r~ seno trop po !f'g:lti , per amb izioni personal i, per ma– nia di potere, per cons ervat oris mo di losc he clien tclc-, alla vecchia circoscriz ione am111inistra– tiva. Tra gl i stess i comm erci:rn ti di pezia molti sono contr .11·i a ques to nu wo :1sse tto ammini – strativo, µerchè te mono. dall a 1.:ostru zione cli nu ove str:1de e ferr o\'ie, un a peril·Ol• sa conco r– renza :,I lnro co mm erci o. Sta a noi di lott are pt r<'hè il bene di una in tera reg ione non sia subor dinat o e sac rificato agli interf'ss i lliso nes1i cli grup p i e clie11telt· 1 In cui strn1>ote11z:i. f.1 oggi dell a Luni gi ana un'oasi meridio na le nel Nord d' Italia, Ma la quts tione !unig ianes", a noi gio,·dni spe– cial ment f', de\'e sta re a cuore 110 11 so ltan to pc rchè e q1u's 1ime nostr a pa rticolare . ma anche pe rchè un'eq ua e (f'lgic a soluzio ne Cli es sa potr ebbe r1prire l'adi to a qu ella re\'1sio11e di ci r(:oscr i– zio,li am minis trative eia tan to tempo promessa e mai \'enut ti, la q uale d•Wtt::l>be :1cco 1npag nars i ad un si stem a d i am pie au tono rnie con nnu nz ia agli en t i local i cli molte funzioni oggi eserc itate dall o Stuto. ~la io non ,-,,~lio nra qui adden – trarmi in una discussi on• dd clecen tra1ne nt o; bas ti aver acce nnat,1 l' imp or tant.a del movi– me nto lunig:iane se in rda zione a <1ucst'alt ra q ues ti one d'in teresse nnzionale. GER01.. " IO L\I. ZER L P. S. - A ppena term i,wt (I di scr ivere q ues to ;ir ticolo, leg:go sulla Tribuna <lei 28 ngoMo una notizia dalla Spezia, che 1110,tra con molta C\'i– denz :i. qu~rnto ho dett o opra . " Nell'ultima adu– nanza della Cam era dt comme:rcio - t! sc ritto - esse ndo a11'01dine cam ernle la pra tica ri- g uardan te la Cos tituzio ne dell a nuova p rovin– cia, il co nsigliere sig . ca, ·. lsC'lh Michele \'Otò co 11tro prr nunciand o un elab orat o disco rso, pe r d imos trare tutt i gli ostaco li grnv issi mi (.·he qu es ta cos titu zio ne do\'r ebbe sormont :.r t>. A lui si uniro no i consigl i§r i ca\'. Vaccari , Mezzana e Drago, dopo di che la ·pra lica fu rim a nda ta ad epoca indeter min at a "· Belliss rnrn l' iden di ce lar e so tt o lo sp ett ro delle d1nico ltà gr av i le r::,gioni ve re de ll'oppo • sizio ne ! Non che il ca \', Isola pens i, con egoi – smo, ngli int eress i su oi : 110 ! Egli sar ebb e :111• che c:1pnce cli dar e 1000 lir e per le fam iglie dei mo rti in L1bia ! Oon ei an che r .. arl:i'f ; .dr un- cedin e d el giorno del com unc,,erf Pontr emoli, ch e esprime le idee anche de l lu,dtr del socia lism o lun igian esc ..:., ma que ll'ord . del g. ch e stabili sce l'ad esi one con unn se rie di st e d i "'"• è tropp o misera cosa , perchè \'nl g:a la pena d i occu par sene. g. I. Una scuola nell'Agro Romal)o, Abbiamo r.tccolto ffoora le ugueotl offer te: Somma pr ece d ent e . . . . L. 161.27 Mtlau o - Giornal e • La Corrent e • . 5.00 - R ellatt ori d ella " Corr ent e • . 5.00 f irtm,, • P ro f. Pietrn Sii va . . . 2 oo T otale . . . L. 17327 N. B. - I.e offerte vengono raccolte d, Gio,•anni Cena alla Nrun ~ A,rtologi.i, Rom11, e d■\l'amminiscrnione ddl' U11itJ. Abbonamento speciale per una se– rie di numeri successivi: Dieci cen– tesimi per ogni numero. La Libr eri a della Voce, ( P iazza Da– van zali, fi rcnzc), ha pubblicato nei Qu,a– derui della Voce : G. S AL VEMlNI, fA.,V e: morie di "" candidato ( La cleziMi# di Alban o l.a:iale). Un volume di pag. 105 L. 1,25 . Si accet ta no commission i dal• l'Ammin ist razione dell' V11ità. A~ 10 1.o G10 VANNoztr', g °Jt11(e r~ ab,/; _, (i;,:i;~"'5l;b. TI;.Al;l;;"'VI•~:.Rcaal, ,r. Tcl.&-U ,' \ · . . J GIUS. ilATE~Zll· _& flGhf.,. 8a11i ED ITORI SClff fT O RI D' ITALI.-\ Tratt ati d'amore del Cinquecento a cura di G. ZONT A, voi. 37• di pp. 372 L. 5.50 Per gli abbona li alla raccolta • • ~ • . ,. 4, - Lc pii1 importanti opere che intor~ o :tll:1 scitn'{a d'amore furono scritte nel cinquece nto dO\•r:tnno essere pul,blic:1tc negli « Scritt ori cl' )J:-ili:t » o sc– pararnmcntc, come i Dialoghi d'mno~ di Lcopc l' Ebreo, o fra le opere complete dei singoli :m– tori, qu:tli il Bembo, il Piccolomini, ccc. ccc. Merit ava però che fra gl' innumere voli tratta– telli minori si foccssc una scelta dei più im..:res– s:rnti, o per l' illustraz ione di quella concezione. • arti stica ncopbt onic:1-ficiniana cicli' amore hc forma il sostr:tto di tutt a l:t culla lcttèratur:t ic:t e pcd:1gogic:1 del cinquecento, o per h storia del costume corti~i:rncsco in Italia , o per la cono• sccnza della \'ila pratica ncll:t prima metà del sc, olo XVI, in assoluto antagonism o con l:i con– cezione mistic:1 dcll' :m1orc che era soltanto nf'gli scritti e nella vit:t dello spiri10 del nostr i cinque– centisti Giuseppe Zonta, noto per i suoi studi sul Bc– tussi, ha con mli intent i riuniti in ()Ucsto volume: il Ravrrta di G. Bctussi, serie di intri c:itc discus– sioni filosofi.:hc e di curiose divag:1:,ioni lcttcraric, intcrc:ilat c d,i interessanti novelle e n:n r.11ioni; il sobrio }fogio11amt11lo di F. S:1 1SO\'ino, in cui si d:\nno acconci consigli agli uomini per ~cdur rc le donne ; il g.1rh:no e \'h·:icc Di"logn dt/111i11Ji11illl ,i'amort di T ullia d' Ar:igonn; lo s.:onosciuto Sprt – rhio 1f11111orr dd Gotti !rcdi, che lo Zont:i 11011 si perita di procbm :irc « l:i r ii, bella m·Jr ,l'amorr dopo 1:i llajftirlla del Pic..:ol0mini I) ; e infine la Lro11orn del Bctussi, che porge una ~ignorilc r:ip prcscnt.11:ionc della ,·ita cortigi.111esc:1 Jc l p:1.tri– ,:i:1.0 it;ili:1110. L'l consueta nota finale dd l'cd i1orc, :1ccur:1tis sim.1, contiene le più import:rn ti notizie sulla stori:1 esterna dei singoli trattati, alcuni cenni bibliografici, e notc\'oli rilievi intorno :i.Ile pccu li:1rit:\ linguisti..:hc e gramm.11i,:1li degli autor i. li/lim i volufT/i pubblicali : 33. Porli miuol'i del Sellccrnlo, :1 cura di A. DONA'! I Voi. I. 31· SAN;rA CATERI NA DA SIENA. Libro dtll t1 diuma dollrina, dc:tto vo lgarm ente • Dialogo dt'lla Di\' ina Pr ovvidenza • a cur,1 d1 MA111 .. oio; F101rn.. u. ' 35· GU l l) ICCIONI G e COP PET TA BEC– CUT I F. /Umr, a cura cl, E.t10 C11101rnoL1. 36. N,l rroioui d,g/i Amba~ cialon 11nuli r,/ St,w10 1 a c11rd. di A. SrnA1Hu1 Voi I. 37. _Tral~ali d'A mort del Cù1q11u,,,10, n cura cli G. ZoNrA. Pr eu o di ciascu n vo lum e X-, • :i ..:. t • Per gli abb ona tì ad. una se rie di IO volumi a scc l!a L . I . ( >, • Olrlgt re commissio ni e ,,agita alla Cu a Edit rice OIUS. LATERZA « PIOLI. Bari. 5 1inv i:a t{r,Hi -; a dHu nqu e ne f.,ccia ri chies ta }; 11 [;i~;~;:~•, bollettino b1blio;;rafico mens ile ::'1' . .. :.. .,

RkJQdWJsaXNoZXIy