L'Unità - anno I - n.38 - 31 agosto 1912

d i 9'"1/i di ovul, , dalfobbh'go di pro'pi•iarci ad cgni roslo la Gtr1Hat1ia , quindi anche f Austria .dal momtnlo clu c/Qv,vamo ,o,,siderarci ostili .alla Frandn. A fnci/i/a,e il gra n ;asso, cht ftct f Italia verso Ja Gtrma11ia , f Austria p,r rtasiont alf impnsa -di T,mi si, dopo "" dtctnnio di oscil/a,eùmi Jran• <nfile , /ra11co/1Jbt, di minacce e di lusingh e b;s. marckiant, di voltrt t disvoltrt - vecd,ia e sem– j>rt viva malattia di qu,slo 11oslro paese incollo e j,trd ò privo di -idt1 chiare , incapace di prtsisltttfi 110/onlà - conlrilmiro,,o c,r/amtnft ,,,/l'opinione Jmhhlica italiana le pnocc11pa•ioni del/, velleità ltm} oralistt dti clerico-,,,o,,ard,ici francesi non -ancora dtfinWvam,11/1 domai, nella ltrea rt/ml>- 6/ica, , le si,npa t,f a,ilidtricali acquistate dalla G,rma"in ;,. llalia in occasione dtlla rectnlt lolla eonlro i calloli'ci. Contr,bui anclu, , non poco - - l IJ"IS/o "" In/o di q,1ti falli ,,o,. ancora sufficùn- 1,,,,,,,, o,s ,roalo - la lt,.t1Ù , fanalica propa– ganda falla ;w /u,,gl,i anni dal Ma1,.ini ntll, fil, dti partili d,moc rali&i contro il • ,nate– r,'alismo • dilla Fra,rcia in nome d,lla • mis– sion, religiosa • d1/J'llalia. Ma q,11slogtntrt di 1tuvolag/i1 s, ,.1,m,nlali non man ca110mai di ac– -con,pagnar, , facilitar, il sorg,re di qlfahmqut ~isttH1a di allean•,: s, I, osàlla•io,,; dif>lomalic/11 .d,I dtr:1m1iJ J87a-188a fossero finite in un' al– ltan•a dtll' llalia con la Fra11cia, i mostn' smli– .,n,,,fali fran cofobi t ledtscofili rar,h/Jwo sia/i sojwajfalli dai tn()ttt/i , dai ricordi francofili , .J1dtsco(n,4stro)-fobi, L 'opiHio1tt pubblica - la 4 1,:an l>tstia • I - s' inm,aKiua via via che q11esli isltri smi s,nlimtHtali, 1«ilali quasi ~,,,,,, con Ja dr"Ka di ricordi storici falsificati o nm tilati, ri,pon da"o • in/1r1ssi atluali; ma lo realtà i -MMprt b,n oJ/ra . li nloN cicli' Italia ulla Trl• pllu. Dm.,, t'J ,,'slmta di id11 dii Fobrrli ci ~mbra UUU'ctllabi/1 I nella svalutu•fo,., cl,, il 11oslro 4mi co fa d11/','n/1r1&u cl,,, dopo /11/10,avtvano G,nnania 1tJ Austria di allirar, , mant,ner, al. J,ala fllalia in quella cl,1 /11 la Triplice storica. • L'u scila dtlf llaUa dalla Triplici - did1ia– ra11a n1J r/ic,mbre ;a ssalo ,m'aila P,rsonalilri j>olitica IHrlin,s, al corrispoHdmt, della vi11meSl Rei chspost - sig,,ifi cl,1rtbb1 1 i,, caso di con– /l,'/1 01 il "'"'""''"'o d,11, condi•io,, ; a tutto danno ltOJtro [ciol de/111GtrlHanid] , d1lf Austria. Fin• chè l'Italia rimane nella Triphcc 1 l'Austria, in easo di coHRillo in Euroj>a, ha le mani più li• bere agli altri suoi confini, e la Francia ~ co– stretta a tener pronti neUa Savoia almeno quat – tro corpi <l'armata. Jn cruo div,rso, la Francia .avr,Mu h,llo il s110 tMrcilo lilnro, , l'Aus tria dovr1bbt oda/I.orsi a co11centrart almeno qr,allro -corpi d'armala al/11 fro11lit,-a meridionale. Jn sos/m11a la politica tsltra della Germania pn- il mo#u11/o può tJS1r1 formulala così: manltnfft la ,,,a.ssilHa cordialild di rapport,' con f A ustria d,' front , alla qual, 110nabbiaH,ostgrtlo alc11no 1 ., P,,oc11rart c/11I' ltalia 110nsia trascinata f uori dtlla Triplic, • (Corriere della sera, ao Dicembre -'911 ) Ora f ;d,ntico inltr1ss1 1 cl,e !,a oggi la Gtr– .,na11ia a ,.o,. lau-ia,- lrascinar, r Jtalia fuori della Triplic,, aveva la Gtr,,u1"ia lrtnl'anni or sono a trascinarla dtn/ro, a11cltes, i vero cl,e la 1tfìcie111amili/art dtll'llalia ,,.a allora assai u arsa. Gli I cl,, r llalia , nnc!,, Jtl>olt , male .{:Jrgani1•ala, rapprt stHln, i11 g ra1ia della sua _Jos,'1ion, g1ografica, per q111/lofra i dru vicini -d1lf1s l o dtlfov,st, con cui si oll,a, il doppio -d1J/1su, for•t rtnli: libera lt "'""; alfnmico, k Jqa alfavw rsa n'o,· 1sj>oH1ndosi - ntlla J>tggiore .d1ll1 ;;ot,si - ad tssn-t sco11filla vn-so lt Al/i, ""icu ra o facili /a /11villoria ,/1/ proprio alitalo SHI ReHo o in Polonia. E il B,smtH·ck s, 1tt ren• .deva b,n conio. L, sl,ss, paro/, d,J Bismarck, .c/u il Fobtrli rift risct Jul/a imporlan.:Ja cltt non avr1bb, I' Jtalia !C r Au.,;/ria fosH sicura d,' si co11/ro la Ru ssia, Jimo slra,ro appunto clu ./' llalia aHclre allora avtvn imj>orlan•a, dal mo– .lH,,./0 cJt, l'Au stria nolf avttia quella sicure.ss• a. A co11Jerma della lton'a dtl Formt11lini 1 ollrt -ali, pro11 adùol/1 dal Formr,,1;,,; sltsso (Unità, .n, 7 , Ja) , ce,,,, ""a assai caratten·stica, finora inosservata. Ntl 110/umt La politica di Leone XIII da Luigi Galimberti a Mariano Rampolla, /mb• .1,/icnlo da CrisJ,ollo Crispo/t,' t da G"ido Aurtli "Il g,nnaio ;a ssalo (Casa ,t/;/rict Buontm ,p,1/i e l"wr11i••i ,i; Row,a). l riprodollo il rtsoconlo del . colloqm'o avuto dal rardinale GalimlHrli col Bis– #lnr tk il 2,111,ar•o 18S8. JI Galimbt rli c/,i,dwa -al Bismarck cl,, prtndts.u a c"ore la qutsliont ro,,.ana . Ecco il dialogo : 81sYARCh':, - "Si 1 voi awle ragiont ,· mais ìl ·faut savoir attcndrc-. la rrslil 11cio11edi Roma n/la San ta Srde ;,, q11rslo mom,11/0 cagio,u rtbbt .una rit-olu•;o nt in Jtalin . Ora ,ma rivolus ion, L'UNITÀ j5J in Ttnlia mmtr tbbt stco la caduta dtlla di11as/ia e falltamsn dtll a rtpub/Jlicnilalia11aco11 la fran- . cest ... N,11' ,poltsi assai probabilt di ,ma guen-a contro la Francia t la Russia, l'aUeaou dtU' I– talla è otcuutfa {allo Germania r ali'Au stria J ooo aoltaoto occatlv ameotc ma aocbe poalttva- L'on. Podrecca ' in Libia. meotc •· . GALIMBERTI . - • Ma st fa Fran cia factsst la guen-a oW/lalia, Jorst l'Austria callolica si op– porr,bht? ,. B1S)1ARc1c - 11 Prima s,' pmsa nd ,.sislert , poi ad tsstr cattolici. Per l'Auatda l'aUeaoza coo l' ltalfa, , quindi il d,f,,,d crla da tm'aggressio,,e dtlla } rancia, l queattoac di eat,tean "· t Vtro, per lan/0 1 cht I' llal ia, com, p111sa il Foberti, /11coslrtlla ad aderire al blocco austro• ltdtsco, J,iù c/11da propn' inltrtssi ;usi/ivi, dal /Jisogno 111galit•odi sfuggire ni pericoli di ,m isolamento in cui 1111/,' /1 ,rana o H1inncciava110 di tsserl, ntmici ,· ma i v,ro anche cl,, /'ade– siont dtlf lt aUa "a ntctssan·a, utilissima al blocco a11slro -ttd1sco : lanlo , vtro c/11 il Bisn,ard, con abilità mtrn vigliosa, manovi"à it1modo da ·ddtr– minar, il pt n·coloso iso/01n1nlodiii' /ta/;a, appun– to per costring,r, l'Italia a Imitarsi disperala– ,,. ,,, ,, verso la G1rmania e t Aust ria. L' lochtltetta e b TdpUce. I diploma/id 1/a/ù,n; , s, st nt tscludt il Ro• bila,,t, ,rtl/ 'aderirt o ntl rima11eresirti/i al blocco aus/ro-ger mnni co Ptccnrono spesso di impulsività o di tcctsso . Videro pii, sp,sso il Jato della neces– sUà cl,, avoa I' l/al,'a di appoggiarsi alla G,r– mania t ali' A"stria contro la Frn11cia, c/11 il /alo dtlla 1t1Ctssilà c/11 Gn-maHtll , Auslr.ia ave– vano dtll'llalia p,r assicurarsi libertà d'asio,;t . contro la Francia , la Russia. l,fa 1 ,,,/1' insieme, cl,i voglia çiuJicart sereua",,,tHlt i /alli 1 no,, può non riconosc,r, c/14lrt nl'anni or sono /'adesione dtll'l talia al blocco a14slro-ttd,sco fu per l'Italia un allo di pn1d1n•a , di s,n no ntctssorio. A pnrle in/al/ ,' la circos /an.sa che la questio11t romana, risurcilata da un barbaro di gwio comt Bismarck, avrtbbe rnppr,untalo tren,'a1tni or sono u11pen·colo be" s,rio P,r la 11oslra com– pagine "a•iona/1 - oggi sJ cl,e possia,no ridtrnt, mn.... non troppo I - / n parlt il fallo che tra difficili no11r,agir, con ,ma vera t p,-opria osli– Jilà irritala all'ocrnpaaion a di T,misi compiuta dalla Francia - 1• c'1ra -, co"lùm ò stmprt ad agire ntl ; triodo J880-1900 ,ma causa podtr~ sissima cl,, spfng tva -rltali a 111lla Tnplice: vo– gli amo dir, la politica inglt st. ~ n11n·10 d,J È'onNtnli,.i avere cl,iarila ben, q14,s/a ideo: cl,1 Htl j>triodo 1880-1900, da/i f dissidi coloniali fra rlnghi//1rra t la Francia , fra l'ln gl, i//trra t In Russia, t dato il dissidio _ 1urop,o fra il blucco austro-ted,s co , il sisltt11a fra11co---ntso, , dola la co,u,guen lt ntctssa ria si,,,pa lia dtll' lngl,il ttr ra f,tr la Germania t ~ l'A"slria,· - l'/I aliti, s, t10nosla"tt Tutrisi av,su pi,galo verso un'all1an• a Jrauces, 1 si sarebbe trovala tsposla, non solo ptr l1rra alroslililà del· r Ausll'ia, mn anche p,r mar, a qu,lla del/' in • g!,ilttrra, I- u ramici•ia i11gltse la v,ra causa positiva clrt dtltrmin ò r lta/;a a pirgare verso il blocco a11slro•ltd1sco 1 oltre gli elementi negativi rapprt StHlati dalla irrila •·iont liou'sina t dalle ,n;ttacce bismarckian, , auslriadtt. Ed I appunto lo spostamento td il rotttscia• mtnlo dti rapporti frn Grrmn11ia t b1gl,ilttrra il fallo fo nda,n tnlale, ;,. g ro•in U,J quale s,' , matura ta, com, gi11stamtnl1 aj/trma il Formen– lini, ;,. 911tsl',llli,,.o dtctnnio ,ma n11ova cond,'- 1ion1 d; cos, p,r cui la 11uova Tr t/Jlict non avrtl,lu più p,r r J la/in i vantaggi , le 11tetssitti d,lfantica, , pr1s114t1rt6b1 dauni , fttricoli che l'anti ca 11011 nv,va, m,ntr, u11'ndtsiont dtll'l ta– Jia alla [,r/tsa a11gl o-/ranco-,-u ssa prtsmltrebbt vantaggi tali do co11,pe11sart ad 14s11ra p,r ,,o; i danni I i p,rico/i della crisi, a cm' audrm,mo in– coutro r,'fiulando di rim1011are falltar,aa col blocco austro ,/tdesco. J,fa n questo pu11l0 1Htr1'amo ntl cam,o del t,roblema prati co dt//1 al/ean•t. A discultrt il qual, sulla base delle oss,roa•io ui dtl Fobtrli dedichtremo un prossi,,,o arHcolo. L' UNITÀ . La Libreria della Voce, (Piazza Da– vanz ali, Fir enze), ha pubblicato nei Qua– derni della Voce: G. SALVEMÌNI ,' Le .Me– morie di un ca11didato(La elezione di Albano Laziale). Un volume di pa g. 105 L. 1,25. Si acce tt ano commissioni dal – !' Ammini strazi one dell' Um1à. Uo d.anoo de.U~ ,uur.t libica. Non può negarsi che la guerra ci abbia ar– recato benefici mora li considerevoli. Ma bisogna pure confessare che, alterando il sano equilibrio delle funzioni critiche-, di cui tanta parte del popol nostr o era solito di fare giusto uso, la guerra si tras cina dietro anche per noi un dan– no forse più grave delle lamentate perdite di vite umane e di ricchezza : perchè nulla è più da rimp iangere per un popolo che l'offuscarsi - anche momentaneo - della sere nità di giu– dizio e de) giustt> senso della misura. Chi desiderasse avere di ciò ancora una prova , può leggere il recente volume sulla Libia pub– blicato da Guido Podrcc ca, il quale se non fra le menti più poderose cc.a certamen te da ascri– vere finora fra lo. più equilib rate del socialismo italiano. Attraverso questo suo volume J'on. Podrccca è addirittura irri conoscib ile : nessuno dei più bollenti nazionalisti avrebbe potuto tratt are con leggerezza maggiore i più delicati argome r.ti , che riguardano la nost ra espansione coloniale in Tripolitania . Nulla ~ sfuggito all'on. Podr ctca in questa sua prodigi osa rassegna: tutti i pro– blemi - economici, politici, artistici, religiosi, climatici - si sono presentati innanzi alla sua mente, dur ante venti giorni di navigazione lun– go le spiaggic africane (salvo qu.alchc fermata nelle più notevoli località) i e tutt i sono stati risoluti con la più grande semplicità e, nello stesso tempo, ~col più facile cd ingenuo otti • mismo. Il socialismo fornisce il motivo primo a tutt e le disquisizioni. Ma l'on. Podrecca si occupa di antimi1itar ismq e di regime coloniale, di emigra • zione e di.~n !~che, delle puszte ungheresi e dello spopolan1cnt9della Sard cgna,dcl terreno del clima dell'acq ua e '(Ìcl paesaggio tri polihmo nonchè del carattcr~ degli arabi, dei berberi, de~li ebrei, dei turchi e degli italiani, della costa cirenaica e del 1->0rto di Tob ruk, di Bellini e di Tolstoi e di Wagner , del commer cio transsahariano e degli obblighi del nostro Governo prima e <lopo l'occupazione, della forca e dcli' archite ttura araba, delle mo!chcc e del Banco di Roma, di Allah e dei marabutti. L'oa , Podre.cc,, e... SalluatJo, L'on. Podrc-cca, che pare SÌH. andato in Africa per formarsi un'opinione, in rcaltit non ha fatto altro che raccattare di qua e di là tutti i più comuni cavilli che si offrissero ■ so– stegno .di una opinione h, quale era prece– dente all*andata in Africa. E avreb be an• che potuto dispensarsi dal viaggiare. Tanto, a raccogliere il materiale per la sua... antolo– gia libi ca bastavano soltanto.. le collezioni dei giorna li tripolini pubblicati l'anno passato . Perch é il libro del Podrccca, almeno nelle pa– gine in cui si abba ndona la • letteratura • delle descrizioni e si propone la soluzio ne dei problemi economici, non è altro che un'an .. tologia di brani scelti fra gli scritti degli au• tori più cari al nazion alismo italico. Di suo l~on Podrecca non ci mett e che una infinità di ines&ttezze. Naturalm ente nessuno dei soliti mcz– zuC'd polemici che po!sano impress ionare i lettori... proletari ~ trascu rato: primo di tutti quello di alterare grossolanamente le autorità e le fonti. Valga un solo esempio La regione sirtic a ~ poco abitata e poco col– tivata: ciò è notissimo a tult i j ma dispiace assai all'on. Podrccca. Il qualf'-, per confortarsi o, per meglio dirf'-, per confortare gli altri, trova modo di ricorrere all'auto rità di Sallustio per osserva re (p. 2:u ): • Fin dai Romani pa~e che la Sirtica desse alcuni prudottì in copiH, ~iacch~ Sall ustio la dice: m:irc crudclr, impetuoso i terra fertile di biade, priva di alùcr i, buona per la pastorizia (De bel lo jug ., 17_,) . Se però vi viene vaghezza di leggere il passo citalo nel testo di Sallustio, vi Accorgete subito del trucco, a cui, pt>r farsi un esatto concetto del valore de lla Libia italiana, il deputato so– cialista non ha avut o ritt>gno <li ricorr ere. Sal– lustio prima di tutt o parla tl Ofl dilla rt– gio"e Sirli cn n,a di tut/a r Africa Stllmlriona lt dallo stretto di G:biltcrra e <lall'Oceaino al confine orientale della Cirenaica . Inoltre si esp ri– me in que sti termini: • Mare sac\ ·um, importu osum; agcr frugum fcrtilis, bonus 1•tt ori, arbore infccund us ; eotlo ltrraq11t prmtria aquar11m •. Non <: proprio un tt soro quella sos tituzio ne imj>tluoso a importuos11m? e non è... alfonsina la reti cenza che l'on PoJrccca usa di fronte a quel • coclo ter raq uc penuria aq uarum ? •· Ali' on. Podrecca faceva comodo far sapere ai compagn i socialis ti che in Tripolitanla • dove scavi trovi l'acqua• (p. ·165) ; pcrchè dunque turbare que– sta dolce illusione colle ultime parole di Sai• lustio? Le ploggie lo Trlpo!Jtaola, al Cairo e ne!I' llaUa meridio· nale. La presenza dell'acqua - probl,ma sempr, .e dovunq11e più d 1 ogni altro iuler,ssant, (p. 234 - costituisce, non a torto, una delle maggiori pr eoccupazioni dcll'on. Podrecca. E giustamente l'on. Podrecca pone la presenza dell'acqua in dipendenza diretta daHe precipitazioni atmosfe– riche. • Nel terreno tripolino - ~ detto a pag. 14-9 - la questione dcll'acque non si presenta in– solubile, pcrchè la mcdi• annua delle pioggie (da 200 a JOOa ,100 mm.} è quella di molti paesi del mezzogiorno d'Itali a e supe riore a d:~! ~•nt~c!. Cairo, dove pure si coltiva sp!endi- Potrei dispensarmi dal ricordare all'on. Po– dr ccca che al Cairo si colliva splendidamente non per le pìoggie ... che non cadono, ma in virtù di un fiume, di cui l'Egitto stesso ~ una creazione, che vi scor re sempre e colle sue piene ne feconda merav igliosame nte la val1e. Il Cairo non ha piogge, ma ha il Nilo, senza del quale l'Egitt o si cambierebbe tutto in un <lcserto ; cd il Nilo, prima d'ess ere fiume di dc• serto, è fiume equatoriale e tropica le, alimentato da immense riserve lacustri . Dunque il con– front o col Cairo deve esse r dipc !o da una di• mcnticanza , in cui certo involontariame nte l'oc . Podrccca è cadu to. Ferm iamoci invece !ul confronto con molti paes i del mezzogiorno d'Italia, in cui, secondo l'on.Po:irecca,cad rcbb cro daaooa300 a 4-00 mm. di pioggia all'a nno. Non conosco la fonte a cui sono stati attinti questi dati . Siccome però a questo riguardo non v'è che una sola fonte, cd è quella condo tta sulle comunicazioni dell'Uf• ficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, devo dedurre che l'on. Podrec ca queste notizie statistiche le abbia, non certo involontariamen te, inventat e. Infatti, nella poderos a memoria di Filippo Ercdia sulle precipitazi oni atmosferiche in Italia dal 188o al 1905 (Roma, 19()8~ di 215 località esaminate (le sole su cui per lunga se– rie di oS!e"aziooi 1i possa in Italia fare si• curo usegnamcnto) appe na due registr ano una med ia annua inferiore ai 500 mm. di pioggia: ' e sono Cagliari con mm. ,.S3,6 e Foggia con mm. 473,9- Nessuna ~ indicata con cifra infc• riore a quest'ultima . Come si fa dunque ad as– serire che nel metzogiorno d'I talia vi sono molti pat..-siche hanno da :IO<> a 300 a ,100 mm. di pioggia all'a nno ? Che valore pratico pub avere per l'avve nire della nostra colonia l'afferma• zione d i una inesattezza di questo genere? • Le ac:que In ONnal u . Un altro scoglio da superare ~ la questione dell'acqua io Cirenai ca. L' on. Podrc cca, in quant o alle piogge, riporta una cifra dcll'Ayra di mm. 478 1 e un'opinione dcli' Hildcbrandt, se• condo cui la ripartizione de lle piogge per sta– gioni non è sfavorevole all 1 agricoltura (p. 235). Di certo 1 invece, non v'è fino ad oggi che quel poco che si riferisce al clima di Bengasi, i cui dati sono stati :-accolti e pubblicati dcll'Ercdia per cura del Ministero degli Affari E,teri nel principio di qucst 'aono. Da quc!ti da ti risulta che la media annua delle precipitazioni a Beo· gasi ~ di mm. 376,3, e che da aprile a settem– bre non piove quasi mai. Per l'interno del Barca - ove cer tament e piove di più - non. abbiamo, a questo riguardo , ness una notizia si• cura o alquanto probabile. Del resto la relazione del Motta, _riportat a dallo stesso Podrccca, dice testualmente (lioll. Aft't.tri Este ri, 189<>): • Qui - in Ciren aica - scarseggia immen– samente 1'11cqua della terra e scarsegg ia pari~ menti l'a<"qua µiovuna. Non esistono fiumi pe– renni in Cire naica 1 e non vi esis tono neppure fontant-, tranne che nt>II~ parte orientale, nel tratt o fra Circu c e Derna •· Se non che l'on. Podrecca non può essere soddisfatto di tanto pessimi&mo e solennemente osserva (pp. 234,235): • Ma un elemento ~ sfuggito all'acu tezza del console Motta : la natura carsica del t~rritorio cire naico che rivela l'e sistenza di molle acq ue sotterranee •· E cosi dice un grosso sproposito; poichè la natura cars ica di un lcrritorio non ha nulla da vedere con la caduta di moli, pioggie e con l'esis tenza di mollt acque sotte rranee . La natura carsica di un paese vuol dire solo che il tcr.– reno di questo paese è ass ai permeabile, e per•

RkJQdWJsaXNoZXIy