La Terra vista dalla Luna - anno I - n. 10 - dicembre 1995

comodità, velocità, silenziosità e capienza del tutto nuove. La tecnologia ferroviaria ha fatto notevoli passi tanto che si conoscono in alcune città europee degli inserimenti di linee tranviarie in contesti molto delicati con una riduzione al minimo dell'idea di "intrusione". · Il tram è ancora un veicolo automobile elettrico con scorrimento ferroviario reso possibile grazie a due rotaie inseribili nella carreggiata stradale ed una linea di alimentazione aerea, ma le nuove caratteristiche tecniche -lo rendono sostanzialmente nuovo. La diversità riguarda innanzitutto l'accessibilità al mezzo che, grazie al pianale ribassato (30 cm. da terra), elimina i marciapiedi troppo alti (cioè difficili sia da raggiungere che da inserire nel contesto urbano) e i gradini per salire o scendere, riducendo di fatto sia il tempo di sosta alle fermate sia le difficoltà di spostamento per anziani e disabili. Sono poi diverse le capacità in termini di passeggeri: ogni vettura può trasportare ·mediamente 200 persone cori una larghezza del veicolo intorno ai m. 2,10/2,20 e in condizioni di comfort molto elevate (veicoli ammortizzati e climatizzati, sedili confortevoli, spazi ·per sedie a rotelle, ecc.): è possibile cioè proeorre un tram con funzioni di trasporto di massa senza dover pensare ad un mezzo inadeguato ai nostri sistemi urbjini in quanto a misure o occupazione di spazio. Altre prestazioni tecniche differenziano il tram moderno dalle vecchie vetture e ne determinano diversi e nuovi utilizzi: la bidirezionalità offre la eossibilità di cambiare la direzione senza lunghi circuiti non solo ai capolinea, ma anche in qualsiasi punto intermedio. del percorso: la composizione libera permette di accoppiare tra loro due o più vetture per adattare l'offerta alla domanda nei diversi momenti della giornata; le prestazioni cinematiche sono tali da ottenere velocità, accelerazioni e decelerazioni concorrenziali con gli altri sistemi di trasporto; le vetture superano sempre meglio le difficoltà di geometria del tracciato, come le curve e le pendenze. . In questo senso, non solo il tram moderno offre mig_li_o~iprestazioni rispetto alle vecchi~ vetture di mfzio secolo, ma permette anche di ottenere nuovi risultati come la regolarità di servizio, la velocità di spostamento, la cqmodità di viaggio. · Anche da un punto di vista energetico, oltre alla possibile riduzione dell'uso dell'auto privata, la nuova tecnologia .tranviaria riesce ad esempio ad accumulare in frenata tutta l'energia che verrebbe altrimenti dispersa sotto forma di calore. Inoltre, il rumore dovuto allo sferragliamento soprattutto in curva viene notevolmente ridotto con tutta una serie di accorgimenti a livello sia di contatto ruotarotaia (motorizzazioni indipendenti) che di trattamento della pavimentazione della via férrata. Infine, risulta fondamentale per l'inseri-. mento urbano la possibile promiscuità del tram sia con i normali mezzi su gomma (pensiamo agli attraversamenti degli incroci) sia con altn mezzi su rotaia, rendendo di fatto pensabile una marcia non soltanto a vista, ma anche a segnalamento qualora il convoglio viaggi su tratti in sede propria e completamente isolati, da solo o in compresenza con metropolitane (come ad Amsterdam) o con treni ON THEROAD ordinari (come a Karlsruhe). Il tram moderno come sistema di trasporto innovativo Se il_tram correva un t~mpo e corre ~uttora su rotaia, le -sue ca:rattensuche sono invece decisamente evolute tanto da renderlo spesso ·paragonabile alle vetture ferroviarie; ma le nuove potenzialità tecniche devono essere contestualizzate, ossia calate nella realtà delle nostre città: il mezzo tranviario entra in relazione con ciò che lo circonda, ossia le strade percorse, gli incroci attraversati, gli utenti serviti, le zone accessibili, il traffico privato, ecc. Il tram moderno costituisce quindi un prodotto nuovo anche nel senso che si struttura . come un "sistema" risultante da una combinazione originale di componenti èonosciute già utilizzate o almeno sperimentale che sono riassumibili nelle seguenti caratteristiche: • una sede propria al suolo tramite un'organizzazione spaziale della viabilità che protegga più o meno completamente, la piattaforma sulla quale viaggia il veicolo di trasporto pubblico; • un veicolo ferroviario urbano nato dall'evoluzione della tecnica ferroviaria che applichi le ultime conoscenze sui sistemi di trazione e sul suo funzionamento complessivo (comfort compreso); . • un modello di esercizio che sfrutti al meglio le possibilità offerte daila teleinformazione e dagli altri sistemi di ottimizzazione del servizio, come ad esempio la 'trasmissione di informazioni direttamente in vettura. • una gestione integrata della circolazione con un'organizz~zi?:1e del traffico c~e permetta la massima pnonta al mezzo pubblico; Già çla una breve esposizione delle caratteristiche del tram moderno emergono allora sia l'importanza di una buona progettazione tecnica del mezzo e della sua infrastruttura, sia soprattutto il ruolo fondamentale che assumono le modalità di realizzazione e di sfruttamento del mezzo, valutato anche nella sua capacità di sottrarre passeggeri e ridurre i veicoli del traffico privato grazie al particolare comfort' o alla priorità assoluta nella circolazione. Chiara è a questo punto l'idea di parlare di sistema tranviario piuttosto .che di mezzo tranviario. I ruoli del tram nel contesto urbano Oltre allà cultura tecnologica della vettura tranviaria, quindi, il tram si pone con grande interesse per quanto riguarda le sue possibilità di inserirsi nelle questioni che attengono a diversi contesti: urbanistico, sociale, culturale, infrastrutturale, economico, ecc. Basti pensare ai possibili effetti positivi per quanto riguarda i fattori inquinanti sia atmosferici che acustici, l'accessibilità alle aree centrali fortemente congestionate, la sicurezza della strada e così via. Il tram allora appare come un mezzo innovativo qualora non dimentichi tutto ciò che è avvenuto tra la sua dismissione ed il suo attuale recupero: a differènza dell'inizio del secolo, il tram deve oggi confrontarsi con un decentramento residenziale ed una dilatazione delle distanze causate dall'uso dell'automobile, con una rinnovata attenzione per particolari contesti storici naturalistici e culturali, con una forte sensibilità per le condizioni ambientali, ecc.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==