La Terra vista dalla Luna - anno I - n. 7 - settembre 1995

minute e una si$nificativa presenza di esercizi ambulanti; ciò s1 è verificato in controtendenza rispetto all'evoluzione del settore in città, dove si registrano perdite di posti di lavoro. Questo andamento ha dato luogo a un'inversione del rapporto tra industria e commercio nell'ambito dell'occupazione locale e a un generale abbassamento delle capacità economiche e di sviluppo della zona, espresso da un indice più sintetico, rappresentato dal rapporto addetti/popolazione residente. Mentre in città questo valore è omogeneo a quello nazionale, espresso da 30 posti di lavoro ogni 100 abitanti, ma assai al di sotto di altre grandi città del paese - a Bologna e Milano l'indice è pari a 50 - nella zona nord scende a 11. A Scampìa dai dati dell'ultimo censimento si riscontrano poco più di cinque posti di lavoro ogni cento abitanti. Alle generali condizioni di degrado della struttura economico-produttiva dell'area nord concorrono in misura rilevante i dati del quartiere, che confermano in maniera inequivocabile la situazione di profonda marginalità evidente anche al di fuori dell'analisi quantitativa. Le poche unità locali operanti a Scampìa, 408 a fronte delle 1.929 di Secondigliano, quartiere adiacente, sono appartenenti f revalentemente al settore commerciale, ben i 68%, caratterizzato da un'organizzazione minuta e precaria e composto per più della metà da esercizi ambulanti. La presenza di uffici e sedi istituziqnali produce quasi 6 posti di lavoro su 10 offerti dal quartiere; insignificante anche in valori assoluti è la quota di occupazione nell'industria, pari al 17% del totale. Per tutte le considerazioni sin qui svolte, si può affermare che in definitiva a Scampìa opera ne~ativamente l'insieme di due gruppi di fatton strutturali. Il primo ha a che vedere con le variabili demografiche, il cui peso è determinante sia riSJ?ettoai livelli di disagio abitativo che in relaz10ne alle dinamiche osservate nel mercato del lavoro, rispetto al quale è possibile prevedere sin da ora un ulteriore inasprimento per effetto del tendenziale allargamento della quota di popolazione in età lavorativa. Il secondo riconduce alla questione più generale della riqualificazione della struttura produttiva dell'intera area napoletana; in assenza di nette inversioni di tendenza, si può stimare l'ulteriore aggravamento delle condizioni di marginalità sociale ed economica dell'area nord nel suo insieme, ma in particolare di insediamenti monofunzionali come Scampìa. ♦ TRE CANZONI DEGLI ALMA MEGRETTA Gli autori delle canzoni sono: Rino Della Volpe (Nun te scurda', Sciosce viento} e Salvatore Palomba (Pe' dint'e viche addo' nun trase 'o mare). Il disco da cui sono tratte è Sanacore ( edizioni Anagrumba, 1995). ♦ Pe' di~t'e viche addo' nun trase 'o mare Pe' dint'e viche addo' nun trase 'o mare, pe' dint' e viche addo' nun trase 'o mare ... Tutto 'nzieme 'o cielo se fa niro, traseno a uno a uno 'e panne spase e chiave, chiave ca Dio s'è scurdato. Me pare 'nu diluvio universale che lava 'e prete e che cancella 'o mmale pe' dint' e viche addo' nun trase 'o mare ... pe' dint'e viche addo' nun trase 'o mare ... Po' schiara juorno cu n'alba rosa e 'o munno pare ca è n' ata cosa. E n'ata vota, c'avimm'a fa'? Cantammo pe' ce sunna' 'e campa'. Si 'a vita è suonno, c'avimme 'a fa'? Cantammo pe' ce sunna' 'e campa'. Pe' dint'e viche addo' nun trase 'o mare ... Pe' dint'e viche addo' nun trase 'o mare ... Nun te scurda' 'E ssentevo quanno ero figliola, 'o chiammavano ammore chellu fuoco ca te nasce mpietto e ca maje se ne more 'e ccumpagne parlavano zitto1 'e na cosa scurnosa ca na femmena 'a fa sulamente 'o momento ca sposa e pure si sposa nun songo stata maje saccio comme volle 'o sanghe e 'o core sbatte forte assaje quanno 'a voce d'a passione chiamma a te quanno zitto int'a na recchia tu te siente 'e murmulia'.2 Nun te scurda' nun te scurda' nun te scurda' pecché sta vita se ne va nun te scurdà maje 'e te nun te scurda' nun te scurda' nun te scurda' pecché si no che campe a fa' nun te scurda' 'e te, maje. E tanto è l'ammore ca 'a sciorta3 m'a miso int'e mmane ca 'o vvengo4 e 'a ggente pc' chesto me IA C/ITÀ

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==