La Terra vista dalla Luna - anno I - n. 2 - marzo 1995

NUMERI OGGI IN ITALIA Saverio Gazzelloni Raffaele Pastore Andrea Torna ECONOMIA E LAVORO: UNA NUOVA FASE Saverio Gazzelloni, Raffaele Pastore, Andrea Torna I tre autori sono sociologi; lavorano al Censis. ♦ Questo articolo è il primo di ~1:-a serie che all'interno dello spazio della rivista tenterà un'analisi dello stato attuale del nostro Paese al fine di rappresentare_ ~i vol~a ~n.v?lta i diversi aspetti - economici, s?c.iah? istituzionali - che compongono 1~ r_ealta_italiana, 1~ sue caratteristiche strutturali, 1 suoi connotati specifici. È questo un obiettivo di massima che propone una chiave di lettura globale, quasi un va1e~e_c~m per pote_r .c_on?scere e interpretare i limiti e le potenziahta di un Paese che agli occhi di. u~ osserva_t~re es~erno sembra proporre più mterrogauvi che nsposte certe. Il primo passo di questo p~rcorso _dianali: si è costituito dall' osservaz10ne d1 alcurn dati sull' economia e sul lavoro, con particolare attenzione al problema della ricerca del la: voro da parte di chi lo ha perso o da parte d1 chi ha da poco avuto accesso ,al merc~to del lavoro. Proprio attraverso un osservazione approfondita di ques~o _f~nomeno sarà possibile rintracciare· e i_ndiv1duare ~lcune caratteristiche fondamentali del nostro sistema economico e produttivo, un sistema che contìnua a sorprendere rer la sua. capà_cità dd1 1 : operare stabilmente m una s1tuaz10ne squilibrio e di emergenza. Lo squilibrio stabile: miracoli e disillusioni nelle vicende dell'economia italiana Le vicende economiche dell'Italia negli ultimi quarantacinque anni possono esse_r~ sinteticamente ricostruite attraverso l'analisi della variazione annuale del prodotto interno lordo un indicatore che viene utilizzato per rappr~sentare il volume di be?i e servizi_prodotti da un sistema economico durante il periodo di un anno (graf. 1). . . Incrementi positivi crescenti neg~1 anm indicano il verificarsi di una fase espansiva del1' economia; viceversa incrementi decrescenti, o a maggior ragion~, valori negativi n~lle variazioni annuali, indicano la presenza ~huna fase recessiva in cui il sistema economico stenta a raggiung~re volumi produttivi superi~ri a quelli precedenti. Dall'analisi del grafico s1possono facilmente individuare alcuni momenti storici ben precisi: si legge infatti chiarame1;te il periodo definito del "miracolo economico" che parte. d~l~ametà degli,anni ~ingu~nta e tende ~d esaunrs1 mtorno al 64; s1d1stmguono facilmente i due shock petrolif~ri degli a?ni. Set: tanta che producono pesanti contraz10m nei volumi produttivi; si individt:a inol~re 1~ recente evoluzione dell'economia negli anm Ottanta che presenta l'avvio di u1; c~clo_positiv? piuttosto lungo, anche s~ _le"."an_az1o_mde~ P1~ non risultano paragonabili_ a1 hv~lh ragg1~nt1 negli anni Sessanta. Ad mtegraz1one dell andamento del prodot!~ interno ~or?o _puòessere presenta~a l'a1:-ahs1?el!e _vanaz_10mpe~centuali degli mvest1ment1 fissi lordi attuati dal 1 L andamento del PIL (1951-1995) (var.% annuali) Var.% 10 8 6 4 2 o -2 -4 51 55 60 65 70 75 80 85 90 95 Anni Fonte: lstat Biblioteca 1no 1anco NUMERI

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==