Il Socialismo - Anno III - n. 22 - 10 gennaio 1905

IL SOCIALISMO vimento delle org.1niz1.azioni economiche che si va acccntu.111do splc11didamcntc. Ec,o infatti le cirn: fornite dall:1 più gr:111Ck org:111i1.z,1- zionc ccntralia.11a di tutt:1 l:1 Spagna: St{io11i Soci 1889 ~ 1ovcn1brc 27 3,355 1890 Settembre 36 ,,896 1891 Agosto 58 5.304 1892 Id. 97 S.014 1893 Id. 97 8.55, 1895 Maggio 79 6.276 1896 Fcbbrnio 69 6,151 1899 Settembre 65 15,254 1')00 Id. 126 26,oSS 1901 Ottobre 198 l 1,558 1902 Id. 251 40,017 1 903 Settembre 3:P 46.57,1 1 904 Ottobre 363 55.817 Stampa proletaria. Il .\fdallarbcìJcrz.r:it1111g organo ullici.1lcdcll'U11ionc dei n1c– t.1llur~ici tedeschi, ha r:ig-gi,.11110 nientemeno d1c le 200 mila copie di tir:nura :1vc11docominci:110 con 18,000 copie .11 prin– cipio del 1892 qu.111dovc1111c fo11d,11a l'Unione. Cè proprio da arrossire. noialtri in luli:1. qu:mdo si con– front,1 colla tir.1tura povcr.1 dl'i nostri giornali socialisti e pro– fessionali e quando si pcns.1 .,gli stcmi che dur.1110 per tr.1- scin:irc l.1 vita fra l'indilfcrenz.1. molte ,·ohe. degli stessi opc– rni org.1nizzati. 200 mila copie di tir:1tura ! E' ..:ifrn che complcssh·:1111cnte non r.1.ggiungono tutti i giorn.1li quotidi:mi. setti111.111:1li, poli– tici, profcssion.1li 1 e tutte le Riviste che in nome dd prok•· t:tri;H0 vivono in Italia! Cassa di risparmio socialista. .\nsclec. il ben noto depulato socialista bclg.1 e l'org.111i1.– l.atorc di tanta p:1r1edel movimcmo economico di quella na– tione. fa in questo momento atti,·., prop.1g.111d.1 per l.1 fond:i– zione di una cassa operai., di risparmio. L'idea si preciserebbe secondo J'A. in u11ao più c;1sscnelle quali. invece che nelle c.,sse post.ili del governo. dovfl•bbero vcrs:usi i risp,umi degli opcr.1i. Che cos.1 fate voi operni - dice J. Thonct in un :trticolo l:wd.1torio del pro~etto - che ..:os., fate vers:mdo il de11:1rovo– stro nelle casse postali dello St.1to? Voi fornite semplicemente armi ai vostri ,wvcrsari per 1111.:– glio combattervi: .umi potenti poicht: la cl.1ssc lavorntrice bclg.1 ha in deposito nelle casse dello St.1to per oltre 730 mi– lionì di sue economie . . \folti • continua • diranno che gli operai non sollo cap.1ci di amministrare un.1 cosi import.111te istituzione: m.1 perchC? Forse che le nostre grandi cooperntive di produzio1Je v:dgono 1:mto meno, forse che gli oper:ti che le mmninistrano orn 11011 amministrano cgrcgi.1mc111t:? PcrchC dunque 11011potrebbero .111chc:11mninistr.1re una c.1ss,1di risp.umio ,111chese ricca di milioni? Tale cassa di risparmio potrebbe essere e s.ucbbc la gr.111de forza delle organizzazioni socialiste, potrebbe fornire i fondi a sorg:cnti cooperative, s.ucbbc l'applicazione cosciente del pen– siero soci.1lista, 1'.1ppropriazionc dei mcr.'-i di produr.ione ., v:mt.1ggio dcli., collettività imera. S.ucbbc forse • continu.1 - l:1 leva che solleverebbe il blocco che osm1iscl' l:1 strad.1 della dcmocr.11.i,1in m.1rci.1 verso llll:t societ.ì migliore. Per conto nostro, senz.1 p:trtecip:trc al lirismo dcll'A .. non neghiamo che l'ide.1 bene applic:ita potrl.'bbe d.uc grnndi be– nefici .11proletariato cd alla c.rnsa per .;ui esso combatte, ma dubitiamo dcll.1 solidit.ì e della garenzi.1 che una tale .1mmi– nistr.11.ionc per ora potrebbe fornire. Certo si potrebbe cominciare in vi:1 di esperimento. cd il Belgio che ci h:t già fornito t,1nti esi.:mpi pratici di :1zionc socialist.1, sarebbe il meglio indicato per :1ttu,ue qudlo di un:, grande b.111c.1 soci.,lista. L'Italia socialista nelle elezioni del 6 novembre 1904. Servendosi dei dati pubblicati dall' A1•,111ti, com.:tti qua e là da alcuni errori di computo e di somma 1 un nostro compagno ha compilato la seguente tabella sui voti ottenuti dal partito socialista nelle elezioni del 6 nove1nbrc p. s. : Il numero dei voli è dato per provincia e per ogni tO mila abitanti: 26 provincie hanno dato meno di 50 voti pcr ogni 10 mila abitanti; 16 ne hanno dato piì1 di 50, ma men0 di 100: 10 hanno <lato un numero di voti fra i I oo e i 1 50; 5 fra i 1 50 e i 200; 7 fra i 200 e i z 50; 3 fra i 300 e i 350, e solu 2 piì.1 di 350 voti ogni 1 o mila abitanti. Considerando i voti ottcnuti d.tl Partito socialista per rcgione, la pcrcentualc per ogni 10 111ila bitanti è la seguente: 1. Liguria 2. Emilia 3. Piemonte 4. I.omban.lia 5. Toscana 6. Umbria 7. Marche 8. Veneto 9. Lazio 10. Puglic 11. Sicilia 1 2. Calabria 13. Abruai 14. Sardegna 15. Campania 16. Basilicata 228 voti 203 )) 192 )) 1 75 )) 1 33 )) I 12 ~ 93 )) 91 )) 65 )) 42 )) 34 n 27 )) 27 )) I 7 l) 16 \) 13 )) Ecco anche la pcrccn tua.le dei vuti ollcnuti per pro• vincia. (Reggio e Mantova sono - come ::;i vedrà - alla testa del Partito socialista nel campo ddla lotta elet– torale). Elenco decrescente delle provincie Ualiaoc In ragione del ,·oti socialisti per ogni 10,000 abitanti: Reggio Emilia 388 Cornu 150 Mantova 361 ~lacerata 138 Novara 348 r-. 1 li\ano 137 Porto Maurizio 335 Torino 125 Bologna 3o4 Genova 12.! Cremona 2 45 Pisa 121 Pavia 241 Perugia I 12 :-\ lessandria 238 Piacc111,.1. 112 Siena 209 Livorno 103 Grosseto 205 Arezzo 102 Rovigo 203 Pesaro 98_ Ferrara 203 Padova 95 Ravenna 189 Lucca 92 Parma 183 Massa Carrara 82 Modena I 72 Vicenza 80 Verona 169 Aquila 78 Firenze I 53 Venezia 77

RkJQdWJsaXNoZXIy