Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno VII - n. 22 - 30 novembre 1901

Rftl!S1'A l'Oi 1m.Alm DI POLITICA, LETTERE E SCiENZE SOCiAll alk prime; alludo a B.,n-1·01.0~11-:I0li-:zz,. nei cui divt·rs\ paesaggi questo scia;.:urato scozzesi~mo d_cllc_« st>ns:1z,om più soUili ,, più l!·nui » va. sf'mpre pe;.:;.::__1s01stf'mal.1zznn: dosi in una tabe cronica. m una d,at('S1 r1b,•lle ad ogn, 1·evulsivo di protPsl.e e di c,1nwnatu1•f'; al BoRT01.1·zzr. al M1LESI, a GuG1.1r,;r,110CrARDf,che lulli si so110 « affinati »· o « altt·nuati ». st•cnnd,, i dnlci &ufr·mismi dd catalog,,, come tanti foto;.::rafiinesperti. che no!1?an met1t:1·cafuoco, o chf' lavnrann a lucP d,,bule e gr1p:·1a,o eh,· p1·aticano pose trnppn brevi, o_che si St•rvon di ba1-m)torbidi e stanchi, oltt>nPndn negal1v1•opache " « latent, », " quindi copiP scialbe e_confU~('.. .. . Rubano mvC'c<·a, p1ttorom d1 Glas;.::ow soltanto hsp1razione romanticii o i lii.oli spiritualisti, EGISTO L,:s:cERO'l'TOe CrARDI figlio: il p1·imo, «rinnovando>> la wcchia tecnica ultra-wrista in una specit• di Lr1•mulor• vago cremonismo; l'altro, s1·gaptineggiando in scene· campC'stri, con un divisionismo incorporeo e 1·1·pdh•nte. E al SEGA;>;TINsltesso, dopo d'avernC' traviala in vita la «eniale anima ingC'nua, si rende ancor op:p:·iun ben tri~e servi;.::io postÙmo, esponendo il Hitratto della si9noru Ca~i~·a9ftiOriani: del quale qualunque medioc1·e l'otog-1·afiaterrebbe il posto con onore, cioè con non mi11_ore espressione psichica e molto rnap:·p;io,·evet·itù figurativa. E aggiungo. pur<", segu1landc!. co, lo~nbard,, che ~on giungo a «capire» neppur,· np;g11selle p1ccol1 paesrt99i dPI GRunrcr.1: l' che continuo a deplorar più che ma, quC'lla che a me st'mbra la deg<'nc·razione pii to1·ica. sempr(' più 1•eo-ressiva, del C,1.rn.1T1c, os·1 _italiano prima <l'andare a « ~labili1·si a Monacn, e cosi bava1·est• op:1,(ia, furia di e<intende1·c veramente Ja p:enlilezza dl'll'arle », e di n·spi1·a1·c« l'alito di poC'sia >> che soma sull,· pianure dr·ll'lsl'1·. E clie, infine, la sala lombarda è nel suo insieme scal'sa di nomi e pove1·a di belkzza, probabilmente per la composizione troppo_ a~•venirisla del_la;.::iur'1aspo_cialf'_d'~ccr~- tazione, :il cm g1udl'l.lo la rnaf:•;.::10p1a:rte dei ven. pili 01·~, di quelli che si ostinano a studiare ed a pra1.tca1·e 11 ùisegno 1' clH· cr<'dnn,l anco1·a. alla tavolM,za e alla spatola; no'n ha voluto, naturalmente, sottoporre l'opera prup1·ia e raccomanùare la sua dip;nitil. Del pa1·i, l.1·ai liguri, il Ko:111-:1.LI~s1r ·guita ad cs,;erc· addfril tura rcpelll'nle al mio occhio: la ,:;ua « s,•<>011da m11nicra » (Dio, qual llag-ello di sC'condc maJ1i1•1·c!),~lt(• pni-te, ,;011,me parole, « da un andamcnlo m1p1·ess10111sla e da una tecnica di,·isionista, pt·1· giungt>1·(•ad una sig11ificazione idcalist icn », i11fieJ'ir.e co11u11adesolanlP mo11nlo11ia di colo1·c e cli luce i11qu0sta aslrusa ccl i11decifrabilc Donna del oento, cosi brut la ,. cos·1appiccicata allo scoglio neni, in que,;Li Tesori del ma,·e (tesori molto cc•- lati, in Ye1·ità),e in tutti e tre· gli alt1·i quadri qui l'Sposli. T1·11i loscani, pallidi m:i veristi quasi tutti, posso a t,·nlti ammirare l'imp1·C'ssioneYib,·antc C'l'e,,erp;ica c·sp1·es- ~ione del rimpianto TELE~rAco S1c:NOR11'1:111a lu sua lecniea ti-oppo sprl'zz:11,Lc, il ,;uo i111p1·c;;sio11ismlo1·oppo sommario, 11011po;;so accettai-li chi· come appunti pet· quadri (utu1·i, non come cose defi11iLiYPc,ome lavol'i 1·.srguiti: ;;e qualcheduna delle acquefo1·ti illustl'anli il Vecrldo mercato di Firenze può socldisfn1·r a11chc cosi, ·;.::Ii è pcrchè l' acquafol'tc è più vici11a al 11udo disegno, il quale è già per _sé stesso un' astrazio11~ e spesso u110 sr,hema; ma la piltu,·a a colo1·P, r- ,;pc·c,alnwnl(' ad 0110, ha c;iralt<•rt• di niuµ;giol' impL·,::no,i1np!ica il p1·opc1,;itodi dir tutLu, di 1·app1·e,w11ta1·c1•1,011d' 11cc,·nna1·esc,[l,llltP. E qui, inYutt•, tnlunu di qu1•sli p:wsngg-i par fatto eia u11ragazzo nffalLoiµ;11arodi pit1u1·a; e nei due· quadri di fig-m·a. La sala delle agitate (• Il bagn.o penale, ,;t• la psicolo1-tia è adcli1·iLtu1·pa1·ocligio,-a,,;e raccie cd till<'ggiamcnli ;;0110 Yil'i tratti di psicliiat1·ia <· cli unlropologia crimi11al,•, la l )iLlura é pe1·ò i11tal gui,;a drfici,'11L,•,dn fai· pcn~n1·c nl- 'opera d'uno ~cie11zialo gcniak•, clw p('t· cn p1·ieci,1nlibia dato mann ln pi-imn rnlla nl pr-11nrllo. .. Si dirà eh' io sono u11c1·iLico pes:;imist:i P rnnlc·1·ialist:i, chr il mio spirito è impprm~abilr ali' idcnl(•, che la mia anima é rcfralla1·1a all:t v1s1011<e>d ul sog-no; 1, 111 si dil'à in buona fede fOl'sL',dn chi mi ll'f;'gCp' ('t· In prima voi la· 11011da chi abbia lf·tto qualsiasi alt1·0 rnio sc1·itlo, aneli~ non d':11-tc,11èdt1chi abbi11udito una mia lrzionc•, a1,che 11011di estetica: :Sempre c dappe1'tutto e su O!!'lli araomento io ho anzi proclamala sempre l' immagi11c! id~ale dcli~ cose, come la più nlta cui giunga la ment(• umana, la più degna Liiessei· t1·adolta cd ctc.:rnata uell'a1·tc, BibliotecaGino Bianco la piìt acco11cia ad ,..,,:.•1·fissala,. sublimai.a 11<•llfailosofia; mn, i11lt'nclia11111cai: paltn eh,: 11ell'uno t• 11ell'ultro casn I' icl<'al,·:sia f'onrlalo sul ri>,11,>", ,w 1•iipprC'se11LIni pe1·f(•- zio11.-·;clw crNll'<' non sig11it'ichi fa1·nelica1·p, n1a compnrn·: cli,, il sintbnlo 1·app1·,·~C'nliqualcos11 di p_iù e di 1111·g-lidor>[ Y,1w·gg:1ar,'cli un Cl'rY<'llo_oz1n,;o f'cl 111colto, cioè t111' i111n1a!-.!..·,i, i11clirPtlnfi11cht> s1 Yunl,·, un 1·d'lcsso, si11 pu1·l' 1111•ntal,·,n1a fi~urat": po,;il ivamento figu1•atn, di ciò cl11•l'Sisl!· di fattn; " cltl' 111 Psso lo sp1'ltatore rndn chi:11·0t' sicuro, c,1me nel fnlln lllC'dc,mno; e, soprat,uttp, eh<" la pill.ura si,1 vr,raml'nte dipinta, è la ".cultura renlnwnle plasmata e 110n solamente fa11tast1cate, accc1111nt1·,dntt' a fai/ ,. ,1 finir,·, comoclam011tc, alla fantasin cli chi gun1·cla. A qù,,sti palli, 1·d Pscluso ogni subdolo ,;otlintcso di mi,;_tici,;mu rl'azionat·io, e• ~i lnrrntn.flirtati~11 col 11eo-{?'- su1t1sn10 nmbelll'ttato ali ultima moda, ,,0110 ouch 10 idPnlista: l' di cuor0. J-: compr,mdo t>d nppr,•zz,l, u11icoqunsi fra i lomba,·di accampati nelln sala S, che Psca u11 po' dal comuuc.: s,·11za µ;i·ltarsi allo st1·a110 •! al funambulesco, A1nc;Ro CASTELLL col suu sup;;;cstivo polittico 1 fiori: un po' sn1or·to di cnlorilo u11po' piatto di rilil'YO, se vogl1amo, ma ben dis,•gnnto,' almt•no; un pò' logwn:ifico a11COl'a11ell'idea inspil'aL1·icP ma 1·c1·apittu1·n, fi11al111enlCn'e, ll'espressione: sollo, comJ in un mulo ipogPC>i, morti: il poeta, l'e1·oc, il lllosoro, st• b1·11eho cnpilo, cioè il pP11.,icro,_la _rnlo11tà_, In fa11tnsin uma11a; l' mnd,·i, ,. sposi',(' fn11c1ull1c, wè ti scutinwnln la gioia, la .lwllPnn; e sopra, in u11 lu11go ,;c,rn1pa1·lu' alla 0 luce, tulio u111·igogliu di li01·i sbocciai i su da qtH'llo ~fncl'lo, divi11a mÒtP'111p8icu;;di' a11imn i11 profumi, cl' idee in forme, di sogni in IIL'ltari. . . .Ma l.rn i quad1·i italia11i cl' i11spirazio11,·1den(,!, 11 m1- ;.::lioru è p,•r mt•, i':Pm:' alt1·1J, Jt castigo, del _p1c111011tes0 BlèRNARnT: rn'lla calda e pi1•11aenergia del d1,;cg110 '! del cnlo1·ito, ,;i ,:u11tcl'allievo cl,·l Grosso, il sirnpnl.icll _efo1·ll' pittorn nalur::ilisla; mc11t1·<.1' wlla compless_n e med_1Lala prof'ondilà del lPnta, 1wll' audace pc1·so11al1là~ella_ sua Lrnduzionc iii inirnagi11i simbolichl', ideali e renli 111;,icme, si nffC'1·malo spirito i11dipc11denlcC'dOl'iginale del giovane capace, e sicu1·0 di J'a1·1'o, ra e sempre, dn sé. Tullo il Li-ittico rossC'u-;.::iacome di foschi riflessi di fiamma, ;;imbolc"·::iando,' è,·L·dn,l'i111'e1·1d1e0lla Yita, a11chcterre11n, allanagliÙla dai rimOl'si intC'l'lli, Yitupcrata_ dagli o\traggi dl'l mfJnclo; nl ce11l1·n,u11aclo1111a:i11co1·g10vane, 1solat11 dal disprezzo della gc•11tc'c,lP11udatadal pettegolezzo volgare, si disperi: co1_-lÌe mu11i m'i ~apelli; a si~1istru, u11 d1'rnone orrendo<' hng-u:icc1ulo le aizza conll'O l idra serpe11tina della maldicenza. dallc, sette testC' ercllc e mah- ;.::11ed, alle la1·ghe gole spnlancaLC' a sb1·aitn1·e,_dalle lu11gh(• li11guc·bifide e Yclenose; a desl1·a, latra furtl,onda ut1;~ L'norme cagna znnnut:i, e sghig11azza oscena ~11afolla dt "t·assi Yiziosi, ani11azzati e laidi, diYorando 111go1"cllao :canda lo coi fissi e verdi occhi fosforescenti; uno, il più odioso, pu11zccchia 1· cim011ta la scingu1·ata, r,011u11lu11g,l stelo di cardo selYatico. E buona pittura nncol'a, quantunque for,;e infc1·iorc a •(Ul'Sta,é, sc•111prP11d campo dell'idealismo e ciel simbolismi, veramente italiano, Il siten.::io cli GIORGIOKIE- :NERK: dove• si può dii-e, scfic1·zando, clw l' autot'r• ha volu Lo fa1·,· una salira molto fina, ;;r•1·v,·11do,;i cl' una ligura muli1·bn· che pt·r tacc·1·e è costrPtta a comprimcr:;i fortP la bocca con amb(' le palt11C',a ran11icchiarsi contrae11clo tull i i suoi muscoli in u110 sforzo supremo di volontà, 1·.... a la;;ciar pada1·c, i11v,:ce della lingua, due occhi i11diarnJHti; <,i suoi piedi, un tuscltio sla a dit·e che sol11mcnle quando saranno spenti ,1nclw gli oc_cht, s1 a\'l'à d vero silenzio! Comunque, quc!'lta figu1·a s1 1mpo11C'e; d Cl'rchio lumi110so che la ci,·conda lo11Lanoccl arcu,to 11ell' 0111b1·ae, quella luci; ta11gentl' clw 11<'profila str1111amp11lc i contorni, basla11t! a darle c1uct ca1·:tllcrc, trascp11dentale, !'hl' 111:t1·asfu1·ma 111 1111,dea la par-\'enza l'ur co,;'1solidnme11tc real,•: ,< Et le triuleau quitté oOu$ tourmente et oous suit ». • •• li fuoco è una co,;a C'J11i11c11l,'m<'11t1) id,•al,, pL•1s·é ~tessa, sia che arda in uu camino, sia clw nvrnmpi in un incc·ndio sia che ,;tl'isci l'atuo sulla Lerra g1·as,,a, .~ia clw splC'11d~sublime 11c•llagloria d'un l1·amoµto. Quost'ulliniò fuo..:o il ruoco cclestL·, VLAHO Bu1uff,1C ha saputo rapi1·e 'a GioYc, co~c. P1·_ometco 1 _e,. ,senza accieca1's_i e. accioca1· 11ot con ellle1scl11atut'<d.!1v1;;10111sgte,llarlo vivo,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==