]80 RIVISTA POPOLARE Dl POLITICA LETTlrnE E SCIF:NZE SOCIALI L'esatta verità è che Parigi è fa testa non l'anima di questo animale elle è il pubblico. Parigi lo dirige nel senso che tutti i movimenti che fa sono seguiti dalla provincia; rua sareube fargli troppo onore attribueuclo a Parigi una iniziativa come ad una l'Olontà pensante. In ogni modo Parigi è la faburica centrale delle reputazioni letterarie, ed è a Parigi die deve andare uno scrittore francese che voglia arrivare. Ch'egli faecia la corte alle signore. alle alte personalità o agli uomini in buona posizione come prirua; ma soprattutto faccia la corto a S. M. la Stampa, rogi ua ,lolle regiue, imperatrice del mouclo. È essa che ormai è il solo organo delle autorità che conducono il pubblico; e le riviste lo conducano ancora meno dei giornali a un snlflo Che possono le sale di couversazione, i ministeri cli fronte all'officina a vapore, che stampa e butta fuori, ogni gioruo, 600,000 fogli~ Nessuna enfatica iperbole può esagerare l'attuale potere dei giornali, anzitutto percbè per quanto l:t maggioranza, sfroutati e vili, formano in realtà l'opinione puublica ch'essi fingono seguire; poi, perchè divent.ano sempre più. anche col rornanzo in appendice, il solo nutrimento intellettuale della folla, e spesso dell'élité. (Rev1ie des Re1Jues -- l maggio). Ca1n1nillo Flammario11: I dodicimovimentdiella terra. - Si è scoperto un nuovo moYimeuto nel nostro pianeta che mett.e in evidenza, come tut,ti i precedenti, la mobilità, la leggerezza, la docilità cosmica del piccolo globo, alla superficie del quale si svolgono i nostri destini. È un 1110,·imento del polo. li polo Kord si muove perpetuaruente de~crivendo una cnrva irregolare intorno ad un punto medio. :f: un'oscilla?.ione che- 'non è la stessa ogni anno, e che ha per ca11;:a lo spostamento delle masse atmosferiche, la circolazione dell'atmosf'ern, le correnti del mare ecc. Così le latitnùini di tutLi i paesi variano cost,rntemonte. Noi conosciamo già undici movimenti ,lei nostro pianeta: 1° Rotrizione diurna (lei globo su sè stesso in 2-3ore, 56 minut.i e 4 secondi. 2° Tra11slci.oio11aen111uilc intorno al sole in 31ì5giorni e 6 ore. 3° Precessione degli equi11o~i. L'asse di rotazione della terra non lrn una (lirezioue fissa, ma. gira. descriven<lo un cono di 4i gradi di apertura, ciò che fa che il polo celeste si sposti continuaruuute, e cho la stella polare varii di secolo in secolo. Questo Imito 1110Yirnu11todel nwndo si effettuer:ì in 25765 a11n i. , 4° Movimento mensile rlella te1ra intorno al centro di gravità della coppia terrn-lnria.. Giraullo iutorno alla terra, la lu11a sposta il nostro glouo uello spazio, JJercl1è in fotto, la tena o la luna gir:rno come uua coppia iotorno al loro centro cnmnne di grayitn. 5° Nuta.oio11e, <li JS armi o 112, Nrnsata dall'attrazione della lnna clie fa òescriyere all'a$Se del mondo un piccolo ellisse, per cui gli astronomi sono obuligati di coneggere perpetuamente hl posizioni degli astri. 6° Variazione dell 'obliquitcì dell' ellictic1i. L ·asse ùel nostro piaueta è inclinato di -23 gradi e 2i minnti sulla perpendicolare del piauo nel qu!l,le si muove intorno al solo. Questa obliquità varia <li secolo in secolo ùi 47 secondi,e se que~ta dilllinuzioue contirlllas;e le stagioni sparirebbero e noi avremmo una primayera perpetu11,. 7° Vari<i=io11deell'eccentricità. del globo terrestre. Il nostro globo inl'ece di grnvitare regolarmente. uniformemente in circolo intorno al sole, descrive un'ellissi più o meno allungata. L'oruita terrestre è comparabile a un anello di c<io1itcho11c cho s'allunghi e s.i stringa; ha una leg-goeezza parngonabile a quella della bolla di sapone nell'aria che obbedisce alla minima influenza esterna. 8° Spostamento dell<ilineci degli assicli in 21.000 anni. Si chiama linea degli assidi il grande asse dell'orbita terrestre, che anch'esso gira. 9° Pert1irba.;;io1ii causate dall'attrazione, che cambia sempre nei pianeti secondo le loro posi:'.ioni e le loro distanze, e che sposta perpetuamente il nostro globo nel suo corso. 10° Spostmnento del centro di gravità del sistema solare, centro determinato dalle posizioni YariaLili dei pianeti. È intorno a questo centro che la terra gira e B blioteca Gino B.anco grayita intorno al solo. Ora questo ceut,ro è spesso al cli fuori del solo. 11° 1.'ranslazione generale del sistema solare nello spazio. Il sole 6 iu rnovime11to nello spazio verso un punto situato nella costellazione Ercole, e trasporta con sè la terrn e tntti i pianeti, di modo che fa curva descritta dal nostro globo non è nn:. curva chiusa, ma una spirale dallo spire litrghis~imo. Da che esiste la terra uon è pa~sata due volte snl suo cammino. L11,scopert,n d'un dodicesimo movimento della tm·ra è stata per noi l'occ11sio110di nna rivista generale di que·sti u,ovi menti cho non erano stati ancora esposti, credo, così complt-ta111eute, e che ci ha fatto vivere un momento in faccia alle forze formidabili ohe reggono l'Universo Queste alte contemplazioni elevano i nostri pensieri al disopra dello cose spesso così volgari della vita quotidiaua (Nouvelle llevue, - 10 maggio). Progressodelle colonie australiane. - Se noi prendiamo in blocco le sotto colonie australiane, noi vediamo che la loro popolazione è aumentata, dal lSGl al 1898, del 266 010; il loro 111ovirneuto marittimo, del 672 0J0; le importazioni, del 157 010; !'esportazioni, del 208 0t0; le rendite pubbliche, del 419 010; le spese, del 243 010; e il debito, del l!J0-! 010, di cui il 60 010 per la costruzione di strade fer, ate. li nnmero <lei rnoutoui è numentato del 323 010; la prorluzione (le!la lana del 680 010; ht superficie ,lei terreui coltivati, del 676 010; il nnmoro ùfli depositi ali.\ Ilauc,t (dal lSilJ dell'i:lll 010 e il loro 1·aloredel 7760[0. (Jonmnl of tlw Boyal Statistietil). ll. li'. ffn{fì: L'anglofobiatedesca, - I prngi11dizi contro l'lnghilterrn hanno ferme melici nelle menti tedesche. Occorrerà del tempo a Rradicarli, ma essi nou sono un prodotto rrnturalo, rna l'effetto di intlnenze speeiali, e di alt-re iufinenze, in senso opposto. S,,n·,t tutto l'aziorre (lei to111povana11110 a rinuonirli. In Germauia isi s,t uene clre la, Russia è il pericolo, cd appena ltnssia e Gerruania si trovemuno in contrasto, le simpat,ie tedesche si volgeranno Yerso l'lnghilterrn. li Yioleuto scoppio di siu1patia pei Uoeri non sopravYi,·enì alla Gncna. i'ìcssuna 11azione ha tanto da giutdagnare dal governo iugluso nel Trasrnal, (}nauto la Gor111a11i:t,- (tllonthly fleview). 11. G. ·1i:clls. Visionidicose future. - L'art irolo present.o è dedicato ai camhiament-i che si avvmorauno 11elmollo di Yiaggiare pe1· terra. Lo forro,·io restcranuo per il trasp1•rto delle merci pesauti, ma si viaggerà g,Hit•r:ilmou Lc in a,utornobili, su strade apposit:uneute cost;ruite. Le carrozze forro1·iario ,]c-ll'a,·venire ~arauno larghe nove o dicci piedi, ed anauno lo rnote ricoperte di gomma clastica; le rotaie saranno auolite, o se le ruoto iu ferro e le rotaie Yerranno conservate, la costrnzione delle carrozze sarà tale da evitine ogni specje di scossa, e<l esse sarnnuo siu,ili a stanze elegante111entc mobiliate, con tutte le raffinatezze di uu cl 1ib, La proibi:tioue del passaggio ùi grossi carri, esistente ora in alcune strn,le di città sarà estesa a tutte; le vie saranno meglio pulite, avranno una fognatura pit'1porf-.;tta, e la parto riservata ai pedoui sarà resa piit larga. Sotterra, invece di treni, potrù adottarsi u1Ja piat.tafornia mobile, che gi:\ ha Jigurato alla esposizione di Parigi. Si giungerà al livello di essa, per mezzo di una scala che si muol'e da, sè. Le piattaforme potrnnno essere varie, e muoversi con velocità differente. I passeggieri potrebuoro facilmente giungere all'ultima, passando per le meno vdoci. La piattaforma potrebbe anche costruirsi più in alto del livello stradale, se le molte condotture sotterranee ne intralciassero il cammino. È desiderabile che si trovi un mezzo di far muover«' la piattaforma silenziosamente, evitando lo sgradevole rumore che essa ora produce. Kei numeri seguenti continuerà la serie degli articoli, uno dei quali esaminerà, la questione della possibilità di volare. (1"ort11ightlyReview - Aprile). Dr. NapoleoneColajanni proprietariod, irettoreresponsabi:e Roma, Tip. I. A;tero, Piazza Monte~itorio, 124- 25
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==