\8,.{-v[STA _P_OPQLARE DI PQLZTJ_ç.4.LETT,ImE E SClENZ!f, ,!jOçI.(lftl ,l75 .u ' \ E uscito: Dott. NAPOLEONE COLAJANNI Deptuato &.lParlamento Pelrae~onomia nazioen~aleealazsiougl r-ano Un volume di circa 300 pagine PREZZO: L. 3 Dirigere cartolina-vaglia allJ. RivistaPopolare - ROMA. (Vedi sommai:io dell'opera snlla quarta pagina llellà copertina). Sperimentalismpolitico-sociale L'azione del governo italiano in Sardegna. Non ò la prima volta cl1e-ci occnpiamo della Sa,r<legna.; i uostri amici dcll'isob sventur11ta, sanno qllalc sia per essa la nostra predile,dono. . Torniamo ad occuparcene oggi seuza mettcroi nnll.t del nostro; ma ripro<lncendo :dc11ne cifre, elio c1m11io la mi~urn della benefica a;,dono clello Stato italia,110 in Sanlegna, e che la· valorosa Nuova Sn1'flegna tli Sassari crediamo abl>i,t l;olto 1lal libro l;anto Yero e tanto interessante tlel prof. Nitti: :\'ol'(l e Sucl. Le ri]Jro<luciamo, souza com1no11tiuostri, che davvero gna.sterebbero, o elio clel resto sarc,bboro una ripotir,ione di ciò cho 1·ipotnt,, volte abbiamo s0ritto mettendo a lltHlo le spereri11a½i011i istridenti tli ogni geuero cl,e esistouo tra .le tliverso regioni del regno. Ecco i vari qucidri coml)ctr<ttivi che presenta il diario rnpul>bl ica.uo sanlo. Primo quadro Lo sl,ato· domanda JO lire d'i111pvsto; queste dicci lire prese ai contribuenti lo rostitnisce in v,wii servizi uel modo seguente: Alla Lign ria resti tuisc'c Iii-J'.J ;J,4U Al Lazio » » 12,02· Alln, Toscana » ·D 9,97 Al Pie111onte » » 8,,1:J Alla Sar<leg11a, >> D 8,Hl Alle Puglio itf-famate » D 4,:J;j Mo1tAL1T:cLo stato it:iliano restil;nisce allo regioni piì1 ricche nua so1111uamaggioro <li quella che prendo; l.t t.lilì'erenza evi<lcntewente è rulmt,t alle rngioui pili povero. Secondo quadro. -Per b legge 1 J aprile 1886 ogni anno nel I.Jilrwciodella pnl>l>lica :istruzione vengono stan½iati tre rnilio11i rli lire per concorso tlello stato nella spesa che i comuni sostengono per gli stipendi dei 11H.wstrielemeutari. L'articolo 3 della leggo dispone che sarnnno preferiti per il conco1·so quei comuni uei qua,li ht sovmirnposta ai terreni ed ai fabl>ricati ha già ragginuto il li)1titc massimo consentito d,tlle !oggi, o eho -abliiano applicato almeno due tasso loc,tli Evide11tc111entcgli autori lle)la legge voluvano sussidiare i comuni più liisoguosi. Ye- <liàmo iuvece co1uo venuo applic,tta. Noi periodo 18U0-18U8i sussidi furono così distril>11iti: La, Lombanlia ebbo tiro 3,242,938,80 li .Piemou te D » 2,3I3,G9G!!!J Il Veneto D » 1,603,092,54 L:L Sardegna » » 242,263 G9 Lo stesse cifre in rapporto alb popolazione ci '1icono che si cl.ibero Ogni 10 rniht Loml.mrdi · lire 79,4-1 » Piciuoul·esi )) Gò,81 l) Veueti ll 54,29 Sardi l) 31,82 'l\loRALITÀ: Lo stato italiano sussicfot i comuni meuo bisognosi. Questo qnaclro avrebbe ·dovuto assero completato. Si sarebbe visto cho le regioni del Mezzogiorno etl anche Biblioteca Gino Bianco ,l!:l Hottwgue i,qnG.J;rn quelle chJuneno haqno ricevuto. D'onde risdlt;ero'bb·e•·qhèsfa 'b'ìiiiblti/;idiiè rrlignitìca;'tutta italiana: lo St\tto per l'istrnr.ione spc11do meno <lovi:i' 1ò maggìo_r'o1:~_1,1111ifol,òt,i:Ìino, <li ~ dovo ò 11ùlggioré'il bisogno ... del~a l1pesit. · · Quadro ter~o • Nell'esercizio l898-99 il 1ninistoro di agricoltura, in<hlstl'ia e commercio sostenne le seguenti spese per sussidi arò le scuole indnstriali o commercia,li :. Nel Piemonte Nel Veueto Nella, Liguria Nella Lombardia l'i ella 'l'oscana Nella_ Sardegna lire lì4,87IJ ll 91,!)40 » 59,800 · " 48,!/50 - n 54,140 ll 2,6 0 Le stesso ci f're in mpporto così : ebbero in sussidio alla popolazione parla1to Ogni 10 rnila, Piemontosi lin'.l.-920,09 )) Veneti )) 204,84 » J,i~uri l) 604,84 » '1'6scani » 2:32,86 ·li Lomuanli )) trn,8iJ· » Sardi )) ;!4,15 Mo BA LIT.\ : ,È SOiipi ro, !,i, stèssa. Quadro quarto lJal ISG2al 18:JS lo st,}to per opere idrauliche spese: Kol Veneto lire 174,0fiG,407,0!) Nella Lornl,ardia » !)2,165,574,22 Nella 'l'osca11n. » 25,300,41G,J1 Nella Sicilia • l.,333,206,53 Noi Piemonte D 72U,881,91i Nella Sa.nleg1ta, rnro. Lo stesse cifre in rapporto :tlla popolav.ione, per opero irlrnnlicho, parlano così: Ogni veneto in 3G anni ebbe lombardo toscano siciliano piernon teso » sardo MORALITÀ : Coluc sopra. l) Quadro quinto lire 55,82 " 22;57 » J0.88 )} 0,37 » 0,21 1111c1•r11c•. L' illt1stro p'.rof. Nitt:i ossùi·va che dulie boHificlto si occuparono i governi passati assai pi1'1<lei go\·erno nazionale. Dall'unificazione della na;r.ionc itali:tnv, siuo al 1897si spesero in lioniticho sola1uonte lire JJJ,35li,9G3,83 cosi ripartite i_npart,e: Nella Ca111pit11ia liro 45,680,597,33, !\ella. Toscana " 18267,\H6,81 Noll'Emilia >) 15.877412,76 Nel Lazio » 10',59G;507.08 Nella Sicilia >> 3,609,G86,;J5 Nolbt Sardegùa • ·" 21-,624;27 Da cni ,~i deduco ohe rncnt~e ogni co11,ojtta11i110di Bechi ha ricuv'uto in bouifiché lire l9,li7,- ogni sa~do lm ricevuto per lo stesso titolo -f;, 0,00(i. 1loRA LIT,\ : Ut supra,. ' Quadro sesto In fo11do il JHU tlolco! . , J ,a nostra Sardegna_ lm il pri 1uato 110ll0 ospropria:don,i da parte del fisco per manc:.to pugameuto <l'i_lll]JOSto. Quallllo gli studiosi vogliono rapprcseu tare grafìcameut~ lo glorie dell'. folùt esproprint<i coprono tutta l'isola di Sardegna 11'nuo strato <li nero. denso o non interrotto'. • Ancho noi possiamo sci-iYere in .bianco snl cam1ìo nero della carta <li Sardegna queste selllplici parole': li'iscus l,cmc solitnclinein fecit. · · l\la lasciamo ì11 pace la fantasia, se pure è triste realtà, e veniamo :ti wdo. Per effetto delfarticolo 5! della iegge 20 aprile IS?i per l'esazione dello imposte, il 11umero delle dovolur.ioni allo Stato tocca il niassill)O grado nell'isohi no~ strn. Ecco i uurneri:
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==