Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno V - n. 10 - 30 novembre 1899

200 'l{.IVISTA POPOLARE 'DI POLITICA LETTERE E SCIENZE' SOCIALI berali - però, ai discorsi aggiungeva i fatti, e da minist1·0 non smentì mai il deputato o il cittadino, perciò offrì a Felice Cavallotti, quando questi era ancora l'acceso anticesareo, la cal.ledra di letteratura latina nella Università di Palermo. Ecco un tralto che andava ricordato in questo triste quarlo d'ora; e ci duole che il solerte ed intelligentissimo ordinatore della pubblicazione, il Professore Giuseppe Federico Pipitone, che alcune note opportune talora aggiunse agli scritli del Perez, non abbia rilevato questa circostanza che tanto onora il ministro e l'uomo. Forse, fu trattenuto da un delicato riguardo verso chi in questi momenti sta a capo del municiriio di Palermo, che paga le spese, ed a cui l' associaz10ne del nome di Perez con quello di Cavalloni sarebbe riuscita amara. Feder,ico Flora: Le finanze degli Stati composti. (Confederazioni - Stati federali - Unioni ·reali) Torino. F.lli Bocca, 1900. L. 2. Sull'argomento trallalo dall'egregio Prof. Flora c'è una scarsa letteratura tanto in Italia quanto fuori; questa pubblicazione, perciò, doveva riuscire ed è riuscita interessante. Noi avremmo voluto chiarito meglio qualche punto; così, ad esempio, da ciò che scrive il nostro A, si potrebbe sospettare che la Svizzera sia .uno stato protezionista più dell'Italia - Mn solo - ma anche della Francia e degli Stati Uniti, mentre si tratta di una ill_usione statistico-economica. Le dogane rendono moltissimo in Svizzera perché la massima parte dei prodolti alimental'Ì, per necessità naturale, viene importata, e quasi tutti gli elemP-nti per la sua prospera industria lo vengono pure; e ciò, oltre i consumi di lusso, più impo1·tanti che altroYe a causa le numerosissime c0lonie straniere che fanno la lo.ro villeggiatura sui monti elvetici. I,,.a lettura di questo studio del Flora riesce anche utile per la conoscenza èhe si acquista della distinzione tra leghe, unioni personali, Confederazionidi Stati e Stati federali, tra noi non ben nota. Molti nostri politici se conoscessero cos'è lo Stato federale non sarebbero scioccamente e ferocemente unitari come sono. Nell'appendice, accanto. ai bilanci federali avremmo desiderato vedere anche 1 bilanci cantonali o dei singoli Stati. Ugo Tombesi: L'evoluzione di un'industria italiana. (La tessitura serica a Como). Pesaro, 1899. L. 2. I nostri lettori conoscono qualche cosa di questa monografia assai pregevole, ricca di dati statistici e di buone riflessioni. I progressi industriali, risulta dallo studio del Tombesi, che ful'ono in general~ compiuti a spese dei lavoratori, la cui condizio::-,e fu peggiorata. I canoni della teoria degli alti salari ~olio sviluppo della grande industria nel comasco non trovarono conferma. Nega l'A, che si sia verificata la concentrazione del capitalismo e spiega l'apparenza colla fusione di molte piccole industrie. Le c:fre dicono che la riforma delle tariffe nel 1887 giovò ali' industria; ma il Tombesi, che viene dalla scuola del Ferrara in Venezia, non vuole esplicitamente co·nfessarlo, sebbene riconosca che l'aggio elevato le riuscì benefico, ed agì come dazio protettore. E in ciò, giustamente combatte. l'Ellena. E. A. lUarescotti : Erreur judiciaire. Statue de M.r Richard Ripamonti. Milano. Tipografia Golio, 1899. L'A. spiega con garbo e sentimento le ragioni per le ~uali Pietro Borghi, un giovane patrizio inna11Jorato delI arte, ha inviato a Zola una statua dello scultore Riccardo Ripamonti, che questi fece nel 1891, rappresentante un errore giudiziario: e cioè perché quella figura polesse, tutte le volte che gli sguardi di Zola si posasséro su di essa ricordargli a quali angoscie egli aves~e strappato un inn~cente. Francesco Guardione: Il GeneraleEnrico Cosenz. Palermo. A. Reber. L. 2. Ecco uno dei pochi militari, ehe si possono ricordare con compiacimento ; e bene a fatto il Guardione a ricord::.rlo nei tempi nei quali si fa carriera nel Parlamento. Cosenz appartenne alla rivoluzione sino al 1860 e quando passò nell'esercito regolare manifestò sempre alti sensi italiani, non deturpati da volgare ambizione e completati da sana dottrina. -Giova anche in questi tempi illustrare gli uomini come Cosenz perché si ha agio di consacrare qualche bella pa~ina di quella òifesa di Venezia, ch'è tanto gloriosa pe1 napolitani, cui si nega coraggio ed alLitudini militan Annali della Regia Scuolii superiore di Agricoltura in Portici. Serie seconda. Napoli. 1898. Delle diverse monografie che contiene il volume e che hanno carattere est·lusivame11te tecnico menzioniamo soltanto quella del Sig. Salvatore Muzio: L'Agricoltura e gli agricoltori in Provincia di Sassari. La descriz'ione della provincia è completa sotto tutti gli aspetti, ed è ricca di confronti col resto d'Italia, che fanno conoscere quanto tristi sono le condizioni dell'isola, e quanto iniquo a suo riguardo è stato sempre il gover!lo prima piemontese ed ora italiano. · Alina: Educazione repubblicana. Opuscolo N. 1° della Biblioteca del Circolo Diritti dell'Uomo. Roma. Otbre. 1899. Simpatico e spigliato opuscolo di propaganda, che sarà seguito da altri. Agli amici di Roma raccomandiamo vivamente di pubblicare opuscoli cliiari e ricchi di falli sopratutto. Uo fatto bene invocate e illustrato vale per dieci eloquentissime frasi. D.r NAPOLEONE COLAIANNI .. L'Italia nel 1898 (Tumulti e reazione) LIRE UNA 'Dr. Napoleone Colajam,i proprietariod; irettore-responsabile. R orna, Tip, Tiberina, vG''d?" ,Gi;itN?""~<" 1 r{"'"" IL NUOVPOREMIAOGLIABBONADTEILL"A·RIVISTPAOPOLARE ,, . i fI utti gli abbonati che ne hanno dù-·i·tto,e ci'oè tutti quelli' che. sono in regola coli'abbonamento e hanno inviato i ·sessarita ce1itési1nl•·. in_pù't, o che lo faranno siibito, . ri'ceveranno il magnifico volume illustrato·: .• ' . ATTRAVERSO LA SVIZZERA . ' DEL Prof. ETTORE CICCOTTI .,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==