308 RIVISTA POPOLARE DI POLITICA LE'l''.fERE E SCIENZE SO<JlALl V. - Particolarid'esecuzicne. Gli abitanti che, in un tempo dato dopo il plebi- (N. B. _ Il croquis n• 1 dà i particolari delle scito, dichiareranno o di voler restare cittadini della zone disarmate di cui si deve ora parlare. I nomi Germania o diventare cittadini francesi, potr.i.nno delle piazze forti sono sottolineate). resta1•e nel paese coll'una o l'altra di ques•e qualità --~-----------------------,colle garanzie specificate più sopra. ,; Il nuovo Stato darà alla Germania il compenso che '0<,_,'\ sarà stato stabilito prima. È naturale che questo <:). --<J compenso sa1•à meno considerevole che nel caso I" 2- ,,:···, v- ,,< , precedente, e ch'esso sarà unicamente pecuniario, ( ~ \ per esempio, l'Alsazia Lorena, assumendo la sua i ~ '•. (i1/' quarta parte nel debito dell'impero germanico e con- ,, \ ~ ~0,;· ~A servando quella che le è propria, pagherà alla Ger- ··0__ V /C, mania una indennità corrispondente alle proprietà che 1//4 l'Impero possiede nel Reichsland ed alle spese che vi /.. •• .:..c;.'--'-'r"'i'=,"1/ ·· .. /2 ha fatte pei lavori pubblici. Si potrà pure esaminare / '' ,.·- ,-·. •• ;; ie nei negoziati p1•eliminari, la que;tione di sapere se non \ 4 I IV . /3itcli _...(\ converrebbe che la Francia contribuisse a comple- ( i(!: ·-...;:. tare questa indennità; è tanto vero che i Francesi · S /.;J ' ·· non mirano ad altr., che a liberare gli Abazia ni-Lo- ~---,· lms6ou 7 1 ,.-,_._.. :------._ ~ r x"\ renesi da una dominazione che loro incre:ce, che . ..·. ', (.) en ·vrr\ · · li senza dubbio alcuno, accorderebbero loro questa in- .,;:, ~:: dennità molto volentieri. """'-~-,-__ , 1 fti. L'Alsazia-Lorena, divenuta indipendente, sarà pro- .' ' /--- ..-.. ·.....'.::·, clamata neutrale, e disarmata. Bisogna intendere con ,-·•.•, ciò che non si dovrà limitarsi a dotarla di quella ,L.-1llf"J'eJ ·-~ .. :__ '• neutralità precaria, per non dire illusoria, che il ··~~'4/[M<r. ,. ·-~~~ Belgio e la Svizzera sono attualmente obbligati ad .,______--~ 0-:;,;;tl!ehit:t1-/ appoggiare con armamenti così gravi come quelli 1•'C1·oquts r-----, • , Jij-lsd~!.b 11101il5 U I S S E delle potenze militari; essa sarà effettivamente «: di· Ca;--/e d f /1Sf/Jl J le. .Besa1 1cm._ty' . rarma ta ) CO m e è r----777?7T7T77777T,'777777?777l '---------_._ ___ _,____________ _,detto più s )pra, e 24. - Ja ipotesi: L'Alsazia-Lorena torna ad esse. re francese ( croquis n° 2). Gli abitanti, che, in uno spazio di tempo dato dopo il plebiscito, dichiareranno di voler restare cittadini della Germania, conserveranno questa qualità colle garanzie specificate più sopra (§ 23, D). La Francia darà alla Germania, in un tempo determinato, il compenso stabilito. Essa disarmerà il territorio restituito, come pure il territorio di Belfort, che vi si riannoda strategicamente, alle condizioni specificate più sopra (§ 2:3, D). La Germania disarmerà pure una zona [sensibilmente equivalente, situata lungo la frontiera, e comprendente il Palatinato, ed una parte della Prussia renana e del Baden (per esempio, la più grande parte del distretto di 'l'rèves, il principato di Birkenfeld, il Palatinato, e i 'l'èrritori di Karl.j;ruhe, Bade, Offenberg, Tribanrg e L6rrach). I due paesi conchiuderanno fra loro il trattato di amicizia stabilito al § 23, E. 25. - 2a ipotesi: L'Al:::azia Lorena diventa inclipenclenle (c~·oquis n. 3). protetta dalle dispo- ~ / sizioni seguenti: , '\ , La Germania « di- · '•'::::t.,-•' 1° sarmcrà» ugualmen- ,' <1/, ,@. t I f . t· ( s . e a zona- ron 1era . 0 ',-, .,, 0 / 1/ l l ' 1 . L ""~--- <' 1 ~ .,,,1. ungo A sazia- ore- '--~--,, ' ,,,>Jf"' na, di cui si è par- ~- ~:3Y 0 yf~;,, 1 . d l ,---....-.-..-.~~ ~- .. .1::0 l/.~7: ato a proposito e-::--~ ~---v.;,,"::_) :v~_.·_, _ l'ipotesi precedente. ~~-}/ z V'/. E la Francia, dal can- . . ~,.':'. • ~P to suo « disarmerà:> 3•Crnq 11" ' . 'IndientlJNe) · una zona equivalente ._.__,_ _.:,..t,,,;:s..:,.::s,:. _____ _j lungo la frontiera del nuovo Stato; questa regione potrebbe comprendere, per esempio, il dipartimento Meurthe-Moselle, quello della Meuse fino al fiume Meuse, e i circondari d'Èpinal, Saint- Dié, Remire- .mont, Lure, Belfort e Montbèliard. In questa maniera, la Francia e la Ger.r1ania, stabilendo fra esse, di comune accordo, una triplice linea di territori inoffensivi, renderebbero evidente la loro ferma volontà di non intra prendere niente, nè contro l'Alsazia-Lorena, nè l'una contro l'altra. E per ciò, niente le obbligherebbe a diminuil•e d'un solo uomo il loro stato militare attnale, prima · del momento - che non tarderebbe a venire - in cui converrebbe a ciascuna di cominciare spontaneamente il disarmo per conto loro. Pel momento esse si obbligherebbero solamente a ritirare il grosso dello lor o forze, l'una dietro la Meuse, la Moselle, la catena dei Hallons e la via di Belfort, e l'altra, dietro le
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==