RIVISTA DI POLITICA E SCIENZE SOCIALI 43 Per esempio, se la disoccupazione è certo diminuita, dopo la l'ifo1•ma, nell'eserci7,io delle ferrovie inglesi, non si può dire che altrettanto consegua dalla l'iforma applicata nelle officine del ministe1·0 della guerra e delht marina. Pu1'<' se i provvedimenti reclamati contro la disoccupazione d11Witt Thome - lavorante in un gazometro - d11lla J,ondon 'l'rades G'otmcil e dalla Lega 11er le otto ore, possono fino a un certo segno 11ttestare che la riforma non è giovata gran fatto a diminuire la mancanza di lavo1·0, quel certo segno non è valutabile e non sarebbe apprezzabile che solo quando la misura fosse uni versalmente adottata. E allora, secondo tutte le p1.·evisioni, il numero degli operai al lavoro sarebbe veramente maggiore. SE]v.[Jg--J,S)l.[0 E SOCifi.LIS)l.lO Le moderne scienze slo1·ichc e filologiche hanno posto fuori ogni contestnzionc che l'evoluzione della nostni ci,·iltà europea & il proJoiro di due elen1e:1ti 111·incipali: l'elemento semitico e l'clc111cnto a1·,rano. Li storia della civilta umana può considcrn1·si difatti come il risultato della collabornzione alternal,iva dell,L Grecia, della Giudea e di Roma. La Greci,t vi depone i germi dcll'ii1·tc, della lctteratu1·a, dell,t scienza,, della filosofia, dcli.i politica, della morale, del diritto, in una parol.t, i principi dell'umanesimo soci,dc: l.t <ìi 1ulca vi introduce il concetto dcll'unitiL del genere umano. ,·i elaborn l'elemento religioso ,t linsc di mo?iotcismo e di p1·osclitisn10 con le :-;uc tre gra.ndi 11ianifestazioni J"Cligiosc: il 1,1Osaismo, il c1·isti,inesi1110, l' blamismo; \"i introduce il concctw dell'ugun.gli,tnz,t souialc, I.i religione 11nivc1·- salc senza distinzione di cla:-;si, di nazioni e di 1·azzc; H,oma colle sue con<Jtlistc, spezza gli oswcoli che i culti loc,di delle di,·inib polùidc (cittadine) e l'augusto pat1·iottismo civico opponcnt11O ,dle propagando idealistiche di <ìrcci,t e di (iiudea. e colla sua unit,\ 111ate1falc agcvol,t il trionfo doll'ellenis1110 e del c1·istia,nesimo. Lit sto1·ia della ui,·iltit curni'en è d1111quc l'opern della 1·azza ar·.nina, rnpp1·esentat,t dalla (irccia e da Roma, e della razza :;cmitica, rnpprnsent,ita d,dl,t r;imlca. Ciò posto es,tmini,i1110 brevemente qmdi 1·elazioni :;ociologichc passano fra il sei,!itis,1,0 e il s()- cialismo moderno, con~idcrato 110Isignific,Lto pii1 vasto dclhL 1mrola come una nuova tcndenzii soci,dc, non come 1111sistonm csclusivist,i di un.i d,Lta sc11oht sociale cd economica . .ì\clla g1·andc laYorcria ùell'unmnitii i popoli, co111c ;isscri,·,i .vfazzini, hanuo funzioni spec;htli e distinte, 111issione divc1·sa, o co111Opoeticamente diceva .\lichclct, ogni popolo su1·ivc 1111\'e1·.,ctto nella grnndc Bibbia dcll'l.inmnità? E1·nesto Rcnan che studiò con profondo an,O1·c la CYOluzionc semitica nel popolo eb1·co. i I n,pprcscntantc pii1 pu1·O di quella rnzza che ci diede Ja, t1·,isform,Lzionc 1·eligiosa del mondo europeo, osscna acutanrnnte che il mo,·imento del mondo della stol'i,t essendo ht rcs11ltantc del p,uallelogramma cli due fo1·zc, il liberalismo, d,t u11cip,irte, il socia,lismo, dall'altr,t, - il lihcntlismo di origine g1·cca, il soci,tlismo d'o1·iginc ch1·aic1i; il libernlismo che spinge al pii1 g-rnndc sviluppo umano, il socialismo che tiene conto, anzi t11tto, delht giustizia intcs,i in una maniera stJ·ctta e della f0licit;ì, del più grnn nume1·O - lsrncle ha l'onore di a\"cr dato I.i voce al povero, di a,·crc espresso in termini duri 11Ht,tbbastanz,t chial'i cd energici· lìt protesta contro tutte le ingiustizie e le dis11gu,iglianze socia,li e he fhigellano la società, spezzandola in due chtssi in perpetua lotta; la. classe dei capit,disti e la chisse dei lavoratori. Il profetismo e il messianismo cl' fsrnele, elementi essenziali della storia del mondo, rnppresentano nella ,tntichità quello che nel- mondo moderno rappresentano il socia,lismo e l'anarchismo. La tesi potrà sembrnre paradossale a quanti si occupano superficialmente della fenomenologia sociale, ma, non l'è. L,t preoccupazione costante ed ardente di ricondurre Isrnclc fooniato dietro i seducenti miraggi profani dcllii monarchi,t laica, trionfante con Saul, David S:do:nono conti·o le ,tspira.zioni p,itria1·cali delle antiche ti-ibù ,wMchichc espresse energicamente nel libro attrib11ito al profeta, Samuele, entro il cerchio delle istituzioni egualitarie del mosaismo; lo sforzo pe1·mancnte di r-iallacciare la Yit,t cl' Isrnele alla sua, Yocazione religiosa; l'opposizione focosa, continua, senza tregua contro istituzioni, costumi ed a.bitudini di lusso, estranei al genio patriarcale del popolo ebraico; il tontati,·o continuo di realizza,rc, in questo mondo,' su questa terra, la maggior giustizia, possibile a favore degli umili, doi reietti, rlei poveri, forrnano la base ideale, l',Lspirnzione ,·int, costante, direi <JLutsi il prog-rnmma religioso e sociale dei profeti e dei mcssianisti d'Israele. « I p1·ofcti is1·aeliti, seri ve il Renan nella sua prefazione alla, gnwdiosa storia del Popolo d' lsrnolc, sono dei pubblicisti focosi. del genere che noi chiameremmo oggi socialisti cd ,tnarchisti. Sono fa natie i di giustizi.i soci,de e proclama,no altamente che se il mondo non è giusto e suscettibile a divenirlo, val meglio che sia distrutto ». li cl'isti,incsimo sta in apcrt,i opposizione con queste aspirnzioni terrene cito formano il patrimonio montale, h. lH"eO<;cupazionc costa,nte dei profet.i d' Isntele. li ling1mggio che Gio,·,inni Bovio nel suo Cri1,l() alla festa di Purim pone in bocca al suo Giuda, lm significato ebraico csclusi,·amcntc, rivela nel modo più co111pleto e più V<:11·lOe idealità sociali d'Israele. « Giuda: Tradisce egli cd è grande; dimentica ht 1mtri,t se non la trndiscc ed é nMostro; la insulta rp1ando non la di111entica cd. è Diò ! lo tradito1·e, io cb1·co clic vo' libe1·i gli Eb1·ci!. .. La p,tfri,i, l'indipcndcnz,t di 1111popolo, l'opprcssurn, p,Lrolc! Egli lll'edic,L sup1·enrn legge l'Amore, cl,o t1·onL compimento nel ciclo .... Qua il solco, qua la spiga, qua il diritto. J)j là e' é frode. Chi trn il diritto e il destino dell'uomo pone in mezzo l,L 111O1·tc, è 1111santo che ci inga,nna. Poi profeti di braclc la religione di Iahvè devo
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==