Rivista Critica del Socialismo - fasc. 10 - ott. 1899

930 lUV!Sl'A OltlTICA ])EL ~OCIALl~)IO ------- - ------- - - -- ---- lo S} 1 ilnppo progr essivo delle forze produttive e quindi lo svi– luppo p iì1 omogeneo della prochizionc capitalistica in ogni paese 1). Concludendo si scorge che tratta.re della ccntralizzaz1one dei ca.pitali senza metterla in correlazione colle condizioni di fatto che sole possono gcncrnrla. ,gli è come volere trasporta re ht febbre malarica in nn paese sa,no, senza. svilup parvi antecedentemente le condizioni specifiche ('.he torma.no il germe della febbre ma– Ja,rica. Sviluppo omogeneo delle forze produttive, accumulazio ne progressiva, sovrapprodnzi oue, crisi e centralizzazione dei capi– tali ~ono clementi di una stessa. equa.zionc: colui che fa astra– zione dalla connessione reciproca. di questi fatt i economici, fa astrazione nello stesso tempo da.\ problema da risolvere. Baffignrare la centra.lizza,zione capital istica come gnalcosa che fat.almente debba produr si, qualunque siano le condizioni in cmi si movc la produzwne capitalistica, gli è fare della economia, meta,fisica, cioè mettersi sotto un punto di vista completamente opposto alla concezione materialistica che forma il nerbo, la so– st..:rnza. il filo condutt ore delle analisi economiche del Cavitale di Carlo )larx. G. LUI GI NBGHO. 1) Nel Mouvement. Socialiste - 1. 0 settembre 1899, Bernstein scrive: « Il numero d~li .St:\bilimenti industriali, co!lli:nerchl~i ~ ~ric_oli è oggi ~i!~ ~~,?e~ei~~ 1d 11 S~~~c;o~~~}. ~:tab~~"~~~.~~~ ;r~~}rir~ 51 t. 1 di;e-:i~~/d~ r::t~ l'economia.... » Siamo completamente d'accordo. L'evo luzione industriale cd agricola. capitalistica. non sta nelle nostre saccoccie, onde potrebbe darsi bcnbsimo che in un pross-imoal)'Venire non p_os~a. aversi sub1~0I_a 1irez!o~edella;pr<>:– duzione per mezzo <\elioStato soc1ah~ta; che_dovr:1 \1m1tars1 m !nolt1cas! a. favorire la. produzione per mezzo_d1 gruppi speciali o cooperat1\·eo a!tr1 mezzi, che g:ià. naturalment e scaturiscono nella.realtà dalle fot~lcproduttive da sfruttarsi. nell'!rE~o;:~~tb~::o da\:~o~~u;~ir:~~d?::~~ 1 J\/;og~t:c 0 a~f~}s~~~!°lcf 1~ produzione e delle persone. ·

RkJQdWJsaXNoZXIy