Rivista Critica del Socialismo - fasc. 10 - ott. 1899

868 HIYIS'J'A CUITJCA DEL SOCIALIS:\10 lieft! 1 ( ~;l~ 1 ~~nf l39 )~~~-;~~11~ 11 fi\!~ mcf 1t\~~i,~f ;f ;i 1 {ti:1~~~~,{~~= deschi non solo l' Auc1·, il Fischcr e lo Schipp el. mll anche Bebel è stat o sospctt uto di tiepidezza rivoluzionn l'ia : e si è dubita to perfino del Lic bk necht, q;.WlldOquèsti ebbe n dire in Jfallc: « Chi ]HlÒ diYiderc nctt'nmcnte lo Stato odierno dallo Stato futuro? Come lo Stato presente trapassa nel futuro. così lo Stato futuro già trasparisce nel presente ». D' altrùll(\C il program11rn di Erfnrth ( nota lo stcsso Kampf – me:-•:cr) rncchindc in sè una manifesta contraddizi one. 1) Nella priurn pa rte sono svolte le teorie marxi ste del crescere del proletariato e della sua miseria e oppressione : dcli' aggravar si continu o delle crisi, fino allo scoppio della, rivoluzi one. « Per e~ser coerente 1a questa teoria, il progntmma di Erfu rth nnebbe dovuto consigliar e in linea di tattica. di acèent uare i contras ti economici e sociali. La sig·norina Lnxemb 11rg preconiu;a appunto una tattica di questo genere» . lnv ece nella seconda parte del programma di Erfmth l'idea fondamentale è ht el'escente demo– cratizziìzione dello Stato e socializzazione del capit.ilismo. Una, serie completa di reYindicazio1iidemocratiche socialistiche ver~o lo f-;tatoe il Comune sono eiiposte 11el Prog-ramma , e vi si am• mette la possibilità che esse si att uino nello Stato capitalistico. Questo è Bernstcineri~mo della piì1beli' acqna ! esclama il J\ampf – meycr , e conchinde che: « il Bcrnstcin non ci prcdiC'a nessuna nuova tattica ». I.a tattica che egli preconizza, è quella che la democrnzia social iste~tedesca ha effetti,·:.1mcnte seguita. La teo– ria 110 11 corrispondeva· aila prntica : e Bcrnstcin ha criticato la. teoria. Ecco tutto. Ed ecco perchè egli ha potuto sottoscrl\·ere ali' ordine del g·iorno .Bebel , e Bcbel e gli alt1·i h~1rrno potuto accettare la sua adesione . Pur e si è scritto: « Il partit o i::ocrnlista non muterà. dot– trina nè tattica ». Qualcosa di simile fu detto anch e al Concilio di Trento : e pure la Chiesa, attct11 mutato e h1.1 continuato a mutare. Così il partito soc:ialista ha mutato da un pezzo. Da Gotha lt Erfurth, da Erfnrth ad Annover, la.via percorsa è stata lunga . • E si continuerà a progredire. Son ,., è deliberazione di Congresso che possa arrestare il cammin o delle idee - che possa, impedire alln Yerità di forsi strada. 8pcctator. 1) La stessa tesi svolse chi scrirc in alcuni articoli della Societe Nou– 'tìelle, nel 1893.

RkJQdWJsaXNoZXIy