Rivista Critica del Socialismo - fasc. 10 - ott. 1899

866 Hl\"ISTA ùlllT l('A DEL ROCJ, \I.IS .\IO fu accolta. da. 1111 unanime plauso, non fu una Yi\là nè un sui– cidio. Aucr, difenRorc delle idee di Bernstein 1 fu rieletto nella. Direzione del Partilo. L'ordine del giorno .... ebbe.... si può dire l'unanimità del Congre.:so. E al tin.\.r delle somme, è forse im– proprio parl are di Yincilori e di Yinti. Vincitore fu uno solo: il Socialismo». Perchè. dice Turati. 4 il carattere rivolnzionario del part.Ho 110n esclude il favOl"C a tu tte le 1iformc graduali, utili all'eleva– mento proletario. Ad 11n patto però : che lo sfonw per ottene re le riforme non obliteri, neanche in minima parte . il carattere ri\-oluzionario del part ito. 4 E qni appunto, in questa conciliazio ne dei due lati eifual– 'lllente ,ietessarii del movime11to, è la dilficoltà mag-giore, cd è qni che si pare ht virt ì( intelle ttuale e_morale del partito s_ocia– lista. ·rcnerc , 5:-Cma,mal perdere I' equLlibrio 1 la liuea medn1na, qnesto filo ,:.ottile di ra.<;oio, che sta trn il riformismo borghese addormentatore 1 fine a. ::-è stc::-::-o ed impotente, e il rivolnziona.– rismo ad oltranza , incapace di adattamenti. e perciò ugualmente sterile e pericoloso: segnire quella linea a trnYcrso tutti g·li acci– denti del terreno reale, così ,,a.rii nel tempo e nello spazio, così mutevoli e pic·ni di sorprese di momento in momento; preoccu– parsi dell'oggi senza mai perdere di vista il domaill e 11 posdo– mani; pr0fittnre degli ostacoli, per trarne delle forze nnove ..., e avanzar semprc 1 e salir sempre : e mantenere nella, più ampi<~ libertà della critica e del controllo, quella unità fondamentale dt concett i .e di metodi che dà a tutto 1111 partito un' anima sola : ~t;!ig-\~u~~~P~~~-è 13t \~s~:~ W: e~t 1 :~Cli<~~~ 1 ~7,~·ct~~1~~~e, st ~ }~~j~~ è inevitabile che le opposte tendenze del partito cozzino fra,loro e si contenga 11O a, vicenda in limiti nsseg-nati ». E l' Ava 1tti.' si arrendeva a queste ragioni : e t·ipubblicava quest:a parte dcli' articolo del 'l'mat i, dìchi;\.nl.ndo di rinuncia re al ::-no pessimismo 4 davanti a.ll 'cdizione rh·eduta .e col'l'ctla » delle critiche di Bernsteill, e ::-oggiungcvn,: 4 Il pa,rtito socia.lista, come ogni altro partito, ha l:.t sua a.la destra e la sua, sinistra; con quesh\. frase il Janrès scolpisce le dispute avvenute e qnclle che a\·vcrranno. Queste discussioni non erano possibili quando il rartito era j)l formazione: lo anebbero ucciso in cullu. Sono possibili ogg i, e sono 11,tili, pcrchè siamo cresciuti e abbiamo on\.mai formato le ossa» . Finalmente! A noi però il Congresso di AnnO\·er suggerisce altre consi– derazioni Cominciamo da,! trasc rivere l'ordine del giorno Bebcl, a.ppro• Yato alla quasi unanimità . .. Lo sviluppo dell;\. Società borghese, fino al g·iorno di ogg i, non dà motivo al partito socialista, di abbandonare o cambia re, a questo riguardo, le sue idee fondamentali;

RkJQdWJsaXNoZXIy