Rivista Critica del Socialismo - fasc. 10 - ott. 1899

RTSPOSTE ALLA XOSTHA IXCHJESTA SC.:l COATTI P0Ll1'lCI 883 -servatore al'mato di coraggio e sovratulto di sincerità, il quale ci scaraventasse contro questa obiezione: .. Voi vi l'ichiamate alla lr,gge, e sta bene . .. Ma che cosa è la legge? B forse 1111 quid campalo in aria r • Non è essa fol'.,;e- cousideranJola nella sna signilìcazione po- • siti va e gener ica-la ripetizione continua e normale di uno stesso ,, ordine di falli? ,. Voi vi richiamate 1ill'eccezione della legge, e sta henonP.. .. Ma che cosa è qnesta eccezione della legge? Non è forse la • manifestazione di nn fatto o di un complesso rli falli, che esce ~ fuori dell'ordi'nal'io? • Ne vie11e, du nque - pel' riportar ci nella cerchia esclusiva – « mente gi11ridica-che è un uss1Hdo il voler condannare l'app li– s razione di una legge eccezional e con criteri, che, viceve1·sa, pre - • suppongono la normalità della legge; o citando, in appoggio, • disposizioni di legge, le quali, per quauto favorevoli a qu ei vostl'i « criterì, 11011 sono meno invoC'ate a sproposito, come quelle che e furono <'oncepite, scritte e promulgal e nell'am bito della norma– .., lità della legge Avete voi un bel trin cerarvi dietro i vostri arzigogoli giu- • ridici, secondo i quali pretendereste che, scaduta la legge, do - • vessero necessariame nte cessare d i effetti pe1~ali di essa. • Secondo la noslra el'menenti ca positiva, noi inveceritenia, • mo socialmente spiegabile che <>Ila scadenza di nna legge ecce– k ziouale non si ar1·estino brnscamenle gli effetti penali di essa, .- nell'istesso modo che si r itiene flsicame11te spiegabile che, mentre « la vaporiera ha cessato di fnnzionare, la macch ina continua an– ,. cora il molo ... "A ltt·o rilievo. Voi soci,1listi Rmmetlete-anzi vari dei più • eletti fra voi lo sostengono bravamente nel campo ser·eno della « scienza-ammettete che qualsiasi società ha il diritto di dlfen- • dersi, segregandoli, da co\01·0 che ad essa si l'endon o pericolosi. • O al!ora come volete a noi contestare il dirillo, cbe ci proviene • dal!a resro nsabilità che ci incombe, quali classi <lirig euti, t.lidi- • fendere, in casi di gravi sommovimenti sociali, l'allual e nostra « società, segregando i più energici ed attivi di voi, di voi che • non fate mistero alcun o del proposito di sovvertire sin dalle basi • la stessa società ? • Come si vede, le nostre disquisizioni astraLte non possono 1·eggere contro !"urto degli argom enti così ben ferral i del nostl'O ipotetico c:ontraddito re. Gli è che la dimostrazione del pervertimento di ogni sano ,cri teri o giurid ico col quale sono da noi applicate le leggi eccezio– nali non é certo destitnita di ogni valore; ma essa non può avere tut ta la sua fo1·za e tutta la sua efileacia se non dimostrando pure che quel pervert im ento giuridico è la subieLtiva zione di un'anor– malità che si rileva nel campo dei fatti sociali . Riportiamoci a quest i fatti: !)a che è stata determinata l'istituzione dei coatti polit ici? Dalle sommosse di Sici lia del 1893-9-L e da quella d' Ilalia del 1898.

RkJQdWJsaXNoZXIy