Rivista Critica del Socialismo - fasc. 10 - ott. 1899

874 Rl\ 'ISTA CIUTICA OF.L SOCIALISMO çlelle ferrovie attualmente esercitate dal go,·erno fu fatto sotto, il :Ministero Fre,·cinet. .. Gambetta gittava ai fiuanzieri un mezzo miliardo . Delle Società roYinate da.i lol'Oamministratori ... furono riscattate a, prezzi favolosi ». vin :~11~n~~~t,i 1 { t~-~ 0 d~~;~,t~ 1 ~T a~;, l~~~tit 1 ~e~,~:~dls~~l~Si~:n~1~~::;· una, proposta di legge per stabili re il monopolio g·ovcrnati,·o della raffineria, il progetto implic,wa. il 1·iscatto dcg-li edificii e del macchina rio, a stima dei periti; - a,nche le ferroYie fu– rono riscattate sopra perizia, e si può anche aggiungere che i tre periti erano fnnzionarii govemativi ! la, c;:c~~:::.~~~f~:r~;;li;i~ -~I! ' 1~a~Ì:~~l~~~~~~l~i ~i :t~ 1 c~z·•~-~~r;i lanza dei popoli... Come mai egli potrebbe spa.ventarsi vedendo i borghesi intendersi iuternazionalmente per regolare i loro in– tercs!,i economici e politici'?... I cattolic i ricevono la, loro parola d'ordine dal papa, che intervie1_1e nella politica interna d1tutte le nazioni.... Sa~·ebbe difficile d1 trovare un borç-hese, che non fosse pa.rtigiano dcli' accordo foterrn:iziona.le d egh operai, che or– ganizza no cooperative di consumo ». E' ,ero che iguesdisti hanno avuto sempre cura.di non espri– mersi neppnr essi in_modo preciso snll' internm:ionalismo: il nrn.ni• festo lanciato da essi nel 1893su questa quistione è inintelligibile . Qna.nto alla famosa conquista. dei voleri vuublici, Lafargnc si ~~rg~~~f:n ~~~!:~~~ri~<~l; (1e~t/i~,i~~~.~~ì t?, 1 ~gY: 1 g\t1~f 1 ~~::~i 1 i1Jl~~~t che sconfigge ndo la. classe capitalista e i i)linistri che la rappre• sentano »; eg-li dunque non ~immette che un socialista po~sa. entrare in 1111 :Ministero, <(I. nel quale non si penetra che per la volo11trì della nu,ggioran:a 7u1rlmnentare ». Qne~to ragioname nto si appliche_rebbe perfettamente a.Ile funzioni m111icipali, che do– vrebbero rimane re interdette a,i socia.listi. La fine dell'a rticolo è molto interessa nte : « Noi non abbia,– rno mai criticato in pubblico il Ci'edo di S. ~ra.ndato, perchè j}~~ 5 , \~l\~~~e \!1eJ~~i~;:\~1~~-s1\\~,(tàpir~~ 1 ~i1 f~;•~E1Jed!1 1 l~ e~~~;1~!\~} che la nostra propaganda troppo precisa non era riescita a g1ut-– dagnare alla nostra causa.» . Dunque si presentava alla Borghe- ~!•~,,i'1:~ i v;.·~f 1 ;~~~;i~1!ea ;:e~ 1:-~ 1 : 1:s~::;:; 1 :~ 11 ~ 1 :1 ( 1 ~-Y~~ -l re;L~r~n~i c;:cl; ~~~1.! .!. V/~':1~~~ ;~;~jt\;ir '~\t 0 d!~?J>l 0 à ~oi~~i~~i t bsi1~~~~~0-meglio Non mi sembra che siffatt.iprocedime nti di propa.ganda siano molto encomiabi li: essi ricorda no singolarmente le pratiche tanto spesso rimproverate alla Compagnia di Gesù ! La conclusio ne di tutto ciò è che i teorici del Socialismo non trovano nnlht nelle loro teorie per risolvere le questioni, che pone la \·ita parlamentare, mentre essi hanno fatto della lotta. per la conquista de' mandati leg:i~latiYi nn fomma. intangibile. G. SoRm,.

RkJQdWJsaXNoZXIy