Rivista Critica del Socialismo - fasc 5 - mag. 1899

l'OLITICA l'rALIANA 453 Si, è \'ero: i terreni, di cui si tratta, - già. della Ilererenda Camera .Apostolica, appartengono di dritto, dal 1600 in poi aHa Unit:ersità agraria di Frascati, "aie a dire a tutti i cittadini ·di Frascati, e non ai soli boattiert, come so.3tiene !'on. Agnglia.', perchè in for1.a dello Statuto della Unirnr~iti, ogni cittadino può diventare JJoatliere. T boattieri erano i coloni che ricevevano qnei terreni in enfi– teusi ed erano detti boattieri per la condizione cui erano sottoposti di posseder buoi, (prima dovevano possederne due; ora k~sta uno solo). I boattieri insomma erano utenti, non proprietari assoluti. Ke! 19 dicembre 1897, per prevenire temute agitazioni agra rie si stabili d'accordo trfl.' boatfif'ri e la Giunta. proviuciale ammini– strnt(rn,, che de' terreni posseduti da' primi si sarebbero distribuiti :2r10 1·ubbia tra « tutti i capi <li /amiglùt di l ?ra.scn.ti ,eccetto quelli che per la. loro agiata, condir.ione linan,iaria saramio ritenuti non bisog1.1osidella concessio!!e ,, in r;igione di :ilmeno mezza quarta. Jler ciascuno . hH"ecedi questa. di8tribuzionP., se ne fece un't,ltr a; si assegnò cioè me;.m q_uarta cli terreno per ciascuno a 1070 cittadini, 23.000 m. q. :.1.i 3ti boattieri, ai 20 membri della Commissione di reparto tre mezze quarte i11rnce di una., e a 28 capi elettori del!' on. Agu– .glilt (i famosi benemeriti) eh 2 n 2.j mer.1.equarte per ciascnno. i:i negò ogni cuncessione ad olt re 400 padri di famiglia, a molti di essi percltè 11011 a\'evano dato il loro voto a' ci.tndidati politici e amininistnt tivi dei boattieri. E come se tutto ciò 110n bastasse, a\'endo i cittadi11idepositato L 37000, queste furono anehe distribuite cosi: 1.) ad un notaio L. 16000, per spese e onora.rii del contratto; :;?l) L. 8750 ad un ingegnere per spese e onoritri per i lavori ... ~el riparto; ~ 0 L. 1000 ad un avvocato-vice pl'etor e per onorari relativi alle oper;Lzioni di ripnrto; 4- 0 ) Ii. 2000 al segretario comunale per compen;,o di lavori straordi nari . 'l'ante malver sar.ioni provocarono lo scioglimento dell'Ammini • "Strn?:ione municipale e la. nomina fli un Commissn.rio straordinario il quale cominciò ad agire energicam ente. Allora è intenenuto il Governo a favore de' boattieri, ed ora la questione pende indeci~"L. Il D:m Gltisciotte del 10 aprile 11otara giustam 0 nte : ~I caso di Erascati - non occorre qua.sidirlo - è tutt'a:tro che isolato in tuttit Li penisoh, comunis~imo poi nella.provincia romana. , Buona pnrte delle sten ninate prop rietà che sono !'origine del deserto e una fra le cause della malaria nolle nostre campagne, buon;t parte di quelle proprietà principesche deri\'ano da \'ere spo– gliazioni, compiute in farnre delle loro famiglie, da papi e cardi– nali. ~on r' hn. d11hbio che mai come in questi ca.si fu esatta l'af – fermazione del sociali'lta fn1.11cese: - l,a. proprietà è un fm·to - >),

RkJQdWJsaXNoZXIy