Rivista Critica del Socialismo - fasc 5 - mag. 1899

RIVISTA CRITICA DEr, SOCIAl,JSIIO col suo credito: e il Governo che do\"rebbc reprim erla, la faxori– sce (~om·è an ennto nppunto questa. voltn.) col riba.sso del s:1ggio sullo sconto. Qua le provn migliore che l'ntt nnle ordina.mento del commer-. cio Fia. difettoso 1 - A propo sito del ,·ia~gio del re in 8ard egnn si è molto par - 1 :i.to <lello e.1ndi1.ioni tri<iti1t•irne di qnell'i8ola. L·estensione delle terre incolte - scrivern. un corrispondente - è a.ndiitn in Sa.rdegn:\. aum{'11tnndo con la r:lpidit :\ di un inc<'ndio in un campo di sto ppie, nel ~olleone. . Il snrdo ha tiuito per :i,·er p:inr:i delln MlllJ):lgna come del ,havolo. La tilos.sora. con bi sua marcia di di1Jtruzio11e h:l. reso quella p.'.l.ura un ,·ero terrore. L.'.l.. coltivn.1.iono della vigna si è re~:l. tl'ascu– rn.tissima, per qu.tnto la cnltur:L delh vite sia <livcnuta piì1 estesa; l esporta.zione del viuo è negntim e cosi f[UC!la dell'olio , prodotto. che ha perdu to n.'IS:ii in pre/:,\"io f)<'I' mn.ln.ttie 0ltre che per il rin– ,·ilio del prezzo. Oc!ve <tir.ii nltr ctt:i.uto deh:t rn,::i bo,·in:t e dei tori , che rendeYnno :tgl'ir.clustrinli di O1.ieri, ai bei tempi del trat– t:ito pro ~t tore, un marengo netto di guadngno. Lo mini ere, inrnoo di rPndere, costano e rovinnno chi le ln\'Ol'll, le tonnn.r e, celeberri111c lino :ld nn:l. cliecin:i d'nnni fa, stenta.no ora a tira.re innanz i. Le ferl'O\'ie dirni11uiro110 seusi bilm ente il loro pro– dotto: c,,so forse unico in tntto il mondo. n el resto h S.irdogn:t è pol'ern di ret i ferrovinrie: In. ferro,·in.. principal e, entrò in esercizio ut'I 1SS:2; l:t rete seconflnria non è nn– cort\. tcnr;inat:.i e i cil'coud:ui 111iner :tridifett:1.no di mezzi di tra sporto. I lnxori portuali furono tardi e lenti e non fecero che int r:1l– cinre quel po· di trllllico che prim:t ei ern: di ln'"ori idraul ici e di bonifiche non si è fatto nul lri, o quasi. Come se ciò non lia<it:lsse l:i Xavig:izione Generale ltal i:111.'\ fa. del s110 meglio per coutrilrnir e - rissieme nl si11tcmn. dognnnl e - col prezzo alto de-i noli. al b!occo economico (lt•ll'isola . Il <lehito ipotec:tri" nu11nont:1. :i. 221.7:20.92 1 lire, d:i. cui se si to_glie il <h:bito infrnttif ero, 8i h:i. 1111 d<'bito i pote-cario frutti fero di 130.848.851 lire r11.p111•ei1011ta11ti per lo meno un n_g r:l.\'io annu o di cil'e;.1. 7 rnilioni d'i11teressi. Nel solo a.uno 1894. furouO'iscritt e nuorn i1~oteche per 4.25'1.746 lire. L'impo sta \·ie11;>; in ragio ne di I.. 9.60 per abitanti, mentre in Liguria è di L. 1.3G. Como si "ed e, non si potr ebbe imm:lginare una piit trist e cou– dizione di cose: d'altra pnrte chi si può illudere che si ,·orrann o ndot– tar e rimedii radi c.'lli cd energici 1 - Tiriamo innn.nzi allegrnmentc e acceuni11mo in breve n.lln.. questioue delle terr e di .l!'rasc.'\ti. Si tr:itt'l. di una cosn. semplic issima, e noi ci mcm.vigliamo della. meni.viglia che essa sembra n.ver desta to, in una parte del pnh blico, il q11:1le vi,·e 11elle socictit presente come sz \•h·esse nel mondo de lla luna.

RkJQdWJsaXNoZXIy