Rivista Critica del Socialismo - fasc 5 - mag. 1899

LA i\llA EH.ES !.-\ 41I i\la,, si dir.\, la Sicili.a. non è tutta l'Italia . No ma l'Italin meridionale si trova. in con.dizioni simili a quelle della Sicilia; e non ~olo l'Italia meridiona le ma anche gran part e della centmle e anch e della settentrionale. L'Avanti! del 13 aprile, parlando della Sardegna confess..•wa: • TI Sociafoono in Sardegna non è (e J)ote,·a 3ggiuu~erc non può t>SSere) il movimento schiettamente proletario che si osser\'a nei pite~i industrin.li e nell'Alta ltalin: è in\'ece un·esp re~sione del malcont ento profondo contro il catti\'O governo di tn.nti nnni e contro il fiscalismo che mena strage tra la piccola propriet,\. con una ferocia sem,.'\ pnri. • Tn 1111 p1tese, dove l'indu stria non è quasi affatto penetrata, dove l'qgrico ltura ignora. tutti i metodi moderni di coltura, dove 1n. proprieti\ è sbonconcella.ta in tante pOr'l.ionicosi piccole, da non resistere all'oppreseione delle t.'\9SC, il Socialismo non può presentarsi colla ~tessa veste. che nssume nei paesi più Jlrogrediti , . Jlenissimo detto. E poichè 11\ proprietà sbonconce llnta e l'ìn dnstri3. non svi– luppaht c.'l.pitalistic.'\mente, sono cond izioni che si verificano non solo nelle isole e nel mezzogiorno continentnle, ma anche in To– scana.. nelle ~farche, nelle Romn.2ne, nel Veneto. e un pò da1>– pertntto, così la questione dn decide~i è se noi <lobbia.mo farci pro – pugnatori di l"li!òltomi e ai tattiche che comengnno alla mn,ggior parte <lei pJ1r>~e. o soh\mente n. :Mi\n,no e n. 'L'orino. . Nè si dica. che, qualunqu e ~ieno le condizioni presenti dell'una o dell'altra regione il Socia.lismo debba a.ver In. mira. ad un avvenire più o menC'IprOS'limo. nel quf\le. il sistema. c.'\pita.listico abbia. fi– nito per prevale re intor3.mente n.lln. economia. piccolo-borgh ese. Qni sta l'errore principa le de' marxisti: vresiipporrr, cltc il si– stem,ri Cll,f)ilal·isti._'O si de'->fui _qeneralizzarr, tmiversalisza re. TI C.'\pit..'\fo1mo non si può mrai e<itendere per tutta la super– ficie del p:loho; perchè esso è un'Aecumula.zione di mezzi di pro– duzione. 11neon~entrn.mento di forze produttive; e se queste si con– centrn.no in un luo_g-o. è necessit:\. che si rarefaccia.no in un altro. Lo i:wilnppo del Capil'\lismo in un pn.ese impedisce che esso si S\'i– luppi in un altro. Le fabbriche sorte nell 'Alt-O.Italia hanno uc– ci<iole piccole indust rie già cò~i freqnenti nel mezzogiorno. La preminenza industria le e comme rciale dell' Tnghi lterm impedisce che si i:wilnppi il Capitalismo in a.Itr i paesi, fra' qua li è \'ltalia., che sono economicn,mente piì1 deboli. Donde la. conseguenza che pone suggello ra.llncritic:l fo.tt. .'l.del Marxismo - che quando i marxisti aspettano, per mettere in pra– tica il loro proi:rmmma. di • lotta. di clnsse , che in un pa..::secome l'Itnlia. si S\'iluppi il Capitalismo, essi ·s'illu dono come gli Ebrei che aspettano il Messia. S. M1muNo.

RkJQdWJsaXNoZXIy